20
Il Reverse Charge (art. 17 DPR 633/72) Gestionale Facile di Stefano Gardini © Bisanzio Software Srl

Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Guida alla registrazione in contabilità di una fattura con Reverse Charge (art. 17 DPR 633/72).

Citation preview

Page 1: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Il Reverse Charge(art. 17 DPR 633/72)

Gestionale Facile

di Stefano Gardini© Bisanzio Software Srl

Page 2: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Cos’è il Reverse Charge?

Un meccanismo fiscale che comporta lo spostamento degli obblighi IVA in capo a colui che riceve la fattura (cessionario) invece che, come avviene di solito, a chi emette la fattura (cedente)

http://gestionaleamica.com

Page 3: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Obiettivo del Reverse Charge

L’obiettivo della fatturazione con Reverse Charge è evitare le frodi IVA su determinati beni e determinate operazioni

http://gestionaleamica.com

Page 4: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La frode all’ErarioCome funziona la frode aggredita dal Reverse Charge

Page 5: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La frode (1/3)

Il soggetto A emette fattura al soggetto B e incassa l’IVA

http://gestionaleamica.com

Page 6: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La frode (2/3)

Il soggetto A sparisce e non versa l’IVA incassata dal soggetto B

Primo danno all’Erario

http://gestionaleamica.com

Page 7: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La frode (3/3)

Il soggetto B fa il finto tonto e porta l’IVA a credito chiedendo il rimborso

Secondo danno per l’Erario

http://gestionaleamica.com

Page 8: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La proceduraCome funziona il Reverse Charge

Page 9: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La procedura (1/3)

Si integra la fattura con l’esposizione dell’IVA

http://gestionaleamica.com

Page 10: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La procedura (2/3)

Si registra la fattura integrata con l’IVA nel registro acquisti

http://gestionaleamica.com

Page 11: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

La procedura (3/3)

Si registra l’autofattura ex art. 17 c. 6 DPR 633/72 nel registro vendite per rendere l’operazione neutra ai fini IVA

http://gestionaleamica.com

E’ un movimento che deve avvenire solo ai fini IVA ma non ai fini del reddito

Page 12: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Il risultato finale

Gli obblighi IVA sono stati spostati a carico dell’acquirente, così come richiede la normativa vigente

http://gestionaleamica.com

Page 13: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Esempio praticoLa registrazione di una fattura di acquisto

Page 14: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Situazione

Riceviamo da un fornitore una fattura da €1.000 con codice di esenzione art. 17.

Page 15: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Come va registrata

Occorrono tre registrazioni contabili distinte

http://gestionaleamica.com

Page 16: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Fattura di acquisto

Conto Dare Avere

Fornitore € 1.200,00

Costi per Acquisti

€ 1.000,00

IVA Acquisti € 200,00

Castelletto IVA come per una normale fattura di acquisto con IVA al 20%

(prima registrazione contabile)

http://gestionaleamica.com

Page 17: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Autofattura di vendita

Conto Dare Avere

Cliente (se stessi)

€ 1.200,00

Ricavi da vendite

€ 1.000,00

IVA Vendite € 200,00

Castelletto IVA come per una normale fattura di vendita con IVA al 20%

(seconda registrazione contabile)

http://gestionaleamica.com

Page 18: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Rettifica

Conto Dare Avere

Fornitore € 200,00

Cliente (se stessi)

€ 1.200,00

Ricavi da vendite

€ 1.000,00

Castelletto IVA: nessuna registrazione.

(terza e ultima registrazione contabile)

http://gestionaleamica.com

Page 19: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Inversione contabile

In questo modo si realizza l’inversione contabile, obiettivo della legge:

Sei tu (acquirente) a corrispondere l’IVA all’Erario, e non il tuo fornitore.

http://gestionaleamica.com

Page 20: Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità

Per maggiori informazioni Amica 10

Fatture, Magazzino, Contabilità, Prima nota, Ordini e Preventivi, Magazzino

Stefano Gardini

BlogSito webEmail

Fondatore e Amministratore di Bisanzio Software Srl