11
RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY PER L’IMPRESA E STAKEHOLDER Risk Management per le imprese VISITA IL SITO: www.exsafe.it Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Risk management by EXSAFE

  • Upload
    exsafe

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

www.exsafe.it -> Il sistema EXSAFE di Risk Analysis & Management per le imprese. Analizzare significa individuare e misurare, gestire significa eliminare, ridurre e trasferire i rischi. Gestire i rischi significa garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici e la protezione del valore creato nel tempo

Citation preview

Page 1: Risk management by EXSAFE

RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY

PER L’IMPRESA E STAKEHOLDER

Risk Management per le imprese

VISITA IL SITO: www.exsafe.it

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Page 2: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

CHI E’ EXSAFE Società di consulenza in Risk Management & Business Continuity

L’ impresa crea VALORE EXSAFE aiuta a difenderlo dai PERICOLI!

CLICCA SE VUOI CONOSCERE L’ELENCO

DEI RISCHI

Page 3: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

HAZARD RISK: rischi che hanno un impatto completamente negativo. OPERATION RISK: rischi operativi, hanno un impatto sul flusso produttivo o sullo stato patrimoniale dell’impresa. FINANCIAL RISK: sono rischi finanziari che dipendono dall’ andamento dei mercati e dell’economia, possono avere impatti positivi sul business. BUSINESS RISK: sono rischi che possono avere un impatto anche positivo.

Quali sono i rischi? I rischi possono essere suddivisi in puri, operativi, strategici e finanziari

TIPOLOGIE DI RISCHI

Page 4: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

Il rischio è definito come probabilità per impatto. Gli impatti possono essere tangibili ed intangibili, quelli intangibili non possono essere totalmente definiti economicamente. Creare un sistema di Risk Management significa quindi preservare gli obiettivi strategici, che possono essere definiti dagli impatti sul conto economico e parte degli impatti intangibili, e preservare il patrimonio creato nel tempo, definito dallo stato patrimoniale e da parte degli asset intangibili.

Cosa colpiscono i rischi? I pericoli impattano sugli obiettivi strategici e sul patrimonio aziendale

TIPOLOGIE DI IMPATTO

Page 5: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

Vantaggi del Risk Management L’impresa e gli stakeholder traggono vantaggi in modo diverso

• PER L’IMPRESA: maggiore probabilità di raggiungere i propri obiettivi strategici, preservare gli asset aziendali ed i flussi di cassa riducendo eventi imprevisti.

• PER IL CFO: ridurre i rischi significa ridurre l’imprevedibilità dei flussi di cassa, e preservare gli investimenti di lungo periodo, inoltre vengono migliorati i parametri quantitativi e qualitativi che caratterizzano il rating.

• PER IL RESPONSABILE ASSICURATIVO: il corretto trasferimento dei rischi non eliminabili è essenziale, il risk management consente di ottimizzare le coperture assicurative, migliorandone le performance in caso di sinistro.

• RESPONSABILE DELLA SICUREZZA: gli infortuni sul lavoro sono uno dei rischi, il risk management si propone di ridurne la probabilità e la gravità.

• OPERATION MANAGER: ridurre i rischi significa ridurre le probabilità di fermo produttivo ed essere preparati in caso questo succeda per mezzo del «business continuity plan».

• PRIVATE EQUITY: in fase ingresso nel capitale dell’impresa è bene conoscere i rischi, non solo quelli derivanti da analisi finanziarie. Il Risk Management consente di proteggere l’ EBITDA delle partecipate dai rischi, e contenere gli impatti su CASH FLOW, in quanto i rischi impattano direttamente sugli asset e sulla liquidità.

• ODV (organismo di vigilanza): il risk management fornisce all’ ODV la reportistica necessaria per monitorare i fattori di rischio, inoltre il processo di miglioramento contribuisce alla riduzione delle potenziali cause di commissione di reati 231.

Page 6: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

Il sistema di Risk Management Le fasi del processo di Risk Management

Page 7: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

La Risk Analysis Le fasi del processo di Risk Analysis (dalla fase 1 alla 4)

Page 8: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

Il Risk Management (Soluzioni ai rischi) Una volta analizzati i rischi bisogna gestirli (risk response + monitoring)

Page 9: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

Per ogni rischio esistono specifici sistemi di trattamento: ognuno di questi consente la riduzione del rischio, ottimizzandone la composizione l’impresa può controllare il livello dei rischi che possono maggiormente impattare sul business.

Dettaglio sulle tecniche di Risk Response I piani di gestione del rischio sono azioni relative a queste tecniche

Page 10: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

CLICCA E RICHIEDI IL SELF RISK ASSESSMENT COMPLETO DEI RISCHI AZIENDALI

SELF ASSESSMENT Livello di conoscenza dei rischi della propria impresa

• L’impresa ha un ranking (elenco priorità) di tutti i pericoli a cui è sottoposta?

• L’impresa conosce il numero di giorni che può resistere finanziariamente in caso di blocco della produzione?

• Il Consiglio di Amministrazione riceve periodicamente dei report sui rischi?

• L’impresa ha mappato sia i rischi operativi (blocco produzione, responsabilità civili e penali, etc.) che quelli finanziari (variazione tassi di cambio o interesse, etc.)?

• Sono stati definiti i responsabili aziendali per i vari tipi di rischi?

• Vengono effettuati dei progetti mirati a ridurre i rischi più dannosi?

• L’impresa ha creato ed aggiornato un sistema di risk assessment?

SI NO

Page 11: Risk management by EXSAFE

Il documento non può essere distribuito, riprodotto o pubblicato in alcuna delle sue parti, in qualsiasi forma, senza preventiva autorizzazione di EXSAFE S.R.L.

CONTATTI

EXSAFE SRL

Seguici:

Mail: [email protected]

www.exsafe.it