108
Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 1 / 2 2015 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning Scira Menoni - Use of advanced Technologies to support Planning in hazardous Areas: an Introduction / Vulnerability vs urban and regional Resilience. Lesson 2: How Spatial Planning can contribute to Prevention Policies. Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

18 sm disaster vulnerability resilience

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 18 sm disaster vulnerability resilience

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 1 / 2

2015 WorkshopConoscenza e tecnologie appropriate

per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica

Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

Scira Menoni - Use of advanced Technologies to support Planning inhazardous Areas: an Introduction / Vulnerability vs urban and regional Resilience. Lesson 2:

How Spatial Planning can contribute to Prevention Policies.Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti,

Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

Page 2: 18 sm disaster vulnerability resilience

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 2 / 2

LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ

Page 3: 18 sm disaster vulnerability resilience

Use of advanced technologies to support planning in hazardous areas: an introduction

Workshop: “Knowledge and appropriate technologies for sustainability in planning”

Milan 8° March 2012Scira Menoni, Politecnico di Milano

Page 4: 18 sm disaster vulnerability resilience

Points:1.Introduction: the video

2. Tailoring technologies to users’ needs

3. Adapting technologies to the scale and the features of the areas where they must be used

Page 5: 18 sm disaster vulnerability resilience

What should future research do?

More integration:

RESEARCH TOPICS AND METHODOLOGY

More vulnerability

More history

TOSCANA

0

0.02

0.04

0.06

0.08

0.1

0.12

0.14

0.16

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Vulnerability index

Prob

abili

ty d

ensi

ty fu

nctio

n

< 19

19 - 4546 - 6061 - 7172 - 81> 81

Buildingsage

Figure 14. Probability density functions of the vulnerability index for Toscana region. (Vulnerability class: masonry buildings, 1-2 floors, high level of maintenance)

Page 6: 18 sm disaster vulnerability resilience

What should future research do? More history not only to get data for historic series but also understand what responses were given to damages in the past to enhance

scenario modelling capabilities.

weeks hours days

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22Precursors

Earthquake

Bombs and blocks

Ash fall

Tephra fall

Partial

Total

Heavy storms

Lahar

Phenomena

Pyroclastic fall

Pyroclastic flows

weeks hours days

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22Precursors

Earthquake

Bombs and blocks

Ash fall

Tephra fall

Partial

Total

Heavy storms

Lahar

Phenomena

Pyroclastic fall

Pyroclastic flows

Page 7: 18 sm disaster vulnerability resilience

What should future research do? More history not only to get data for historic series but also understand what responses were given to damages in the past to enhance

scenario modelling capabilities.

Scenario, a challenging title

“scenarios are a tool for helping us to take a long view in a world of great uncertainty”

“scenarios are not about predicting the future, rather they are about perceiving futures in the past”

“the end result [of a scenario] is not an accurate picture of tomorrow, but better decisions about the future”

From P. Schwartz, The art of the long view. Planning for the future in an uncertain world, 1991

Page 8: 18 sm disaster vulnerability resilience

decreasing HAZARDSreducing

EXPOSUREphysical social and economic built environment natural environment

- specific requirements to control buikldings vulnerability to various types of hazards (particularly seismic, but also avalanches and landlsides)

- improve citizens involvement in risk management: - ccepting building and land use restrictions; - environmental maintenance activities (forests, rivers)

- need for stronger floodplain regulation and building permits control

- monocultural agricoltural practices should be avoided in areas prone to flooding and firest fires

- in accepting for example building restrictions;- in "environment maintenance" activities (rivers, forests)

- understimation of flood levels in different events (excluded possibility of overcoming "historic" catastrophies

- difficulties in evacuating people in temporary settlements at a large distance from their original homes

- plans should include feedback analysis and procedures to up date the plan according to lessons learnt - plans are often too generic

- plans should consider the possibility of multi-site events that will put a dignificant pressure on civil protection

- poor monitoring systems (particularly floods) in Eastern countries and Greece

- plans should be based on accurate scenarios

- ICT should be more carefully and extensively used to deal with the emergency

- improve planning for crisis, including the need to plan for long emergencies

- need of local forecasts for some hazards (fires, floods, landslides)

- need to be prepared not only in traditionally "hot" periods regarding given risks (fires) - improve relationship with the media to be able disseminate messages during emergencies and guaranteeing "correct" information to the public

- need of local forecasts for some hazards (fires, floods, landslides)

- creating better coordination among civil protection forces- creating better coordination with critical infrastructures providers- business continuity plans also for the public sector- improving people's preparedness to face emergencies- need to provide stronger role to the EU Civil Protection

long

term

miti

gatio

n m

easu

res

shor

t ter

m m

itiga

tion

mea

sure

sSTRUCTURAL NON STRUCTURAL

reducing VULNERABILITY

Page 9: 18 sm disaster vulnerability resilience

What should future research do? Improve the understanding and the tools to assess vulnerability and resilience of exposed systems

TOSCANA

0

0.02

0.04

0.06

0.08

0.1

0.12

0.14

0.16

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Vulnerability index

Prob

abili

ty d

ensi

ty fu

nctio

n

< 19

19 - 4546 - 6061 - 7172 - 81> 81

Buildingsage

Figure 14. Probability density functions of the vulnerability index for Toscana region. (Vulnerability class: masonry buildings, 1-2 floors, high level of maintenance)

R= f (H, V, E)

Hazard Vulnerability

Risk

Crichton, D. (1999) 'The risk triangle', in J. Ingleton (ed) Natural Disaster Management, London: Tudor Rose.

Page 10: 18 sm disaster vulnerability resilience

RISK = f (HAZARD, VULNERABILITY; EXPOSURE)

RISK measured in terms of expected damage

HAZARD = characteristics of the dangerous agent (phenomena)

VULNERABILITY= propensity to damage, fragility

EXPOSURE = number of people, number/value of goods in a dangerous area

Brief definition

Page 11: 18 sm disaster vulnerability resilience

What should future research do? More “tailored” technologies, but tailored to what?

More integration:

Technologies tailored to:

* “End users’” needs

* Problems to be solved

* Spatial and temporal scales at which technologies must be used

* Cultural and social setting

Page 12: 18 sm disaster vulnerability resilience

Technologies tailored to:* Problems to be solved; this basically depends on the kind of mitigation strategy/strategies that are foreseen in a given context

RISK PREVENTION

(OR MITIGATION?)

Short term measures

Long term measures

Page 13: 18 sm disaster vulnerability resilience

Technologies tailored to:* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints)

timeimpact emergency recovery recostruction

Scale (at which vulnerabilities are considered)

Macro (regional, national, global)

meso

micro

scale(of hazards)

local

Multi-site

regional

Mitigation:- Monitoring,

- Preparing;

- Planning…

- Preparingshelters…

Physicaldamage:-S&R

-Damage and lossesassessment

-Evacuation and Sheltering

Systemicdamage:- Recover lifelines

-Evacuate and shelter

- Keeping monitoring

- Mapping the damage

Long termeffects:-Allocate funding

- Restauring and reconstructing

- Keeping monitoring

Hazard time scale

impact Impact duration

Repeated impact

Premonitory signs

Page 14: 18 sm disaster vulnerability resilience

* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints)

timeimpact emergency recovery recostruction

Scale (at which vulnerabilities are considered)

Macro (regional, national, global)

meso

micro

scale(of hazards)

local

Multi-site

regional

Mitigation:- Monitoring,

- Preparing;

- Planning…

- Preparingshelters…

Physicaldamage:-S&R

-Damage and lossesassessment

-Evacuation and Sheltering

Systemicdamage:- Recover lifelines

-Evacuate and shelter

- Keeping monitoring

- Mapping the damage

Long termeffects:-Allocate funding

- Restauring and reconstructing

- Keeping monitoring

Hazard time scale

impact Impact duration

Repeated impact

Premonitory signs

In particular monitoring systems must take into consideration:- Available resources;- Extent of the area to be covered;- Whether or not monitoring is connected to

modelling and actions;- Monitoring is fit to the features of the area

to be monitored

Page 15: 18 sm disaster vulnerability resilience

* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints)

timeimpact emergency recovery recostruction

Scale (at which vulnerabilities are considered)

Macro (regional, national, global)

meso

micro

scale(of hazards)

local

Multi-site

regional

Mitigation:- Monitoring,

- Preparing;

- Planning…

- Preparingshelters…

Physicaldamage:-S&R

-Damage and lossesassessment

-Evacuation and Sheltering

Systemicdamage:- Recover lifelines

-Evacuate and shelter

- Keeping monitoring

- Mapping the damage

Long termeffects:-Allocate funding

- Restauring and reconstructing

- Keeping monitoring

Hazard time scale

impact Impact duration

Repeated impact

Premonitory signs

In particular damage and losses assessment tools:- New tools are increasingly available in the

aftermath of a calamity (mapaction)- Problems of integrating “official” and

“unofficial” systems and tools;- Information and data overload

And communication devices:- Among agencies- With the public (affected and media)

Page 16: 18 sm disaster vulnerability resilience

* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used

timeimpact emergency recovery recostruction

Scale (at which vulnerabilities are considered)

Macro (regional, national, global)

meso

micro

scale(of hazards)

local

Multi-site

regional

Mitigation:- Monitoring,

- Preparing;

- Planning…

- Preparingshelters…

Physicaldamage:-S&R

-Damage and lossesassessment

-Evacuation and Sheltering

Systemicdamage:- Recover lifelines

-Evacuate and shelter

- Keeping monitoring

- Mapping the damage

Long termeffects:-Allocate funding

- Restauring and reconstructing

- Keeping monitoring

Hazard time scale

impact Impact duration

Repeated impact

Premonitory signs

In particular mapping and keeping record of damage and reconstruction:- Lack of continuity between the crisis and the

post-crisis phase- Some technology providers simply leave the area

and keep the information…- Making the information usable on an “ordinary”

planning basis- Linking damage assessment to interventions

(priorities, modes, sources of funding)

And communication devices:- Among agencies (not necessarily the same)- With the public (affected and media)

Page 17: 18 sm disaster vulnerability resilience

* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints)

timeimpact emergency recovery recostruction

Scale (at which vulnerabilities are considered)

Macro (regional, national, global)

meso

micro

scale(of hazards)

local

Multi-site

regional

Mitigation:- Monitoring,

- Preparing;

- Planning…

- Preparingshelters…

Physicaldamage:-S&R

-Damage and lossesassessment

-Evacuation and Sheltering

Systemicdamage:- Recover lifelines

-Evacuate and shelter

- Keeping monitoring

- Mapping the damage

Long termeffects:-Allocate funding

- Restauring and reconstructing

- Keeping monitoring

Hazard time scale

impact Impact duration

Repeated impact

Premonitory signs

In particular restauration and reconstruction technologies are at stake:- Reducing pre-event vulnerabilities- Being able to account for the total

economic losses and for losses in individual sectors

- Keeping the information without losing it and actually making it comparable to other cases

Page 18: 18 sm disaster vulnerability resilience

Technologies tailored to:* “End users’” needs and expectations…

timeimpact emergency recovery recostruction

Scale (at which vulnerabilities are considered)

Macro (regional, national, global)

meso

micro

scale(of hazards)

local

Multi-site

regional

Mitigation:- Monitoring,

- Preparing;- Planning…

- Preparingshelters…

Physicaldamage:-S&R

-Damage and lossesassessment

-Evacuation and Sheltering

Systemicdamage:- Recover lifelines

-Evacuate and shelter

- Keeping monitoring

- Mapping the damage

Long termeffects:-Allocate funding

- Restauring and reconstructing

- Keeping monitoring

Hazard time scale

impact Impact duration

Repeated impact

Premonitory signs

Page 19: 18 sm disaster vulnerability resilience

Area

Hazard type

Physical vulenrability:- settlement - residential and industrial areas- public facilities- networks

Socio-economic vulnerability:- economic activities- age classes; disabled…- Preparedness

Systemic vulnerability:- networks- Strategic services

Organisational vulnerability:- Civil protection- Interagency coordination

Hazard severity Hazard frequency

Risk assessment in terms of physical damage

Fragility curves

scenarios

Na-Na

Before the event After the event

Prevention and

mitigation

Na-Tech

-seismic - flood -

avalacnhes - landslides - ff

-Seveso sites

-Other industries

During the event

Time t Early warning

Early warning systems

Page 20: 18 sm disaster vulnerability resilience

Crucial aspects of warnings and scenarios (the results of which may be a warning)

Credibility predictability

Welcomability salience

Tractability legitimacy

Page 21: 18 sm disaster vulnerability resilience

Scenarios in mountain regions: a dense complexity (courtesy of prof.

Francesco Ballio)

(example: the case of Sondrio)

Chiesa Valmalenco

Torre S. Maria

Sondrio

10 km

Page 22: 18 sm disaster vulnerability resilience

Complexity ↔ predictability: uncertainties (courtesy of Prof. Ballio)

Strategies for uncertainties1. Refine models

2. Condition models through real time data

3. Account for uncertainties in emergency plans

Page 23: 18 sm disaster vulnerability resilience

Complexity ↔ predictability: uncertainties

Such complexity increases dramatically when other components of the risk function must be considered for forecasting the type of consequences that may occurr as a consequence of an “external” stress. Even the uncertainty regarding how different decisions may affect the exposure and vulnerability of systems and communities.

Page 24: 18 sm disaster vulnerability resilience

5Response scenario

Social systemKnowledge

Economic system

Long term recovery and reconstruction scenario

Territorial systems

impactemergency

recovery

Hazard ExposurePhysical vulnerability

Physical damage scenarioP(S) = f(P(H1..n),V,E)Event scenario

Systemic vulnerability Socio-economic vulnerabilities

Loss of function and cascade effects scenario

Resilient/non resilient response

Resilient/non resilient response

Resilience/lack of as mitigation capacity

PRA R=P(D) = f(P(H),V,E)

Page 25: 18 sm disaster vulnerability resilience

Welcomability/salience. Does the prediction have a meaning to decision makers? Do decision makers welcome the warning or would they prefer not to have one?

how the warning is issued, how the scenariowas framed, how uncertainty was conveyed

It depends on

on whether or not the decision maker has the capability to use the information/the warning

Page 26: 18 sm disaster vulnerability resilience

Welcomability/salience.

Therefore it depends on:

- The existence of a plan

- If the plan contemplates that something can be done with respect to a warning

- On the existence of alternatives for action, resources, knowledge of the latter

Page 27: 18 sm disaster vulnerability resilience

Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009

Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTUREPROVINCIAL AUTHORITY MUNICIPALITY FIREMEN

EMERGENCY DOCTORS VOLUNTEERS MEDIA OTHERS

h 00.00

it is raining since who does inform you?yesterday, the Entovamonitor indicates a rainfall when does he/she inform you?of 350 mm,as it can be seen in how do you get informed?the graph

(Entova: P2) what have you been told?

whom do you ask further information to?

h 10.00it continues raining, who and how is monitoring thethere is a difference in water level at the Eiffel Bridge?height between the levelforecasted by the Prevismodel and that measuredat the Eiffel Bridge(medium/average/max) whom do you contact?News of landslidesin nearbyvallyes are reportedSondrio

what do you decide to do?

h 15.00what do you do?

the water level at the Eiffel Bridge has raised upto 2 meters. whom do you communicate with?According to the plan (?) an alarm shouldbe given what type of information do you

look for?

Are the rainfall and water levelsabove the alarm thresholds?what do you decide to do if yes?

h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of thethe discharge meaured situation and how often?in Sondrio is of500 m3/s.Rainfall values reimainconstant what do you decide to do?

wht do you communicayte to the pooulation?

how do you communicate with the population?(means, devices, message)

h 16.30 journalists start pouring in what do you do?the area

whom do you communicate withand what do you say?

how do you react to journalists'questions?

h 17.30 The situation is getting what actions do you take?worse. All civil protectionauthorities (local and national) have been informed. whom do you communicate with first?Also the population wasgiven information andan order of evacuation what do you do with people whoissued refuse to evacuate?

how do deal with people with mobility difficulties?

Valori Pluviometri

0

50

100

150

200

250

300

350

400

17/5/

09 1

4.00

17/5/

09 15

.00

17/5/

09 16

.00

17/5/09

17.0

0

17/5/

09 1

8.00

17/5/

09 1

9.00

17/5/

09 20

.00

17/5/

09 21

.00

17/5/09

22.0

0

17/5/

09 2

3.00

18/5/

09 0.

00

mm

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8

P9 P10 P11 P12

Valori Idrometro Sondrio

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

18/5/

09 5.

00

18/5/

09 6.

00

18/5/

09 7.

00

18/5/

09 8.

00

18/5/

09 9.

00

18/5/

09 10

.00

18/5/

09 11

.00

18/5/

09 12

.00

18/5/

09 13

.00

18/5/

09 14

.00

18/5/

09 15

.00

m

I1

Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009

Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTUREPROVINCIAL AUTHORITY MUNICIPALITY FIREMEN

EMERGENCY DOCTORS VOLUNTEERS MEDIA OTHERS

h 00.00

it is raining since who does inform you?yesterday, the Entovamonitor indicates a rainfall when does he/she inform you?of 350 mm,as it can be seen in how do you get informed?the graph

(Entova: P2) what have you been told?

whom do you ask further information to?

h 10.00it continues raining, who and how is monitoring thethere is a difference in water level at the Eiffel Bridge?height between the levelforecasted by the Prevismodel and that measuredat the Eiffel Bridge(medium/average/max) whom do you contact?News of landslidesin nearbyvallyes are reportedSondrio

what do you decide to do?

h 15.00what do you do?

the water level at the Eiffel Bridge has raised upto 2 meters. whom do you communicate with?According to the plan (?) an alarm shouldbe given what type of information do you

look for?

Are the rainfall and water levelsabove the alarm thresholds?what do you decide to do if yes?

h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of thethe discharge meaured situation and how often?in Sondrio is of500 m3/s.Rainfall values reimainconstant what do you decide to do?

wht do you communicayte to the pooulation?

how do you communicate with the population?(means, devices, message)

h 16.30 journalists start pouring in what do you do?the area

whom do you communicate withand what do you say?

how do you react to journalists'questions?

h 17.30 The situation is getting what actions do you take?worse. All civil protectionauthorities (local and national) have been informed. whom do you communicate with first?Also the population wasgiven information andan order of evacuation what do you do with people whoissued refuse to evacuate?

how do deal with people with mobility difficulties?

Valori Pluviometri

0

50

100

150

200

250

300

350

400

17/5/

09 14

.00

17/5/

09 15

.00

17/5/

09 16

.00

17/5/

09 17

.00

17/5/

09 18

.00

17/5/

09 19

.00

17/5/

09 20

.00

17/5/

09 21

.00

17/5/

09 22

.00

17/5/

09 23

.00

18/5/

09 0.

00m

m

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8

P9 P10 P11 P12

Valori Idrometro Sondrio

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

18/5/

09 5.

00

18/5/

09 6.

00

18/5/

09 7.

00

18/5/

09 8.

00

18/5/

09 9.

00

18/5/

09 10

.00

18/5/

09 11

.00

18/5/

09 12

.00

18/5/

09 13

.00

18/5/

09 14

.00

18/5/

09 15

.00

m

I1

Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009

Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTUREPROVINCIAL AUTHORITY MUNICIPALITY FIREMEN

EMERGENCY DOCTORS VOLUNTEERS MEDIA OTHERS

h 00.00

it is raining since who does inform you?yesterday, the Entovamonitor indicates a rainfall when does he/she inform you?of 350 mm,as it can be seen in how do you get informed?the graph

(Entova: P2) what have you been told?

whom do you ask further information to?

h 10.00it continues raining, who and how is monitoring thethere is a difference in water level at the Eiffel Bridge?height between the levelforecasted by the Prevismodel and that measuredat the Eiffel Bridge(medium/average/max) whom do you contact?News of landslidesin nearbyvallyes are reportedSondrio

what do you decide to do?

h 15.00what do you do?

the water level at the Eiffel Bridge has raised upto 2 meters. whom do you communicate with?According to the plan (?) an alarm shouldbe given what type of information do you

look for?

Are the rainfall and water levelsabove the alarm thresholds?what do you decide to do if yes?

h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of thethe discharge meaured situation and how often?in Sondrio is of500 m3/s.Rainfall values reimainconstant what do you decide to do?

wht do you communicayte to the pooulation?

how do you communicate with the population?(means, devices, message)

h 16.30 journalists start pouring in what do you do?the area

whom do you communicate withand what do you say?

how do you react to journalists'questions?

h 17.30 The situation is getting what actions do you take?worse. All civil protectionauthorities (local and national) have been informed. whom do you communicate with first?Also the population wasgiven information andan order of evacuation what do you do with people whoissued refuse to evacuate?

how do deal with people with mobility difficulties?

Valori Pluviometri

0

50

100

150

200

250

300

350

400

17/5/

09 1

4.00

17/5/

09 1

5.00

17/5/

09 16

.00

17/5/

09 1

7.00

17/5/

09 1

8.00

17/5/

09 19

.00

17/5/

09 2

0.00

17/5/

09 2

1.00

17/5/

09 2

2.00

17/5/

09 2

3.00

18/5/

09 0

.00

mm

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8

P9 P10 P11 P12

Valori Idrometro Sondrio

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

18/5/

09 5.

00

18/5/

09 6.

00

18/5/

09 7.

00

18/5/

09 8.

00

18/5/

09 9.

00

18/5/

09 10

.00

18/5/

09 11

.00

18/5/

09 12

.00

18/5/

09 13

.00

18/5/

09 14

.00

18/5/

09 15

.00

m

I1

Page 28: 18 sm disaster vulnerability resilience

The scenario framingValori Pluviometri

0

50

100

150

200

250

300

350

400

17/5/

09 14

.00

17/5/09

15.00

17/5/09

16.00

17/5/09

17.00

17/5/

09 18

.00

17/5/

09 19

.00

17/5/

09 20

.00

17/5/

09 21

.00

17/5/09

22.00

17/5/09

23.00

18/5/

09 0.

00

mm

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8

P9 P10 P11 P12

h 00.00,18/05/09

h 10.00,18/05/09

Valori Idrometro Sondrio

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

18/5/0

9 5.00

18/5/0

9 6.00

18/5/0

9 7.00

18/5/0

9 8.00

18/5/0

9 9.00

18/5/0

9 10.00

18/5/0

9 11.00

18/5/0

9 12.00

18/5/0

9 13.00

18/5/0

9 14.00

18/5/0

9 15.00

m

I1

h 16.30,18/05/09

h 17.30,18/05/09

Page 29: 18 sm disaster vulnerability resilience

Welcomability/salience.

In the simulation that was carried out in the Province of Sondrio, - Lack of a shared plan

- Competing thresholds defining when action should start (but nobody actually considered the thresholds)

- Lack of operational knowledge regarding how the alarm should be propagated and what actions should follow first on the side of some stakeholders

Scenario per simulazione a tavolino, oggi 18/5/2009: 118ORA EVENTO DOMANDE

h 00.00

piove da ieri, il chi vi informa? Regione - UO Protezione civilepluviometro di Entova segna una pioggia quando vi informa? Al superamento delle soglie di pre-allertamento come da direttiva regionalecumulata di 350 mm,come da schermata come vi informa? telefax al centralino presidiato h24 e con telefonata al funzionario di turnodei vari pluviometri

(Entova: P2) che cosa vi viene detto? avvenuto superamento soglie (si ma quali sono le soglie???)

a chi chiedete ulteriori informazioni? Arpa Lombardia di Sondrio, VVF, FFO per notizie su situazione locale. Regione sala operativa per sviluppi futuri (SMR)

h 10.00continua a piovere, chi e come controlla il livello Comune, ASL (Azienda Sanitaria Multiservizi) strumentalmente; VVF e volontariato con osservazione direttavi è una differenza di quota del fiume al ponte Eiffel?tra le portate previste dalPrevis (minima, media emassima per le prossime 3 ore) e quella misurata

Valori Pluviometri

0

50

100

150

200

250

300

350

400

17/5/

09 14.

00

17/5/

09 15.

00

17/5/0

9 16.00

17/5/0

9 17.0

0

17/5/

09 18.

00

17/5/0

9 19.0

0

17/5/0

9 20.0

0

17/5/0

9 21.0

0

17/5/0

9 22.0

0

17/5/0

9 23.0

0

18/5/0

9 0.00

mm

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8

P9 P10 P11 P12

Page 30: 18 sm disaster vulnerability resilience

Tractability/legitimacy: is the information about the alarm legitimate?Is the source of the information a legitimated and recognised authority?

From our simulation yes (the Centro di Monitoraggio), but it is a close entity with no links with the other stakeholders. This leads to the question whether an information that is kept from being disseminated is tractable in time of impeding emergency

Page 31: 18 sm disaster vulnerability resilience

Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger action?Several problems may arise at this point and all of them have been raised in the Sondrio simulation:

* Scenarios and their results, either developed ahead of events or “in real time” provide little benefit to those in the field

Page 32: 18 sm disaster vulnerability resilience

Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger action?

* One key aspect of “early” warning is the possibility to tailor action according to differential levels of concern (=impedent danger). The plethora of thresholds hampers the tailoring, as the lack of link between thresholds and scenarios

1° LIVELLO ogni 4 giorni è previsto un controllo dei parametri idrologici - climatici ( condizione di normalità)

cumulata a 4 giorni supera il valiore di 100 mm entrambe le soglie devono Aumento del livello di attenzionecumulata a 30 giorni supera il valiore di 200 mm essere superate

cumulata a 30 giorni supera il valiore di 250 mm Aumento del livello di attenzione

2° LIVELLO controllo giornaliero per i successivi 4 giorni

SOGLIE DI PIOGGIA

in condizioni di "normalità" la frequenza di acquisizione dei dati dalla rete pluviometrica è ogni 30 minuti

Innesco della condizione di Preallertamento

La condizione di Preallertamento si attiva se la precipitazione media è superiore a

38 mm in 3 ore50 mm in 6 ore attivazione della condizione di Preallertamento frequenza di acquisizione ogni 15 minuti70 mm in 12 ore80 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=10 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione87 mm in 36 ore

Innesco della condizione di Allertamento

La condizione di Allertamento si attiva se la precipitazione media è superiore a P.S. la frequenze di acquisizione è ogni 15 minuti

50 mm in 3 ore68 mm in 6 ore attivazione della condizione di Allertamento93 mm in 12 ore105 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=50 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione115 mm in 36 ore

Innesco della condizione di Allarme

La condizione di Allarme si attiva se la precipitazione media è superiore a P.S. la frequenze di acquisizione è ogni 15 minuti

55 mm in 3 ore73 mm in 6 ore attivazione della condizione di Allarme100 mm in 12 ore115 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=100 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione125 mm in 36 ore

VALORI CRITICI DI PIOGGIA

oppure

Page 33: 18 sm disaster vulnerability resilience

Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger action?Several problems may arise at this point and all of them have been raised in the Sondrio simulation:

* The fast character of mountain floods conflict with the way the communication tree has been set among stakeholders

Page 34: 18 sm disaster vulnerability resilience

How the following factors are related one to the other?

Credibility predictability

Welcomability salience

Tractability legitimacy

One crucial aspect in defining the relations among those elements is:

How uncertainties in the prediction (and therefore in the alarm given as a technical output) affect the welcomability and particularly the tractability by decision-makers

Page 35: 18 sm disaster vulnerability resilience

Pielke suggests that strong and straightforward decision making can lessen the global uncertainty by anticipating action instead of waiting for more data….that may even increase the level of uncertainty.

Page 36: 18 sm disaster vulnerability resilience

Vulnerabilità e resilienza urbana e territoriale: come l’urbanistica e la pianificazione territorialepossono contribuire a politiche di prevenzione.

Scira Menoni – DASTU, Politecnico di Milano

Page 37: 18 sm disaster vulnerability resilience

La pianificazione del territorio potrebbe dare un contributo importante alla riduzione dei disastri “naturali”

Unesco 1977:“nothing has been done to discourage extensive tourist development close to the shore...Use of shoreline sites in on the increase in the Fiji, putting investemnts, visitors and Fijian people all at peril from rare but quite possible events”

Page 38: 18 sm disaster vulnerability resilience

Che cosa possono fare i pianificatori per ridurre i rischi?1.Pianificare in modo accorto le aree urbane, rurali alle varie

scale 2.Contribuire alla valutazione del rischio considerando la

vulnerabilità e la resilienza dei territori3.Contribuire a definire e implementare strategie di

prevenzione nei piani e nei progetti4. Contribuire a migliorare i piani di emergenza

Page 39: 18 sm disaster vulnerability resilience

resilienza ~ vulnerabilità (da Susan Cutter)

Page 40: 18 sm disaster vulnerability resilience

resilienza ~ vulnerabilità

capacità di tornare allo stato iniziale dopo una turbolenza o meglio: capacità di trasformare danni in opportunità riducendo la vulnerabilità

Resilienza capacità di gestire l’incertezza

capacità di gestire il cambiamento (il cambiamento è sempre negativo? Abbiamo bisogno della resilienza anche per i cambiamenti positivi?)

vulnerabilità:Propensione di un sistema a subire danno quando soggetto a stress

Page 41: 18 sm disaster vulnerability resilience

Misure di prevenzione

Di breve periodo

Di lungo periodo

Page 42: 18 sm disaster vulnerability resilience

Misure di prevenzione dei rischi che contribuiscono a creare una capacità di mitigazione, risposta e ricostruzione resiliente

Pianificazione urbanistica

Misure strutturali

* trasformazione

* Restauro urbano

* rilocalizzazione

* zoning

Supporto all’attuazione* Dichiarazione nei contratti

* Assicurazioni; * Tasse/incentivi; * Perequazione

* Comunicazione

Misure non strutturali

Adeguamento strutture

Adeguamento edifici

Pianificazione di emergenza

* Piani di emergenza

* Esercitazioni, simulazioni

* Sistemi di allertamento precoce

Normative per edifici

Argini

Consolidamento versanti

Difese paravalanghe

* Ispezioni

Page 43: 18 sm disaster vulnerability resilience

Misure di prevenzione:

* Adattamento

* Mitigazione

* Ridurre il danno

Adattare gli insediamenti ai vincoli ambientali

Mitigare/alleviare la severità delle conseguenze degli eventi estremi

Ridurre i danni attesi

Page 44: 18 sm disaster vulnerability resilience

Che cosa si può fare per ridurre/mitigare i danni?

Valutare il rischio

Misure di prevenzione: strutturali/non strutturali; di lungo/breve termine

Strumenti di attuazione: leggi, normative, direttive, strutmenti economici- assicurazioni, incentivi, strumenti volontari….

Page 45: 18 sm disaster vulnerability resilience

Ulrich Beck ci ricorda che nelle valutazioni e decisioni in materia di rischio “fatti” e “valori” non possono essere separati in modo netto

La complessità delle condizioni di rischio richiede Un approccio adeguato per esempio sistemico

Page 46: 18 sm disaster vulnerability resilience

La definizione di rischio: evoluzione di un concetto

Rischio = f (pericolosità, vulnerabilità, esposizione, ..)

Il rischio è misurato in (probabilità di) danni attesi

Page 47: 18 sm disaster vulnerability resilience

Che tipo di danni “attesi”?

Danni fisici diretti

Danni fisici indiretti

Danni sistemici

Danni nel lungo periodo

Page 48: 18 sm disaster vulnerability resilience

Analisi della pericolosità. Che tipo di misure preventive?

Prevenire l’occorrenza di fenomeni pericoloisi (limitate solo ad alcuni fenomeni)

Analisi dell’esposizione: Che tipo di misure preventive?

Prevenire/limitare l’esposizione agendo sugli indici di edificabilità/tipo usi o rilocalizzando

Valutazione della vulnerabilità e della resilienza. Che tipo di misure preventive?

Ridurre i danni fisici, limitare quelli sistemici e migliorare la capacità di risposta e di ripresa dei sistemi territoriali

Page 49: 18 sm disaster vulnerability resilience

Le diverse facce della vulnerabilità

DIMENSIONE DIMENSIONE FATTORI TEMPORALE SPAZIALE SISTEMICI

* impatto * cuore * connesso a sistemi e componenti

* emergenza * corona

* ricostruzione * periferia * connesso a legami tra sistemi

Responseto crisis

financialresourcesinvested, people employed

impact 1 10 100 500time inweeks

emergency first recovery reconstruction advanced reconstruction

Responseto crisis

financialresourcesinvested, people employed

impact 1 10 100 500time inweeks

emergency first recovery reconstruction advanced reconstruction

Physical Social

ENVIRONMENT SYSTEM

REGION Economic(Territorio) SYSTEM

ENVIRONMENT

Page 50: 18 sm disaster vulnerability resilience

Definizione della vulnerabilità territoriale: dall’edificio all’ambito urbano

Considerare le varie forme di vulnerabilità: fisica, sistemica, sociale, economica

0

25

50

75

100

0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 1.75 2 2.25Pga (g)

Danno (%

)

Basoz et al. (1999)

HBR3 Nibs

HBR3 emp

HBR5 Nibs

HBR5 emp

HBR9 Nibs

HBR9 emp

HBR11 Nibs

HBR11 emp

Buckle, Kim (1995)

1s

2s

3s

4s

1g

2g

3g

4g

Calvi, Pavese (1999)

Buttaceto

Ognina

Asse serv.

Oggetti Comunità Sistemi

Oggetti

Comunità

Sistemi Sistemi

Scientific and technical Geographical and Ecological field Climate change studies Systems Engineering

domain sociological domain

* methods to measure * vulnerability is interpreted as * in the ecological field one * in climate change studies * vulenrability is a latent vulnerability have been the key concept to explain may find more reasoning vulnerability is often condition of particularly proposed and applied differences in response to around resilience rather than interpreted as the lack of complex systems, resulting

disasters between countries vulnerability. Though, the copying capacity and from interaction among and regions features of a resilient eco- resilience. Concepts from the parts and components

system can be easily labelled geographical and the "tightly coupled"* in some cases there is * there is a limited attempt to as lack of vulnerability ecological field are reshaped * Vulnerability compounds still a confusion between identify indicators or * attempts to apply directly and restructured in climate physical, organisational, expected damage and parameters to assess concepts taken from eco- change studies functional factors as well vulnerability vulnerability logy to social system can as management failures

be questioned

Aa.Vv., Natural disasters Dow K., Exploring differences Gunderson L., C. Holling, J. Kasperson, R. Kasperson Giarini O., H. Loubergé, and vulnerability analysis. in our common future(s): the Panarchy. Understanding et al., The human dimension La delusione tecnologica. Report of expert group, Rep. meaning of vulenrability to transformation in human of global environmental I rendimenti decrescenti Undro, July, 1979. global environmental change, and natural systems change, MIT University della tecnologia e la crisi

in Geoforum, vol. 23, n.3, 1992 Island press, 2002 Press, 2003. della crescita economica, Petrini V, Overview report Mondadori, Milano, 1978.

on vulnerability assessment Ramade F., Les catastrophes Holling C., Resilience and Turner B. et al., A framework Perrow C., Normal accidents

in Proc. of the V International écologiques , McGraw Hill, stability of ecological systems, for vulnerability analysis in Living with high riskConference on Seismic Paris, 1987 Annual Review of Ecology and sustainability science, technologies, Basic Books,

Zonation, Nice, France, Oct. Systematics, vol. 4., 1973 PNAS, July 8, vol. 100:14, 2003 New York, 1984.1995, vol. III, pp. 1977-1988

V. Bignell e J. Fortune, K. Hewitt, Regions of risk. Folke C., S. Carpenter, Understanding systemsA geographical introdu- Resilience and sustainable failures, Open University ction to disasters, Longman development: building Series, Manchester Singapore, 1997 adaptive capacity in a world University Press, 1984.

of transformation , Env.

Advisory Council, Ministry J. Fortune e G. Peters, of the Env., Sweden, 2002 Learning from failure. The

systems approach, John

Wiley &Sons, London, 1995

som

e re

leva

nt b

iblio

grap

hica

l ref

eren

ces

c

ore

aspe

cts

of th

e va

rious

Page 51: 18 sm disaster vulnerability resilience

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala (hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilità fisica:vulnerabilità alla sollecitazione

Vulnerabilitàsistemica:vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

locale

Page 52: 18 sm disaster vulnerability resilience

Aspetti:* Momento in cui la valutazione viene effettuata (si ha anche a disposizione un diverso “tempo”)* La scala temporale del fenomeno non coincide con quella della risposta (aftershocks, durata )

Scala temporale

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala(hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilitàfisica:

vulnerabilitàallo stress

Vulnerabilitàsistemica:

vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:

Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards)

locale

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala(hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilitàfisica:

vulnerabilitàallo stress

Vulnerabilitàsistemica:

vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:

Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards)

locale

Adattamento/Riduzione danni

Mitigazione dei danni Adattamento/Riduzione danni

Page 53: 18 sm disaster vulnerability resilience

Aspetti rilevanti:

* Tensione tra la scala vasta e quella locale

* Aspetti che emergono a una certa scala (nella vulnerabilità sistemica)

* Considerare la scala alla quale i diversi attori possono assumere decisioni (tipo decisioni)

Scala spaziale

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala(hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilitàfisica:

vulnerabilitàallo stress

Vulnerabilitàsistemica:

vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:

Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards)

locale

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala(hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilitàfisica:

vulnerabilitàallo stress

Vulnerabilitàsistemica:

vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:

Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards)

locale

Page 54: 18 sm disaster vulnerability resilience

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala(hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilitàfisica:

vulnerabilitàallo stress

Vulnerabilitàsistemica:

vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:

Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards)

locale

tempo

impatto emergenza recupero ricostruzione

Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità)

Vasta (regional, national, global)

Sovra-locale

scala(hazards)

locale

Multi-sito

regionale

Resilienza come prevenzione

Vulnerabilitàfisica:

vulnerabilitàallo stress

Vulnerabilitàsistemica:

vulnerabilità ai danni diretti

Resilienza:

Capacità di trasformare danni in opportunità

Scala temporale degli hazard

impatto Durata impatto

Impatti ripetuti

Segnali premonitori

(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards)

locale

System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study

- natural hazards- existence and quality of mapping and monitoring

- enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards

- ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures

- residential buildings- existence and compliance with codes and land use planning regulations

- public facilities- existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans

- critical facilities

- existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions

- production facilities

- existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event

- people/individuals- weaknesses versus preparedness of individuals

- community and institutions

- weaknesses versus preparedness of organisations and institutions

- economic stakeholders

- preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholdersS

oc

ial s

yst

em

(ag

en

ts)

Infr

astr

uc

ture

an

d p

rod

uc

tion

si

tes

Na

tura

l en

viro

nm

en

tB

uilt

en

viro

nm

en

t

Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant

Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover)

Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes

Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed

Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out

Building codes exist for some hazards(particularly seismic) and not for others;nevertheless research in the field ofresistance assessment to various types of stress has evolved in the lastdecades

Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech

Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities

Critical facilities and production sitesare clearly part of the built environment.Nevertheless a specific group of rowshave been dedicated to them becauseof their relevance.

Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters

Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act

Whilst the previous groups of systemsrelate more to the "phyiscalenvironment", clearly this one embedsthe results of decades of socialsciences research in the field of riskand disasters studies

System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study

- natural hazards- existence and quality of mapping and monitoring

- enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards

- ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures

- residential buildings- existence and compliance with codes and land use planning regulations

- public facilities- existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans

- critical facilities

- existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions

- production facilities

- existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event

- people/individuals- weaknesses versus preparedness of individuals

- community and institutions

- weaknesses versus preparedness of organisations and institutions

- economic stakeholders

- preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholdersS

oci

al s

yste

m

(ag

ents

)

Infr

ast

ruc

ture

a

nd

pro

du

ctio

n

site

s

Na

tura

l e

nvi

ron

men

tB

uilt

e

nvi

ron

men

t

Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant

Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover)

Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes

Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed

Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out

Building codes exist for some hazards(particularly seismic) and not for others;nevertheless research in the field ofresistance assessment to various types of stress has evolved in the lastdecades

Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech

Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities

Critical facilities and production sitesare clearly part of the built environment.Nevertheless a specific group of rowshave been dedicated to them becauseof their relevance.

Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters

Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act

Whilst the previous groups of systemsrelate more to the "phyiscalenvironment", clearly this one embedsthe results of decades of socialsciences research in the field of riskand disasters studies

System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study

- natural hazards- existence and quality of mapping and monitoring

- enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards

- ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures

- residential buildings- existence and compliance with codes and land use planning regulations

- public facilities- existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans

- critical facilities

- existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions

- production facilities

- existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event

- people/individuals- weaknesses versus preparedness of individuals

- community and institutions

- weaknesses versus preparedness of organisations and institutions

- economic stakeholders

- preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholdersS

oc

ial s

yst

em

(a

ge

nts

)

Infr

astr

uc

ture

a

nd

pro

du

ctio

n

site

s

Na

tura

l en

viro

nm

en

tB

uilt

en

viro

nm

en

t

Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant

Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover)

Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes

Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed

Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out

Building codes exist for some hazards(particularly seismic) and not for others;nevertheless research in the field ofresistance assessment to various types of stress has evolved in the lastdecades

Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech

Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities

Critical facilities and production sitesare clearly part of the built environment.Nevertheless a specific group of rowshave been dedicated to them becauseof their relevance.

Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters

Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act

Whilst the previous groups of systemsrelate more to the "phyiscalenvironment", clearly this one embedsthe results of decades of socialsciences research in the field of riskand disasters studies

System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study

- natural hazards- existence and quality of mapping and monitoring

- enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards

- ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures

- residential buildings- existence and compliance with codes and land use planning regulations

- public facilities- existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans

- critical facilities

- existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions

- production facilities

- existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event

- people/individuals- weaknesses versus preparedness of individuals

- community and institutions

- weaknesses versus preparedness of organisations and institutions

- economic stakeholders

- preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholdersS

oc

ial s

yst

em

(ag

ents

)

Infr

astr

uc

ture

an

d p

rod

uc

tion

si

tes

Nat

ura

l e

nv

iro

nm

en

tB

uilt

e

nv

iro

nm

en

t

Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant

Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover)

Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes

Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed

Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out

Building codes exist for some hazards(particularly seismic) and not for others;nevertheless research in the field ofresistance assessment to various types of stress has evolved in the lastdecades

Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech

Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities

Critical facilities and production sitesare clearly part of the built environment.Nevertheless a specific group of rowshave been dedicated to them becauseof their relevance.

Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters

Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act

Whilst the previous groups of systemsrelate more to the "phyiscalenvironment", clearly this one embedsthe results of decades of socialsciences research in the field of riskand disasters studies

Page 55: 18 sm disaster vulnerability resilience

System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study

- natural hazards- existence and quality of mapping and monitoring

- enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards

- ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures

- residential buildings- existence and compliance with codes and land use planning regulations

- public facilities- existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans

- critical facilities

- existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions

- production facilities

- existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event

- people/individuals- weaknesses versus preparedness of individuals

- community and institutions

- weaknesses versus preparedness of organisations and institutions

- economic stakeholders

- preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholdersS

ocia

l syst

em

(agen

ts)

Infr

astr

uct

ure

an

d p

roduct

ion

site

s

Natu

ral

environm

ent

Built

environm

ent

Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant

Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover)

Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes

Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed

Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out

Building codes exist for some hazards(particularly seismic) and not for others;nevertheless research in the field ofresistance assessment to various types of stress has evolved in the lastdecades

Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech

Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities

Critical facilities and production sitesare clearly part of the built environment.Nevertheless a specific group of rowshave been dedicated to them becauseof their relevance.

Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters

Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act

Whilst the previous groups of systemsrelate more to the "phyiscalenvironment", clearly this one embedsthe results of decades of socialsciences research in the field of riskand disasters studies

Page 56: 18 sm disaster vulnerability resilience

Applicazione al caso di Salò

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:alta; 1:bassa Applicazione al caso di Salò

Mappe di pericolosità sismica e delimitazione aree sismiche

2

Mappa delle zone di amplificazione

1

Valutazione hazard indottiMappe di pericolosità che includano la pericolosità indotta (frane)

binario si/no; alla scala adeguata 4

Erano disponibili diversi studi avarie scale della pericolosità dafrana anche in relazione ascenari sismici

disponibilità rete sismometrica e accelerometrica

Scala: locale e provinciale; binario

sì/no 5

L’evento principale è statoregistrato da una stazione dellaRete AccelerometricaNazionale (SSN, 2005), situataa 13.3 km dall’epicentro.

monitoraggio franeScala: locale e provinciale; binario; qualità del monitoraggio esistente

sì/no; giudizio esperto 5 Sì

Valutazione della vulnerabilità del costruito

binario; frequenza di aggiornamento

si/no; aggiornati a scadenzesignificative (nuovo piano,variante)

5

Erano disponibili diversi studi, inparticolare un rapporto curatodalla Regione Lombardia sullavulnerabilità ad uso urbanisticodei comuni sismici

Mappe di rischio che considerino anche eventi concatenati

binario si/no 2esistevano studi e carte cheriportavano tali eventi

Norme antisismiche binario sì/no 5Sì, la normativa vigente(D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )

Manutenzione del patrimonio esistente

binario; competenze professionali di corretto intervento sull'esistente

sì/no per entrambi i criteri 3Il livello di manutenzione erageneralmente buono

Agevolazioni/incentivazioni per recupero antisismico

binario si/no 4

Nel 1998 i comuni sismicibresciani hanno beneficiato diagevolazioni sul recuperoantisismico degli immobili

I piani urbanistici recepiscono le analisi di pericolosità e le valuzioni di vulnerabilità

binario

si/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1

Non si dispone di informazionisufficienti

Capacità di attuazionebinario; attuazione comprensiva o settoriale

si/no; giudizio esperto 1 -

Integrazione ad altre misure (assicurazione)

binario sì/no 2Non esiste attualmente in Italia un sistema assicurativo contro le calamità naturali

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità

binario si/no 4

Era disponibile uno studiocondotto per conto dellaRegione Lombardia negli anni2000-2001

Programmi di manutenzione che incorporano misure di prevenzione

binario sì/no -

Nuovi progetti di infrastrutture inglobano misure di prevenzione

binario sì/no -

Grado di coordinamento tra i gestori di reti

grado alto/medio/basso 3

Dallo studio del 2000-2001emergeva un livello medio dicoordinamento, soprattutto tra igrandi gestori, molto meno per ipiccoli (ad esempio per la retedel gas). Tuttavia la situazione èmolto cambiata in seguito allemolteplici riforme ad esempio tragestori rete e gestori di servizio

Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3

Si ritiene che la percezione inmerito al rischio sismico fossemedio/bassa nonostante l'eventodel 1901

Livello di preparazionerelativamente a misure specifiche

alto/medio/basso 3 Basso

Partecipazione alla costruzione di programmi di prevenzione

grado alto/medio/basso 3 Medio

binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali

integrazione nei programmi scolastici

si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali

Coordinamento inter-istituzionale

grado alto/medio/basso 3

Medio/alto per la gestionedell'emergenza, basso tra tuttele istituzioni con responsabilitàdi gestione del rischio

Disponibilità di piani di prevenzione

binario e frequenza sì/no 2 No

grado di ricchezza ed esistenza di gruppi marginali

giudizio esperto sulla base di indicatori economici

% di persone al di sotto della soglia di povertà; reddito pro-capite

4Si dispone solo dei dati del2005: 22.081 medio, superiore aquello nazionale di 20.249

* Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa

I comuni del Garda Brescianoerano classificati in zona 3 nellaclassificazione nazionalepercedente al PCM 3274 del20/3/2003. Non risulta chefossero disponibili carte dizonazione relative a possibilifenomeni di amplificazionelocale

Non si dispone di informazionisufficienti

Istituzioni

Soggetti economici

Capacità di integrare la prevenzione dei rischi nei propri progetti economici e nelle attività (business continuity)

Rules and tools for risk mitigation

Grado di recepimento delle valutazioni di esposizione e vulnerabilità nei piani urbanistici e nella pratica corrente

Scala: locale e provinciale; binario; qualità delle carte prodotte

sì/no; giudizio esperto

Campagne informative

Sis

tem

a s

oc

iale

In

fra

stru

ttu

re

Consapevolezza del rischio presente e assunzione di misure di autoprotezione

Persone/individui

Infratrutture critiche

Valutazione del grado di coinvolgimento di diverse organizzazioni e amministrazioni con responsabilità nella prevenzione del rischio

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità delle infrastrutture critiche

Am

bie

nte

na

tura

le

Hazard naturali

Esposizione evulnerabilità dell'ambiente costruito

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità ed esposizione

Bu

ilt e

nv

iro

nm

en

t

Valutazione degli hazard esistenti

Monitoraggio hazard

Scelta del progetto: Un insieme di 4 matrici per ogni hazard

Page 57: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:alta; 1:bassa Applicazione al caso di Salò

Mappe di pericolosità sismica e delimitazione aree sismiche

2

Mappa delle zone di amplificazione

1

Valutazione hazard indottiMappe di pericolosità che includano la pericolosità indotta (frane)

binario si/no; alla scala adeguata 4

Erano disponibili diversi studi avarie scale della pericolosità dafrana anche in relazione ascenari sismici

disponibilità rete sismometrica e accelerometrica

Scala: locale e provinciale; binario

sì/no 5

L’evento principale è statoregistrato da una stazione dellaRete AccelerometricaNazionale (SSN, 2005), situataa 13.3 km dall’epicentro.

monitoraggio franeScala: locale e provinciale; binario; qualità del monitoraggio esistente

sì/no; giudizio esperto 5 Sì

Valutazione della vulnerabilità del costruito

binario; frequenza di aggiornamento

si/no; aggiornati a scadenzesignificative (nuovo piano,variante)

5

Erano disponibili diversi studi, inparticolare un rapporto curatodalla Regione Lombardia sullavulnerabilità ad uso urbanisticodei comuni sismici

Mappe di rischio che considerino anche eventi concatenati

binario si/no 2esistevano studi e carte cheriportavano tali eventi

Norme antisismiche binario sì/no 5Sì, la normativa vigente(D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )

Manutenzione del patrimonio esistente

binario; competenze professionali di corretto intervento sull'esistente

sì/no per entrambi i criteri 3Il livello di manutenzione erageneralmente buono

Agevolazioni/incentivazioni per recupero antisismico

binario si/no 4

Nel 1998 i comuni sismicibresciani hanno beneficiato diagevolazioni sul recuperoantisismico degli immobili

I piani urbanistici recepiscono le analisi di pericolosità e le valuzioni di vulnerabilità

binario

si/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1

Non si dispone di informazionisufficienti

Capacità di attuazionebinario; attuazione comprensiva o settoriale

si/no; giudizio esperto 1 -

Integrazione ad altre misure (assicurazione)

binario sì/no 2Non esiste attualmente in Italia un sistema assicurativo contro le calamità naturali

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità

binario si/no 4

Era disponibile uno studiocondotto per conto dellaRegione Lombardia negli anni2000-2001

Programmi di manutenzione che incorporano misure di prevenzione

binario sì/no -

Nuovi progetti di infrastrutture inglobano misure di prevenzione

binario sì/no -

Grado di coordinamento tra i gestori di reti

grado alto/medio/basso 3

Dallo studio del 2000-2001emergeva un livello medio dicoordinamento, soprattutto tra igrandi gestori, molto meno per ipiccoli (ad esempio per la retedel gas). Tuttavia la situazione èmolto cambiata in seguito allemolteplici riforme ad esempio tragestori rete e gestori di servizio

Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3

Si ritiene che la percezione inmerito al rischio sismico fossemedio/bassa nonostante l'eventodel 1901

Livello di preparazionerelativamente a misure specifiche

alto/medio/basso 3 Basso

Partecipazione alla costruzione di programmi di prevenzione

grado alto/medio/basso 3 Medio

binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali

integrazione nei programmi scolastici

si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali

Coordinamento inter-istituzionale

grado alto/medio/basso 3

Medio/alto per la gestionedell'emergenza, basso tra tuttele istituzioni con responsabilitàdi gestione del rischio

Disponibilità di piani di prevenzione

binario e frequenza sì/no 2 No

grado di ricchezza ed esistenza di gruppi marginali

giudizio esperto sulla base di indicatori economici

% di persone al di sotto della soglia di povertà; reddito pro-capite

4Si dispone solo dei dati del2005: 22.081 medio, superiore aquello nazionale di 20.249

* Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa

I comuni del Garda Brescianoerano classificati in zona 3 nellaclassificazione nazionalepercedente al PCM 3274 del20/3/2003. Non risulta chefossero disponibili carte dizonazione relative a possibilifenomeni di amplificazionelocale

Non si dispone di informazionisufficienti

Istituzioni

Soggetti economici

Capacità di integrare la prevenzione dei rischi nei propri progetti economici e nelle attività (business continuity)

Rules and tools for risk mitigation

Grado di recepimento delle valutazioni di esposizione e vulnerabilità nei piani urbanistici e nella pratica corrente

Scala: locale e provinciale; binario; qualità delle carte prodotte

sì/no; giudizio esperto

Campagne informative

Sis

tem

a s

oc

iale

In

fra

str

utt

ure

Consapevolezza del rischio presente e assunzione di misure di autoprotezione

Persone/individui

Infratrutture critiche

Valutazione del grado di coinvolgimento di diverse organizzazioni e amministrazioni con responsabilità nella prevenzione del rischio

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità delle infrastrutture critiche

Am

bie

nte

na

tura

le

Hazard naturali

Esposizione evulnerabilità dell'ambiente costruito

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità ed esposizione

Bu

ilt e

nvi

ron

me

nt

Valutazione degli hazard esistenti

Monitoraggio hazard

Page 58: 18 sm disaster vulnerability resilience
Page 59: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:alta; 1:bassa Applicazione a l caso di Salò

Mappe di pericolosità sismica e delimitazione aree sismiche

2

Mappa delle zone di amplificazione

1

Valutazione hazard indottiMappe di pericolosità che includano la pericolosità indotta (frane)

binario si/no; alla scala adeguata 4

Erano disponibili diversi studi avarie scale della pericolosità dafrana anche in relazione ascenari sismici

disponibilità rete sismometrica e accelerometrica

Scala: locale e provinciale; binario

sì/no 5

L’evento principale è statoregistrato da una stazione dellaRete AccelerometricaNazionale (SSN, 2005), situataa 13.3 km dall’epicentro.

monitoraggio franeScala: locale e provinciale; binario; qualità del monitoraggio esistente

sì/no; giudizio esperto 5 Sì

Valutazione della vulnerabilità del costruito

binario; frequenza di aggiornamento

si/no; aggiornati a scadenzesignificative (nuovo piano,variante)

5

Erano disponibili diversi studi, inparticolare un rapporto curatodalla Regione Lombardia sullavulnerabilità ad uso urbanisticodei comuni sismici

Mappe di rischio che considerino anche eventi concatenati

binario si/no 2esistevano studi e carte cheriportavano tali eventi

Norme antisismiche binario sì/no 5Sì, la normativa vigente(D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )

Manutenzione del patrimonio esistente

binario; competenze professionali di corretto intervento sull'esistente

sì/no per entrambi i criteri 3Il livello di manutenzione erageneralmente buono

Agevolazioni/incentivazioni per recupero antisismico

binario si/no 4

Nel 1998 i comuni sismicibresciani hanno beneficiato diagevolazioni sul recuperoantisismico degli immobili

I piani urbanistici recepiscono le analisi di pericolosità e le valuzioni di vulnerabilità

binario

si/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1

Non si dispone di informazionisufficienti

Capacità di attuazionebinario; attuazione comprensiva o settoriale

si/no; giudizio esperto 1 -

Integrazione ad altre misure (assicurazione)

binario sì/no 2Non esiste attualmente in Italia un sistema assicurativo contro le calamità naturali

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità

binario si/no 4

Era disponibile uno studiocondotto per conto dellaRegione Lombardia negli anni2000-2001

Programmi di manutenzione che incorporano misure di prevenzione

binario sì/no -

Nuovi progetti di infrastrutture inglobano misure di prevenzione

binario sì/no -

Grado di coordinamento tra i gestori di reti

grado alto/medio/basso 3

Dallo studio del 2000-2001emergeva un livello medio dicoordinamento, soprattutto tra igrandi gestori, molto meno per ipiccoli (ad esempio per la retedel gas). Tuttavia la situazione èmolto cambiata in seguito allemolteplici riforme ad esempio tragestori rete e gestori di servizio

Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3

Si ritiene che la percezione inmerito al rischio sismico fossemedio/bassa nonostante l'eventodel 1901

Livello di preparazionerelativamente a misure specifiche

alto/medio/basso 3 Basso

Partecipazione alla costruzione di programmi di prevenzione

grado alto/medio/basso 3 Medio

binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali

integrazione nei programmi scolastici

si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali

Coordinamento inter-istituzionale

grado alto/medio/basso 3

Medio/alto per la gestionedell'emergenza, basso tra tuttele istituzioni con responsabilitàdi gestione del rischio

Disponibilità di piani di prevenzione

binario e frequenza sì/no 2 No

grado di ricchezza ed esistenza di gruppi marginali

giudizio esperto sulla base di indicatori economici

% di persone al di sotto della soglia di povertà; reddito pro-capite

4Si dispone solo dei dati del2005: 22.081 medio, superiore aquello nazionale di 20.249

* Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa

I comuni del Garda Brescianoerano classificati in zona 3 nellaclassificazione nazionalepercedente al PCM 3274 del20/3/2003. Non risulta chefossero disponibili carte dizonazione relative a possibilifenomeni di amplificazionelocale

Non si dispone di informazionisufficienti

Istituzioni

Soggetti economici

Capacità di integrare la prevenzione dei rischi nei propri progetti economici e nelle attività (business continuity)

Rules and tools for risk mitigation

Grado di recepimento delle valutazioni di esposizione e vulnerabilità nei piani urbanistici e nella pratica corrente

Scala: locale e provinciale; binario; qualità delle carte prodotte

sì/no; giudizio esperto

Campagne informative

Sis

tem

a s

oc

iale

In

fra

str

utt

ure

Consapevolezza del rischio presente e assunzione di misure di autoprotezione

Persone/individui

Infratrutture critiche

Valutazione del grado di coinvolgimento di diverse organizzazioni e amministrazioni con responsabilità nella prevenzione del rischio

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità delle infrastrutture critiche

Am

bie

nte

na

tura

le

Hazard naturali

Esposizione evulnerabilità dell'ambiente costruito

Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità ed esposizione

Bu

ilt e

nvi

ron

me

nt

Valutazione degli hazard esistenti

Monitoraggio hazard

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutaz ione

Valutazione* 5:alta; 1:bassaApplicaz ione al caso di Salò

Mappe di peric olosi tà sism ic a e del im itazione aree sism ic he

2

Mappa delle z one di am pl ificaz ione 1

Valutaz ione haz ard indottiMappe di peric olosi tà c he includano la peric olos ità indotta (frane)

b inario s i/no; al la sca la adeguata 4

Erano dis ponibi li d iversi studi avarie sc ale del laperico losi tà dafrana anche in relaz ione asc enari s is mici

disponib il i tà rete sism ometric a e ac celerometric a

Sc ala: loc ale e provincia le ; b inario

s ì/no 5

L’evento princ ipale è statoregis tra to da una s taz ione del laRete Ac celerometricaNaz ionale (SSN, 2005), si tuataa 13.3 k m dall ’epicentro.

moni toraggio franeSc ala: loc ale e provincia le ; b inario; qual i tà de l m onitoraggio es is tente

s ì/no; giud iz io esperto 5 Sì

Valutazione della vulnerabil ità de l costrui to

b inario; frequenza d i aggiornamento

s i/no; aggiornati a sc adenz es igni ficative (nuovo piano,variante)

5

Erano dis ponibi l idivers i s tudi , inpartico lare un rapporto c uratodalla Regione Lombardia sul lavulnerabil ità ad us o urbanisticodei c omuni sism ic i

Mappe di ris ch io c he cons iderino anc he eventi conc atenati

b inario s i/no 2es is tevano studi e carte c heriportavano ta li eventi

Norme antisism ic he binario s ì/no 5 Sì, la normativa vigente(D.M .LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )

Manutenz ione del patrimonio esistente

binario; competenze profes sional i d i c orretto in tervento su ll 'esistente

s ì/no per entram bi i cri teri 3Il live llo di manutenz ione eragenera lmente buono

Agevolaz ioni /incentivazioni per recupero antisis mic o

binario s i/no 4

Nel 1998 i c om uni sism ic ibresciani hanno beneficiato diagevolazion i s ul recuperoantis is mico degli im mobi li

I p iani urbanistici rec epis cono le anal isi di peric olos ità e le valuz ioni di vulnerabil ità

b inario

s i/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1

Non s i d is pone di in formaz ionisufficienti

Capac ità d i a ttuaz ionebinario; attuaz ione c om prensiva o settoriale

s i/no; giud iz io esperto 1 -

In tegrazione ad al tre misure (as sicurazione)

b inario s ì/no 2Non esiste attua lmente in Ital ia un sistem a as sicurativo contro le ca lami tà natural i

Dis ponibi li tà d i va lu tazioni di vulnerabil ità

b inario s i/no 4

Era dis ponibi le uno studiocondotto per conto del laRegione Lombardia negli anni2000-2001

Programmi di manutenz ione che incorporano misure di prevenzione

binario s ì/no -

Nuovi progetti di in frastrutture inglobano misure di prevenz ione

binario s ì/no -

Grado di coord inamento tra i ges tori d i reti grado alto/m edio/bas so 3

Dal lo s tudio del 2000-2001em ergeva un l ive llo medio dicoordinamento, s oprattutto tra igrandi gestori , mol to meno per ipicc ol i (ad esempio per la retedel gas ). Tuttavia la s ituazione èmolto cambiata in s egui to al lemoltep l ic i riforme adesem pio tragestori rete e ges tori d i s ervizio

Percezione del risc hio G rado buono/medio/inesistente 3

Si ri tiene che la perc ez ione inmeri to a l risc hio sis mic o foss emedio/bass a nonostante l 'eventodel 1901

Livel lo di preparazionere lativamente a m is ure s peci fic he

alto/m edio/bas so 3 Bas so

Partec ipaz ione al la costruz ione di programm i di prevenzione

grado alto/m edio/bas so 3 Medio

binario e frequenz a s i/no; regolari/occasional i 2 Occ as ionali

in tegrazione nei programmi s colastici

s i/no; regolari/occasional i 2 Occ as ionali

Coord inam ento in ter-is tituzionale

grado alto/m edio/bas so 3

Medio/al to per la gestionedell 'emergenza, bas so tra tuttele isti tuz ioni c on responsabi li tàdi gestione del risch io

Dis ponibi li tà d i p iani di prevenzione

binario e frequenz a s ì/no 2 No

grado d i ricc hezza ed es is tenza d i gruppi marg inal i

g iudiz io esperto s ul la base d i ind icatori ec onom ic i

% d i pers one al di sotto del la sogl ia d i povertà ; reddi to pro-capi te

4Si dispone s olo dei dati del2005: 22.081 medio, superioreaquel lo nazionale di 20.249

* Il punteggio 5 corrisponde ad una m as sima c apac ità d i mi tigaz ione, qu indi ad una resi lienza elevata; vic eversa i l punteggio 1 c orris ponde ad una res il ienza bas sa

I c om uni del Garda Bresc ianoerano c lass ificati in zona 3 nel laclas si fic azione naz ionalepercedente al PCM 3274 del20/3/2003. Non risu lta c hefoss ero disponib il i carte dizonazione re lative a poss ibi lifenomeni d i ampli fic az ionelocale

Non s i d is pone di in formaz ionisufficienti

Is tituz ioni

Soggetti econom ic i

Capaci tà di integrare la prevenz ione dei ris ch i nei propri progetti economici e ne lle a ttivi tà (bus ines s c ontinu ity )

Rules and tools for risk mi tigation

Grado di recepimento del le valutaz ioni di es posizione e vulnerabi l ità nei pian i urbanis tic i e ne lla pratic a corrente

Sc ala: loc ale e provincia le ; b inario; qual i tà de lle c arte prodotte

s ì/no; giud iz io esperto

Campagne in formativeSis

tem

a s

oc

iale

In

fra

str

utt

ure

Cons apevolezz a del risc hio pres ente e assunz ione di misure di autoprotezione

Persone/ind iv idui

In fra trutture c ri tiche

Valutaz ione del grado d i co involgimento d i divers e organizz az ioni e am ministraz ioni con res ponsabi l ità nel la prevenz ione del ris ch io

Dis ponibi li tà di valutazion i d i vulnerabi l ità del le in frastrutture cri tiche

Am

bie

nte

na

tura

le

Hazard natural i

Es posizione ev ulnerabil i tà del l 'am biente c os tru i to

Dis ponibi li tà di valutazion i d i vulnerabi l ità ed esposizioneB

uilt

en

vir

on

me

nt

Valutaz ione degl i hazard es istenti

Monitoraggio hazard

Applicazione al caso di Salò

Page 60: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:bassa; 1: alta Applicazione al caso di Salò

Sis

tem

a

natu

rle

Sistema naturale Fragilità dei sistemi al sisma frane indotte dal sisma rilevanza delle zone colpitenumero/estensione areecolpite

1

A Clibbio lungo il Chiese diverse frane dicrollo, che hanno dstrutto due case;distacco di blocchi di dolomia fino a 75mc

Valutazioni di vulnerabilità sismica alla scala del comune

Metodologia GNDT Alta/media/bassa 4Le carte disponibili per il comune di Salò forniscono un quadro di vulnerabilità media, medio/bassa

Valutazione di vulnerabilità del centro storico e di singole opere monumentali

Parametri specifici, con particolare riguardo per gli aggregati edilizi

Alta/media/bassa 3

Gli studi condotti per il centro storico diSalò fornivano un quadro di vulnerabilitàmedio nel centro storico, con alcunielementi di vulnerabilità alta, ad esempioper il Municipio

elettrica alta/media/bassa 5Bassa, anche rispetto a una valutazionespecifica condotta per il solo centro diSalò

comunicazioni alta/media/bassa 5 Bassagas alta/media/bassa 4 Mediaacqua e fognatura alta/media/bassa 3 Medio/altatrasporti alta/media/bassa 3 Media

Presenza di dighe binario/rischio atteso si/no; giudizio espeto - no

Vulnerabilità fisica indotta (da frane o case vulnerabili)

binario e rappresentazione cartografica

sì/no; lunghezza tratti 3

sì, nello studio del 2000-2001 diversi trattisono vulenrabili a caduta massi, frane eall'interazione con edifici vulnerabili; nelsisma del 2004 alcune di tali condizionisi sono verificate nel centro storico e nelcomune

Concentrazione della popolazione a diverse ore del giorno/stagioni

concentrazione popolazione in zone vulnerabili

alta/media/bassa 3

Preparazione esercitazioni sì/no 3Età media; presenza di disabili

difficoltà nell'evacuare si/no; numero di persone 4

Esistenza di piani di emergenza

binario; qualità si/no; giudizio esperto 2

Disponibilità di risorse per il soccorso

binario; proporzione rispetto all'area colpita/numero abitanti

Si/no; sufficienti/insufficienti 4

* Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità

La popolazione non era preparata nelsenso di avere effettuato esercitazioni, m ain generale ha reagito nella m anieracorretta; sono s tate evacuate 2000 personecirca

Salò non aveva un piano di emergenzacomunale; tuttavia la macchina deisoccorsi funzionò bene; 800 persone divari enti arrivarono entro la mattina del 25novembre

Fattori di vulnerabilità ciritica per le reti di servizio

Infrastrutture critiche

Infr

astr

utt

ure

cri

tich

eS

ocia

l syste

m (ag

en

ts)

IstitutzioniFattori che possono incrementare il numero delle vittime/disagio alla popolazione

Esposizione evulnerabilità delcostruito

Fattori che rendono l'edificato vulnerabili al sisma

Sis

tem

a

co

str

uito

Valutazione delle singole reti (riferimento allo studio del 2000-2001

Fattori che possono portare a lesioni

Persone/individui

Page 61: 18 sm disaster vulnerability resilience

Valutazione della vulnerabilità degli edifici

Page 62: 18 sm disaster vulnerability resilience

Parametri di vulnerabilità

Figura 1. Schema per la valutazione della vulnerabilità degli edificifonte Pergalani, a cura di, 1994

Parametri A B C D peso

1. Tipo e organizzazione del sistema resistente 0 5 20 45 1.0 2. Qualità del sistema resistente 0 5 25 45 0.25 3. Resistenza convenzionale 0 5 25 45 1.50 4. Posizione dell'edificio e fondazioni 0 5 25 45 0.75 5. Oriozzontamenti 0 5 15 45 variabile 6. Configurazione planimetrica 0 5 25 45 0.50 7. Conformazione in elevazione 0 5 25 45 variabile 8. Massima distanza delle murature 0 5 25 45 0.25 9. Coperture 0 15 25 45 variabile10. Elementi non strutturali 0 0 25 45 0.2511. Stato di manutenzione 0 5 25 45 1.00

I dati per la valutazione provengono dalla scheda per il rilevamento degli edifici messa a punto dal Gruppo Nazionale Difesa Terremoti.Le classi A, B, C, D esprimono livelli crescenti di vulnerabilità; il peso esprimel'importanza relativa del parametro considerato.

Page 63: 18 sm disaster vulnerability resilience

R O E ̀ V O L C I A N O

V I L L A N U O V A S U L C L I S I

G A V A R D O

G A R D O N E R I V I E R A

T O S C O L A N O M A D E R N O

G A R G N A N O

V O B A R N O

S A L O ̀ r

L a g o d

i G a r d a

2 . 7 5

0 . 8 5 0 . 9 5 1 . 0 5 1 . 1 5 1 . 2 5 1 . 3 5 1 . 4 5 1 . 5 5

1 . 6 5 1 . 7 5

1 . 8 5 1 . 9 5

2 . 0 5 2 . 1 5 2 . 2 5

2 . 3 5 2 . 4 5 2 . 5 5 2 . 6 5

Curve di fragilità

Page 64: 18 sm disaster vulnerability resilience

Curve di fragilità o vulnerabilità

Page 65: 18 sm disaster vulnerability resilience

Metodologia consolidata in ambito sismico per gli edifici ordinari singoli

Parameters to assess buildings vulnerability to earthquakes( G N D T )

Classes

Parameters A B C D weight

1. Type and quality of structural 0 5 20 45 1.0 components

4. Building 0 5 25 45 0.75

6. Plan layout 0 5 25 45 0.50

7. Front layout 0 5 25 45 variable

8. Distance of walls 0 5 25 45 0.25

9. Roof 0 15 25 45 variable

10. Non structural components 0 0 25 45 0.25

11. State of maintenance 0 5 25 45 1.00

Data comes from surveys conducted by instructed personnel

Page 66: 18 sm disaster vulnerability resilience

PARAMETRI ALTA VULNERABILITA' MEDIA VULNERABILITA' BASSA VULNERABILITA' PESO

Forma in pianta molto irregolare irregolare regolare 1

Differenze tra quote molte differenze e poche differenze e nessuna differenza 0,8sommitali di altezze >=1 piano altezze < 1 piano visibile

Differenze tra quote molti dislivelli e pochi dislivelli e di nessun dislivello visibile 0,8solai di altezza > =1/2 piano altezza << 1/2 piano

Presenza k>=3 1<k<3 k <= 1sopralevazioni

Presenza ampie molte vetrate, ampie e alcune vetrate, sventra- nessuna vetrata ampia 1vetrate piano terra sventramenti evidenti menti limitati nessuno sventramento

Destinazione d'usoprevalente al pianoterra

Edifici fuori piombo >1 1 nessuno 1

Stato di manu- pessimo discreto buono 0,4tenzione visibile

Presenza porticati porticati e passaggi lungo porticati e passaggi limita- nessuno 1e passaggi tutta la lunghezza ti ad alcuni tratti

Tipo di connessione aggregato compatto: edifici aggregato compatto: pochi edifici aggregato compatto 0,8tra edifici diversi contigui diversi contigui omogeneo

aggregato con corpi connes- aggregato con corpi connessione: pochi corpi corpi di connessione sione diversi da parti collegate = altezze e materiali corpi contigui non legati a parti contigue

Presenza corpo sì no 1strutturale estraneo

Omogeneità materiali disomogenei omogenei 0,4e epoche costruzione

Modalità di sviluppo lungo la linea di massima lungo la linea di minima 0,8rispetto alle linee di pendenza pendenzapendenza

Altezza del dislivello >=2 piani < 2 nessun dislivello 0,5lungo la pendenza(in n. piani)

Page 67: 18 sm disaster vulnerability resilience
Page 68: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:bassa; 1: alta Applicazione al caso di Salò

2

schede predisposte e condivise dai vari soggetti

sì/no 3

Esistevano schede di rilevazione; ci fututtavia qualche problema nelcoordinamento tra metodi dirilevazione diversi

sistema informatizzato sì/no 2no; ciò costituisce un limite, nellamancanza di una mappa del danno

velocità delle verifiche di agibilità

sì/no 4

le verifiche furono effettuate connotevole celerità, tenendo contodell'elevato numero di edifici per cuifurono fatte segnalazioni

Qualità degli alloggi temporanei

rispetto a: riscaldamento; condizioni igienico-sanitarie; densità abitativa

sì/no; a>1/50 persone/ a <1/50 persone; d < 1 alloggioper famiglia/d > 20persone/alloggio

5

La scelta fu di non realizzarealloggi temporanei, né tendopoliné prefabbricati, ma di riallocaregli evacuati, in totale 2202, traamici, parenti, strutturealberghiere ed edifici sfitti

Accessibilità alle zone colpite e ai servizi

pedonale/con trasporto

d < 500 m/ d> 500 m;trasporto disponibile/nondisponibile; frequente/nonfrequente

5Non vi fu quindi un problema direlazione tra gli evacuati e lezone di lavoro/attività

Vulnerabilità sistemica degli edifici strategici

vulnerabilità alla perdita temporanea o totale di edifici strategici

edifici strategici vulnerabili/non vulnerabili; edifici pubblici vulnerabili/non vulnerabili

3

Molti edifici scolastici furonoseriamente danneggiati; ciòcomportò il riaccorpamentofisico, con gestione separata edoppi turni; l'edificio delmunicipio dovette esseresgomberato. Alcuni servizi(segreteria, urbanistica) neilocali ex-Telecom e altri (inparticolare il COC)nell'Auditorium Battisti

Ridondanza dei servizi a rete

grado alto/basso 4

Interdipendenza tra i servizi grado alto/medio/basso 3

Disponibilità di materiali/mezzi/personali per le riparazioni

binario (generatori; serbatoi, etc)

sì/no 4

Disponibilità di piani di emergenza per le reti

binario e qualitàsì/no; considera anche danniindotti/non considera

-

Dipendenza dei servizi strategici dalle reti

grado alto/medio/basso 2

Accesso alle informazioni binario e qualità sì/no; centralizzato /distribuito 4Fiducia nelle istituzioni grado alto/medio/basso 5

Preparazione all'evacuazione

esistenza di un piano "famigliare"

sì/no 3

Presenza di gruppi con difficoltà di mobilità

binario e qualitàsì/no; disponibilità di mezzi e risorse ad hoc

4

Sono stati evacuati alcuniospedali, incluso quello di Saò,che tuttavia erano già in fase dichiusura parziale/definitiva

Esistenza di piani di emergenza

binario e grado di aggiornamento

sì/no; t< 5anni; t>=5 anni 3

Il comune non aveva un pianospecifico, ma nel complessol'emergenza è stata gestita inmodo efficiente grazieall'intervento dei livelli governativisuperiori

disponibilità rapida di scenari di danno post-evento

binario e qualitàsì/no; considerano eventiconcatenati/non considerano

3

Lo scuotimento era noto allaProtezione Civile a Romasessanta secondi dopo lascossa; non erano discponibiliveri e prorpi scenari di danno,ma la conoscenza del grado divulenrabilità dell'edificato haconsentito una rapida verifica estima del danno

Esercitazioni nell'uso dei piani

binario sì/no; spesso/solo occasionali 2

Sovrapposizione/conflitti di competenze

grado alto/medio/basso 3

Protocolli per lo scambio informativo tra enti

binario sì/no 2

Protocolli per il rapido accesso a risorse per gestire l'emergenza

binario sì/parzialmente/no 3

* Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità

numero ed estensioneMolti fenomeni/pochi; in aree critiche/in aree marginali

Gli studi condotti nei vari anni precedenti il terremoto del 2004 mostrano una vulnerabilità medio/alta a questo tipo di eventi, soprattutto per quanto riguarda la Gardesana. Nel terremoto del 2004 non si sono registrate criticità indotte di rilievo sui vari sistemi a rete

Disponibilità di schede e metodi per la valutazione di agibilità post-sismica

Am

bie

nte

na

tura

le

Sistemi naturali

Esposzione evulnerabilità delcostruito

Fattori che rendono gli edifici (in particolare quelli strategici) vulnerabili dal punto di vista sistemico

Sis

tem

a c

os

tru

ito

Vulnerabilità ad hazard secondariaree potenzialmente soggette a frane indotte

Infr

as

tru

ctu

re a

nd

p

rod

uc

tio

n s

ite

s

Fattori che riducono la funzionalità di servizi critici

Infrastrutture critiche

Sis

tem

a s

oc

iale

Si rimanda allo studio condotto nel2000-2001; in generale si può dire cheesiste un buon grado di ridondanzanell'area compresa tra Salò e Brescia,mentre varie criticità sono stateriscontrate nella fascia lungo il Garda;buona disponibilità di mezzi epersonale, verificata anche nelterremoto del 2004; all'epoca dellostudio invece la vulnerabilità di alcuniedifici pubblici (in particolare ospedali)alla perdita delle reti (elettrica e idrica)era elevata

Il terrem oto del 2004 ha m ostratouna capacità di com unicazionealla popolazione discretasos tenuta dalla fiducia inparticolare nell'is tituzioneprotezione civile; le fam iglie nonavevano certo un proprio pianoperl'evacuazione, m a la solidarietàfam igliare e di am ici ha ridotto ildisagio

Ci furono alcuni problemi dicompetenze e di coordinamentotra VVF, Protezione Civileregionale, nazionale, nelcomplesso tuttavia la macchinadei soccorsi funzionò bene

Fattori che riducono la capacità di risposta nell'emergenza

Persone/individui

Comunità e Istituzioni

Fattori che riducono la capacità di risposta nell'emergenza

Page 69: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto Parametri

Scala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:bassa; 1: alta Applicazione al caso di Salò

2

schede predisposte e condivise dai vari soggetti

sì/no 3

Esistevano schede di rilevazione; ci fututtavia qualche problema nelcoordinamento tra metodi dirilevazione diversi

sistema informatizzato sì/no 2no; ciò costituisce un limite, nellamancanza di una mappa del danno

velocità delle verifiche di agibilità

sì/no 4

le verifiche furono effettuate connotevole celerità, tenendo contodell'elevato numero di edifici per cuifurono fatte segnalazioni

Qualità degli alloggi temporanei

rispetto a: riscaldamento; condizioni igienico-sanitarie; densità abitativa

sì/no; a>1/50 persone/ a <1/50 persone; d < 1 alloggioper famiglia/d > 20persone/alloggio

5

La scelta fu di non realizzarealloggi temporanei, né tendopoliné prefabbricati, ma di riallocaregli evacuati, in totale 2202, traamici, parenti, strutturealberghiere ed edifici sfitti

Accessibilità alle zone colpite e ai servizi

pedonale/con trasporto

d < 500 m/ d> 500 m;trasporto disponibile/nondisponibile; frequente/nonfrequente

5Non vi fu quindi un problema direlazione tra gli evacuati e lezone di lavoro/attività

Vulnerabilità sistemica degli edifici strategici

vulnerabilità alla perdita temporanea o totale di edifici strategici

edifici strategici vulnerabili/non vulnerabili; edifici pubblici vulnerabili/non vulnerabili

3

Molti edifici scolastici furonoseriamente danneggiati; ciòcomportò il riaccorpamentofisico, con gestione separata edoppi turni; l'edificio delmunicipio dovette esseresgomberato. Alcuni servizi(segreteria, urbanistica) neilocali ex-Telecom e altri (inparticolare il COC)nell'Auditorium Battisti

Ridondanza dei servizi a rete

grado alto/basso 4

Interdipendenza tra i servizi grado alto/medio/basso 3

Disponibilità di materiali/mezzi/personali per le riparazioni

binario (generatori; serbatoi, etc)

sì/no 4

Disponibilità di piani di emergenza per le reti

binario e qualitàsì/no; considera anche danniindotti/non considera

-

Dipendenza dei servizi strategici dalle reti

grado alto/medio/basso 2

Accesso alle informazioni binario e qualità sì/no; centralizzato /distribuito 4

Fiducia nelle istituzioni grado alto/medio/basso 5

Preparazione all'evacuazione

esistenza di un piano "famigliare"

sì/no 3

Presenza di gruppi con difficoltà di mobilità

binario e qualitàsì/no; disponibilità di mezzi e risorse ad hoc

4

Sono stati evacuati alcuniospedali, incluso quello di Saò,che tuttavia erano già in fase dichiusura parziale/definitiva

Esistenza di piani di emergenza

binario e grado di aggiornamento

sì/no; t< 5anni; t>=5 anni 3

Il comune non aveva un pianospecifico, ma nel complessol'emergenza è stata gestita inmodo efficiente grazieall'intervento dei livelli governativisuperiori

disponibilità rapida di scenari di danno post-evento

binario e qualitàsì/no; considerano eventiconcatenati/non considerano

3

Lo scuotimento era noto allaProtezione Civile a Romasessanta secondi dopo lascossa; non erano discponibiliveri e prorpi scenari di danno,ma la conoscenza del grado divulenrabilità dell'edificato haconsentito una rapida verifica estima del danno

Esercitazioni nell'uso dei piani

binario sì/no; spesso/solo occasionali 2

Sovrapposizione/conflitti di competenze

grado alto/medio/basso 3

Protocolli per lo scambio informativo tra enti

binario sì/no 2

Protocolli per il rapido accesso a risorse per gestire l'emergenza

binario sì/parzialmente/no 3

* Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità

numero ed estensioneMolti fenomeni/pochi; in aree critiche/in aree marginali

Gli studi condotti nei vari anni precedenti il terremoto del 2004 mostrano una vulnerabilità medio/alta a questo tipo di eventi, soprattutto per quanto riguarda la Gardesana. Nel terremoto del 2004 non si sono registrate criticità indotte di rilievo sui vari sistemi a rete

Disponibilità di schede e metodi per la valutazione di agibilità post-sismica

Am

bie

nte

nat

ura

leSistemi naturali

Esposzione evulnerabilità delcostruito

Fattori che rendono gli edifici (in particolare quelli strategici) vulnerabili dal punto di vista sistemico

Sis

tem

a co

str

uito

Vulnerabilità ad hazard secondariaree potenzialmente soggette a frane indotte

Infr

astr

uct

ure

an

d

pro

du

ctio

n s

ites

Fattori che riducono la funzionalità di servizi critici

Infrastrutture critiche

Sis

tem

a so

cia

le

Si rimanda allo studio condotto nel2000-2001; in generale si può dire cheesiste un buon grado di ridondanzanell'area compresa tra Salò e Brescia,mentre varie criticità sono stateriscontrate nella fascia lungo il Garda;buona disponibilità di mezzi epersonale, verificata anche nelterremoto del 2004; all'epoca dellostudio invece la vulnerabilità di alcuniedifici pubblici (in particolare ospedali)alla perdita delle reti (elettrica e idrica)era elevata

Il terrem oto del 2004 ha m ostratouna capacità di com unicazionealla popolazione discretas ostenuta dalla fiducia inparticolare nell'is tituzioneprotezione civile; le fam iglie nonavevano certo un proprio pianoperl'evacuazione, m a la solidarietàfam igliare e di am ici ha ridotto ildisagio

Ci furono alcuni problemi dicompetenze e di coordinamentotra VVF, Protezione Civileregionale, nazionale, nelcomplesso tuttavia la macchinadei soccorsi funzionò bene

Fattori che riducono la capacità di risposta nell'emergenza

Persone/individui

Comunità e Istituzioni

Fattori che riducono la capacità di risposta nell'emergenza

S ist em a C om pon en te A sp et t o P ara met r iSca l a e cr i t er i d i val ut a zi one Cl as si pe r la v al ut a zio ne

V al ut a zi one * 5:b assa ; 1: al t a Ap pl i caz io ne a l c aso d i S al ò

2

sc hede pr edi spost e e co ndivi se dai var i sog get ti sì / no 3

E si s t e va no sc he d e d i r i l ev az i o ne ; ci f ut u t t av i a qu al c he pr ob l em a n elco or di n am en t o t r a m et o di d ir i l ev az io n e d iv er s i

si st em a inf or ma ti zzat o sì / no 2no ; ci ò co s t it ui sc e u n l im i t e, ne ll a

m a nc an za di u na m ap p a d el d an no

vel oci tà del le ver if ic he di ag ibi li tà sì / no 4

l e ve r if ic he f u r o no ef f e t t u at e co nno t e vo l e ce le r i t à, t en en d o co n t ode l l' el e va t o nu m e r o di e di f i ci p e r cu if u r on o f at t e s egn al a zi o ni

Q ual it à degl i all oggi t em por anei

r is pet to a: ri scal dam ent o;

co ndiz ioni igi eni co-sa nit ar ie; densi t à a bit at iva

sì / no; a> 1/5 0 per sone/ a <

1/ 50 p erso ne; d < 1 al logg iope r fam i gli a/ d > 20pe rso ne/ all oggi o

5

La scel ta fu d i n on r eal izza real lo ggi t em por anei , né t end opol i

né pr ef abbr ic ati , m a di r i all ocar egl i evacuat i , i n t ot ale 2 202, t raam i ci, par ent i, st rut t ur e

al ber ghi er e e d e dif ici sfi tt i

A ccessi bi li tà al le zon e

col pi te e ai se rvi zi pe donal e/ con tr asp ort o

d < 500 m/ d> 500 m ;t r aspor t o disp onib il e/n on

di spon ibi le; f re quent e/ nonf re quent e

5

N on vi f u qu indi u n pro blem a di

r el azio ne tr a g li evacu ati e lezo ne di la vo ro/ at t ivit à

V ulne rab il it à sist em i ca

deg li ed if ici s tr at egi ci

vul ner abi li tà al la per di ta t em por anea o t ot ale di

ed if ici s tr at egi ci

ed if ici s tr at egi ci vuln era bil i/ non vul ner abi li ; edi fi ci pub bli ci vul ner abi li /no n vul ner abi li

3

M ol ti edi fi ci scol ast ici f ur onose ri am ent e da nneggi at i; ciòco mp ort ò i l r iac cor pam ent o

f isi co, con ges ti one separ at a edo ppi t urn i; l' edi fi cio delm uni ci pio dovet te ess ere

sg om ber ato . A lcun i ser vizi( segr et er ia, u rba nist i ca) neil ocal i ex- Tel ecom e al t ri ( i n

pa rt ic olar e il CO C )ne ll 'Au dit or ium Ba tt is ti

R idon danza dei ser vi zi a r et e gr ado al t o/b asso 4

I nte rdi pend enza t ra i se rvi zi gr ado al t o/m ed io/ bass o 3

D ispo nibi li t à d i

m at er ial i/ m ezzi /p ers onal i per le r ipa raz ioni

bi nar io ( gene rat or i; ser bat oi,

et c) sì / no 4

D ispo nibi li t à d i pia ni di em er genz a p er l e r et i bi nar io e qua li tà sì / no; cons ider a anche d anni

i ndot t i/ non cons ider a -

D ipen denza dei ser vi zi

st r ate gici dall e re ti gr ado al t o/m ed io/ bass o 2

A ccesso al le i nfo rm azi oni bi nar io e qua li tà sì / no; ce ntr al izz ato / di str i buit o 4

Fi duci a nel le is ti tu zion i gr ado al t o/m ed io/ bass o 5

P rep ara zion e

al l' evacuazi one

es ist enza di un pian o

" f am igl iar e"sì / no 3

P res enza di gr upp i con

di ff ico lt à di m obi li tàbi nar io e qua li tà sì / no; di spon ibi li tà di me zzi e

r is ors e a d h oc4

S ono st at i evacua ti al cunios pedal i, inc luso quel lo di Sa ò,

ch e tu tt avia er ano gi à in f ase dich iusu ra par zi ale /de fi nit iva

E sist enz a d i pia ni di em er genz a

bi nar io e gr ado di ag gior nam en to sì / no; t < 5ann i; t >= 5 anni 3

I l co mu ne non a ve va un pian o

sp ecif ic o, m a n el com pl essol 'em er genz a è sta ta gest it a inm odo eff ici ent e gr azi e

al l' int er vent o dei li vell i g overn ati visu per ior i

di sponi bi li tà r api da di sce nar i di dan no post -event o

bi nar io e qua li tà sì / no; con side ran o even tico ncat enat i/ non co nsid era no 3

Lo scu oti m ent o er a not o al la

P ro tez ione C ivil e a Ro mase ssant a se condi dopo la

sc ossa; non e ran o disc poni bil iver i e p ro rpi scenar i di dan no,m a l a cono scenza del gr ado divul enr abi li tà del l' edif i cato h a

co nsent it o una r api da ver i fi ca est i ma de l danno

E ser cit azi oni ne ll 'uso dei

pi ani bi nar io sì / no; sp esso/ sol o occasi onal i 2

S ovrap posi zion e/c onfl it t i di com pe ten ze gr ado al t o/m ed io/ bass o 3

P rot oco ll i per l o scam bi o i nfor m at ivo t ra ent i bi nar io sì / no 2

P rot oco ll i per i l r api do acc esso a ri sor se per ges ti re l 'em er genz a

bi nar io sì / par zial m ent e/ no 3

* I l pun teg gio 5 cor r ispo nde ad una vuln era bil it à m ini m a; vic evers a i l pun teg gio 1 cor r ispo nde ad unam ass im a vuln erab il it à

nu me ro ed est ens ione M ol ti feno me ni/ poch i; i n ar ee cr i ti che/ in ar ee m ar gin ali

G li stu di cond ott i ne i vari anni

pr ece dent i il ter r em ot o d el 2004 m ost r ano una vul ner abil it à m edi o/ alt a a quest o t ipo di

even ti , sop rat t ut to per quant o r ig uar da la G ard esana. Nel t er re mo to del 2004 non si s ono

r egi st rat e cr it ic it à indo tt e di r il ie vo su i vari sist em i a r et e

D ispo nibi li t à d i sched e e

m et odi pe r la val ut azio ne di agi bi li tà pos t- si sm ica

Am

bie

nte

nat

ura

le

S is tem i n atu ral i

E spos zion e evu lner ab il it à d el

c ost rui t o

F att or i che r endo no gli e dif ici (i n pa rt ic olar e quel li str at egi ci) vulne rab il i

da l punt o di vis ta si st em icoSis

tem

a co

str

uito

V uln era bil it à ad hazar d seco ndar i ar ee pot enzi al me nte sog get te a fr ane i ndot t e

Infr

astr

uct

ure

an

d

pro

du

ctio

n s

ites

F att or i che r id ucono l a f unzi onal it à di se rvi zi cr it ic iI nf r ast rut t ur e c ri ti che

Sis

tem

a so

cia

le

Si r i m a nd a al l o s t ud i o co n do t t o n el20 0 0- 20 01 ; in gen e r al e s i p u ò di r e c hees is t e u n b u on gr ad o d i r i d on d an zane l l' ar ea co m p r esa t r a Sa l ò e B r es ci a,

m e nt r e va r i e cr i t i ci t à so no s t at er i sco n t r at e ne l la f as ci a l un go i l G ar d a;bu o na di s p on i bi l i t à d i m e zz i ep er s on al e, v er i f i ca t a a nc he n elt er r e m o t o de l 20 0 4; al l ' ep o ca d el l o

s t u d io i n ve ce l a v ul n er a bi l i t à d i al cu n ied i f i ci p u b bl i ci ( i n p a r t i co l ar e os p ed al i )al l a p er d i t a d el l e r e t i ( e l et t r i c a e i d r i ca)er a e l ev at a

I l t er r em o to d el 20 04 h a m o st ra toun a ca pa cit à di co m un ic azi oneal l a p opo la zio ne d is cr et aso st en ut a da ll a fi du cia i n

pa r ti col ar e n el l' is ti tu zio nepr o te zio ne civi l e; le f am i gl i e no nave van o ce r to u n p ro pr i o pi an op erl 'eva cua zio ne , m a l a sol i dar i et à

f am i gl ia r e e di am i ci h a r id ot to i ldi sa gi o

C i f uro no al cuni p rob lem i dico mp ete nze e di c oor dina me nto

t r a VV F, P r ote zion e C ivi ler egi onal e, n azio nale , nelco mp less o t ut tavi a la m acch ina

de i socco rsi funz ionò be ne

F att or i che r id ucono l a c apaci tà di

r is post a nell 'em er gen zaP er sone/ i ndivi dui

C om uni tà e I st it uzi oni

F att or i che r id ucono l a c apaci tà di r is post a nell 'em er gen za

Page 70: 18 sm disaster vulnerability resilience
Page 71: 18 sm disaster vulnerability resilience
Page 72: 18 sm disaster vulnerability resilience
Page 73: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto ParametriScala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:alta; 1:bassa Applicazione al caso di Salò

Trasferibilità di funzioni e servizi fino alla ricostruzione

binario; qualità sì/no; temporaneo/definitivo 5

Alcuni servizi, come gli ospedali, inparticolare quello di Salò furono in unqualche modo permanentmente chiusi,anche se tale processo era già incorso prima del terremoto; nelsettembre del 2006 fu ruspristinato ilmunicipio con le sue funzioni riattivatein sede; alla data del 2009, il 69% degliedif ici pubblici (in particolare scuole, inpriorità 1) erano stati rispristinati

Esistenza di un piano di ricostruzione o di una visione strategica utilizzabile nel post-evento

binario sì/no 3

No, ma da un lato la gravità del danno e dall'altro le scelte strategicheconsentirono un rapido processoricostruttivo

Piani di ricostruzione che recepiscono le "lezioni" apprese dal sisma

binario e qualitàsì/no; uso di carte dizonazione sismica

4

Non si è usato un vero e proprio pianodi ricostruzione, che dato il livello didanneggiameno non era necessarioprobabilmente; ma piuttosto unaprocedura già adottata nel terremotoumbro-marchigiano

Esistenza di personale specializzato nel recupero di edifici storici

binario e qualitàsì/no; rapporto rispetto alla domanda

3

Il patrimonio storico ha subito dannianche significativi, in particolare ilmunicipio; si sono utilizzate tecnichesofisticate di disagnostica sia sullefondazioni sia sui materiali e si sonoseguiti i dettami della moderna scuola di restauro, evitando intervneti invasivi(spesso dannosi)

Livello di coordinamento e partecipazione dei diversi soggetti

gradoalto/basso; sostanziale/solo formale

4

Nella ricostruzione si è avuto un buoncoordinamento tra il livello regionale ecomunale. E' da rilevare che il municipio era coperto da assicurazione contro lecalamità naturali, cosa che ha resodisponibile circa un terzodell'ammontare necessario per ilripristino.

Livello di integrazione della ricostruzione fisica e del recupero dal trauma subito

grado alto/basso 4La fortunosa assenza di vittime, rendeil recupero dal trauma meno difficilerispetto ad altri eventi con molti morti

Rilevanza degi centri colpiti sul piano regionale e nazionale

grado Centrale/periferico 4

L'area di Salò non è centrale nellaRegione, la coincidenza del terremotoin un periodo di bassa stagioneturistica ha minimizzato i dannieconomici

Sistema informatizzato dei dati di rete

binario sì/no 3

Disponibilità di mezzi e materiali in loco

binario sì/no 5

Disponibilità di personale in loco

binario; tempo necessariosì/no; diversi giorni/poche ore

5

Protocolli di intesa per il rapido ripristino in caso di reti fisicamente interagenti

binario sì/parzialmente/no 3

Disponibilità di fondi per la ricostruzione

binario sì/no 5

Sono state danneggiate in particolarele attività commerciali; che hanno peròin gran parte potuto riattivarsi entroNatale

Diversificazione del settore produttivo/economico

binario sì/no 4Il settore economico di Salò èfortemente orientato al turismo e alcommercio.

Disponibilità di aiuto e supporto psicologico

binario sì/no 5Nei giorni dopo l'evento era disponibileun servizio di supporto psicologico

Disponibilità di risorse private per la ricostruzione

binario; accesso a fondi pubblici

sì/no 5

Per quanto riguarda le prime case,queste sono state recuperate concontributo pubblico, distinguendo tratipi di ricostruzione (leggera, pensate eintegrata). Non tutte le seconde casesono state rispristinate.

Struttura demografica vitalità areacrescita demografica e indice di vecchiaia

4

Condizione degli anziani grado buono/mediocre 4Tasso di occupazione grado alto/medio/basso 4Rapporto emigrazione/immigrazione

segno positivo/negativo 4

Coesione sociale e conflittualità

gradoalto/medio/basso (giudizio esperto)

5

Tasso di criminalità grado alto/medio/basso 4

Trasparenza nell'allocazione dei fondi

grado alto/medio/basso 4

Il processo è stato trasparente, con ladisponibilitò pubblica di dati sullesomme erogate per capitoli di spesa,secondo una procedura non comune in precedenti eventi (in particolare fino al1997)

Visione di lungo termineEsistenza di piani strategici che includano la riduzione della vulnerabilità

sì/no 3

Dopo il sisma fu redatto un piano diemergenza comunale e approvato ilPGT. Nel PGT si recepiscono leindicazioni delle relazioni geologiche,ma scarsa attenzione è data allavulnerabilità f isica e sistemica

Copertura assicurativa binario e tasso di copertura si/no; percentuale 2In generale la copertura assicurativacontro le calamità naturali è bassa

Propensione all'investimento nella ricostruzione

grado alto/medio/basso 4

In particolare le imprese immobiliarifurono coinvolte dal Sindaco permettere a disposizione immobili da

affittare, con un discreto riscontro

* Il punteggio 5 corrisponde ad una resilienza post-evento elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa

Soggetti economiciCapacità e disponibilità di investimento dei soggetti economici

Infr

ast

rutt

ure

e s

iste

ma

pro

du

ttiv

o

Disponibilità di risorse per un rapido recupero

Strutture produttive

Disponibilità di mezzi, personale per il rapido ripristino dei servizi

Critical infrastructures

Sis

tem

a so

cia

le

ComunitàResilienza alle conseguenze dell'evento

Trasparenza e capcità di risposta nella fase ricostruttiva

Istituzioni

Nel terremoto del 2004 non vi furonodanni signif icatici alle reti di servizio; lostudio del 2000-20001 evidenziava perl'area di Salò una vulnerabilità media,dato il notevole numero di enti gestoridelle varie reti e l'esistenza di protocollisolo fra alcuni (i grandi gestori)

Il grado di coesione e di condizionesociale è elevato; non si sono avutiproblemi sociali di rilievo.

Esposizione evulnerabilità delcostruito

Capacità di recuperare il tessuto urbano e le costruzioni danneggiate

Sis

tem

a co

str

uito

Capacità di recupero post-eventoPersone/individui

Page 74: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sistema Componente Aspetto Parametri

Scala e criteri di valutazione Classi per la valutazione

Valutazione* 5:alta; 1:bassa Applicazione al caso di Salò

Trasferibilità di funzioni e servizi fino alla ricostruzione

binario; qualità sì/no; temporaneo/definitivo 5

Alcuni servizi, come gli ospedali, inparticolare quello di Salò furono in unqualche modo permanentmente chiusi,anche se tale processo era già incorso prima del terremoto; nelsettembre del 2006 fu ruspristinato ilmunicipio con le sue funzioni riattivatein sede; alla data del 2009, il 69% degliedifici pubblici (in particolare scuole, inpriorità 1) erano stati rispristinati

Esistenza di un piano di ricostruzione o di una visione strategica utilizzabile nel post-evento

binario sì/no 3

No, ma da un lato la gravità del danno e dall'altro le scelte strategicheconsentirono un rapido processoricostruttivo

Piani di ricostruzione che recepiscono le "lezioni" apprese dal sisma

binario e qualitàsì/no; uso di carte dizonazione sismica

4

Non si è usato un vero e proprio pianodi ricostruzione, che dato il livello didanneggiameno non era necessarioprobabilmente; ma piuttosto unaprocedura già adottata nel terremotoumbro-marchigiano

Esistenza di personale specializzato nel recupero di edifici storici

binario e qualitàsì/no; rapporto rispetto alla domanda

3

Il patrimonio storico ha subito dannianche significativi, in particolare ilmunicipio; si sono utilizzate tecnichesofisticate di disagnostica sia sullefondazioni sia sui materiali e si sonoseguiti i dettami della moderna scuola di restauro, evitando intervneti invasivi(spesso dannosi)

Livello di coordinamento e partecipazione dei diversi soggetti

gradoalto/basso; sostanziale/solo formale

4

Nella ricostruzione si è avuto un buoncoordinamento tra il livello regionale ecomunale. E' da rilevare che il municipio era coperto da assicurazione contro lecalamità naturali, cosa che ha resodisponibile circa un terzodell'ammontare necessario per ilripristino.

Livello di integrazione della ricostruzione fisica e del recupero dal trauma subito

grado alto/basso 4La fortunosa assenza di vittime, rendeil recupero dal trauma meno diff icilerispetto ad altri eventi con molti morti

Rilevanza degi centri colpiti sul piano regionale e nazionale

grado Centrale/periferico 4

L'area di Salò non è centrale nellaRegione, la coincidenza del terremotoin un periodo di bassa stagioneturistica ha minimizzato i dannieconomici

Sistema informatizzato dei dati di rete

binario sì/no 3

Disponibilità di mezzi e materiali in loco

binario sì/no 5

Disponibilità di personale in loco

binario; tempo necessariosì/no; diversi giorni/poche ore

5

Protocolli di intesa per il rapido ripristino in caso di reti fisicamente interagenti

binario sì/parzialmente/no 3

Disponibilità di fondi per la ricostruzione

binario sì/no 5

Sono state danneggiate in particolarele attività commerciali; che hanno peròin gran parte potuto riattivarsi entroNatale

Diversificazione del settore produttivo/economico

binario sì/no 4Il settore economico di Salò èfortemente orientato al turismo e alcommercio.

Disponibilità di aiuto e supporto psicologico

binario sì/no 5Nei giorni dopo l'evento era disponibileun servizio di supporto psicologico

Disponibilità di risorse private per la ricostruzione

binario; accesso a fondi pubblici

sì/no 5

Per quanto riguarda le prime case,queste sono state recuperate concontributo pubblico, distinguendo tratipi di ricostruzione (leggera, pensate eintegrata). Non tutte le seconde casesono state rispristinate.

Struttura demografica vitalità areacrescita demografica e indice di vecchiaia

4

Condizione degli anziani grado buono/mediocre 4Tasso di occupazione grado alto/medio/basso 4Rapporto emigrazione/immigrazione

segno positivo/negativo 4

Coesione sociale e conflittualità

gradoalto/medio/basso (giudizio esperto)

5

Tasso di criminalità grado alto/medio/basso 4

Trasparenza nell'allocazione dei fondi

grado alto/medio/basso 4

Il processo è stato trasparente, con ladisponibilitò pubblica di dati sullesomme erogate per capitoli di spesa,secondo una procedura non comune in precedenti eventi (in particolare fino al1997)

Visione di lungo termineEsistenza di piani strategici che includano la riduzione della vulnerabilità

sì/no 3

Dopo il sisma fu redatto un piano diemergenza comunale e approvato ilPGT. Nel PGT si recepiscono leindicazioni delle relazioni geologiche,ma scarsa attenzione è data allavulnerabilità f isica e sistemica

Copertura assicurativa binario e tasso di copertura si/no; percentuale 2In generale la copertura assicurativacontro le calamità naturali è bassa

Propensione all'investimento nella ricostruzione

grado alto/medio/basso 4

In particolare le imprese immobiliarifurono coinvolte dal Sindaco permettere a disposizione immobili da

affittare, con un discreto riscontro

* Il punteggio 5 corrisponde ad una resilienza post-evento elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa

Soggetti economiciCapacità e disponibilità di investimento dei soggetti economici

Infr

as

tru

ttu

re e

sis

tem

a p

rod

utt

ivo

Disponibilità di risorse per un rapido recupero

Strutture produttive

Disponibilità di mezzi, personale per il rapido ripristino dei servizi

Critical infrastructures

Sis

tem

a s

oc

iale

ComunitàResilienza alle conseguenze dell'evento

Trasparenza e capcità di risposta nella fase ricostruttiva

Istituzioni

Nel terremoto del 2004 non vi furonodanni significatici alle reti di servizio; lostudio del 2000-20001 evidenziava perl'area di Salò una vulnerabilità media,dato il notevole numero di enti gestoridelle varie reti e l'esistenza di protocollisolo fra alcuni (i grandi gestori)

Il grado di coesione e di condizionesociale è elevato; non si sono avutiproblemi sociali di rilievo.

Esposizione evulnerabilità delcostruito

Capacità di recuperare il tessuto urbano e le costruzioni danneggiate

Sis

tem

a c

os

tru

ito

Capacità di recupero post-eventoPersone/individui

Si st ema C om pon en te Asp et t o Pa rame t r iS ca la e cr i te r i di v al ut az io ne Cl as si pe r la v al ut az io ne

Va lu t azi on e* 5 : a l t a ; 1 : b a s s a Ap pl ic azi o ne a l ca so di S al ò

Tr asfe ri bil it à di f unzi oni e

ser vizi f in o a ll a ri cost r uzi one

bin ar io; qual it à sì /no ; t em por aneo/ def ini t ivo 5

A l c u n i s e r v i z i , c o m e g l i o s p e d a l i, in

p a r t ic o l a r e q u e l lo d i S a lò f u r o n o in u n

q u a lc h e m o d o p e r m a n e n t m e n t e c h i u s i,a n c h e s e t a le p r o c e s s o e r a g i à in

c o r s o p r i m a d e l t e r r e m o to ; n e l

s e t t e m b r e d e l 2 0 0 6 f u r u s p r is ti n a t o i l

m u n i c i p i o c o n l e s u e f u n z io n i r i a t t iv a t e

i n s e d e ; a l la d a t a d e l 2 0 0 9 , i l 6 9 % d e g l i

e d i f ic i p u b b li c i ( in p a r t i c o la r e s c u o le , in

p r io r it à 1 ) e r a n o s ta t i r is p r i s t i n a ti

Esi st enza di u n p iano di ri cost r uzi one o di una visi one st ra teg ica ut il izza bil e nel pos t- event o

bin ar io sì /no 3

N o , m a d a u n la to la g r a v it à d e l d a n n o e

d a l l' a l tr o le s c e lt e s t r a t e g i c h e

c o n s e n t ir o n o u n r a p i d o p r o c e s s o

r i c o s t r u t t iv o

Pi ani di ri cost r uzio ne che

re cepi scono l e " l ezi oni" appr ese dal sism a

bin ar io e qual it àsì /no ; uso d i car te di

zona zion e s ism i ca 4

N o n s i è u s a t o u n v e r o e p r o p r io p i a n o

d i r i c o s t r u z io n e , c h e d a t o il li v e ll o d i

d a n n e g g ia m e n o n o n e r a n e c e s s a r i o

p r o b a b il m e n te ; m a p iu t to s t o u n a

p r o c e d u r a g ià a d o t ta t a n e l te r r e m o t o

u m b r o - m a r c h i g i a n o

Esi st enza di p ers onal e speci al izza to nel rec uper o di edi fi ci st or ic i

bin ar io e qual it à sì /no ; r appor t o r i spet to al la dom and a 3

I l p a t r im o n i o s t o r i c o h a s u b i t o d a n n i

a n c h e s i g n if i c a ti v i, i n p a r ti c o la r e i l

m u n i c i p i o ; s i s o n o u t i li z z a t e t e c n ic h e

s o f i s t ic a t e d i d i s a g n o s ti c a s ia s u ll e

f o n d a z io n i s i a s u i m a t e r i a l i e s i s o n o

s e g u i ti i d e t ta m i d e l la m o d e r n a s c u o la d i

r e s t a u r o , e v i ta n d o i n t e r v n e t i i n v a s iv i

( s p e s s o d a n n o s i)

Livel lo di coor din am ent o e

par te cipa zion e d ei di ve rsi sogge tt i

gr ado al to/ bas so; so sta nzia le/ sol o fo rm al e 4

N e l la r i c o s t r u z io n e s i è a v u to u n b u o n

c o o r d i n a m e n to t r a il li v e ll o r e g i o n a l e e

c o m u n a le . E ' d a r il e v a r e c h e il m u n i c i p i o

e r a c o p e r t o d a a s s i c u r a z io n e c o n tr o le

c a l a m i tà n a t u r a li , c o s a c h e h a r e s o

d is p o n i b i le c ir c a u n t e r z o

d e l l' a m m o n t a r e n e c e s s a r i o p e r i l

r i p r i s t in o .

Livel lo di int egr azi one del la ri cost r uzi one fi sic a e de l re cuper o dal t r aum a subi to

gr ado al to/ bas so 4L a f o r t u n o s a a s s e n z a d i v it t im e , r e n d e

i l r e c u p e r o d a l tr a u m a m e n o d if f i c i le

r i s p e t t o a d a l tr i e v e n ti c o n m o l t i m o r t i

Ri levan za degi ce ntr i co lpi ti sul pi ano r egi onal e e nazi onal e

gr ado Ce ntr al e/ per if eri co 4

L 'a r e a d i S a lò n o n è c e n t r a l e n e ll a

R e g io n e , l a c o i n c id e n z a d e l te r r e m o t o

i n u n p e r io d o d i b a s s a s t a g io n e

t u r i s t i c a h a m in im i z z a t o i d a n n i

e c o n o m ic i

Si st em a i nf orm at i zzat o dei dat i di r et e bin ar io sì /no 3

Di sponi bi li tà di m ez zi e m ate ri ali in lo co bin ar io sì /no 5

Di sponi bi li tà di p ers onal e i n loc o bin ar io; tem po ne cessar i o sì /no ; di ve rsi gior ni /p oche

or e 5

Pr ot ocol li d i int esa pe r il ra pido r ip ri st ino i n c aso di

re ti f is icam en te i nte rag ent i

bin ar io sì /pa rzi al me nte /no 3

Di sponi bi li tà di f ondi per l a

ri cost r uzi onebin ar io sì /no 5

S o n o s t a t e d a n n e g g ia te i n p a r ti c o la r e

l e a t ti v i t à c o m m e r c i a l i; c h e h a n n o p e r ò

i n g r a n p a r t e p o t u t o r ia tt i v a r s i e n t r o

N a t a le

Di vers if icaz ione de l set to re pr odut ti vo/ econom i co bin ar io sì /no 4

I l s e t t o r e e c o n o m i c o d i S a lò è

f o r te m e n t e o r ie n t a t o a l t u r i s m o e a l

c o m m e r c i o .

Di sponi bi li tà di a iut o e

suppo rt o psi colo gico bin ar io sì /no 5N e i g io r n i d o p o l 'e v e n t o e r a d is p o n i b i le

u n s e r v i z i o d i s u p p o r t o p s i c o lo g i c o

Di sponi bi li tà di r i sor se pr ivat e per l a ri cost r uzio ne

bin ar io; access o a f ondi pubb li ci sì /no 5

P e r q u a n t o r i g u a r d a le p r i m e c a s e ,

q u e s t e s o n o s t a t e r e c u p e r a t e c o n

c o n tr i b u t o p u b b li c o , d is t in g u e n d o tr a

t ip i d i r i c o s t r u z i o n e ( le g g e r a , p e n s a t e e

i n t e g r a t a ) . N o n tu t t e l e s e c o n d e c a s e

s o n o s t a te r is p r i s t in a t e .

St r utt ur a dem ogr af ica vit al it à a re a cr esci ta de mo gra fi ca e in dice di ve cchi aia 4

Con dizi one deg li an zian i gr ado buon o/m ed iocr e 4Tasso di occupa zion e gr ado al to/ m edi o/ basso 4Rap por to em igr azi one/ i mm i gr azio ne segn o posi t ivo/ negat i vo 4

Coe sion e s ocia le e

conf li tt ual it à gr adoal to/ m edi o/ basso ( giu dizi o

espe rt o) 5

Tasso di cri m ina li tà gr ado al to/ m edi o/ basso 4

Tr aspar enza nel l'a ll ocazi one dei f ondi gr ado al to/ m edi o/ basso 4

I l p r o c e s s o è s ta t o t r a s p a r e n t e , c o n la

d is p o n i b i li tò p u b b li c a d i d a t i s u ll e

s o m m e e r o g a t e p e r c a p it o li d i s p e s a ,

s e c o n d o u n a p r o c e d u r a n o n c o m u n e i n

p r e c e d e n ti e v e n t i ( i n p a r t i c o la r e f in o a l

1 9 9 7 )

Vi sio ne di lu ngo te rm i neEsi st enza di pian i st rat egi ci che i nclu dano la r id uzio ne

del la vul ner abil it à

sì /no 3

D o p o i l s is m a f u r e d a t to u n p i a n o d i

e m e r g e n z a c o m u n a l e e a p p r o v a to i l

P G T . N e l P G T s i r e c e p is c o n o le

i n d ic a z io n i d e l le r e la z i o n i g e o lo g i c h e ,m a s c a r s a a tt e n z io n e è d a ta a l la

v u l n e r a b il it à f i s i c a e s i s t e m i c a

Cop ert ur a assi cur at iva bin ar io e ta sso di cop ert ur a si /no ; per cent ual e 2I n g e n e r a le la c o p e r t u r a a s s i c u r a t i v a

c o n tr o le c a l a m i t à n a t u r a li è b a s s a

Pr open sion e all 'i nvest im ent o nel la ri cost r uzi one

gr ado al to/ m edi o/ basso 4

I n p a r t i c o la r e l e im p r e s e im m o b i li a r i

f u r o n o c o in v o lt e d a l S i n d a c o p e rm e tt e r e a d i s p o s iz io n e im m o b i li d a

a f f it t a r e , c o n u n d is c r e to r is c o n t r o

* Il p unt eggi o 5 c orr i sponde ad un a r esi li enza post - event o elevat a; vi cever sa il punt eggi o 1 c orr i sponde ad un a r esi li enza ba ssa

S ogget t i econo mi ci Ca paci tà e di sponi bil it à di

in ve sti m ent o dei sog get ti e conom i ci

Infr

as

tru

ttu

re e

sis

tem

a

pro

du

ttiv

o

Di spon ibi li tà di ri sor se per u n r api do r ecuper oS tr ut tu re pr odut t ive

Di spon ibi li tà di me zzi, per sonal e per i l r apid o r i pri st ino de i ser vizi

C ri ti cal i nfr ast r uct ur es

Sis

tem

a s

oc

iale

C om unit à Re sil ien za all e conseg uenze del l' event o

Tr aspar enz a e ca pcit à di r is post a nell a fa se ri cost r utt i vaI st it uzi oni

N e l t e r r e m o to d e l 2 0 0 4 n o n v i f u r o n o

d a n n i s ig n i f ic a t ic i a ll e r e t i d i s e r v iz io ; lo

s tu d i o d e l 2 0 0 0 - 2 0 0 0 1 e v i d e n z ia v a p e r

l 'a r e a d i S a l ò u n a v u l n e r a b il it à m e d i a ,

d a t o il n o t e v o l e n u m e r o d i e n ti g e s t o r i

d e l le v a r i e r e ti e l'e s is te n z a d i p r o to c o ll i

s o l o f r a a lc u n i ( i g r a n d i g e s t o r i )

I l g r a d o d i c o e s i o n e e d i c o n d i z i o n e

s o c ia le è e le v a to ; n o n s i s o n o a v u ti

p r o b le m i s o c i a l i d i r il ie v o .

E sposi zio ne e

vul ner abi li tà delcos tr ui to

Ca paci tà di r ecu per are i l t essut o

ur bano e le co str uzi oni d annegg iat eSis

tem

a c

os

tru

ito

Ca paci tà di r ecu per o p ost -even toP ers one/ ind ivi dui

Page 75: 18 sm disaster vulnerability resilience

Per ge ntile c onces sione del do tt. Car lo

Giaco m

elli, Regio ne L

o mbard ia

Page 76: 18 sm disaster vulnerability resilience
Page 77: 18 sm disaster vulnerability resilience

Valutazione della resilienza: la dimensione non solo fisica della ricostruzione

Page 78: 18 sm disaster vulnerability resilience

Le relazioni interscalari nel tempo e nello spazio

Come considerare le relazioni transcalari nel tempo e nello spazio tra gli indicatori ?

Natural environmentvulnerability factors

Vulnerability factorsof the built environment

Vulnerability factorsof critical facilitiesand production sites

Vulnerability of social systems and agents Mitigation capacity related to the

natural environment

Mitigation capacity related to the

built environment

Mitigation capacity related to the

critical facilities

Mitigation capacity related to the

social and economic agents

Physical vulnerability of the

natural environment

Physical vulnerabilityof the

built environment

Physical vulnerability of the

critical facilities

Systemic vulnerabilityof the

natural environment

Systemic vulnerability of the

built environment

Sysemic vulnerabilityof

critical facilities

Resilienceof the

natural environment

Resilience of the

built environment

Resilienceof

critical facilities

Physical vulenrabilityof the

social and economic agents

Systemic vulnerability of the

social and economic agents

Resilience of the

social and economic agents

PRE-IMPACTPERIOD EMERGENCY RECOVERY AND RECONSTRUCTIONIMPACT

Page 79: 18 sm disaster vulnerability resilience

Una proposta fatta da Luis Costa del PIK di Potsdam per svolgere un’analisi dinamica avvalendosi dello schema concettuale proposto da Ensure

Le relazioni interscalari nel tempo e nello spazio

Page 80: 18 sm disaster vulnerability resilience

Come scegliere indicatori di vulnerabilità e resilienza?

measurabili specifici rappresentativi verificabili scientificamentevalidati

costi/effi-cacia

costi di rilievo

scala spazio/temporale

disponibilità

qualità

dati

caratteristiche

Page 81: 18 sm disaster vulnerability resilience

Che cosa si può fare per ridurre/mitigare i danni?

Valutare il rischio

Misure di prevenzione: strutturali/non strutturali; di lungo/breve termine

Strumenti di attuazione: leggi, normative, direttive, strutmenti economici- assicurazioni, incentivi, strumenti volontari….

Page 82: 18 sm disaster vulnerability resilience

Proposta del progetto ArmoniaAiutare i pianificatori a: Valutare la compatibilità delle scelte di piano rispetto ai rischi esistenti in un’area;

Fornire ai pianificatori delle linee guida per definire i modi, le intensità e le frequenze d’uso di aree esposte a pericoli naturali

Hazard Map (Landslides)

Page 83: 18 sm disaster vulnerability resilience

rurale in urbano (sviluppo)

Transformano gli usidel suolo urbano a urbano (restauro, recupero)

urbano a rurale

Che cosa fanno i pianificatori nelle diverse realtà territoriali?

rurale a ruraleMantenimento usiAttuali urbano a urbano

Page 84: 18 sm disaster vulnerability resilience

land usesnatural/ rural urban

physical vulnerability- different types of

agricoltural uses - different types of

soil uses

type of hazard- seismic (Se) - floods (Flo) - landslides (L)- volcanic (VO) - avalanches (A) - forest fires (F)

physical vulnerability- urban fabric - industrial/ commercial buildings- network infrastructures - strategic equipments

socio - economic coping capacity:- economic activities- age classes- trend of abandonment- recent disaster experience

urban coping capacity :- economic activities- network infrastructures- strategic equipmentssocial coping capcity:

- age classes- handicapped

H. intensity

risk assessment (expected

physical damage:

matrixes fragility curves

multirisk synthesis table:

H, Vexp, R, CC, Na -tech

Chain Na -Na

land use preservation land use transformation

IncreasesHazard?

IncreasesVulnerability?

compatibility table and map

criteria based on H,V,R, CC

land use

acceptable

land use not

acceptable

mitigation measures to

reduce Hazard(s)

mitigation measures to reduce Vulnerability and

Exposure

mitigation measures to increase coping capacity

reduces coping capacity?

future?as determined

in the plan

base

kn

owle

ge, c

onti

nu

ous

asse

ssm

ent

regi

onal

or

loca

l pla

n

H.frequency H. location

Usi del suolonaturale/ rurale urbanizzato

Vulnerabilità fisica- Diversi tipi di colture

- Diversi usi del suolo

Tipo di hazard- sismico (Se) - alluvioni (Flo) - frane(L)- vulcanico (VO) - valanghe (A) - Incendi (F)

Vulnerabilità fisica- Ambito urbano - Edifici commerciali/industriali- Infrastrutture a rete - Edifici strategici

-Vulnerabilità sistemica

- Attività economiche- Età popolazione- Trend demografico- Recente esperienza di

disastri

Vulnerabilità sistemica :- Attività economiche- Infrastrutture a rete- Edifici strategici

Vulnerabilità sistemica:- Classi di età popolazione- Portatori di handicap

H.intensità

Valutazione del rishio (danni

Fisici attesi):

matrici curve di fragilità

Tabella di valutazione multirisk:

H, Vexp, R, CC, Na -tech

Catena Na-Na

Conservazione uso suolo Trasformazione usi

aumentaHazard?

aumentaVulnerabilità?

Tabella e carta delle compatibilità

Criteri basati su H,V,R, VS

Uso suolo

accettabile

Uso del suolo

inaccettabile

Misure di mitigazione

Per ridurre gli hazard

Misure di mitigazione per ridurre la vulnerabilità e l’esposizione

Misure di mitigazione perridurre la vuln. sistemica

Aumenta la Vuln. sistemica?

futuro?Come definito

nel piano

Bas

e co

nos

citi

va, p

roce

sso

valu

tati

voP

ian

i loc

ali e

reg

ion

ali

H.frequenza H. posizione

Proposta di Armonia Proposal: struttura del DSS

Page 85: 18 sm disaster vulnerability resilience

Proposta di Armonia: struttura del DSS

Page 86: 18 sm disaster vulnerability resilience

avalanche pressure extended on an obstacle (kN/m2)

avalanche pressure extended on an obstacle (kN/m2)

Snow avalanche

extent of lateral erosion (m)extent of lateral erosion (m)Bank erosion

specific discharge (m3/s/m)specific discharge (m3/s/m)Dynamic flooding

flow depth (m)flow depth (m)Static flooding

Thickness of deposit front (m) and velocity (m/s)

Thickness of deposit front (m) and velocity (m/s)

Debris flow

mean annual velocity of landslide (i.e. cm/year)

mean annual velocity of landslide (i.e. cm/year)

Landslide

kinetic energy (kJ)kinetic energy (kJ)Rockfall

percentage of landslide surface (m2, Km2, …) Vs stable surface;

fast and slow movements

Amplification factor of Peak ground Acceleration (%g)

Amplification factor of Peak ground Acceleration (%g)

EMS 98EMS 98

Peak ground horizontal Acceleration (%g)Peak ground horizontal Acceleration (%g)Peak ground horizontal Acceleration (%g)Seismic

Magnitude= log10(erupted mass, kg) – 7Magnitude= log10(erupted mass, kg) – 7Magnitude= log10(erupted mass, kg) – 7

Intensity= log10(mass eruption rate, kg/s) + 3

Intensity= log10(mass eruption rate, kg/s) + 3

Intensity= log10(mass eruption rate, kg/s) + 3

Volcanic eruptions

Approximate Flame Length (m)Approximate Flame Length (m)Approximate Flame Length (m)

Predicted Fire-line Intensity(**) (kW/m)Predicted Fire-line Intensity(**) (kW/m)Predicted Fire-line Intensity(**) (kW/m)Forest Fire

HR = d x (v + 0.5)Where:HR is the flood hazard rating;d is the depth of flooding in metres (m);v is the velocity of floodwaters in metres per second (m/s).

HR = d x (v + 0.5)Where:HR is the flood hazard rating;d is the depth of flooding in metres (m);v is the velocity of floodwaters in metres per second (m/s).

Flood hazard to people

annual probability or return periodannual probability or return periodannual probability or return periodFlood hazard to building

Flood depth (m)*Flood depth (m)*Flood depth (m)*Flood hazard to building

Local detailedLocal generalRegional strategic

Scale of parametersNatural Hazard

avalanche pressure extended on an obstacle (kN/m2)

avalanche pressure extended on an obstacle (kN/m2)

Snow avalanche

extent of lateral erosion (m)extent of lateral erosion (m)Bank erosion

specific discharge (m3/s/m)specific discharge (m3/s/m)Dynamic flooding

flow depth (m)flow depth (m)Static flooding

Thickness of deposit front (m) and velocity (m/s)

Thickness of deposit front (m) and velocity (m/s)

Debris flow

mean annual velocity of landslide (i.e. cm/year)

mean annual velocity of landslide (i.e. cm/year)

Landslide

kinetic energy (kJ)kinetic energy (kJ)Rockfall

percentage of landslide surface (m2, Km2, …) Vs stable surface;

fast and slow movements

Amplification factor of Peak ground Acceleration (%g)

Amplification factor of Peak ground Acceleration (%g)

EMS 98EMS 98

Peak ground horizontal Acceleration (%g)Peak ground horizontal Acceleration (%g)Peak ground horizontal Acceleration (%g)Seismic

Magnitude= log10(erupted mass, kg) – 7Magnitude= log10(erupted mass, kg) – 7Magnitude= log10(erupted mass, kg) – 7

Intensity= log10(mass eruption rate, kg/s) + 3

Intensity= log10(mass eruption rate, kg/s) + 3

Intensity= log10(mass eruption rate, kg/s) + 3

Volcanic eruptions

Approximate Flame Length (m)Approximate Flame Length (m)Approximate Flame Length (m)

Predicted Fire-line Intensity(**) (kW/m)Predicted Fire-line Intensity(**) (kW/m)Predicted Fire-line Intensity(**) (kW/m)Forest Fire

HR = d x (v + 0.5)Where:HR is the flood hazard rating;d is the depth of flooding in metres (m);v is the velocity of floodwaters in metres per second (m/s).

HR = d x (v + 0.5)Where:HR is the flood hazard rating;d is the depth of flooding in metres (m);v is the velocity of floodwaters in metres per second (m/s).

Flood hazard to people

annual probability or return periodannual probability or return periodannual probability or return periodFlood hazard to building

Flood depth (m)*Flood depth (m)*Flood depth (m)*Flood hazard to building

Local detailedLocal generalRegional strategic

Scale of parametersNatural Hazard

type of hazard- seismic (Se) - floods (Flo) - landslides (L)- volcanic (VO) - avalanches (A) -forest fires (F)

Page 87: 18 sm disaster vulnerability resilience

Proposta di Armonia : struttura del DSS

Page 88: 18 sm disaster vulnerability resilience

Proposta di Armonia : struttura del DSS

Page 89: 18 sm disaster vulnerability resilience

Caso studio nel bacino dell’Arno

21 comuniprovince: Florence, Arezzo, Prato Arno River Basin190.854 abitanti (ISTAT 2001)

Page 90: 18 sm disaster vulnerability resilience

Mappe di Hazard, esposizione e vulnerabilità

Hazard Map (Landslides)

Hazard Map (Seismic and Floods)

Exposure map (Natural and agricoltural areas exposed to floods)

Vulnerabilty map (Building vulnerability to floods)

Page 91: 18 sm disaster vulnerability resilience

Valutazione della compatibilità degli usi del suolo: tavola di sintesi

Page 92: 18 sm disaster vulnerability resilience

Valutazione della compatibilità degli usi del suolo: tavola di sintesi

Page 93: 18 sm disaster vulnerability resilience

Che cosa si può fare per ridurre/mitigare i danni?

Valutare il rischio

Misure di prevenzione: strutturali/non strutturali; di lungo/breve termine

Strumenti di attuazione: leggi, normative, direttive, strutmenti economici- assicurazioni, incentivi, strumenti volontari….

Page 94: 18 sm disaster vulnerability resilience

Le strategie e le misure di prevenzione possono essere molteplici, strutturali, non strutturali, ma indubbiamente un aspetto di grande rilevanza riguarda la

Capacità di attuare le scelte e di conseguenza

Gli strumenti di cui ci si dota per supportare l’attuazione (strumenti economici, ma non solo, anche la semplificazione)

Page 95: 18 sm disaster vulnerability resilience

Un aspetto poco considerato: il ruolo della rendita

Sistema di regolazione (o no) della rendita

Sistema della pianificazione

Strumenti di regolazione della rendita

Strumenti a supporto della prevenzione

Problemi connessi agli strumenti usati

Approccio economico alla scala regionale

Approccio del piano comprensivo

Gestione dell’uso del suolo

La tradizione urbanistica

Proprietà privata del suolo riconosciuta costituzionalmente

Il suolo è pubblico

Proprietà private e pubbliche di grande estensione

Proprietà privata frammentata

L’uso del suolo è disgiunto dal diritto di proprietà

L’uso del suolo è regolato con tassazione e regole

Il suolo può essere espropriato con compensazione

Le amministrazioni acquisiscono i suoli sul mercato

Assicurazione condizionata a pianificazione dell’uso dei suoli

Tassazione

Il suolo può essere espropriato con compensazione

Le amministrazioni acquisiscono i suoli sul mercato

Gli stati possono finire col finanziare il rischio

Tasse e mappe di rischio possono diminuire il valore dei suoli

I vincoli possono essere considerati come un “esproprio”

Le misure strutturali, così come i vincoli discriminano alcuni proprietari

Mappe di rischio e di pericolosità a supporto del piano

Page 96: 18 sm disaster vulnerability resilience

White, G., Kates, R. & Burton, I. 2001.

Knowing better and losing even more: the use of knowledge in hazard management.

Environmental Hazards 3(3): 81-92.

Per quanto concerne la qualità degli edifici e gli usi del suolo

Riguardo ai “miti” della risposta delle persone nei disastri

Riguardo ai problemi e agli intoppi nella gestione delle emergenze

Page 97: 18 sm disaster vulnerability resilience

Se la conoscenza è azione, come suggerisce Zeleny, se la conoscenza è ciò che facciamo, dobbiamo ammettere che sappiamo ancora poco (o non a sufficienza): abbiamo molte informazioni ma non conoscenza

Page 98: 18 sm disaster vulnerability resilience

Conoscenza “vernacolare”

ScientificaConoscenza procedurale delle istituzioni

Impatto

dell’evento

Valutazione del rischio

Mitigazione del rischio

Perce

zion

e

del r

isch

io

Dobbiamo ancora cercare e sviluppare metodi e modi per sviluppare, condividere e onservare la conoscenza nell’ambito della prevenzione dei rischi

Page 99: 18 sm disaster vulnerability resilience

Problemi nel modo in cui la pianificazione affronta i vari aspetti ambientali, dalla valutazione ambientale strategica alla relazione geologica, all’ERIR

Page 100: 18 sm disaster vulnerability resilience

Problemi nel modo in cui la pianificazione affronta i vari aspetti ambientali, dalla valutazione ambientale strategica alla relazione geologica, all’ERIR

Page 101: 18 sm disaster vulnerability resilience

Sostenibilità ~ prevenzione dei rischi

Sustenibilità: sviluppo ma senza compromettere le risorse per le generazioni future...

Prevenzione dei rischi: prevenire morti e perdite ingenti in futuro per eventi “estremi”

Danno ambientale

Danni per l’uomo e l’ambiente

Page 102: 18 sm disaster vulnerability resilience

Danno ambientale dovuto a eventi na-techPiù che rischi “singoli” abbiamo a che fare con multi-hazard, multirischio e rischi “ibridi”

Come un evento naturale può diventare una catastrofe ecologica:

Sostenibilità ~ prevenzione dei rischi

Page 103: 18 sm disaster vulnerability resilience

Nel caso di rischi idrogeologici, l’intervento antropico può peggiorare lo stesso hazard

Page 104: 18 sm disaster vulnerability resilience

Alcune misure atte a mitigare gli effetti di un evento naturale etremo in emergenza si sono rivelati insostenibili: sono sempre accettabili in nome della prevenzione? Si sarebbe potuto agire diversamente?

Sostenibilità ~ prevenzione dei rischi

Page 105: 18 sm disaster vulnerability resilience

Prevenzione rischi ~ sustenibilità

Resorse/hazards: la soglia è definita dai livelli di vulnerabilità (interessante il “ribaltamento” della prospettiva hazard/vulnerabilità)

Page 106: 18 sm disaster vulnerability resilience

E’ possibile invocare la riduzione di danni futuri come una priorità a fronte di domande presenti pressanti? (il futuro contro il presente)

Sostenibilità ~ prevenzione dei rischi

Page 107: 18 sm disaster vulnerability resilience

Difficile rendere operativo il concetto di sostenibilità. Proposta di misurarla in termini di resilienza in un ambiente dinamico

Sostenibilità ~ prevenzione dei rischi aspetti critici

Page 108: 18 sm disaster vulnerability resilience

Citando Vale and Campanella “The resilient city”

We may all be made to survive but it takes intelligence and competence to survive well

(forse siamo tutti costruiti per sopravvivere, ma sopravvivere bene richiede intelligenza e competenza)