16
1/16 , 18 - 19 2005 Palermo marzo Fiera del Mediterraneo, Sala Congressi, pad. 26 - - La logistica connessa alla modalità gomma fe rro mare - - La logistica connessa alla modalità gomma fe rro mare , Logistica trasporto e distribuzione , Logistica trasporto e distribuzione internazionale delle merci nel Mediterraneo internazionale delle merci nel Mediterraneo : Seminario Internazionale sul tema R.F.I. S.p.A. - Direzione Compartimentale Infrastruttura di Palermo - Il Direttore: ing. Alfonso Belluccia

20 belluccia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 20 belluccia

1/16

, 18 - 19 2005 Palermo marzo

Fiera del Mediterraneo, Sala Congressi, pad. 26

- - La logis tica connes s a alla modalità gomma ferro mare - - La logis tica connes s a alla modalità gomma ferro mare

, Logis tica tras porto e dis tribuzione, Logis tica tras porto e dis tribuzione internazionale de lle merc i ne l Mediterraneo internazionale de lle merc i ne l Mediterraneo

:Seminario Internazionale s ul tema

R.F.I. S.p.A. - Direzione Compartimentale Infrastruttura di Palermo - Il Direttore: ing. Alfonso Belluccia

Page 2: 20 belluccia

2/16

Situazione attuale: itinerari merci nazionali ed intraregionaliSituazione attuale: itinerari merci nazionali ed intraregionali

Il sistema nazionale (SNIT) interessa la linea ferroviaria dell’isola nelle due direttrici:Il sistema nazionale (SNIT) interessa la linea ferroviaria dell’isola nelle due direttrici:

Direttrice Nord - Sud: Messina - Catania e Catania - Siracusa - GelaDirettrice Nord - Sud: Messina - Catania e Catania - Siracusa - Gela

Direttrice Ovest - Est: Palermo - MessinaDirettrice Ovest - Est: Palermo - Messina

Page 3: 20 belluccia

3/16

Attualmente le direttrici principali quali la Messina - Palermo, la Messina - Catania e la Catania - Siracusa - Gela presentano caratteristiche tecniche inferiori a quelle standard di riferimento, specie per ciò che concerne:

- capacità

- massa per asse e metro corrente

- sagoma limite

In Europa sono state definite le “freight freeways”: itinerari preferenziali per il trasporto ferroviario europeo in cui vigono condizioni di competitività tra le differenti modalità di trasporto, le cui caratteristiche di base sono:

- Velocità di 120 Km/h

- Categoria di massa assiale C 3

- Sagoma PC 32

Le criticità attuali allo sviluppo dell’intermodalità

Page 4: 20 belluccia

4/16

Itinerari ferroviari e poli di “scambio”: scenario attuale

I principali poli di connessione “rotaia - mare - strada” sono:

- i porti di Catania, Palermo e Messina.

- i nodi intermodali di CT Cannizzaro, CT Bicocca, Palermo, Gela, Milazzo e Priolo

Page 5: 20 belluccia

5/16

Le criticità attuali allo sviluppo dell’intermodalità

Page 6: 20 belluccia

6/16

La capacità attuale dell’infrastruttura ferroviaria

Page 7: 20 belluccia

7/16

Itinerari ferroviari e poli di “scambio”: scenario futuro

Page 8: 20 belluccia

8/16

Itinerari merci: scenario futuro

Page 9: 20 belluccia

9/16

Interventi inseriti nell’APQ Ferroviario

Infrastruttura ferroviaria: gli interventi programmati

Progetti di Legge Obiettivo in corso di attuazione

Progetti previsti dalla Delibera CIPE 85/2002

Tratti di linea già raddoppiati

Nuovi Progetti di Legge Obiettivo

Tratte interessate da interventi di manutenzione

Page 10: 20 belluccia

10/16

I chilometri di raddoppio della linea ferroviaria I chilometri di raddoppio della linea ferroviaria

281226177166148140104Km

10,57

2004

20,0215,9212,4711,69107,42%

20072005 2010 20142001Al 1999Anno

Il 2001 è stato l’anno delle attivazioni del collegamento Palermo C.le - Punta Raisi, della galleria dei Peloritani nella tratta Messina - Villafranca e delle tratte Fiumefreddo - Giarre e Targia - Siracusa della linea Messina - Siracusa. Con l’attivazione del binario pari si è conclusa nel 2003 l’interconnessione tra Terme V. e Novara. Tra il 2005 e il 2007 è prevista la conclusione del raddoppio Patti - Messina. Il 2009 sarà l’anno dell’attivazione del raddoppio del Nodo di Palermo e del tratto Catania Ognina - Catania C.le. Tra il 2010 e il 2011 è prevista l’attivazione del raddoppio Fiumetorto - Castelbuono. Mentre nel 2014 e prevista la fine del raddoppio Giampilieri - Fiumefreddo.

0

50

100

150

200

250

300

1999 2001 2004 2005 2007 2010 2014

Il riferimento è solo ai progetti con totale copertura finanziaria

Page 11: 20 belluccia

11/16

La programmazione di spesa per i prossimi 5 anni

671530460320115Importo dei lavori(Dati in milioni di Euro)

20082007 200920062005Anno

InvestimentiInvestimenti in corso e programmati in corso e programmati

0

100

200

300

400

500

600

700

2005 2006 2007 2008 2009

Milioni di euro

4.087.721.000709.319.0004.797.040.000

Programmati (€)Consunti al 31.12.2004 (€)Finanziamenti Disponibili (€)

In corso di finanziamento5.500.0001.100.000.000

Programmati (€)Consunti al 31.12.2004 (€)Progetti già approvati dal CIPE (€)

Page 12: 20 belluccia

12/16

2005/2007

*

2009/2010

Attivazione

Carico assiale: D4

Modulo minimo: 500 m691.101.000Realizzazione OpereCompletamento raddoppio Patti - Messina

NoteStima a finireFase di attuazioneIntervento

Carico assiale: D4

Modulo: 550 m4.300.000.000Studio di FattiblitàRaddoppio Castelbuono - Patti

Carico assiale: D4

Modulo: 550 m 990.000.000Attività negozialiRaddoppio Fiumetorto - Castelbuono

Direttrice Palermo - Messina

Trasporto ferroviario: scenario futuro

Page 13: 20 belluccia

13/16

Direttrice Bicocca - Messina

Raddoppio Giampilieri - Fiumefreddo Raddoppio Giampilieri - Fiumefreddo

Trasporto ferroviario: scenario futuroTrasporto ferroviario: scenario futuro

2014

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Carico assiale: D4

Modulo: 550 m 1.970.000.000

Approvazione Preliminare CIPE

Velocizzazione Catania - SiracusaVelocizzazione Catania - Siracusa

2010

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Carico assiale: D4

Modulo: 550 m 76.000.000

Approvazione Preliminare CIPE

Nell’ambito di tale intervento sarà proposto il collegamento con il Porto di Augusta.

Page 14: 20 belluccia

14/16

Giachery Pa. Marittima

Fiera Cefalù

FedericoPunta Raisi

Pa. SampoloOrsa S. Lorenzo

Piraineto Cardillo FranciaS. Flavia Altavilla

(Bivio Ore to) Casteldaccia S.Nicola Termini I.

Guadagna Carini Lazio Lolli

Trapani

Kennedy Vespri (Policlinico)

Libertà

Sfe

rrac

aval

lo

Fiumetorto Belgio

P. Giustizia

Pa. Brancaccio

Bagheria

TrabiaCiachea

Tom

mas

o N

.

Ent

e M

iner

ario

S

icili

ano

Isola delle F.

Pa Not.lo Orleans

Palermo C.le

Cinisi

Roccella

Vill

abat

e

ME

AGCLCT

SSE

SSE

BrancaccioRes

Porto

Politeama

Trasporto ferroviario: scenario futuroTrasporto ferroviario: scenario futuro

Nodo di Palermo

2008

2009/2010

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazioneIntervento

Carico assiale: D4 124.306.000Progettazione DefinitivaChiusura anello ferroviario

Carico assiale: D4

Modulo: 375 m 978.000.000RealizzazioneRaddoppio Passante Ferroviario

Raddoppio passante ferroviario Chiusura anello ferroviario di Palermo

Page 15: 20 belluccia

15/16

Trasporto ferroviario: scenario futuroTrasporto ferroviario: scenario futuro

Nodo di Catania

– DUOMO Cas te llo Urs ino

EUROPA

PICANELLO

OGNINA

- FONTANAROSSA Aeroporto

Stazione Centrale

Raddoppio Catania Ognina - Catania C.le Raddoppio Catania Ognina - Catania C.le

2009

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Carico assiale: D4 98.000.000Attività negoziali

Interramento della Stazione di Catania C.le Interramento della Stazione di Catania C.le

2013

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Carico assiale: D4 427.000.000Progettazione

Definitiva

Raddoppio Bivio Zurria - CT Acquicella Raddoppio Bivio Zurria - CT Acquicella

2010

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Carico assiale: D4 80.000.000Progettazione

Definitiva

Nell’ambito di tale intervento sarà mantenuto il collegamento con il Porto.

Page 16: 20 belluccia

16/16

Trasporto ferroviario: scenario futuroTrasporto ferroviario: scenario futuro

I progetti di velocizzazioneLinea Palermo - Agrigento Linea Palermo - Agrigento

2008

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Trasporto combinato P/C22Carico assiale: C3 (Massa ammessa per asse 20 t)

140.000.000Realizzazione

Linea Siracusa - Ragusa - Gela Linea Siracusa - Ragusa - Gela

*

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Trasporto combinato P/C22Carico assiale: C3 (Massa ammessa per asse 20 t)

183.000.000Studio di Fattibilità

Linea Palermo - Trapani Linea Palermo - Trapani

*

Attivazione NoteStima a finireFase di attuazione

Trasporto combinato P/C22Carico assiale: C3 (Massa ammessa per asse 20 t)

410.000.000Studio di Fattibilità

Nell’ambito di tale intervento sarà proposto il collegamento con il Porto di Pozzallo.