23
ACTION LEARNING COACHING ACTION LEARNING COACHING Andrea Ceriani Andrea Ceriani PRESENTAZIONE ACTION LEARNING Coaching di gruppo e problem solving yright WIAL-Italy – [email protected]

Action Learning It 2009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Una presentazione aggiornata dell\'Action Learning per comprenderne significati e potenziaità

Citation preview

Page 1: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

PRESENTAZIONE

ACTION LEARNING Coaching di gruppo e problem

solving

Copyright WIAL-Italy – [email protected]

Page 2: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Focus

action learning coaching: definizione e fondamenti

le istituzioni: Word Institute

of Action Learning e KKIEN Enterprise

il metodo: processo di Action Learning, ruolo del coach e

certificazione

Page 3: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

un metodo di problem solving che coinvolge piccoli gruppi nel: - lavorare insieme su problemi reali - costruire azioni risolutive condivise - sviluppare apprendimento organizzativo collaborando uno strumento manageriale utile per creare opportunità di sviluppo, apprendimento e innovazione per le singole persone, per gruppi di lavoro e in senso lato per l’intera organizzazione

Cos’è l’action learning?

Fondamenti dell’Action Learning

Facilita e ottimizza il funzionamento dei gruppi nella soluzione di un problema complesso

È focalizzato sull’uso di domande e sull’apprendimento attivo Il Coach di Action Learning è il gestore del processo di

apprendimento

Page 4: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Prof. Reg Revans

Fondatori del metodo

Mike Marquardt

Primo fondatore della teoria del metodo Learning = Programmed Knowledge + Questioning Insight No learning without action; no action without learning!

Fondatore del modello operativo di Action Learning Discepolo di Revans Teorizzatore delle Two ground rules e dei 6

components

Page 5: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

WIAL è un'iniziativa dei padri fondatori dell’Action Learning per garantire e promuovere la corretta diffusione a livello mondiale di questa practice.

In esclusiva per l'Italia KKIEN Enterprise gestisce i corsi di certificazione per i Coach e Master Coach in Action Learning ed è punto di riferimento delle organizzazioni che desiderano introdurre Coach certificati per gestire gruppi di Action Learning.

WIAL – Word Institute of Action Learning

Mike Marquardt: Presidente del Board - WialAndrea Ceriani: Amministratore Unico KKIEN Enterprise Bea Carson: Vice Presidente - Certification and Education

Board

Page 6: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Testimonianze

Video - Introduzionehttp://www.youtube.com/watch?v=U7GLYpX3-oE

Page 7: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

KKIEN Enterprise promuove in Italia la comprensione e la diffusione dell’Action Learning secondo il metodo promosso da WIAL nelle organizzazioni del settore privato, pubblico e non profit.

Attività proposte:

certificazione dei Coach e Master Coach in Action Learning interventi di Coaching nelle organizzazioni per sostenere i gruppi nella risoluzione di problemi complessi e urgenti ricerche, pubblicazioni, conferenze, workshop ed altre iniziative di studio e consulenziali

Action Learning in Italia - Mission

Page 8: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Aiuta a risolvere problemi complessi e sfide professionali attraverso un approccio sistemico Costruisce gruppi e competenze di leadership Consente alla persona e al gruppo di imparare lavorando Contribuisce a sviluppare una cultura aziendale basata sulla capacità di gestire il cambiamento e di implementare apprendimento organizzativo Sviluppa competenze legate alla creatività in azienda

Benefici del metodo

Page 9: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Action Learning e altri approcci Management science.

Le teorie sul cambiamento organizzativo, i sistemi complessi, leadership e comportamento manageriale, sono riuniti nella prassi dell’Action Learning.

Pedagogia/formazione. Tutti gli approcci legati alla pedagogia degli adulti e ai processi di formazione sono capitalizzati e applicati per la crescita e l’apprendimento dei gruppi.

Psicologia.Le teorie sui gruppi, la psicologia organizzativa e sociale sono parti integranti la prassi di un gruppo di Action Learning.

Dinamica dei gruppi. Sono integrati i principali approcci sulle interazioni tra i gruppi, management dei conflitti, decision making, comunicazione.

Sociologia. I moderni principi in merito alle differenze di genere, età, educazione, esperienze, ecc., sono tutti applicati nell’Action Learning.

Teoria sistemica. Le ricerche e le acquisizioni in tema di System Thinking sono integrate nell’Action Learning.

Etica. Il rispetto di ognuno, ritenere ciascuno in grado di apportare un sostegno al gruppo fa parte dei principi irrinunciabili di un programma di Action Learning.

Page 10: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

IL METODO

ACTION LEARNING Coaching di gruppo e problem

solving

Page 11: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

l’Action Learning Coach è il gestore del processo e focalizza il gruppo sui punti chiave per l’apprendimento

e per l’ottimizzazione del funzionamento del gruppo

… riepilogando:

Action Learnin

g

è un processo che coinvolge un gruppo

di lavoro su un problema reale, portando ad assumere su di esso

delle decisioni e quindi delle azioni,

favorendo l’apprendimento individuale,

di gruppo ed organizzativo

è un potente strumento di problem solving

che ha la capacità di costruire, simultaneamente, situazioni

in grado di portare beneficio ai leaders,

ai teams e alle organizzazioni

il gruppo lavorasu problemi individuali o

collettivi focalizzandosi sull’uso di domande e

riflessioni per estendere la propria capacità di pensiero,

prendere coscienza delle informazioni realmente

disponibili, e creare nuove idee

Page 12: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Sei componenti del metodo – six components

PROBLEMA

GRUPPOAZIONI SUL PROBLEMA

ACTION LEARNING COACH DOMANDE E ASCOLTO E

RIFLESSIONI

APPRENDIMENTO INDIVIDUALE, DI GRUPPO

E ORGANIZZATIVO

reale, urgente e importante

problem presenter 4-8 persone pizza man

capacità del gruppo di condividere attraverso due

azioni: chiedere e ascoltare

interno o esterno al gruppo

impegno nel costruire proposte risolutive condividendo opportunità

di apprendimento

decidere e pianificare azioni risolutive da

implementare

Page 13: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Le Regole – Two ground rules si possono fare affermazioni solo in risposta ad una domanda. Il gruppo pone domande principalmente a chi ha presentato il problema

il coach può intervenire ogni qual volta evidenzia un’opportunità di apprendimento per il gruppo.

Il setting

gruppo

coach

Page 14: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Caratteristiche del coach Conoscenza del processo di Action Learning e dei principali approcci psico- pedagogici Fiducia nel processo e nelle persone Capacità di ascoltare Capacità di porre domande e di intervenire con tempismo per stimolare opportunità di apprendimento per il gruppo Valori e caratteristiche personali Capacità di coordinare e pianificare Atteggiamento positivo verso i membri del gruppo

Page 15: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Il processso di Action LearningFASE 1Il coach apre la sessione di lavoro, espone le 6 componenti del metodo e le due regole, chiede ad ogni partecipante alla sessione di condividere una leadership skill che si propone di rispettare come potenziamento del sè durante la sessione di lavoro

FASE 3Il gruppo facendo domande al problem presenter esplora il problema

FASE 4Ogni persona del gruppo scrive ed espone la propria definizione del problema. L’obiettivo è giungere ad una definizione condivisa

FASE 5Il gruppo suggerisce ipotesi risolutive al problem presenter

FASE 6Il problem presenter pianifica le soluzioni suggerite dal gruppo

Il team riflette sull’apprendimento individuale, di gruppo e organizzativo

debriefing

FASE 2Il problem presenter espone in 2 min. il problema

Page 16: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE

ACTION LEARNING Coaching di gruppo e problem

solving

Page 17: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

TRAINING A DISTANZA CON

MICHAEL MARQUARDT E BEA

CARSON

TRAINING IN AULA CON MICHAEL MARQUARDT

TRAINING IN AULA CON BEA CARSON

FASE 1 FASE 2 FASE 3

teoria e pratica 4 gg

svolgimento di almeno 2 sessioni di AL produzione della reportistica condivisione di esperienze e problematiche mediante l’uso di Google Groups 4 mesi

simulazioni e approfondimenti teorici 4 gg

Page 18: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

TRAINING IN AULA CON MICHAEL MARQUARDT

teoria e pratica4 gg

FASE 1

Teoria di base sul metodo AL,

potenzialità, utilizzo aziendale del

metodo negli Stati Uniti

Partecipazione ad una sessione di AL condotta da Mike e

successiva riflessione sulla

procedura e sulle regole del metodo

Teoria sul ruolo e sul sapere, saper fare,

saper essere e saper sentire del coach in

AL

Simulazioni: ogni partecipante ha

condotto una sessione nel ruolo di coach - affiancato da

Mike - e una come problem presenter

Page 19: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

TRAINING A DISTANZA CON MICHAEL MARQUARDT E BEA CARSON – mediante Google Groups

FASE 2

Mike e Bea hanno reso disponibili

numerosi approfondimenti e altro materiale di studio individuale

Apertura di numerose

discussioni relative sia a quesiti più

teorici che a domande derivate dall’applicazione

pratica del metodo

Svolgimento individuale

Homework 1 e Homework 2: circa trenta scenari in

cui un coach si può trovare durante

una sessione di AL da analizzare e decidere come

gestire

Effettuazione sul campo e

documentazione di almeno due

sessioni complete di AL

Page 20: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

auto-osservazione delle competenze pratiche applicate condivisione dell’attività di valutazione sul coach svolta a turno da un membro del gruppo osservazione critica a seguito del debriefing gestito da Bea

gestione di una prima sessione di AL

integrazione nei comportamenti delle riflessioni, dei feedback rinforzativi e riorientativi collezionati

gestione di una seconda sessione di AL

ESPERIENZA CONCRETA

OSSERVAZIONE RIFLESSIVA

CONCETTUALIZZAZIONE ASTRATTA

SPERIMENTAZIONE ATTIVA

integrazione di concetti e approfondimenti alle osservazioni emerse

FASE 3 – sperimentazione pratica

Page 21: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Testimonianze

Video - Certificazionehttp://www.youtube.com/watch?v=AUEW3FrPc6o

Page 22: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

Testimonianze

Video – Storie di successohttp://www.youtube.com/watch?v=G7Rdpzurt2Q

Page 23: Action Learning It 2009

ACTION LEARNING COACHINGACTION LEARNING COACHING Andrea CerianiAndrea Ceriani

… per saperne

di più …

KKIEN EnterpriseVia G.B. Morgagni 6

20129 Milano02 29404811

[email protected]