17
25/08/2016 Landi - 2016 Format UdA

Format per UdA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

FormatUdA

Page 2: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

E’ fondamentale tenere ben presenti i diversi livelli del Curricolo, così come sono indicati dalle Indicazioni 2012.

1 Le Indicazioni nazionali, che “costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole”.

2 - Il curricolo di Istituto, che “è espressione della libertà d'insegnamento e dell'autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l'identità dell'Istituto; infatti “Ogni scuola predispone il curricolo all'interno del Piano dell'offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina”

3 – La progettazione dei docenti. Tenendo conto di tutto ciò “I docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all'integrazione fra le discipline..”, “…elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale”

Costruire un Piano di Lavoro

Page 3: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

• Competenze chiave

• Profilo dello studente (obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano)

• Traguardi per lo sviluppo della competenza (prescrittività)

• Obiettivi di apprendimento (suddivisione in anni)

• Per ogni nucleo tematico di ogni disciplina definire il quadro delle abilità e conoscenze specifiche disciplinari

• Contestualizzare e personalizzare il percorso per permettere il passaggio a contenuti, attività, mezzi, strumenti, metodologia e verifica che attengono alla libera scelta di ogni docente

Parole chiaveAl termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la

valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio

Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado. Per garantire una più efficace progressione degli apprendimenti nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, lingua inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza classe.

Comunicare nella madrelinguaComunicare nelle lingue straniereCompetenza digitaleCompetenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologiaCompetenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civicaConsapevolezza ed espressione culturaleImmparare ad imparareSpirito di inizativa ed imprenditorialità

Page 4: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Premessa pedagogica

Premessacon l’individuazione delle coordinate

pedagogiche che costituiranno l’orizzonte di senso

del piano di lavoro

Page 5: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Elenco UdA

Elenco delle UdA che costituiscono il piano di lavoro

TITOLO DESCRIZIONE DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

UdA n.1

UdA n.2

UdA n.3

UdA n.4

……..

Page 6: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

UdA N. 1 TITOLO

Page 7: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Dati identificativi

Page 8: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Riferimento ai documenti

COMPETENZE CHIAVE EUROPEERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

PROFILO DELLO STUDENTEIndicazioni nazionali per il curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Indicazioni nazionali per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE …. DI SCUOLA PRIMARIAIndicazioni nazionali per il curricolo 2012

Inserire le competenze chiave

La competenza viene definita come“Quell’insieme di conoscenze, abilità, capacità che attivano nella loro integrazione livelli di autoconsapevolezza e di responsabilità” (Quadro europeo delle Qualifiche – 2008)

Inserire lo stralcio delprofilo dello studenteal termine del primociclo di istruzione.

“Il conseguimento delle competenze delineate nel Profilo costituisce l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano”

Inserire qui i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

Prescrittività

Gli obiettivi di apprendimento integrano conoscenze e abilità e concorrono al raggiungimento dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Inserire qui gli obiettivi di apprendimento, suddivisi in nuclei tematici, numerandoli e mettendoli in correlazione con le competenzeA - ……………………………..

A1 – ……………………………A2 - ………………………A3 - …..

Page 9: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

MAPPALa mappa aiuta a visualizzare immediatamente il senso dell’UdA attraverso una veloce descrizione del contribuito di ogni disciplina all’interno dell’UdA.

Page 10: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

DISCIPLINA 1(ripetere la tabella e quanto segue per ogni disciplina dell’UdA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOIntegrano conoscenze e abilità e concorrono al raggiungimento dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ABILITA’Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) QeQ 2008

CONOSCENZEIndicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. QeQ 2008

ATTIVITA’

Inserire qui gli obiettivi di apprendimento selezionati dalla tabella precedente (anche solo le sigle) mettendoli in relazione ad abilità, conoscenze, attività previste.

Inserire le abilità Inserire le conoscenze Inserire le attività, descrivendo le varie fasi

Page 11: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Tempi, strumenti, metodologia, verifica di conoscenze e abilità

Page 12: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

La valutazione delle competenze

Le prestazioni autentiche sono progetti didattici / prove / compiti… atte a rendere esplicita una determinata competenza

Page 13: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Prestazione autentica

Scrivere il compito di realtà previsto al termine dell’UdA

Page 14: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Rubrica di valutazione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nucleo tematico Livello

avanzatoLivellointermedio

Livello iniziale / base

Inserire qui ciò che si intende valutare

Inserire qui ciò che si intende valutare

Indicatori esplicativi

Indicatori esplicativi

Indicatori esplicativi

Per rubrica si intende un “Prospetto sintetico di descrizione di una competenza utile a identificare ed esplicitare le aspettative specifiche relative ad una determinata disciplina e ad indicare il grado di raggiungimento degli obiettivi prestabiliti (Castoldi)

Page 15: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Esempio: Alunno ….Traguardi per lo sviluppodelle competenze

Nucleo tematico

Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale / base

L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo…) con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Parlato Riesce a descrivere compiutamente esperienze oggettive e soggettive e ad argomentare sostenendo le proprie opinioni

X Riesce a descrivere in modo essenziale esperienze oggettive e soggettive e a sostenere adeguatamente le proprie opinioni

Riesce a descrivere solo in parte esperienze oggettive e soggettive

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura Riesce a leggere speditamente e con espressione testi di vario genere

Riesce a leggere in modo corretto testi di vario genere X Riesce a leggere semplici

testi

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Scrittura Riesce a scrivere, partendo da un progetto di testo e descrivendo compiutamente esperienze oggettive e soggettive

X Riesce a scrivere, partendo da un progetto di testo e descrivendo in modo essenziale esperienze oggettive e soggettive

Riesce a scrivere, partendo da un progetto già dato, descrivendo solo in parte esperienze oggettive e soggettive

Acquisizionelessico e riflessione linguistica

Riesce a scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e sintattico, utilizzando termini nuovi nel modo opportuno.

X Riesce a scrivere testi sufficientemente corretti dal punto di vista ortografico e sintattico, utilizzando, se stimolato e guidato, termini nuovi nel modo opportuno.

Riesce a scrivere testi parzialmente corretti dal punto di vista ortografico e sintattico, utilizzando termini di uso comune.

Page 16: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

Livello complessivoderivante dall’andamento del grafico ottenuto unendo con una linea le crocette inserite nelle colonne colorate

LIVELLO INIZIALE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

LIVELLO BASE L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

LIVELLO INTERMEDIO

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

LIVELLO AVANZATO

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

I livelli complessivi sono tratti dalla scheda di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria

Page 17: Format per UdA

25/08/2016 Landi - 2016

È possibile rendere più esplicita la rubrica, aggiungendo dimensioni e criterirelativi al traguardo per lo sviluppo della competenza, prima di definire gli indicatori.

Ad esempio: Competenza europea: comunicare nella madrelinguaNucleo tematico: scrittura