8
Gli Angoli Goniometro

Gli Angoli

  • Upload
    danost7

  • View
    3.117

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Gli Angoli illustrati e spiegati semplicemente

Citation preview

Page 1: Gli Angoli

Gli AngoliGoniometro

Page 2: Gli Angoli

Misurazione Angoli

• L’angolo è quella parte di piano definita da due semirette aventi l'origine in comune.

• L’ampiezza di un angolo è misurabile, quindi per conoscere la sua misura angolare utilizziamo il Goniometro con il sistema sessagesimale. L'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi.

• Ogni spicchio, cioè l’unità di misura è chiamata Grado il cui simbolo è ° e come nell'orologio ogni grado è diviso in 60 minuti primi (‘ ), e ogni minuto è diviso in 60 secondi (").

• es. 50° 20’ 44’’ , si legge .. cinquanta gradi, venti primi, quarantaquattro secondi.

Page 3: Gli Angoli

Elementi dell’Angolo

• 90°• Origine Comune

• Piano 45° 2 Semirette• 0

• • Angolo o• Apertura angolare

Page 4: Gli Angoli

Angoli e Apertura Angolare

Angolo acuto minore ˂ 90°

Angolo retto uguale a = 90°

0

Page 5: Gli Angoli

Apertura Angolare

Angolo ottuso maggiore ˃ 90°

Angolo piatto uguale = 180°

Angolo giro uguale = 360°

Page 6: Gli Angoli

Angolo Concavo e Convesso

Chiamiamo Concavo l’angolo che contiene il prolungamento dei suoi lati

Angolo convesso

Angolo concavo

Convesso l’angolo che non contiene i prolungamenti dei lati

Page 7: Gli Angoli

Angoli Complementari e SupplementariDue angoli si dicono ……Complementari quando la somma della loro ampiezza è 90°- sono anche consecutivi cioè (con un lato in comune) Supplementari – quando la somma della loro ampiezza è 180° (sono anche adiacenti cioè hanno come lati non comuni due semirette opposte).

Page 8: Gli Angoli

Esplementari e Opposti al Vertice

Due angoli si dicono …Esplementari quando la somma della loro ampiezza è 360°

Opposti al Vertice quando i lati di uno sono il prolungamento dell’altro - sono

inoltre congruenti ( se sovrapposti coincidono perfettamente)