8
Corsi di informatica per Anziane e Anziani L’inizio Buongiorno a tutti! Questa pagina contiene l’indice del materiale didattico relativo ai corsi di informatica di CGIL / SPI corrispondenti alle lezioni cui prendete parte, più una lezione opzionale per i più curiosi. Contemporaneamente questa pagina vuole anche essere la lezione numero “zero”, quella cioè da cui partire per il cammino di istruzione informatica che stiamo per intraprendere. Questa è una pagina web (viene cioè da Internet) e voi la trovate, la prima volta, già aperta sul vostro computer. Voi non la vedete tutta, ma solo la prima parte, perché è più grossa della dimensioni del vostro schermo. La prima cosa che imparerete è di farla “scorrere” per poterla leggere tutta, usando il “mouse” e “cliccando” su alcune figurine presenti sul vostro schermo. “Mouse” in inglese vuol dire “topo”, e così è chiamato questo strano oggetto per la sua evidente somiglianza con il noto roditore. Prendete il mouse, guardatelo e noterete, al posto degli occhi (o se preferite delle orecchie), due grossi tasti, il tasto sinistro e il tasto destro, e in mezzo una rotella, al posto del naso. Per favore, ignorate tutti gli altri piccoli

Home page corsi informatica (prototipo)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Home page corsi informatica versione prototipale

Citation preview

Page 1: Home page corsi informatica (prototipo)

Corsi di informatica per Anziane e Anziani

L’inizio

Buongiorno a tutti!

Questa pagina contiene l’indice del materiale didattico relativo ai corsi di informatica di CGIL / SPI corrispondenti alle lezioni cui prendete parte, più una lezione opzionale per i più curiosi. Contemporaneamente questa pagina vuole anche essere la lezione numero “zero”, quella cioè da cui partire per il cammino di istruzione informatica che stiamo per intraprendere.

Questa è una pagina web (viene cioè da Internet) e voi la trovate, la prima volta, già aperta sul vostro computer. Voi non la vedete tutta, ma solo la prima parte, perché è più grossa della dimensioni del vostro schermo. La prima cosa che imparerete è di

farla “scorrere” per poterla leggere tutta, usando il “mouse” e “cliccando” su alcune figurine presenti sul vostro schermo. “Mouse” in inglese vuol dire “topo”, e così è chiamato questo strano oggetto per la sua evidente somiglianza con il noto roditore.

Prendete il mouse, guardatelo e noterete, al posto degli occhi (o se preferite delle orecchie), due grossi tasti, il tasto sinistro e il tasto destro, e in mezzo una rotella, al posto del naso. Per

favore, ignorate tutti gli altri piccoli tastini che spesso si trovano sui fianchi del mouse: non servono a niente; anzi cercate di non toccarli accidentalmente durante le manovre, che fanno confusione: il tasto sinistro e la rotella sono tutto quello che ci servirà inizialmente.

Ora appoggiate il palmo della mano sul “dorso” del mouse (senza toccare tasti e rotelle) e spostatelo con gentilezza, facendolo scorrere sul piano. In corrispondenza dei vostri movimenti vedrete sullo schermo muoversi un disegnino o a forma di barretta verticale o a forma di frecciolina (dipende da dov’è), detta “cursore”, che segue fedelmente gli spostamenti che voi fate sul piano. Se andate a

Page 2: Home page corsi informatica (prototipo)

destra, il cursore va a destra, se andate a sinistra il cursore va a sinistra, se andate di sbieco in cursore va di sbieco etc.

Ora, portate il cursore nell’angolo destro in basso del vostro schermo, dove vedrete la figurina di una punta di freccia rivolta verso il basso. Quando ci siete sopra con il mouse, noterete che cambia il colore di sfondo della frecciolina. Vuol dire che la frecciolina è pronta per essere azionata. A questo punto con delicatezza e facendo attenzione a non spostare il mouse (se no il colpo va a vuoto) schiacciate delicatamente il tasto sinistro (in gergo “cliccate di sinistro”). Noterete che l’intera pagina va su di una riga, permettendovi di leggere quello che c’è sotto. Ora andate con il mouse sull’angolo in alto a destra, dove noterete una frecciolina rivolta verso l’alto. Come avete fatto prima, cliccateci sopra di sinistro, e vedrete che la vostra pagina si abbassa di una riga verso il basso. Agendo quindi ripetutamente sulle due freccioline potete abbassare ed alzare a vostro piacere la pagina in modo da poterla leggere tutta.

Ma c’è un metodo ancora più veloce: andate in un punto qualunque della pagina e cliccate di sinistro: poi fate ruotare la rotella, verso di voi e verso l’esterno: vedrete la pagina spostarsi verso l’alto e verso il basso.

Infine un ultimo metodo, con il quale completate questa prima parte di esercizi con il mouse. Tra le due freccioline c’è una “barra” verticale, che ha in mezzo una zona più chiara; questa, scorrendo, si comporta come la cinghia delle tapparelle di casa vostra: tirandola verso il basso, la pagina (come la tapparella) si alza, lasciandola andare in alto la pagina (come la tapparella) si abbassa. Come fare ad alzarla e ad abbassarla? Andate con il mouse sulla “cinghia”, schiacciate il tasto sinistro e TENETELO ABBASSATO. MENTRE è abbassato, SPOSTATE il mouse in alto o in basso. La cinghia seguirà la direzione del mouse e la pagina si muoverà conseguentemente. Quando siete soddisfatti RILASCIATE il tasto sinistro.

Bene, ora che vi siete familiarizzati con il mouse e siete in grado di leggere tutta questa tiritera, passiamo al secondo esercizio, che vi servirà ad accedere in autonomia a questa stessa pagina e alle lezioni del corso.

Infatti l’obiettivo della prima lezione è di permettervi di ripeterla autonomamente, sia a casa, che in aula. Per questo motivo, il contenuto della prima lezione spiega come usare il mouse e la tastiera per introdurre nel computer proprio l’“indirizzo” di questa pagina (che, come tutte le pagine su Internet, ha un indirizzo per poter essere trovata – come l’indirizzo di casa vostra che permette di trovare voi) per poterla poi aprire da soli in modo da poter rivedere con comodo le lezioni e

Page 3: Home page corsi informatica (prototipo)

ripeterne, se ne avete voglia, le esercitazioni. Imparato questo, avrete imparato un metodo generale per introdurre dati nel computer. Se lo fate da casa ovviamente dovrete avere un computer collegato ad internet.

Vediamo ora quindi come aprire la lezione numero uno (questa, ricordate è la zero).

Il vostro compito per entrare nel magico mondo di Internet con il vostro computer sarà di spostare il cursore sulla prima delle scritte blu sottolineate che troverete più in basso. Queste scritte in gergo si chiamano “link”, sono cioè dei “legami” a delle altre pagine che sono su Internet. In particolare, dovrete spostare il mouse sulla scritta blu “Manualità e tecniche di base”, muovendolo verso il basso. Quando il cursore raggiungerà la scritta blu, cambierà forma, assumendo l’aspetto di una manina (pronta ad afferrare la nuova pagina e a portarvela sul computer!). Ora, come dicevamo prima, il mouse ha due tasti (come il topo ha due occhi o due orecchie): gentilmente, e cercando di non spostarlo (se no il colpo va a vuoto) dovrete cliccare di sinistro (come avete già fatto prima) su questa prima scritta blu, e come per incanto, la pagina con la prima lezione apparirà sullo schermo.

Ora vediamo l’elenco del materiale a disposizione (la prima scritta blu – quella numero 1 - è quelle su cui dovrete cliccare):

Manualità e tecniche di base, dove si spiega come si introducono i dati nel computer grazie allo schermo, al mouse e alla tastiera e al concetto di “campo”. Come già detto, l’esercitazione pratica che segue questa lezione dovrebbe mettervi in grado di far riapparire questa pagina (quella che state leggendo proprio in questo momento) in completa autonomia. Se non ce la fate non vi preoccupate: riprenderemo se necessario questi esercizi di base alla prossima lezione. Infatti acquisire la giusta manualità nell’uso del computer è una condizione assolutamente necessaria per poter andare avanti con un minimo di tranquillità. Dato che questa prima lezione serve ad insegnare proprio la manualità che ancora non avete, essa esiste anche in una versione cartacea che vi è stata distribuita all’inizio del corso. Per le altre, invece, dovrete accedere ad Internet per forza, così risparmieremo carta dando un piccolo contributo al salvataggio dei boschi.

Ora dovete spostare il mouse sulla scritta blu qua sotto e cliccarci sopra gentilmente con il tasto sinistro. Coraggio!

1. Manualità e tecniche di base

Page 4: Home page corsi informatica (prototipo)

Seguono le altre lezioni, a cui potete accedere con la stessa tecnica spiegata prima:

Cos’e un Computer, Architettura e Nozioni di Base, dove si spiega com’è fatto dentro un computer e il sistema di archiviazione dei dati:

2. Cos’e un Computer, Architettura e Nozioni di Base

Uso del sistema operativo, Comandi di Base 1, dove si fa vedere cos’è il sistema operativo, cos’è una finestra e una cartella e come si crea, apre e si cancella una finestra

3. Uso del sistema operativo, Comandi di Base 1

Uso del sistema operativo, comandi di base 2, dove si descrive nel dettaglio come è fatta una finestra, come si ottengono più finestre in contemporanea e si descrivono gli ulteriori comandi disponibili sulle cartelle e sugli altri oggetti, fino al copia/taglia e incolla

4. Uso del sistema operativo, Comandi di Base 2

Una guida passo passo per creare cartelle in ambiente Window XP

5. Guida passo passo per creare cartelle

Chiavette USB, come montare, usare e smontare una chiavetta USB

6. Chiavette USB

Word, dove si spiega come scrivere lettere e documenti con un computer

Page 5: Home page corsi informatica (prototipo)

7. Word

Excel, il programma più potente che ci sia per far di conto

8. Excel

Internet la navigazione, dove si illustra come navigare su Internet, i pericoli che si corrono e le cautele che vanno prese:

9. Internet la navigazione

Internet la ricerca, dove si fa vedere come cercare contenuti su Internet:

10. Internet la ricerca

Come registrarsi su un sito internet e ottenere le realtive credenziali di accesso, successivamente utilizzabili per accedere ai servizi che il sito offre, tra i quali i servizi di mail

11. Registrazione sui siti Internet

La posta elettronica (mail) che spiega come ricevere, spedire, inoltrare e rispondere alle mail usando il servizio di posta elettronica dGoogle Gmail

12. La posta elettronica (mail)

Infine una lezione opzionale permette ai più curiosi di apprendere alcune nozioni di

base sui fondamenti dell’informatica:

13. La macchina di Turing

Page 6: Home page corsi informatica (prototipo)

Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra informatica.senonsainonsei.it