26
Joomla Istituto Comprensivo Badia Polesine 24 gennaio 2014

Joomla

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Joomla

Joomla

Istituto Comprensivo

Badia Polesine

24 gennaio 2014

Page 2: Joomla

2

Cos’è Joomla

Joomla! È un CMS (Content Management System), ovvero un software open source utilizzato per costruire e gestire siti web dinamici.

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 3: Joomla

3

Vantaggi nell’utilizzo di Joomla

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo tipo di software si distinguono in:

Elevata flessibilità Facilitò di gestione dei contenuti del sito Non indispensabile (anche se utile)

conoscenza del linguaggio

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 4: Joomla

4

Come si comincia

In LOCALE (sul nostro PC) In REMOTO (su un server remoto es.

ARUBA, REGISTER, ecc.)

La prima valutazione riguarda il DOVE si vuole costruire il sito:

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 5: Joomla

5

Per costruire un sito in locale occorrono almeno due elementi:

Il pacchetto joomla

Ovvero i file necessari per l’installazione e la creazione del nostro sito, scaricabile gratuitamente dal sito www.joomla.it

Un web server

Ovvero un software che permette al nostro PC di funzionare come un vero e proprio server internet.

I nomi più famosi sono:

Easyphp

Xampp

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 6: Joomla

6

Per costruire un sito in remoto occorrono almeno due elementi:

Il pacchetto Joomla!

Ovvero i file necessari per l’installazione e la creazione del nostro sito, scaricabile gratuitamente dal sito www.joomla.it

Un client ftp

Ovvero un software che permette il trasferimento di file da locale a remoto

Un esempio è Filezilla, scaricabile gratuitamente.

… e ovviamente un Hosting (Aruba, Register, ecc) …24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 7: Joomla

7

Struttura di un sito Joomla!

Il funzionamento di Joomla è basato sul dialogo del sito con un DATABASE.Non importa se siamo in locale o in remoto: in ogni caso occorre creare il DB al quale Joomla si deve appoggiare per il funzionamento.

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 8: Joomla

8

Struttura interna di Joomla!

Componenti Moduli Plugin Contenuti Template Menu

Gli elementi principali di Joomla sono:

Funzionalità del sito

(Forum, Gallerie, Gestione documenti, ecc.)

Le pagine del sito, suddivise in aree tematiche (sezioni e categorie)

Parte grafica del sito

Navigazione nel sito

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 9: Joomla

9

Struttura interna di Joomla!- Componenti -

Il pacchetto standard di Joomla include alcune (poche) funzionalità, ad esempio prevede l’impostazione dei contatti, di un sondaggio, la gestione dei banner.

Per aggiungere funzionalità al sito bisogna quindi aggiungere COMPONENTI

Esempio di componenti

Galleria fotografica Gestione eventi Gestione documentale

Un COMPONENTE di Joomla è un elemento che AGGIUNGE funzionalità al sito

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 10: Joomla

10

Struttura interna di Joomla!- Moduli -

Ipotizzando ad esempio di aver installato un COMPONENTE eventi, possiamo (se diponibile) aggiungere un MODULO eventi, visibile in Home page, per mettere in particolare evidenza gli ultimi eventi inseriti

Il MODULO in questo caso funziona solo se è presente anche il COMPONENTE

Se il componente è stato installato ha senso installare anche il modulo

Installare il modulo eventi senza il suo componente eventi non ha alcun senso (oltre che non portare ad alcun risultato sensato

Un MODULO di Joomla è un elemento che AGGIUNGE funzionalità al componente

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 11: Joomla

11

Struttura interna di Joomla!- Plugin -

Il Plugin serve ad esempio per migliorare l’usabilità del sito aggiungendo delle informazioni ai contenuti, ma anche operazioni più complesse come migliorare le performance o risolvere particolari problemi

In questo senso quindi il Plugin lavora quasi sempre in maniera trasparente per l’utente che visita il sito:

Un Plugin per l’inserimento della mappa di Google ad esempio permette (al programmatore) la semplificazione dell’inserimento della mappa, ma l’utente che vede la mappa non ha evidenza dell’esistenza del Plugin

Per Plugin di intende una parte di codice che viene eseguita in un particolare momento del caricamento della pagina o ad una determinata azione dell’utente

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 12: Joomla

12

Struttura interna di Joomla!- Template -

L’installazione standard di Joomla prevede già alcuni template grafici al suo interno

Se però si vuole cambiare l’impostazione grafica standard occorre installare un nuovo template

In rete sono disponibili migliaia di template gratuiti per Joomla: è sufficiente scaricare il template e installarlo per ottenere la modifica totale della grafica del sito

Un TEMPLATE di Joomla è un elemento che MODIFICA TOTALMENTE L’IMPOSTAZIONE GRAFICA DEL TESTO

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 13: Joomla

13

Struttura interna di Joomla!- Menu -

Joomla ha già, come impostazione standard, alcuni menu pronti, installati automaticamente come dati di esempio

All’interno di ogni menu ci sono le Voci di menu ovvero i link alle pagine del sito

IMPORTANTE

Il menu è anche un modulo, nel senso che, come i moduli, devono essere posizionati, nella pagina, in una posizione blocco modulo

Un MENU è un Modulo che contiene i link alle pagine del sito

Si può creare una voce di menu collegata ad un articolo, una categoria, una sezione, un componente oppure a una pagina esterna al sito24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 14: Joomla

14

Struttura interna di Joomla!- Template -

Ad es. potrei posizionare un modulo “menu principale” in posizione left o right, oppure un modulo per visualizzare le news o gli eventi in posizione top1 o user5

La disponibilità e il layout dei blocchi modulo dipende da come è stato costruito il template: per verificarlo è sufficiente selezionare il template in Gestione template>Anteprima

Un TEMPLATE di Joomla prevede sempre delle “posizioni blocco modulo”, spazi definiti all’interno della pagina in cui è possibile posizionare i moduli.

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 15: Joomla

15

Struttura interna di Joomla!- Contenuti -

Articoli Categorie Sezioni

I CONTENUTI di Joomla rappresentano le pagine (tipicamente testuali) del nostro ito web e sono classificati in:

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 16: Joomla

16

Struttura interna di Joomla!Organizzazione/classificazione dei Contenuti

I CONTENUTI di Joomla sono organizzati e classificati in ordine gerarchico: una SEZIONE contiene CATEGORIE, una CATEGORIA contiene ARTICOLI.

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 17: Joomla

17

Joomla!- Un framework collaborativo -

Utenti registratati con accesso solo “frontend”

Utenti registrati con accesso “backend”

La struttura di gestione delle utenze è articolata su più livelli. Questo permette di gestire sia le autorizzazioni alla pubblicazione degli articoli, sia l’abilitazione alla lettora o meno degli stessi.

Il sistema è diviso in due macro aree

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 18: Joomla

18

Joomla – Gestione utenti

Utenti frontend

Nel nostro CMS esistono 4 sottogruppi per quel che riguarda i permessi lato frontend

REGISTERED AUTHOR EDITOR PUBBLISHER24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 19: Joomla

19

Joomla!- utenti frontend -

REGISTERED

L’impostazione di default del sistema prevede come base di partenza questo livello, l’utente con privilegi REGISTERED ha funzionalità molto ristrette

Può accedere in lettura ad articoli non visibili agli utenti non registrati

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 20: Joomla

20

Joomla!- utenti frontend -

AUTHOR

Gli utenti con questi privilegi possono inserire e/o modificare propri articoli e stabilire la data di pubblicazione (nota bene: gli articoli hanno comunque la necessità di approvazione da parte di un admin)

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 21: Joomla

21

Joomla!- utenti frontend -

EDITOR

Questo livello, immediatamente superiore, dà la possibilità agli utenti con questi privilegi di inserire e/o modificare nuovi articoli e di modificare contenuti inviati da altri autori. (nota bene: gli articoli hanno comunque la necessità di approvazione da parte di un admin)

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 22: Joomla

22

Joomla!- utenti frontend -

PUBBLISHER

Agli utenti con privilegi da PUBBLISHER è invece consentita come per l’editor qualsiasi operazione sui contenuti, con la possibilità aggiuntiva di pubblicare o meno gli stessi

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 23: Joomla

23

Joomla!- utenti backend -

Per quel che riguarda, invece, il lato amministrativo del sito la struttura dei privilegi è la seguente:

MANAGER ADMINISTRATOR SUPER ADMINISTRATOR

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 24: Joomla

24

Joomla! - utenti backend –

MANAGERL’utente con privilegi da MANAGER è il puù basso nella scala gerarchica, le sue possibilità di intervento dal lato amministrativo sono limitate

Un utente MANAGER può solamente:

• Gestire le registrazioni

• Gestire sezioni e categorie

• Inserire nuovi articoli

• Inserire nuove voci di menu

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 25: Joomla

25

Joomla! - utenti backend –ADMINISTRATOR

L’utente con privilegi da ADMINISTRATOR ha possibilità di interazione maggiori. Può infatti, tanto per cominciare, installere o disinstallare le EXTENSION, modificare i permessi di altri utenti (escluso il superadministrator) e gestire i menu.

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi

Page 26: Joomla

26

Joomla! - utenti backend –

SUPERADMINISTRATORRappresenta il livello più alto, creato durante l’installazione del CMS e con pieno accesso a tutte le funzionalità di Joomla!

24/01/2014 Prof. Stefano Colognesi