17
informatica.senonsainonsei.org Multimedialità 1: foto, musica e social network V0.4, 27/08/2013 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani

Multimedialità 1: foto, musica e social network

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fotografia digitale e condivisione di foto in Internet

Citation preview

Page 1: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org

Multimedialità 1: foto, musica e social network

V0.4, 27/08/2013

Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra

Sindacato Pensionati

Corsi di Informatica per Anziane e Anziani

Page 2: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 2

Obiettivi del corso• In questo corso, applicato ad uno scenario utente tipico, si spiega come produrre un album

fotografico corredato di colonna sonora e a condividerlo, in modo sicuro, in Internet con le proprie cerchie di familiari, amici e conoscenti.

• Per fare ciò sarà necessario scaricare e installare un paio di programmi liberamente disponibili su Internet; download e installazione di programmi fanno dunque parte del corso

• Per quando riguarda la gestione delle foto la nostra scelta è caduta su Picasa, perché costituisce un riferimento in materia (grazie anche alla sua forte integrazione con altri servizi Google tra cui Gmail e Google+), ma vengono date indicazioni anche circa programmi concorrenti che hanno funzionalità equivalenti (es. Magix)

• Per quanto riguarda brani musicali da inserire negli album fotografici, viene trattato il tema relativo al loro download da Internet. L’ambito didattico in cui vengono utilizzato ne assicura il libero uso1.

• Questo corso non parla, se non di sfuggita, di video, data la complessità della materia; questo argomento verrà trattato in un prossimo corso di specializzazione: Multimedialità 2: i video.

• Prerequisito alla partecipazione al corso è la disponibilità di un PC portatile, di una macchina fotografica digitale o di uno smartphone, del relativo cavetto USB di comunicazione con il computer e di una chiavetta USB

1. Nel dicembre 2007, il Parlamento italiano, su proposta della Commissione Cultura della Camera presieduta da Pietro Folena, ha approvato il comma 1 bis in estensione dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore, secondo cui: «1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma».

Page 3: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 3

Lo scenarioNonno Mario ha fatto una gita in montagna con tutta la famiglia e vari amici. Nel corso della gita, usa la nuova macchina fotografica digitale che gli è stata appena regalata per il suo compleanno per fare un gran numero di foto ai bellissimi panorami che lo circondano, alla sua famiglia (in particolare ai suoi nipotini) e ai suoi amici. Arrivato a casa, come prima cosa, egli scarica le foto dalla macchina fotografica al computer, in una cartella, sotto «immagini», che chiama «gita in montagna».Il giorno dopo la nonna Cesira (sua moglie), guardando le foto, gli dice che gli piacerebbe molto mandare alcune foto ad una serie di amici e parenti. Dopo una breve discussione decidono di creare qualche album: uno per i panorami, uno con le foto dei ragazzini, e uno con le foto di gruppo. Nonno Mario ha sentito da amici dello SPI di un programma che gli permetterebbe di fare questo, che si chiama Picasa.

Page 4: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 4

Quindi i due nonni cercano Picasa in rete, lo scaricano e installano sul computer, e lo lanciano (dopo aver verificato l’assenza di virus), chiedendogli di interessarsi delle foto presenti nella cartella «immagini». Dopo un po’ di tempo, Picasa comincia a scoprire vari volti di persone nelle foto della gita, e chiede ai due nonni di chi sono e (se è possibile) l’indirizzo di posta elettronica dei loro proprietari. Dopo qualche altro volto, Picasa ha ormai imparato a riconoscere automaticamente tutte le persone presenti nelle foto, e per ogni persona è in grado di raggruppare le foto che la ritraggono. A questo punto i due nonni creano tre album: «panorami», «nipotini» e «amici e parenti», scegliendo le foto tra quelle che Picasa ha individuato. Il nonno vorrebbe aggiungere agli album anche una colonna sonora, ma non ha musica sul computer. Allora scarica e installa YTD, con il quale cerca e scarica tre brani musicali da Youtube, memorizzandoli nella cartella «gita in montagna», sotto «musica», e che infine può mettere come colonna sonora degli album. In realtà, il nonno (che non è un hacker) è un po’ preoccupato per la storia dei diritti di autore, di cui ha letto sul giornale: telefona allora agli autorevoli servizi informatici dello SPI che lo rassicurano, spiegandogli in concetto di «fair use».

Lo scenario (2)

Page 5: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 5

Lo scenario (3)

Non rimane ora che il passo della condivisione, ma la nonna si irrigidisce, non è d’accordo che foto dei ragazzini vengano pubblicate su Internet: ma il nonno la rassicura, e le spiega i metodi con cui controlla chi può vedere le foto su Google+: rassicurata la nonna, decidono di condividere in rete i tre album, per la loro cerchia ristretta di amici e per chi ha partecipato alla gita, consentendo a che le persone presenti nelle foto vengano automaticamente avvertite da Picasa (che ne aveva riconosciuti i volti) della disponibilità dell’album in cui compaiono. Decidono inoltre di avvertire della presenza degli album anche i cugini siciliani che non avevano preso parte alla gita e che non fanno parte di Google+, aggiungendo esplicitamente i loro indirizzi di posta elettronica alla lista di chi può vedere le foto della gita su Internet.

Page 6: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 6

Lezione 1: introduzione• Presentazione dello scenario• Verifica strumenti personali

– Macchine foto o smartphone– Cavetto USB di collegamento con il computer– Computer portatili– Chiavette USB

• Internet: verifiche e richiami– Collegamento alla rete wifi della Casa del Quartiere di San Salvario– Il browser e Google– Indirizzo e ricerca

• Generalità sulla fotografia digitale– I pixel– Dimensioni delle foto digitali– Risoluzione delle immagini

Page 7: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 7

Lezione 2: registrazione presso un servizio internet

• Registrazione presso Google– Richiamo ai principi di registrazione presso un

servizio internet– Registrazione su Gmail di chi non ancora registrato– Richiamo ai principi della posta elettronica e

all’uso di Gmail

Page 8: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 8

Lezione 3: installazione di un programma

• Download di un programma– Programmi open source, free e a pagamento– I siti di download (http://picasa.google.com/ vs. http://picasa.softonic.it

/)– La trappole del download, come evitare installazioni indesiderate– La cartella di download– La scansione con l’antivirus; il servizio Virustotal

https://www.virustotal.com/it/• Download di Picasa

– Alternative a Picasa (es. Magix)• Download di YTD• Installazione di Picasa• Installazione di YTD

Page 9: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 9

Lezione 4: importazione di foto sul computer

• Fondamenti gestionali– Richiami al concetto di cartella– Le cartelle dedicate alle foto e alla musica all’interno del file

system• Uso del tasto destro e menù contestuale• Uso del «drag and drop»• Creazione di cartelle– Creazione della cartella «il corso fotografico» sotto

«immagini»– Creazione della cartella «download musicali» sotto «musica»

Page 10: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 10

Lezione 5: fare e scaricare le foto

• Il concetto di formato digitale• Il formato digitale JPEG• Foto in aula

– Ciascuno fa le foto che vuole in aula• Importazione delle foto da macchina fotografica a computer

con Picasa e Windows nella cartella «i miei compagni di classe»• Visualizzazione delle foto da macchina fotografica a computer

con Picasa e Windows dalla cartella «i miei compagni di classe»• Copiare una cartella di foto in una chiavetta (prima tecnica di

condivisione)

Page 11: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 11

Lezione 6: scaricare la musica

• Cenni sui diritti d’autore• Youtube– La funzione di ricerca di Youtube

• Il formato digitale mp3– Uso di YTD– Download di musica da Youtube– Conversione di formato da video a mp3

• Creazione di una cartella musicale su una chiavetta per uso personale

Page 12: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 12

Lezione 7: gli album fotografici

• Il data base di Picasa e il concetto di indice• Individuazione dei volti delle persone• Riconoscimento e annotazione delle persone• Creazione dell’album fotografico «la mia classe»• Creazione dell’album fotografico «i miei

insegnanti»• Creazione dell’album fotografico «i miei compagni

di classe»• Aggiunta della colonna sonora

Page 13: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 13

Lezione 8: stampa e editing fotografico di base

• Editing fotografico– Contrasto, luminosità– Effetti speciali (bianco e nero, seppia)– Ritaglio– Correzione occhi rossi– Raddrizzamento dell’orizzonte

• Stampa delle foto– Uso della stampante– Servizi on-line

Page 14: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 14

Lezione 9: la rete sociale di Google

• Fondamenti di reti sociali– Condivisione– Commenti– I «mi piace»– Comunicazione– Privacy e sicurezza

• Google+• Creare una cerchia «i compagni di classe»

Page 15: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 15

Lezione 10: la condivisione dell’album in rete

• Upload dell’album• Condivisione all’interno della cerchia «i

compagni di classe»• Invito automatico sulla base delle persone

riconosciute nelle foto• Invito esplicito a persone al di fuori della

cerchia• Commenti e «mi piace» alle foto

Page 16: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 16

Lezione 11: Facebook e Twitter

• Registrazione presso il servizio• Esercitazione sul servizio

Page 17: Multimedialità 1: foto, musica e social network

informatica.senonsainonsei.org 17

Lezione 12: altre reti sociali per la fotografia

• Instagram: dallo smartphone direttamente in Internet

• Flickr: il sito storico della fotografia digitale