49
Polifonie antropologiche: smarrimenti metropolitani Percorsi Bogotani Ana Maria Forero Angel

Polifonie Antropologiche 1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Polifonie Antropologiche 1

Polifonie antropologiche: smarrimenti metropolitani

Percorsi BogotaniAna Maria Forero Angel

Page 2: Polifonie Antropologiche 1
Page 3: Polifonie Antropologiche 1
Page 4: Polifonie Antropologiche 1

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 5: Polifonie Antropologiche 1

Panoramica Bogota

Page 6: Polifonie Antropologiche 1

Panoramica Notturna Bogota

Page 7: Polifonie Antropologiche 1

• Antanas Mockus (1995-1997 / 2001-2003)

• Enrique Peñalosa (1998-2000)

• Luis Garzon (2004)

Page 8: Polifonie Antropologiche 1
Page 9: Polifonie Antropologiche 1

Primo Frammento: Usaquén

Page 10: Polifonie Antropologiche 1

• Abitante della zona• Cambiamento• Ricerca secondo gli itinerari personali• Intervistare sulla base delle reti sociali degli

abitanti• Seguire percorsi degli abitanti• Conoscere zone diverse dal centro del

quartiere

Page 11: Polifonie Antropologiche 1

Chiesa Usaquen

Page 12: Polifonie Antropologiche 1

Excomune Usaquen

Page 13: Polifonie Antropologiche 1

Statua Simon Bolivar Parco Usaquen

Page 14: Polifonie Antropologiche 1

Centro Commerciale Santa Barbara

Page 15: Polifonie Antropologiche 1

Centro Commerciale Santa Barbara

Page 16: Polifonie Antropologiche 1

Usaquen sui monti

Page 17: Polifonie Antropologiche 1

Usaquen sui monti

Page 18: Polifonie Antropologiche 1

• Testo finale: polifonico, dialogico, soggettivo,rilettura a chi avevo incontrato, rivalutazione centro-periferia (quartiere: si trasforma di periferico a punto d’incontro, dentro quartiere: cimitero)

Page 19: Polifonie Antropologiche 1

Secondo Frammento: calle del Cartucho

Page 20: Polifonie Antropologiche 1

• Calle del Cartucho: zona di tolleranza, spaccio droga, armi, prostituzione, regole interne, territorialità autonoma

Page 21: Polifonie Antropologiche 1

El Cartucho

Page 22: Polifonie Antropologiche 1

El Cartucho

Page 23: Polifonie Antropologiche 1

El Cartucho

Page 24: Polifonie Antropologiche 1

Sgombero Cartucho

Page 25: Polifonie Antropologiche 1
Page 26: Polifonie Antropologiche 1

Estacion Tercer Milenio

Page 27: Polifonie Antropologiche 1

Parco Tercer Milenio

Page 28: Polifonie Antropologiche 1

Parco Tercer Milenio

Page 29: Polifonie Antropologiche 1

• Come creare un testo polifonico?

• Che voci devono essere messe nell’etnografia?

Page 30: Polifonie Antropologiche 1

Terzo frammento: El Bogotazo

• EL Bogotazo:

• Bogotà 9 aprile 1948: assassinio del leader liberale Jorge Eliecer Gaitan

• Il centro della Città viene distrutto

• La città cambia: spostamento verso il nord

Page 31: Polifonie Antropologiche 1

Jorge Eliecer Gaitan

Page 32: Polifonie Antropologiche 1

El Bogotazo

Page 33: Polifonie Antropologiche 1
Page 34: Polifonie Antropologiche 1
Page 35: Polifonie Antropologiche 1
Page 36: Polifonie Antropologiche 1

Plaza de Bolivar

Page 37: Polifonie Antropologiche 1

Catedral Primada

Page 38: Polifonie Antropologiche 1
Page 39: Polifonie Antropologiche 1

Quarto Frammento: Palazzo di Giuztizia

Page 40: Polifonie Antropologiche 1
Page 41: Polifonie Antropologiche 1
Page 42: Polifonie Antropologiche 1
Page 43: Polifonie Antropologiche 1

Museo Storico della Polizia

Page 44: Polifonie Antropologiche 1
Page 45: Polifonie Antropologiche 1
Page 46: Polifonie Antropologiche 1
Page 47: Polifonie Antropologiche 1
Page 48: Polifonie Antropologiche 1
Page 49: Polifonie Antropologiche 1

• Testo: dare voce ai poliziotti? dare voce al potere?• Esperienza di spaesamento: l’alterità inizia

sull’orlo della pelle. Esperienza della comprensione

• Testo: polifonico (voce delle direttive, voce della guida, voce mia). Parole vengono capite nel contesto della loro produzione