20
INCONTRO TECNICO CON L’ASSOCIAZIONE Bari, 26 maggio 2016 ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] PRESENTANO: ING. SABRINA SCARAMUZZI ING. ANGELA GENCO XXI EDIZIONE INTERNATIONAL NOISE AWARENESS DAY

Presentazione

Embed Size (px)

Citation preview

Diapositiva 1

Incontro Tecnico con lAssociazioneBari, 26 maggio 2016ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]: ing. Sabrina Scaramuzzi Ing. Angela Genco

XXI EdizioneInternational Noise Awareness Day

International noise awareness dayASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore rappresenta loccasione per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i problemi legati allesposizione eccessiva al rumore e per educare allascolto dei suoni e dei paesaggi sonori, in condivisione con scuole di tutto il mondo.In occasione della Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore, le scuole sono invitate a organizzare eventi e iniziative, coinvolgendo studenti e cittadini, per:misurare e valutare il rumore nei diversi spazi interni ed esterni agli edifici scolastici;progettare le soluzioni per la mitigazione del rumore e per il miglioramento del clima acustico;descrivere i paesaggi sonori della scuola e dei giardini esterni;scrivere o disegnare campagne pubblicitarie sul rumore;conoscere, definire e osservare una dieta quieta;osservare un minuto di silenzio;creare collegamenti fra scuole di citt e nazioni diverse per condividere le esperienze didattiche sul tema.

ENJOY THE SILENCE!

Pagina facebook nazionale: https://www.facebook.com/inad.italia

Cosa faremo in questa lezione?ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] rumore: cosa e perch proteggersi?Inquinamento acustico nelle nostre citt.La scuola, la casa e gli spazi aperti.Attivit di Laboratorio: la protezione.La percezione del rumore.Conclusioni.

Il rumore: cosa e perch proteggersi?ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]

Il rumore un insieme di onde sonore che si propaga nellaria e che trasmette delle informazionima la trasmissione delle informazioni sempre efficace?

Il rumore: cosa e perch proteggersi?ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] onde sonore sono caratterizzate da diverse frequenze.Ad ogni frequenza corrisponde un suono pi o meno alto o basso. ECCO UN ESEMPIO:La traccia riproduce suoni puri da 10.000 Hz a 1 Hz.

Il suono

Il rumore: cosa e perch proteggersi?ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] negli anni 60 i cinegiornali dellepoca trasmettevano notizie riguardanti i danni provocati dal rumore eccessivo.

Il rumore: cosa e perch proteggersi?ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] come fatto il nostro apparato uditivo:

ORECCHIO ESTERNO: formato dal padiglione auricolare (una lamina di cartilagine rivestita da cute) e dal meato acustico esterno (una apertura che conduce allorecchio medio); il suo compito raccogliere e convogliare le onde sonore allorecchio medio.ORECCHIO MEDIO: una cavit (cavo del timpano) che contiene la membrana del timpano e la catena degli ossicini. Le onde sonore che provengono dallorecchio esterno fanno vibrare la membrana del timpano; da qui londa sonora si trasmette alla catena ossiculare del timpano: il martello, lincudine e la staffa vibrano anchessi e trasmettono a loro volta londa sonora allorecchio interno tramite la finestra ovale (con una pressione 15-20 volte maggiore rispetto a quella esercitata dallonda sonora sulla membrana del timpano).ORECCHIO INTERNO: composto dalla coclea (una struttura a forma di chiocciola appartenente allapparato auditivo) e dal vestibolo (un organo con tre canali semicircolari appartenente allapparato dellequilibrio). Dalla finestra ovale la vibrazione passa alla coclea: al suo interno un liquido ( chiamato perilinfa) inizia a spostarsi e va a stimolare delle cellule (organo del Corti) che traducono lo stimolo meccanico in un segnale elettrico (nervoso).La base della coclea deputata allaudizione dei suoni pi alti (frequenze pi alte) , viceversa lapice allaudizione dei suoni pi bassi (frequenze pi basse).Lo spettro di frequenze udibile dallorecchio umano si estende dai 20Hz ai 20KHz.

Il rumore: cosa e perch proteggersi?ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] danni provocati da una eccessiva esposizione al rumore sono molteplici:

Disturbi del sonno; Incubi e sogni con componente ansiosa; Spostamento temporaneo della soglia uditiva; Ipoacusia per trauma acustico acuto o cronico; Complesso da stress, ipertensione, malattie cardiache, aggressivit

Inquinamento acustico nelle nostre cittASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]

AUTO, MOTO, BUS

MUSICA, MANIFESTAZIONI ALLAPERTO, CONCERTIATTIVITA COMMERCIALIIMPIANTI DI CONDIZIONAMENTOAEREI, TRENI E MEZZI DI TRASPORTODISCOTECHE, PUB E BARATTIVITA ARTIGIANALI

La scuola, la Casa e gli Spazi ApertiASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]

Rumore antropico;Musica;Televisione e accessori;Impianti a servizio della casa;Rumore della citt;Attivit collettive (mensa, auditorium).

Allinterno degli ambienti abitativi, le possibili sorgenti rumorose sono:

La scuola, la Casa e gli Spazi ApertiASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] SI PROPAGA IL RUMORE?

Le vie di trasmissione del rumore sono molteplici:Pavimento/SoffittoParete esternaParete internaFinestre

La scuola, la Casa e gli Spazi ApertiASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] DIFENDERSI DAL RUMORE?

ISOLAMENTO: il rumore non attraversa il pannello!ASSORBIMENTO: il rumore si disperde allinterno del pannello!

La scuola, la Casa e gli Spazi ApertiASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] DIFENDERSI DAL RUMORE?

Materiali fibrosiPannelli rigidi isolanti

La scuola, la Casa e gli Spazi ApertiASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] DIFENDERSI DAL RUMORE?

La scuola, la Casa e gli Spazi ApertiASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]

COME DIFENDERSI DAL RUMORE?Per ostacolare la trasmissione del rumore si utilizzano schermi tra le sorgenti e i ricevitori.Lo schermo ha la funzione di deviare o riflettere opportunamente londa sonora e creare una zona di ombra acustica.

LaboratorioASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]

OBIETTIVO: Verificare lefficacia della protezione dal rumore.

COSA FARE:Creare il disturbo con una sorgente rumorosa.Posizionare gli ascoltatori.Inserire lo schermo di protezione acustica.Esecuzione della prova.RISULTATI:Lo schermo efficace?

LaboratorioASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] E RISULTATI: ISTITUTO MASSARI

LaboratorioASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] E RISULTATI: ISTITUTO MASSARI

LaboratorioASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected] E RISULTATI: ISTITUTO GALILEI

Vi ringraziamo per la vostraattenzione e partecipazione!ASSOCIAZIONE TECNACUSTICA - Viale Luigi Einaudi, 59/F2 - 70125 - Bari e-mail: [email protected]

XXI EdizioneInternational Noise Awareness Day

null31190.45null69745.93