7
LE FORMICHE Barbara Donadoni Laura Franzini Amelia Granese Isabella Storni Lucia Valbusa

Progetto le formiche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto le formiche

LE FORMICHEBarbara Donadoni

Laura FranziniAmelia Granese

Isabella StorniLucia Valbusa

Page 2: Progetto le formiche

Quello che sappiamo noidelle formiche

Page 3: Progetto le formiche

REALIZZAZIONEE’ necessario innanzitutto suscitare l’interesse dei bambini per le formiche.

L’espediente a cui ricorriamo è l’osservazione diretta degli animali: mettiamo un po’ di zucchero e briciole di pane sperando di attirare le formiche così da poter osservare con i bambini la fila che va a prendere il cibo e quella che lo trasporta in qualche buchino.

Inoltre prendiamo una formica e la osserviamo con la lente d’ingrandimento.

In seguito documentati su: Le parti anatomiche di una formica Il ciclo di vita della formica La vita del formicaio

Realizziamo tre lavori di nomenclatura

Page 4: Progetto le formiche

Le parti anatomiche di una formica

• Il primo lavoro si avvale di un cartoncino di formato A4 su cui è raffigurata una formica con le sue parti anatomiche indicate per iscritto; un secondo cartoncino con la sola formica raffigurata, vari piccoli cartoncini su cui sono scritte una ad una le parti anatomiche, affinchè il bambino possa fare un lavoro di confronto ed appaiamento.

Page 5: Progetto le formiche

Il ciclo della vita della formicaIl secondo lavoro di nomenclatura è relativo al ciclo di vita della formica. o Esso si avvale di quattro cartoncini

raffiguranti i quattro cicli(uovo,larva,pupa e formica operaia) con l’indicazione per iscritto; quattro con la sola immagine grafica e quattro cartoncini più piccoli con la sola definizione scritta.

o Il bambino eseguirà un duplice lavoro: il primo di disposizione dei quattro stati vitali nell’ordine naturale ed il secondo di confronto ed appaiamento come per l’esercizio precedente.

Page 6: Progetto le formiche

La vita del formicaio

L’organizzazione e la vita nel formicaioo Si utilizza un foglio di formato A2 dove è

stato raffigurato,in maniera semplificata, lo sviluppo verticale di un formicaio. Il formicaio sul disegno presenta due imboccature (per l’ingresso e per l’uscita delle formiche) e cunicoli che uniscono tra loro le stanze, ognuna dedicata a contenere le formiche in uno specifico stadio del loro sviluppo;abbiamo quindi: la stanza delle uova,quella delle larve e quella delle pupe.

o Il disegno riporta inoltre un ultima stanza in basso ad uso di dispensa di cibo.

o Diversi cartoncini indicano per iscritto la stanza specifica ed i cunicoli. Su altri cartoncini sono rappresentati cibo, larve, uova, pupe e formiche adulte da disporre negli spazi appropriati.

Page 7: Progetto le formiche

Esplichiamo i seguenti punti del progetto:

1. BISOGNI DEL BAMBINO: Ricevere risposte Arricchire il vocabolario2. FINALITA’: Accendere l’interesse verso un

linguaggio scientifico Far nascere il rispetto nei confronti

di un altro essere vivente3. OBIETTIVI: Conoscere nello specifico le parti di

una formica Conoscere le fasi di sviluppo ed il

ciclo di vita delle formiche Comprendere l’organizzazione della

vita all’interno di un formicaio

4. VALUTAZIONE: Si basa sull’osservazione5. RILANCI: Con gocce nere che

scivolano sulla carta marrone per creare cunicoli;

disegnare un formicaio

REALIZZIAMO UN VERO FORMICAIO