2
UNITA’ TEAL ITALIANO-INGLESE TITOLO LE ORIGINI DEL GIORNALISMO CLASSE: 4B INDIRIZZO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE. MATERIA: LETTERATURA ITALIANA-CIVILTA’ INGLESE. PERIODO: 1 ORA SETTIMANALE MESI MARZO-APRILE. DURATA: 8 ORE PER DISCIPLINA + 3 ORE DI PREPARAZIONE. SPAZI: AULA TEAL, LABORATORIO DI INFORMATICA, CLASSE. PREREQUISITI: CONOSCENZA DELLE LINEE GENERALI DELL’ILLUMINISMO-LIVELLO A2/B1 DI COMPETENZA LINGUISTICA. METODOLOGIA: BRAINSTORMING, LEZIONE FRONTALE ED INTERATTIVA, ATTIVITA’ DI SKIMMING E SCANNING, NOTE-TAKING, LEARNING BY DOING, COOPERATIVE LEARNING, PEER TUTORING, PROBLEM SOLVING, USO DEGLI SRUMENTI TECNOLOGICI. OBIETTIVI: -ACQUISIRE L’IMPORTANZA DEL GIORNALISMO QUALE NUOVO CANALE DI DIFFUSIONE DI IDEE, INFORMAZIONI E STILI DI VITA PROPRI DELLA CLASSE BORGHESE. -ACQUISIRE NUOVO LESSICO. -INFONDERE AUTOSTIMA, INCORAGGIANDO GLI ALUNNI A PARLARE DI FRONTE AI LORO COMPAGNI. -PROMUOVERE LE COMPETENZE DI RICERCA AUTONOMA E PRATICHE DI STUDIO AUTONOME E DI GRUPPO. -SAPER ELABORARE PRODOTTI DIGITALI. FASE 1: i docenti propongono il progetto da realizzare in gruppo, procedono alla formazione dei gruppi individuandone lo speaker ed il segretario coordinatore e fissa le scadenze. Gli studenti prendono visione delle consegne, approvano lo speaker e il segretario suggerito dal docente e predispongono gli spazi di lavoro coordinati dal docente. FASE 2: Brainstorming i docenti incoraggiano e guidano gli studenti a ricordare e presentare le informazioni già possedute e suggeriscono siti utili per la raccolta del materiale. Gli studenti prendono nota ed iniziano a selezionare le informazioni più rilevanti che vengono raccolte, selezionate e salvate in cartelle consultabili da ciascun gruppo. FASE 3: Problem Posing i docenti illustrano gli argomenti da sviluppare: -invenzione della stampa; origini del giornalismo. -le prime testate giornalistiche. -i luoghi di diffusione della cultura del ‘700. Gli studenti avviano la fase di ricerca e studio sia indipendente (indirizzati dal coordinatore) che di gruppo. I docenti forniscono mediazione, rilevano ed annotano i contributi del singolo studente nel processo di lavoro.

Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo

  • Upload
    guglia

  • View
    124

  • Download
    5

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo

UNITA’ TEAL ITALIANO-INGLESE

TITOLO

LE ORIGINI DEL GIORNALISMO

CLASSE: 4B INDIRIZZO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE.

MATERIA: LETTERATURA ITALIANA-CIVILTA’ INGLESE.

PERIODO: 1 ORA SETTIMANALE MESI MARZO-APRILE.

DURATA: 8 ORE PER DISCIPLINA + 3 ORE DI PREPARAZIONE.

SPAZI: AULA TEAL, LABORATORIO DI INFORMATICA, CLASSE.

PREREQUISITI: CONOSCENZA DELLE LINEE GENERALI DELL’ILLUMINISMO-LIVELLO A2/B1 DI COMPETENZA

LINGUISTICA.

METODOLOGIA: BRAINSTORMING, LEZIONE FRONTALE ED INTERATTIVA, ATTIVITA’ DI SKIMMING E

SCANNING, NOTE-TAKING, LEARNING BY DOING, COOPERATIVE LEARNING, PEER TUTORING, PROBLEM

SOLVING, USO DEGLI SRUMENTI TECNOLOGICI.

OBIETTIVI: -ACQUISIRE L’IMPORTANZA DEL GIORNALISMO QUALE NUOVO CANALE DI DIFFUSIONE DI IDEE, INFORMAZIONI E STILI DI VITA PROPRI DELLA CLASSE BORGHESE. -ACQUISIRE NUOVO LESSICO. -INFONDERE AUTOSTIMA, INCORAGGIANDO GLI ALUNNI A PARLARE DI FRONTE AI LORO COMPAGNI. -PROMUOVERE LE COMPETENZE DI RICERCA AUTONOMA E PRATICHE DI STUDIO AUTONOME E DI GRUPPO. -SAPER ELABORARE PRODOTTI DIGITALI. FASE 1: i docenti propongono il progetto da realizzare in gruppo, procedono alla formazione dei gruppi individuandone lo speaker ed il segretario coordinatore e fissa le scadenze. Gli studenti prendono visione delle consegne, approvano lo speaker e il segretario suggerito dal docente e predispongono gli spazi di lavoro coordinati dal docente. FASE 2: Brainstorming i docenti incoraggiano e guidano gli studenti a ricordare e presentare le informazioni già possedute e suggeriscono siti utili per la raccolta del materiale. Gli studenti prendono nota ed iniziano a selezionare le informazioni più rilevanti che vengono raccolte, selezionate e salvate in cartelle consultabili da ciascun gruppo. FASE 3: Problem Posing i docenti illustrano gli argomenti da sviluppare: -invenzione della stampa; origini del giornalismo. -le prime testate giornalistiche. -i luoghi di diffusione della cultura del ‘700. Gli studenti avviano la fase di ricerca e studio sia indipendente (indirizzati dal coordinatore) che di gruppo. I docenti forniscono mediazione, rilevano ed annotano i contributi del singolo studente nel processo di lavoro.

Page 2: Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo

Sollecitati dall’insegnante, ogni gruppo inizia ad organizzare le informazioni raccolte e a preparare la sua presentazione in formato PowerPoint e Prezi. I docenti revisionano la stesura delle informazioni, coinvolgendo gli alunni nella fase di correzione. FASE 4: Presentazione I docenti invitano ogni gruppo a presentare il proprio lavoro. Ciascuno speaker riferisce, presentando le slides, il lavoro del proprio gruppo, nel frattempo i componenti degli altri gruppi prendono nota, per poi essere in grado, a loro volta, di presentare tutti gli argomenti svolti. I docenti, dopo aver predisposto una griglia, valuta i lavori di gruppo attribuendo una nota di merito agli alunni che hanno mostrato maggiore interesse per il lavoro proposto e per il possesso di competenze digitali. VALUTAZIONE FINALE Ogni studente viene valutato sulla base delle competenze linguistiche ed informatiche raggiunte. LE INSEGNANTI GIUDITTA Maria Giuseppina PALANCA Sabina