11
ENJOY YOUR LEARNING PRESENTA TESI IN CROWD

Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

ENJOY YOUR LEARNING

PRESENTA

TESI IN CROWD

Page 2: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Corsi di interfacoltà

Lettere e filosofia

Economia

Scienze Politiche e Sociali

Corso di

ECONOMIA AZIENDALE

A.A. 2012-2013

Prof. Andrea Cioffi

Tesi di Laurea di

Giulia Dierna

Page 3: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

SOCIAL MEDIA

PERSONAL BRANDING

STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE DI

SVILUPPO

Page 4: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Tesi in Crowd •La social collaboration applicata alla ricerca

Personal Branding •La rilevanza del tema ricercato

Obiettivi •Research questions

Metodologia •Presentazione della metodologia di ricerca

Piano attuativo •Tempi di realizzazione

Sommario

Page 5: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Tesi in Crowd: la social collaboration applicata alla ricerca

Crowd

sourcing

Dialogo con community

Collaborazione per

risolvere problemi

complessi

Maggiore creatività

Maggiore eterogeneità

• Enjoy your learning propone di

sperimentare progetti di tesi in

crowdsourcing, ritenendo il

confronto tra studenti, imprese e

rete un'opportunità di grande

valore e crescita per tutti i soggetti

coinvolti

• Gli studenti impegnati in un

percorso di ricerca hanno la

possibilità di reperire materiale

utile e inedito per lo sviluppo della

tesi, potenziando allo stesso

tempo il proprio network di

contatti

• Le imprese, dal canto loro,

possono ottenere un feedback

riguardo le proprie attività,

strategie, metodi e prodotti,

rafforzando l'engagement con

potenziali portatori di interesse

• Tutti coloro che offriranno il proprio contributo allo sviluppo di questo progetto riceveranno alla fine del percorso di tesi un report sui risultati raggiunti

Page 6: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Personal branding: la rilevanza del tema ricercato

• Termine coniato da Mark Peters nel 1997 è la

tecnica del fare Marketing di sé stessi

• Ha l'obiettivo di “comunicare in modo

efficace per influenzare le persone rispetto

alla percezione del proprio Brand”

• È frutto del contributo olistico di alcune

discipline quali il Marketing, la Sociologia, la

Psicologia, l'Economia e le Scienze della

Comunicazione

• Questa tematica presenta forti implicazioni

per il mondo dei social media. La recente

rilevanza assunta dai canali digitali e

l'importanza di definire un posizionamento

efficace sugli stessi, anche di tipo personale,

hanno spinto a svolgere un progetto di

ricerca in questa direzione

Donna Giovane/ Donna Vecchia. Psicologia della Gestalt.

Page 7: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Obiettivi: research questions (1/2)

Social media personal branding

Obiettivi

Quali obiettivi di personal branding è possibile

raggiungere attraverso i social media?

Marketing

Antropologia

Sociologia

Strategie

Quali sono le modalità per raggiungere gli obiettivi di personal

branding attraverso i social media?

Strategia

Marketing digitale

Comunicazione

Misurazione

Come è possibile misurare l'efficacia del personal

branding sui social media?

Misurazione delle performance

Marketing digitale

Il progetto in questione mira a rispondere alla seguente macro domanda di ricerca:

Partendo dallo stato dell’arte sulla letteratura relativa al personal branding quali sono le prospettive di sviluppo attraverso i social media?

La domanda di ricerca è articolata nelle seguenti prospettive di analisi:

Page 8: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Obiettivi: research questions (2/2)

Un focus in profondità con riferimento alla prospettiva di analisi strategica

Strategie

Dove?

Il perimetro di azione

(personal social media landscape)

Con quali strumenti?

Piano di Comunicazione

Con quali modalità?

Storytelling

Piano promozionale

Quando?

Piano editoriale

Page 9: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

La metodologia del progetto prevede le seguenti macro fasi

Metodologia: presentazione della metodologia di ricerca

Fase 1: analisi della letteratura mediante la metodologia Systematic Review

• Metodologia che prevede una mappatura e un'analisi approfondita della letteratura disponibile. Conduce all’estrazione di indicazioni chiare e condivisibili relative ad un preciso ambito di studi

• Vantaggi: rigore metodologico, maggiori possibilità di riproducibilità dei risultati raggiunti

• Obiettivo: ricercare trend emergenti dalla letteratura nazionale e internazionale disponibile sul tema oggetto della ricerca

Fase 2: ricerca qualitativa – definizione di una strategia di personal branding per un profilo professionale da selezionare

• Scelta di un profilo professionale per testare la definizione di un'efficace strategia di personal branding sui social media

• I risultati della fase qualitativa conducono a delle tipicità e non possono avere un’ampia validità esterna come nel caso della survey

• Per agevolare la conduzione di questa fase e per ottimizzare la raccolta dei dati verrà elaborato un protocollo di intervista

• Saranno svolte interviste pilota sia per testare la metodologia di analisi sia per mettere a punto le modalità di raccolta dei dati

Page 10: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Piano attuativo: tempi di realizzazione

Pianificazione e analisi della letteratura

•15/03/2013

•15/04/2013

Identificazione e analisi della letteratura

Estrazione e sintesi dei dati

Report descrittivo sull’analisi svolta

•15/04/2013

•15/05/2013

•15/05/2013

•30/06/2013

Definizione strategia di personal branding sui social media per il caso selezionato

•10/06/2013

•30/07/2013

Utilizzo dei risultati per aggiornare lo stato della conoscenza con riferimento all’oggetto indagato

•30/07/201

•30/08/2013

Consegna tesi

10/09/2013

Page 11: Tesi crowd personal branding Giulia Dierna

Riferimenti

Andrea Cioffi

Phd, docente di programmazione e controllo - economia aziendale

Università Cattolica del Sacro Cuore

Via L. Necchi, 5/7 – 20123 Milano

Mobile: 347.9252463

Skype: cioffi.andrea

Mail: [email protected]

http://it.linkedin.com/in/andreacioffi

Giulia Dierna

Studentessa Universitaria in Comunicazione per l’Impresa i Media e le Organizzazioni Complesse

Profilo Marketing Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli 1– 20123 Milano

Mobile: 349.1385069

Skype: giulia.dierna

Mail: [email protected]

http://www.linkedin.com/profile/view?id=143792168&trk=hb_tab_pro_top