2
Coefficiente di omogeneizzazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per coefficiente di omogeneizzazione s'intende il valore numerico che contraddistingue il rapporto tra moduli elastici dei materiali che compongono il calcestruzzo armato: conglomerato cementizio ed acciaio. In presenza di sforzi assiali e/o flessionali si fanno le seguenti ipotesi conservazione piana della sezione trasversale dell'elemento strutturale; perfetta aderenza tra conglomerato e acciaio; contrazione uniforme delle fibre di conglomerato e barre d'acciaio; comportamento elastico lineare dei materiali (Legge di Hooke); Quindi si avrà la condizione di congruenza , da cui si ottiene che da cui ne deriva che detto appunto coefficiente di omogeneizzazione Il valore di n è valutabile come segue: [1] . Questo sarebbe il valore da adottare nell'ipotesi di calcestruzzo armato a comportamento perfettamemnte elastico lineare. In realtà il calcestruzzo non ha un comportamento elastico lineare (non linearità meccanica del calcestruzzo) [2] ed è soggetto a fenomeni viscosi (fluage e ritiro). Al fine di poter studiare il calcestruzzo armato come un materiale perfetto, la Normativa Italiana, per il metodo alle tensioni ammissibili [3] , tiene conto dell'effetto concomitante di fluage e di ritiro nel modulo n fissandolo pari a 15. Coefficiente di omogeneizzazione - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_omogeneizzazione 1 di 2 02/11/2012 10.32

Coefficiente di omogeneizzazione wikipedia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Coefficiente di omogeneizzazione   wikipedia

Coefficiente di omogeneizzazioneDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per coefficiente di omogeneizzazione s'intende il valore numerico che contraddistingue il rapporto tra moduli elastici dei materiali che compongono ilcalcestruzzo armato: conglomerato cementizio ed acciaio.

In presenza di sforzi assiali e/o flessionali si fanno le seguenti ipotesi

conservazione piana della sezione trasversale dell'elemento strutturale;perfetta aderenza tra conglomerato e acciaio;contrazione uniforme delle fibre di conglomerato e barre d'acciaio;comportamento elastico lineare dei materiali (Legge di Hooke);

Quindi si avrà la condizione di congruenza , da cui si ottiene che

da cui ne deriva che detto appunto coefficiente di omogeneizzazione

Il valore di n è valutabile come segue: [1].

Questo sarebbe il valore da adottare nell'ipotesi di calcestruzzo armato a comportamento perfettamemnte elastico lineare.

In realtà il calcestruzzo non ha un comportamento elastico lineare (non linearità meccanica del calcestruzzo)[2] ed è soggetto a fenomeni viscosi (fluagee ritiro).Al fine di poter studiare il calcestruzzo armato come un materiale perfetto, la Normativa Italiana, per il metodo alle tensioni ammissibili [3] , tiene contodell'effetto concomitante di fluage e di ritiro nel modulo n fissandolo pari a 15.

Coefficiente di omogeneizzazione - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_omogeneizzazione

1 di 2 02/11/2012 10.32

Page 2: Coefficiente di omogeneizzazione   wikipedia

Tale valore, come è stato evidenziato da numerose analisi tecnico - sperimentali, risulta il più adeguato ad esprimere il reale comportamento delle sezioniin cemento armato.

Note

^ Ec varia all'incirca tra 22.000 N/mm2, per un calcestruzzo di classe Rck 15, e 40.000 per una calcestruzzo Rck 50 N/mm21.^ Il comportamento del calcestruzzo può essere approssimato dalla legge di Hooke se soggetto a sforzi di compressione di breve durata e di intensità nonsuperiore al 40% della sua resistenza a compressione se riferita a fck che è la resistenza a compressione cilindrica caratteristica del calcestruzzo a 28 giornimentre se riferita a Rck che è la resistenza a compressione cubica caratteristica del calcestruzzo a 28 giorni la percentuale è pari a circa il 30% essendofck≈0,83 Rck

2.

^ σamm ≅ 30% Rck3.

Voci correlate

Cemento armatoCalcolo strutturale

Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria

Categorie: Calcestruzzo Ingegneria civile

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 mar 2012 alle 14:13.Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedile Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Coefficiente di omogeneizzazione - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_omogeneizzazione

2 di 2 02/11/2012 10.32