17
Termica da biomasse e qualità aria Piani di miglioramento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia CRMA Girls & Boys feat Fulvio Stel Udine 25 giugno 2014 ARPA FVG – CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale [email protected]

Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

"Termica da biomasse e qualità dell’aria - Bioenergie und luftqualität", 25 giugno 2014, Università degli studi di Udine (progetto Smart Energy)

Citation preview

Page 1: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

Termica da biomasse e qualità aria

Piani di miglioramento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia

CRMA Girls & Boys

feat Fulvio Stel

Udine 25 giugno 2014

ARPA FVG – CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

[email protected]

Page 2: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

2

La Direttiva Europea 2008/50/CE (D.lgs 155/2010) ha cambiato il paradigma nella gestione della qualità dell’aria: • Individuare le porzioni di territorio che presentano dei problemi relativi alla qualità dell’aria (non è solo un problema legato alle aree urbane); • Individuare le pressioni ambientali che generano i problemi alla qualità dell’aria; • Agire in misura strutturata (integrata) puntando alle misure sistematiche più che a quelle estemporanee; • Monitorare l’evoluzione della qualità dell’aria in maniera strutturata (reti di stazioni fisse, modelli numerici, inventari emissivi); • Gestione «partecipata» della qualità dell’aria (informazione e divulgazione)

Termica da biomasse e qualità aria

Page 3: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

3

Dove si hanno ancora problemi con la qualità dell’aria? (procedura di infrazione comunitaria per il PM10)

Termica da biomasse e qualità aria

PM10 SUP 2011 PM10 SUP 2012 PM10 SUP 2013

Page 4: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

4

Da dove viene la polvere? (polvere «primaria»)

Termica da biomasse e qualità aria

http://cmsarpa.regione.fvg.it/cms/tema/aria/pressioni/Catasto_emissioni/catasto.html

Page 5: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

5

Da dove viene la polvere? (esiste anche la polvere «secondaria»)

Termica da biomasse e qualità aria

Industrie (media gennaio)

Traffico (media gennaio)

Legna (media gennaio)

Page 6: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

6

Da dove viene la polvere? (esiste anche la polvere «secondaria»)

Termica da biomasse e qualità aria

Contributo di categoria emissive regionali al valore medio di gennaio nei capoluoghi di provincia (manca contributo extra-regione, agricoltura, naturale, …)

Page 7: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

7

Da dove viene la polvere? (e le analisi chimiche sul particolato?)

Termica da biomasse e qualità aria

Le analisi chimiche effettuate sul particolato atmosferico confermano l’ordine di grandezza dei contributi stimati numericamente

Page 8: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

8

Quali tendenze nelle emissioni di polvere in Friuli Venezia Giulia?

Termica da biomasse e qualità aria

La tendenza è quella di una complessiva diminuzione, legata alle riduzioni emissive nei trasporti, ma con un aumento nelle emissioni legate alla combustione domestica

Page 9: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

9

E la combustione non controllata?

Termica da biomasse e qualità aria

Contributi notevoli dai fuochi all’aperto in particolari condizioni di ristagno atmosferico

Page 10: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

10

Necessità di condurre un approfondimento sull’utilizzo della legna in regione

Termica da biomasse e qualità aria

Arpa FVG ha commissionato nel gennaio-febbraio 2013 un’indagine demoscopica su un campione di ca. 30 000 famiglie per stimare l’utilizzo della legna nel riscaldamento domestico con lo scopo di conoscere: • Quanta legna viene utilizzata in regione?

• Con quali impianti?

• Per quali ragioni?

• …

Page 11: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

11

Percentuale di famiglie che utilizzano la legna in regione

Termica da biomasse e qualità aria

Page 12: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

12

Quintali e tipologia di legna utilizzati in regione

Termica da biomasse e qualità aria

Distribuzione in quintali di biomassa per cella. Biomassa legnosa intesa come

Legna comune Legna lavorata Pellet Cippato carta e altro.

Page 13: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

13

Quintali e tipologia di legna utilizzati in regione

Termica da biomasse e qualità aria

Totale biomassa legnosa 6.325.000 quintali

660.500 Pellet 5.481.900 Legna da ardere 99.100 Legno lavorato 83.500 Cippato 8.665 Carta e varie

Anno del sondaggio 2013

Prendendo i considerazione un potere calorifico potenziale di: Pellet 4,9 kWh/kg Legna 4 – 3,4 – 2 kWh/kg Legna lavorata 4 kWh/kg Cippato 3,4 – 2,7 – 2 kWh/kg

Page 14: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

14

Tipologia di impianti domestici in regione

Termica da biomasse e qualità aria

Page 15: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

15

Percentuale di legna per tipologia di impianti ed emissione di polveri

Termica da biomasse e qualità aria

Page 16: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

16

Motivo di utilizzo della legna (risposta multipla e utilizzatori frequenti)

Termica da biomasse e qualità aria

Page 17: Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli venezia giulia

17

Conclusioni

Termica da biomasse e qualità aria

•  La legna per riscaldamento domestico è una risorsa per la regione ed è destinata a crescere, come utilizzo, nel futuro;

•  Se di produzione locale è anche una fonte a bilancio «quasi rinnovabile»; •  Gli impianti dove viene bruciata non sono adeguati al tipo di utilizzo

«moderno» (riscaldiamo molto e più a lungo) soprattutto per ragioni di qualità dell’aria;

•  La tecnologia potrà dare una mano (miglioramento della combustione), ma

vi è la necessità di gestire il transitorio (diversi anni); •  Necessità di monitorare/controllare gli impianti a legna in maniera analoga

a quanto fatto con gli impianti che usano altri vettori energetici; •  Aspetto culturale fondamentale per gestire in qualsivoglia politica;