11
1 L’IDENTITÀ DEL LAVORO Speciale Tu0 i diri0 riserva8 19 febbraio 2016 TwiAer.com/SWGpoli8cApp Facebook.com/Poli8cAPP swg.it

Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

1  

L’IDENTITÀ  DEL  LAVORO  

Speciale  

Tu0  i  diri0  riserva8  19  febbraio  2016  

TwiAer.com/SWGpoli8cApp  

Facebook.com/Poli8cAPP  

swg.it  

Page 2: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

2  Tu0  i  diri0  riserva8  

Il   lavoro   cambia.   Anzi,   è   cambiato.   Le   innovazioni   tecnologiche   hanno  contribuito.  L’evoluzione  dei  costumi  e  della  società  hanno  impresso  i  loro  colpi.  L’idea  stessa  di  lavoro  ha  mutato  i  propri  contorni.  Nelle  imprese,  almeno  da  un  punto  di  vista  delle  dichiarazioni  dei  tan8  manager  e   dei   manuali   di   riferimento,   si   parla   sempre   di   più,   ripetendo   un   mantra  ossessivo,  dell’orientamento  alla  persona-­‐dipendente  come  risorsa  (e  non  come  graAacapo),   del   cliente   e   dei   suoi   bisogni   come   ragion   d’essere   dell’impresa,  della  spinta  al  miglioramento  con8nuo  come  standard  dell’organizzazione  e  non  come  faAo  con8ngente.  La  realtà,  tuAavia,  è  molto  più  complessa  e  distante  dalla  sua  rappresentazione.  I   temi   sono  molteplici   e,   per   ora,   affronteremo   solo   un   aspeAo,   dirimente:   la  distrazione  delle  imprese  dall’idea  di  benessere  organizza8vo.  Caduta   l’ideologia   della   coscienza   di   classe.   Scorpora8   gli   individui   in   tan8  sogge0   che   soppesano   il   proprio   percorso   occupazionale   nella   capacità   di  ricchezza   che   riescono   ad   accaparrarsi,   la   società   di   oggi   ha   via   via   smarrito  l’iden8tà   del   lavoro   come   strumento   per   il   riconoscimento   delle   proprie  capacità,   dei   saperi   e   competenze;   come   ascensore   sociale,   in   grado   di  consen8re   a   tu0,   grazie   alle   proprie   capacità,   conoscenze   e   voglia   di   fare,   di  emergere,  di  affermarsi.  Nel  corso  degli  ul8mi  25  anni   il   riconoscimento  economico  è  diventato   l’unico  faro   per   la   valutazione   del   pres8gio   individuale,   soppiantando   il   giudizio   sul  modo  con  cui  lo  si  era  oAenuto,  l’operosità  e  la  qualità  profusa,  la  dedizione  al  proprio  mes8ere,  l’innovazione  o  la  crea8vità  immessa.  Il  vecchio  modello  di  fare  impresa  da  “padrone  delle  ferriere”  è  stato  mandato  in  soffiAa,  ma  nella  realtà  siamo  ancora  nel  bel  mezzo  del  guado  tra  il  non  più  e  il  non  ancora.      

La  crescita  passa  dal  buon  clima  aziendale  

L’ANALISI  

19  febbraio  2016  

Page 3: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

3  Tu0  i  diri0  riserva8  

Il   clima   che   si   respira   nelle   imprese,   infa0,   non   è   ancora   quello   del   buon    benessere   organizza8vo,   dell’ambiente   s8molante   e   dinamico.   Dalle   viscere  delle   imprese   italiane   emerge   (tra  mille   sfumature   e   differenze)   un   quadro   di  freddezza   interna,   un   clima   tendenzialmente   asfi0co,   in   cui   è   difficile   veder  riconosciute   le   competenze,   incen8vate   professionalità   e   capacità.   Lavoro   di  gruppo,   valorizzazione   del   lavoro   di   squadra,   sostegno   dell’originalità   e   della  crea8vità,   visione   di   lungo   periodo,   condivisione   del   futuro   e   delle   linee  aziendali,   sono,   per   buona   parte   dei   lavoratori,   delle   chimere.   La   realtà   delle  imprese   italiane   appare   ancora   oggi   costellata   da   una   burocrazia   asfissiante;  dall’imperversare,   a   vario   8tolo   e   livelli,   di   piccoli   e   grandi   burocra8   e   da  sogge0  che  vivono  l’originalità  e  il  dinamismo  dei  dipenden8  come  espressione  della   messa   in   discussione   di   ruoli   e   autorità;   dalla   difficoltà   a   ges8re  l’arcobaleno   di   sogge0vità   presente   nell’impresa,   facendo   tesoro   delle  individualità   e   indirizzando   le   molteplici   energie   verso   il   bene   comune  aziendale.   Siamo   ancora   ben   distan8,   quindi,   da   un   modello   ges8onale   e  manageriale   in   grado   di   meAere   al   centro   dello   sviluppo   dell’impresa   la  dimensione   del   benessere   lavora8vo   e   la   valorizzazione   del   capitale   di  competenze  e  futuro  che  con8ene  l’azienda.  Siamo  lontani  dall’idea  che  fa  bene  al  business  inves8re  su  un  ambiente  che  limita  i  faAori  di  stress;  che  riconosce  e  valorizza   gli   appor8  dei   dipenden8  e  ne   s8mola   le   potenzialità;   che   ascolta   le  istanze  e  incoraggia  un  sistema  relazionale  franco,  comunica8vo,  collabora8vo;  che   assicura   scorrevolezza   opera8va,   equità   di   traAamento   retribu8vo,   ma  anche   gius8zia   nell’assegnazione   di   responsabilità   e   promozioni;   che   s8mola,  nei  dipenden8,  il  senso  di  u8lità  sociale  contribuendo  a  dare  senso  alla  giornata  lavora8va   dei   singoli   e   al   loro   sen8mento   di   contribuire   ai   risulta8   comuni.  Siamo  lontani…  da  tuAo  ciò  e,  forse,  anche  per  questo  da  anni  res8amo,  come  Paese,  nelle  secche  stagnan8  dello  sviluppo  e  della  crescita.  

Il  benessere  in  azienda  fa  bene  al  business  

L’ANALISI  2  

19  febbraio  2016  

Page 4: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

4  Tu0  i  diri0  riserva8  

Freddo  e  senza  l’anima  del  gioco  di  squadra  

IL  CLIMA  NELLE  IMPRESE  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

58  

53  

45  

44  

36  

28  

23  

mi  fido  dei  miei  colleghi  

talvolta  l’atmosfera  è  troppo  fredda  

sento  di  far  parte  di  una  squadra  

le  persone  possono  esprimere  liberamente  i  propri  sen8men8  

viene  incoraggiato  il  lavoro  di  gruppo  

si  apprezza  chi  esegue  il  proprio  lavoro  con  originalità  

si  incoraggiano  le  persone  ad  adoAare  prospe0ve  a  lungo  termine  

Quanto  è  d’accordo  con  le  seguen8  affermazioni?  (%  di  accordo  -­‐  rispondono  i  dipenden8  di  medie  e  grandi  aziende  italiane)  

Page 5: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

5  

la  mia  azienda  mi  conosce  

condivido  i  valori  e  la  cultura  aziendale  dell’impresa  per  cui  lavoro  

PERDO  TEMPO  PER  LA  TROPPA  BUROCRAZIA  

Indichi  quanto  ciascuna  delle  seguen8  affermazioni  rispecchia  il  suo  stato  d’animo  all’interno  dell’azienda   per   la   quale   lavora?   (somma  molto   +   abbastanza   -­‐   rispondono   i   dipenden8  di  medie  e  grandi  aziende  italiane)  

Tu0  i  diri0  riserva8  

Avvolte  nel  vizieAo  dell’eterna  burocrazia  

AZIENDE  ITALIANE  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

69%  

43%   41%  

condivido  la  visione  del  futuro  e  le  linee  guida  aziendali  

mi  sento  impegnato  a  contribuire  all’innovazione   39%   32%  

Page 6: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

6  Tu0  i  diri0  riserva8  

L’incapacità  di  riconoscere  le  competenze  

NEL  CUORE  DELLE  IMPRESE  

Dal  punto  di  vista  professionale  direbbe  che  il  suo  lavoro…  (%  di  accordo  -­‐  rispondono  i  dipenden8  di  tuAe  le  8pologie  di  imprese  italiane)  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

RICHIEDE  ELEVATE  ESPERIENZE  PROFESSIONALI  E  SONO  RICONOSCIUTE  

NON  RICHIEDE  ELEVATE  ESPERIENZE  PROFESSIONALI    

RICHIEDE  ELEVATE  ESPERIENZE  PROFESSIONALI,  MA  NON  SONO  RICONOSCIUTE  

49   49   52   57   61  

35   32  27  

27   19  16   19   20   16   20  

2011   2012   2013   2014   2015  

Page 7: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

7  Tu0  i  diri0  riserva8  

Un  affresco  sbiadito  a  bassa  intensità  passionale    

IL  RUOLO  DEL  LAVORO  

Pensando  al   senso  che  ha  per   lei   il   lavoro,  quale  delle  seguen8  definizioni   rappresenta  meglio  la  sua  idea?  Lavorare  è…  (rispondono  tuAe  le  persone  in  età  lavora8va)  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Somma  delle  risposte  consen8te.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

51  

38  

30  

16  

9  

8  

7  

un'occasione  di  realizzazione  personale  

un  modo  per  portare  a  casa  uno  s8pendio  

un'occasione  per  alzare  lo  standard  economico  di  vita  

una  necessità  che  limita  la  vita  personale  

un  modo  per  fare  del  bene  agli  altri  

un'occasione  per  allargare  la  propria  cerchia  di  conoscenze  

un  modo  per  diventare  una  persona  che  conta  

Page 8: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

8  Tu0  i  diri0  riserva8  

Il  posto  fisso  è  un  mito  del  passato  

IL  LAVORO  OGGI  

Quanto   è   d’accordo   con   le   seguen8   affermazioni?   (%   di   accordo   -­‐   rispondono   i  dipenden8  di  tuAe  le  8pologie  di  imprese  italiane)  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

49  

44  48  

45  44   45  

55  50  

42  

53  58  

50  56  

61   60   59  

2007   2009   2010   2011   2012   2013   2014   2016  

“BISOGNA    ABBANDONARE  IL  MITO  DEL  POSTO  DI  LAVORO  FISSO  A  FAVORE  DI  UN  MODELLO  DI  TIPO  FLESSIBILE”  

“NON  È  IMPORTANTE  AVERE  UN  POSTO  STABILE,  IMPORTANTE  È  LAVORARE”  

Page 9: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

9  

“Vorrei  avere   la  possibilità  di  cambiare  spesso   lavoro”.  Quanto  è  d’accordo  con  questa  affermazione?  (%  di  accordo  –  rispondono  tuAe  le  persone  in  età  lavora8va)  

Tu0  i  diri0  riserva8  

La  transumanza  occupazionale  piace  a  poche  persone  

CAMBIARE  LAVORO  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

44   37   41   37   38   39   40   38  

2007   2009   2010   2011   2012   2013   2014   2016  

Page 10: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

10  Tu0  i  diri0  riserva8  

Per  il  posto  dei  sogni  pron8  solo  a  cambiare  ciAà  

LE  RINUNCE  PER  IL  LAVORO  

Per  fare  il  lavoro  che  mi  piace  sono  disposto  a  rinunciare…  (rispondono  tuAe  le  persone  in  età  lavora8va)  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  oAobre  2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.  

19  febbraio  2016  

A  VIVERE  NELLA  MIA  CITTÀ  53%  

ALLA  CARRIERA  24%  

A  UN  LAVORO  SICURO  12%  

A  UNA  PARTE  DI  STIPENDIO  11%  

Page 11: Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend

11  19  febbraio  2016   Tu0  i  diri0  riserva8  

INTENZIONI  DI  VOTO  

Tra  canguri  e  voltafaccia,  non  vince  nessuno  

Se  dovesse  votare  oggi,  a  quale  dei  seguen8  par88  darebbe  il  suo  voto?  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  *con  Udc  e  Ppi    -­‐  **dato  di  Sinistra  Italiana  e  Rifondazione  Comunista  delle  europee  riferito  a  L'Altra  Europa  con  Tsipras  -­‐  ***liste  soAo  lo  0,5%.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  15  –  17  febbraio  2016.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CATI-­‐CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1000  sogge0  maggiorenni.    

Intenzioni  di  voto  18/02/2016  

Intenzioni  di  voto  11/02/2016  

Voto  elezioni  europee  2014  

Par8to  Democra8co   34,4   34,7   40,8  

Nuovo  Centrodestra*   3,4   3,5   4,4  

Altri  Area  di  Governo   0,8   0,8   1,2  

Area  di  Governo   38,6   39,0   46,4  

Movimento  5  Stelle   23,2   23,2   21,2  

Forza  Italia   12,2   12,0   16,8  

Lega  Nord   13,9   14,6   6,2  

Fratelli  d’Italia   4,3   3,8   3,7  

Sinistra  Italiana**   3,7   4,0  4,0    

Rifondazione  Comunista**   1,3   1,2  

Verdi   0,6   0,5   0,9  

Altro  Par8to***   2,2   1,7   0,8  

Non  si  esprime   45,1   41,5