2

Click here to load reader

Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Vivono in Italia 43mila tedeschi e 12mila argentini. A Milano città sono 2mila tedeschi e 630 argentini. L’uscita dell’Italia, mancato indotto di 140 milioni - Effetto mondiali, mangeremo più carne, caffè e cacao brasiliani (+55 mln)

Citation preview

Page 1: Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale

Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 – 0392807521

3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it

55mila “italiani”

fanno il tifo per la finale Vivono in Italia 43mila tedeschi e 12mila argentini

A Milano città sono 2mila tedeschi e 630 argentini

L’uscita dell’Italia, mancato indotto di 140 milioni Effetto mondiali, mangeremo più carne, caffè e cacao brasiliani (+55 mln)

Milano, 10 luglio 2014. Imprese e Mondiali in Brasile: sono 55mila gli “italiani” che fanno il tifo per

la finale. 43mila i tedeschi che vivono qui, 12 mila gli argentini. A Milano città sono 2mila tedeschi e

630 argentini. Intanto, la "prematura" uscita dell’Italia dai Mondiali è costata al sistema Paese circa

140 milioni di Euro. Questa, infatti, è la cifra stimata se la nazionale degli azzurri fosse arrivata fino

in finale, in termini di indotto tra pubblici esercizi e shopping sportivo, derivato da chi avrebbe

assistito dall’Italia alle partite sui maxischermo allestiti nelle diverse città e chi avrebbe visto le

partite tra bar, pizzerie e pub. Emerge da una stima delle Camere di commercio di Milano e di Monza

e Brianza sulla base di dati Ciset, Isnart e dai dati Istat.

Effetto mondiali da 55 milioni per carne, caffé, te e cacao brasiliani in Italia. I riflettori sugli

eventi internazionali amplificano il brand del Paese e creano indotto: e i mondiali di calcio “rendono”

meglio di Expo e Olimpiadi, in termini di ritorno economico e di immagine. Considerando il trend

delle ultime Coppe del mondo disputate, il valore delle esportazioni è aumentato di circa il 7% a

Mondiale. Così con Brasile 2014, gli effetti si sentiranno, tra l’altro, sulle esportazioni di carne, caffé,

te e cacao (in termini assoluti un “effetto mondiale” che vale per queste voci circa 55 milioni di euro).

Un “effetto” sia per chi cercherà il “made in Brazil” tra gli scaffali del supermercato, sia per chi,

spinto dalle immagini in tv del Paese carioca, cercherà la stessa atmosfera tra le churrascherie in Italia

(150 circa i titolari brasiliani di attività legate alla ristorazione). Non solo più carne, ma anche più

esportazioni di cuoio e pelli dal Brasile verso l’Italia (+ 22 milioni di Euro), destinate al settore di

abbigliamento e accessori. E con la Coppa del Mondo nel 2010, l’export della Repubblica

Sudafricana verso l’Italia è aumentato del 18,7%, così come per Germania 2006 le esportazioni

tedesche hanno registrato +10,2% e del +5,4% crescevano quelle francesi nel 1998. Emerge da stime

e elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat –

Coeweb.

Export lombardo in Brasile. Nei primi tre mesi del 2014 torna a crescere l’export lombardo con il

Brasile: +2,8% rispetto al -0,8% italiano. Raggiunge i 360 milioni di euro, rappresenta un terzo del

totale italiano e quasi il 40% delle esportazioni lombarde in America Latina. Le province più attive?

Milano, Brescia, Varese e Bergamo. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di

Milano e della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat al I trim. 2014 e 2013.

Argentini e tedeschi imprenditori in Italia. Sono 13 mila nati in Germania e imprenditori in Italia:

prime Lecce, Cosenza e Salerno con oltre 500. A Milano e Roma sono circa trecento. Gli argentini

Page 2: Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale

titolari d’impresa in Italia sono 4090, prima di tutto a Roma, 288, Milano, 245 e Torino, 214. Oltre un

centinaio a Treviso, Macerata e Ancona. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di

Milano e della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati registro imprese al I trim. 2014 e

2013.

Import-export Lombardia-Brasile nel primo trimestre 2014

2013 2014 variaz.

2013-2014

% su tot.

2014

Tot.

interscambio

Tot.

interscambio

variaz. %

interscambio

% su tot.

Interscambio

import export import export import export import Export 2013 2014 2013-2014 2014

Varese 8.238.761 47.888.298 8.929.231 45.470.152 8,4% -5,0% 9,3% 12,6% 56.127.059 54.399.383 -3,1% 11,9%

Como 8.888.264 10.504.480 4.458.801 9.260.818 -49,8% -11,8% 4,6% 2,6% 19.392.744 13.719.619 -29,3% 3,0%

Sondrio 9.004.120 992.906 2.869.155 1.101.906 -68,1% 11,0% 3,0% 0,3% 9.997.026 3.971.061 -60,3% 0,9%

Milano 39.753.279 160.117.551 46.952.566 145.402.572 18,1% -9,2% 48,9% 40,4% 199.870.830 192.355.138 -3,8% 42,2%

Bergamo 11.337.709 32.569.788 8.289.747 43.469.672 -26,9% 33,5% 8,6% 12,1% 43.907.497 51.759.419 17,9% 11,3%

Brescia 14.679.166 39.176.432 14.064.648 58.068.402 -4,2% 48,2% 14,7% 16,1% 53.855.598 72.133.050 33,9% 15,8%

Pavia 907.162 6.852.016 638.919 6.055.559 -29,6% -11,6% 0,7% 1,7% 7.759.178 6.694.478 -13,7% 1,5%

Cremona 3.738.020 12.977.589 3.753.894 7.943.324 0,4% -38,8% 3,9% 2,2% 16.715.609 11.697.218 -30,0% 2,6%

Mantova 1.508.930 6.426.061 1.037.628 4.043.335 -31,2% -37,1% 1,1% 1,1% 7.934.991 5.080.963 -36,0% 1,1%

Lecco 1.085.697 6.109.300 785.738 13.728.599 -27,6% 124,7% 0,8% 3,8% 7.194.997 14.514.337 101,7% 3,2%

Lodi 306.219 2.158.475 142.851 2.488.279 -53,4% 15,3% 0,1% 0,7% 2.464.694 2.631.130 6,8% 0,6% Monza e

Brianza 3.695.147 24.567.439 4.025.110 23.143.781 8,9% -5,8% 4,2% 6,4% 28.262.586 27.168.891 -3,9% 6,0%

Lombardia 103.142.474 350.340.335 95.948.288 360.176.399 -7,0% 2,8% 100,0% 100,0% 453.482.809 456.124.687 0,6% 100,0%

Italia 773.126.275 1.156.379.558 735.205.803 1.146.897.116 -4,9% -0,8% 13,1% 31,4% 1.929.505.833 1.882.102.919 -2,5% 24,2%

Lombardia

Con

America

latina 470.444.130 959.042.643 353.899.656 941.562.924 -24,8% -1,8%

Lomb-Brasile

su Lomb-

America

latina

27,1%

Lomb-Brasile

su Lomb-

America

latina

38,3% 1.429.486.773 1.295.462.580 -9,4%

Lomb-Brasile

su Lomb-

America

latina

35,2%

Elaborazione CdC Milano e CdC Monza e Brianza su dati Istat al primo trimestre 2014 e 2013.Valori in euro