3

Click here to load reader

QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In Italia è Como a vantare più locali per i giovani: 6,8 ogni 100 under 30. Poco più che Milano (6,6). Al Sud c’è il Salento con Lecce con un rapporto di 6 locali ogni 100 giovani. E la Riviera Romagnola?Rimini si ferma a 3,1.

Citation preview

Page 1: QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO

Tel. 0392807521 – 0392807511

QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO In Italia è Como a vantare più locali per i giovani: 6,8 ogni 100 under 30. Poco più che Milano (6,6). Al sud c’è il Salento con Lecce con un rapporto di 6 locali ogni 100 giovani. E la riviera romagnola? Rimini si ferma a 3,1.

Monza, 26 agosto 2014. Dal Nord al Sud della Penisola, la movida italiana attraversa tutto il Paese: sono

oltre 300mila i locali dedicati all’intrattenimento tra ristoranti, bar e discoteche per i giovani che tengono

“impegnati” turisti stranieri e italiani durante le loro vacanze. La città di Como vanta più locali per i giovani:

6,8 ogni 100 under 30. Poco più che Milano (6,6). Al sud c’è il Salento con Lecce (6 locali ogni 100

giovani). E la riviera romagnola? Rimini si ferma a 3,1. Milano si contende con Roma il primato della

movida “by night” con rispettivamente 118 e 117 discoteche presenti in città.

Nella classifica delle regioni più “vivaci” d’Italia, la Lombardia è al primo posto con oltre 48mila locali,

seguita da Lazio (33.572) e Campania (28.971). Considerando singolarmente le attività dedicate

all’intrattenimento giovanile, accanto alla Lombardia, che si conferma ancora prima in Italia per numero di

discoteche (414), troviamo l’Emilia Romagna, popolare tra i giovani per la sua “Riviera” ricca di locali per il

divertimento (276). Tra le città, l’indice di vivacità giovanile di Como è più alto rispetto a Milano e a Roma

con 6,8 locali ogni 100 giovani (contro i 6,6 della prima e i 5,2 della seconda). È quanto emerge da

elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese e

Istat.

La movida a Monza Il centro storico è il fulcro della movida con il 19,1% delle attività legate

all’intrattenimento e allo svago. Tra i bar e i ristoranti attivi in città, 1 su 5 si trova, infatti, tra l’area pedonale

e le zone limitrofe. Tra gli altri quartieri di Monza, quelli con la concentrazione più alta di locali sono San

Biagio e San Gottardo (11,4%) e San Carlo (11,2%). Se si considera il rapporto tra i residenti in città tra i 18

e i 30 anni e il numero di locali, l’indice a Monza è pari a 3,9 locali ogni 100 under 30. È quanto emerge da

elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese e

Istat.

…e a Milano Con più di 9.300 locali, tra bar, ristoranti e discoteche, Milano è il capoluogo della movida. Il

quartiere più vivace per numero di attività legate al divertimento è quello che ruota attorno alla Stazione

Centrale, dove si concentra il 7,2% del totale dei locali della città. Seguono la zona che va da Cadorna a

Sant’Ambrogio molto frequentata dagli studenti (6,2%), piazzale Dateo (5,4%), l’area che si estende da San

Babila a Porta Romana (5,3%) e Porta Garibaldi (5%). Se si considera poi l’indice di dinamicità della

metropoli in relazione alle macro - aree di Milano, la zona Nord Est, che racchiude quartieri delle stazioni di

Page 2: QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO

Lambrate e Centrale, fino a Città Studi e Dateo, è quella più movimentata con il 29,7% dei locali della città.

Anche la zona Sud, con i quartieri Ticinese e Navigli, rappresenta un altro cuore della movida milanese (qui

si concentra il 19,9% dei locali di Milano). È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi Camera di

Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese e Istat.

Ristoranti, bar e discoteche nelle regioni italiane al 31.03.2014

Ristoranti Bar Discoteche Totale locali

Numero di locali ogni 100 giovani

Abruzzo 4.540 3.613 101 8.254 4,4 Basilicata 1.219 1.372 15 2.606 2,9 Calabria 5.522 4.312 34 9.868 3,0 Campania 15.337 13.463 171 28.971 3,0 Emilia-Romagna 12.497 11.780 276 24.553 4,7 Friuli-Venezia Giulia 3.475 3.561 56 7.092 4,9 Lazio 18.322 14.993 257 33.572 4,5 Liguria 6.200 5.567 89 11.856 6,9 Lombardia 22.623 25.405 414 48.442 3,9 Marche 4.691 3.512 167 8.370 4,1 Molise 971 845 27 1.843 4,0 Piemonte 11.970 11.210 244 23.424 4,4 Puglia 10.077 8.156 73 18.306 2,9 Sardegna 5.164 5.013 86 10.263 4,4 Sicilia 11.340 8.034 108 19.482 2,4 Toscana 11.876 8.921 264 21.061 4,7 Trentino Alto Adige 2.923 2.724 50 5.697 3,9 Umbria 2.395 2.032 90 4.517 3,9 Valle d'Aosta 609 507 11 1.127 7,1 Veneto 12.460 12.601 228 25.289 4,0 ITALIA 164.211 147.621 2.761 314.593 3,8 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese Ristoranti, bar e discoteche in alcune città italiane al 31.03.2014

Ristoranti Bar Discoteche Totale locali

Giovani residenti 18-30 anni

Numero di locali ogni 100 giovani

Como 350 361 5 716 10.502 6,8 Milano 4.260 4.984 118 9.362 142.456 6,6 Bergamo 419 442 12 873 13.807 6,3 Brescia 638 824 14 1.476 23.656 6,2 Torino 2.977 3.213 72 6.262 103.367 6,1 Lecce 382 342 2 726 12.019 6,0 Bologna 1.186 1.354 18 2.558 43.897 5,8 Trieste 647 597 6 1.250 21.999 5,7 Firenze 1.211 1.105 35 2.351 41.596 5,7 Roma 9.584 7.360 117 17.061 326.864 5,2 Monza 284 274 3 561 14.245 3,9 Napoli 2.766 2.182 58 5.006 154.316 3,2 Palermo 1.144 862 17 2.023 106.459 1,9 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese La “movida” nella città di Monza (peso% di ogni quartiere sul totale delle attività di ristoranti, bar e discoteche) Zona Peso % Buonarroti, San Donato 1,9% Cazzaniga 3,7% Cederna 3,3% Centro storico 19,1% Grazie Vecche, San Gerardo 8,6% Libertà, Cristo Re, Stadio 6,7% Parco, Villa Reale 1,9% Regina Pacis 7,9% San Biagio, San Gottardo 11,4% San Carlo 11,2% San Fruttuoso 3,3% San Giuseppe 4,9% San Rocco, Sant'Alessandro 6,8% Sant'Albino 1,4% Taccona, Torneamento 1,9% Triante 5,8% TOTALE Monza 100,0% Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro imprese

Page 3: QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO

La “movida” nella città di Milano (peso% di ogni quartiere sul totale delle attività di ristoranti, bar e discoteche) Centro storico Peso

Brera-Moscova 4,6% San Babila-Porta Romana 5,3% Cadona-Sant'Ambrogio 6,2%

16,2% Nord-est

Stazione Centrale 7,2% Greco 2,0% Bicocca-Villa San Giovanni 1,5% Turro 3,7% Gorla-Precotto 1,0% Dateo 5,4% Lambrate-Casoretto 3,6% Cimiano-Crescenzago 1,4% Città Studi 2,9% Cavriano-Ortica 1,1%

29,7% Sud

Corso Lodi-Viale Umbria 4,6% Ticinese-Conchetta 2,8% Calvairate-Viale Molise 1,9% Forlanini-Rogoredo 1,3% Nosedo-Chiaravalle 2,5% Vigentino-Quintosole 2,5% Moncucco-Barona-Missaglia 1,7% San Cristoforo-Navigli 2,6%

19,9% Ovest

Porta Genova 3,7% Pagano-Fiera Citylife 1,2% Lorenteggio 3,8% Bisceglie 1,6% San Siro 1,9% Lotto-Portello 2,5% Gallaratese 1,3% Baggio-Muggiano 0,9% Quarto Cagnino-Quinto Romano 0,9%

17,7% Nord-ovest

Porta Garibaldi 5,0% Ghisolfa 1,6% Villapizzone 1,2% Quarto Oggiaro 1,0% Bovisa-Dergano 1,9% Viale Fermi 3,0% Affori-Bruzzano 1,7% Niguarda 1,1%

16,6% Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro imprese