68
Alluvione Modena: aspetti meteo climatici Approfondimenti Luca Lombroso Dipartimento di ingegneria "Enzo Ferrari" Osservatorio Geofisico Università di Modena e Reggio Emilia Con contributi di Pierluigi Randi,

aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Alluvione Modena: aspetti meteo climatici

Approfondimenti

Luca LombrosoDipartimento di ingegneria "Enzo Ferrari"

Osservatorio GeofisicoUniversità di Modena e Reggio Emilia

Con contributi di Pierluigi Randi, www.meteocenter.it

Page 2: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 3: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 4: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 5: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Le alluvione dell’aprile 1960:

Page 6: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

4-6 novembre 1966: una situazione meteo «storica»

Page 7: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

4-6 novembre 1966: alluvione a Firenze, Mappa meteo dal museo dell'Osservatorio

Page 8: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Settembre 1972 e 1973: l’acqua arriva fin quasi a casa mia!

Page 9: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

MadonninaGrandemiliaScalo merci

Zona ind.

Page 10: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Modena, Via Cesare Costa, settembre 1972

Page 11: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Situazione meteo del 25-26 settembre 1973

Page 12: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

1972, "meno autostrade, più difesa dei fiumi!

Page 13: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 14: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

5 ottobre 1990: alluvione urbana a ModenaStorica pioggia giornaliera di 165.4 mm

https://www.youtube.com/watch?v=fcMypgnVP8I

Page 15: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

5 ottobre 1990: alluvione urbana a ModenaEvento molto localizzato (fonte V.Marletto AER

11/1992)

Page 16: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

5 ottobre 1990: alluvione urbana a ModenaLettera del Direttore dell’Osservatorio Geofisico alla

Provincia di Modena

Page 17: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Ottobre 1996 dicembre 2005

Novembre 1999

Anni 1990-2010: molti segnali non colti

Giugno 1994 dicembre 1992

Page 18: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Modena: fra fine XX e inizio XXI le piogge intense sono più frequenti della prima metà

del 1900: e il dimensionamento della città?

Page 19: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Novembre 1966: +6.5gGennaio 2014: +6.8g

Nel frattempo il clima é cambiato: Gennaio 2014 più caldo del novembre 1966!

Page 20: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 21: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Analisi al suolo, h 00 UTC del 19.01.2014: dalle grandi depressioni nord-atlantiche ("Helga") una saccatura si protende verso il Mediterraneo occidentale, e intense

correnti di scirocco, umide e molto miti, soffiano sull'Italia producendo un marcato effetto di sbarramento contro le Prealpi e l'arco ligure-toscano dell'Appennino

(Institut für Meteorologie, Berlin). Vedi http://www.nimbus.it/eventi/2014/140123alluvioneModenese.htm

Classica situazione sinottica alluvionale, ben prevista

Page 22: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

I modelli meteorologici delineano intense precipitazioni lungo l'appennino, senza nevicate

Bollettino sperimentale emesso il 18/01/2015 da Luca Lombroso: «proseguono piogge particolarmente abbondanti lungo l’Appennino Emiliano, dove già si sono cumulati quasi 300 mm di pioggia in 48 ore. La neve resta confinata a quote alte, e le piogge proseguiranno, con attenuazioni solo temporanee, anche oggi (sabato) e domani (domenica). I fiumi sono già in piena e altra acqua si aggiungerà ed inoltre il suolo è saturo, di conseguenza aumenta ulteriormente il rischio di frane nelle zone appenniniche e piene notevoli dei fiumi in Appennino e, a seguire, in pianura negli affluenti del Po e nel Reno.»

Page 23: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

La terra modenese e la natura violentaEventi estremi e rischio idrogeologico:

l’alluvione del gennaio 2014

Medolla (MO) 25-10-2014

Pierluigi Randi Socio SMI

Meteocenter s.r.l.

Alcune slides sull’analisi meteo sinottica cortesia di

Pierluigi Randi, www.meteocenter.it

Page 24: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

L’evento del 17-19/01/2014il 18 gennaio si è formata

una depressione secondaria sul Golfo di Genova, modesta ma

determinante per l’Appennino, con un fronte stazionario

ondulato fra Sardegna, Corsica e Pianura Padana

(ramo caldo sull’Appennino): ne sono

derivate intense precipitazioni piovose fin presso il crinale, a carattere convettivo e

accentuate dell'interferenza con

l’orografia.

DWD analisys 18/01/2014 00 UTC

B

Page 25: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Tre fattori particolarmente penalizzanti: 1) MCS

19/01/2014 12.43 UTC

Credit: Pierluigi Randi, www.meteocenter.it

Page 26: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Un MCS (Mesoscale Convective System) è: • un sistema organizzato esteso

orizzontalmente per parecchie centinaia di km (200-400 km alle med. lat.) e di forma circolare o ovale;

• a convezione profonda (+ grande di un temporale), attivo per > 4hr;

• spesso riconoscibile da una vasta incudine nella media o alta troposfera,

• normalmente è un Sistema a Multi-Cella (celle ravvicinate in diversi stadi di sviluppo), ma può anche contenere una Supercella.

MCS (definizione)

Un MCS porta:• Forti piogge (>50mm/24h), alluvioni/flash

flood;• Grandine ma essenzialmente nella prima fase;• Forte vento, attività elettrica, talora tornado.

• S. Gallino ARPAL

Page 27: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

2) STAU in Toscana con inversione termica in Valpadana

Intensi sistemi convettivi sopravvento possono “sfondare” anche sottovento

Aria calda ed umida

Page 28: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

KINEMATIC STRUCTURE OF CONVECTIVE STORMS OBSERVED DURING IOP 14 (NOVEMBER 3, 1999) OVER THE APENNINE MOUNTAINS USING AIRBORNE DOPPLER RADAR David P. Jorgensen , NOAA

NSSL

Mar Ligure – La Spezia Appennino

Page 29: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

2) Convergenza di venti a bassa quota

18/01/2014 21 UTC Riflettività radar Gattiatico+SP. Capofiume

18/01/2014 18 UTC Vento al suolo

Oltre agli effetti prima sintetizzati, sistemi temporaleschi in PP si sono innescati lungo la convergenza di basso livello tra flussi marittimi molto umidi da SE e correnti da NNE più secche provenienti dal triveneto, queste ultime mosse dall’alta pressione al nord.

Credit: Pierluigi Randi, www.meteocenter.it

Page 30: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Tre fattori particolarmente penalizzanti: 3) Zero termico

Altezza media 1991-2010 Livello dello zero

termico molto elevato per quasi tutto il mese

Page 31: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Prevedibilità• Buona su eventi di durata superiore alle 12-24 ore e che interessino bacini relativamente ampi

(tramite Limited Area Model hi-res).• Scarsa su eventi di durata inferiore (1-6 ore, flash flood) e che interessino bacini di limitata

estensione (mesoscala).• Le condizioni di tempo invernale fortemente perturbato sono sempre ad elevato rischio qualora si

abbia:• 1) L’afflusso di masse d’aria calda ed umida nei bassi strati dai quadranti meridionali, con

predisposizione alla convezione profonda.• 2) Forzanti orografiche (effetto stau).• 3) Freezing level elevato con fusione del manto nevoso eventualmente presente e piogge fino a

quote alte.• 4) Acque superficiali con temperature superiori alla norma sul bacino tirrenico.• 5) Relativa alta pressione al nord (presenza di inversioni termiche) con effetto di sbarramento dei

flussi meridionali caldi ed umidi su settore appenninico; depressioni al suolo centrate tra golfo Ligure, golfo del Leone e Sardegna.

• 6) Profilo verticale ed orizzontale del vento favorevole ad innescare e mantenere sistemi convettivi (windshear positivo); convergenza di correnti di diversa provenienza e con diverse caratteristiche termo-igrometriche nei bassi strati in pianura padana.

• Nel caso specifico si è avuto a che fare con una anomala modalità di circolazione, persistente per diversi giorni, avente caratteristiche tipicamente autunnali (sensibili anomalie termiche positive con forti e persistenti flussi meridionali) a stridente contrasto con la fase stagionale in atto (pieno inverno) durante la quale normalmente non si hanno precipitazioni così intense e liquide fino a quote elevate.

Page 32: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Risultato: prolungate piogge torrenziali lungo i crinali appenninici

Page 33: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Risultato: piogge moderate e temperature sopra la media con rovesci convettivi, nei comparti di

pianura

Page 34: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Piogge simili all'uragano Sandy a Giamaica (cat.1)

Page 35: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

nubifràgio s. m. [dal lat. mediev. nubifragium, comp. di nubes «nube» e -fragium di naufragium: v. naufragio].  In meteorologia, temporale, di norma tipicamente estivo e piuttosto improvviso, caratterizzato da violentissima pioggia, spesso accompagnata da rovesci di grandine e forti folate di vento, che possono provocare effetti disastrosi. (treccani)

A cloudburst is an extreme amount of precipitation, sometimes with hail and thunder, which normally lasts no longer than a few minutes but is capable of creating flood conditions. (wikipedia)

Page 36: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Perché tanta pioggia?

Page 37: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Causa meteo: Configurazione sinottica

Causa locale: Effetto orografico

Page 38: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Causa meteoclimatica: Gennaio straordinariamente mite ed assenza neve

Page 39: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Foto cortesia Francesco Seghedoni, Gazzetta di Modena

Cascate del Doccione (Fanano, MO)In clima normale, con neve, l'acqua sarebbe scesa a valle

graduale a primavera

Febbraio 2013 Gennaio 2014

Page 40: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 41: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

FIG. 1. Misura della larghezza della coda destra della distribuzione di precipitazione, rappresentata come 99p-90p durante il periodo 1997-2005 nelle osservazioni (pannelli di sinistra) e nei modelli CMIP5). I pannelli superiori sono riferiti all’inverno (djf, da dicembre a febbraio), i pannelli inferiori sono riferiti all’estate (jja, da giugno ad Agosto).

L’unità di misura é mm/d.

- See more at: http://www.climalteranti.it/2013/10/21/in-futuro-precipitazione-piu-intense-nella-regione-euro-mediterranea/#sthash.Zwr10oeq.dpuf

Global warming 1: aumento eventi estremi?In futuro precipitazioni più intense nel Mediterraneo ma già ora vi sono segnali di estremizzazione delle

precipitazioni

Page 42: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Gennaio 2014: il più piovoso a

Modena

14 piene dal 2009, 7 nel 2013, 3 a gennaio 2014, prima (?) grande alluvione in gennaio

Page 43: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Gennaio2014

Gennaio 2014: il più piovoso a Modena

Gennaio 2014: il più piovoso a Modena

Page 44: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

2014: in Appennino l'anno più piovoso

Page 45: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Global warming 2: amplificazione artica ?? La corrente a getto diventa più ondulata e più lenta a causa del ritorno dei ghiacci artici

Page 46: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Francis, J. A., and S. J. Vavrus (2012), Evidence linking Arctic amplification to extreme weather in mid-latitudes, Geophys. Res. Lett., 39, L06801, doi:10.1029/2012GL051000.

https://www.youtube.com/watch?v=4spEuh8vswE

Page 47: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Global warming 3: contributo del mare (soprattutto Adriatico) più caldo?

Page 48: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Autunno-Inverno 2014 in EuropaEventi estremi, la nuova normalità?

Posti finora ritenuti "sicuri" coi cambiamenti climatici non lo sono più oggi e ancor meno lo saranno in

futuroValgono ancora i "tempi di ritorno"?

Page 49: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Tempi ritorno

Ciò che valeva in passato non vale più oggi e ancor meno varrà in futuro

Slide cortesia Vincenzo Ferrara, Conferenza

Page 50: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

By Luca Lombroso, Meteorologo, www.ossgeo.unimo.it

perché si rischia la vita tentando di nuotare in aree alluvionate?

SHARK ATTACH !

FINE PRIMA PARTE

Page 51: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 52: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Un po’ di chiarezza• Un cambiamento climatico comporta una “Variazione

statisticamente significativa dello stato medio del clima o della sua variabilità, persistente per un periodo prolungato (decenni o più) (WMO)” e non può essere direttamente associato ad un evento singolo.

• Non ha quindi senso la domanda:• "L'alluvione in dato luogo e giorno è stata causata da un

cambiamento climatico?"• Ha invece senso la domanda:• "Un cambiamento climatico può comportare una maggiore

probabilità che si verifichino eventi alluvionali, oppure che si manifesti una tendenza a precipitazioni sempre più intense nell'unità di tempo e/o su territori di estensione limitata?"

Tanta pioggia è colpa del riscaldamento globale?

Page 53: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

tuttavia cominciano ad emergere alcune evidenze

Page 54: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

La CO2 in atmosfera è aumentata da 285 ppm all’inizio dell’era industriale a oltre 400 ppm

Page 55: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

400

L'ultimo uomo che ha convissuto con un clima regolato dalla CO2 a 400 ppm e la pianura padana a

quell’epoca

Page 56: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

IPCC, 2014: Il globalwarming è inequivocabile ed è "estremamente probabile" che l'attività umana sia la causa dominante dei cambiamenti climatici

«I cambiamenti climatici sono già tra noi e hanno già prodotto effetti riconoscibili negli ambienti naturali e nei sistemi antropici»

Page 57: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Credit: Denial101x, Based on a work at www.skepticalscience.com J.Cook

Falsi esperti

Le 5 caratteristiche dei negazionisti della scienza del clima

Fallimenti di logica

aspettative impossibili

Raccolta di ciliegie

teoria cospirazione

esaltare la minoranza

falsa pista travisamento saltare alle conclusioni falsa dicotomia

Page 58: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti
Page 59: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Politici che discutono il global warming

se aspettiamo i governi, sarà troppo poco e troppo tardi

Page 60: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

D'altronde se agiamo individualmente, sarà troppo poco

Page 61: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Il modello delle Citta’ di Transizione…

ma se agiamo come comunità, potrebbe essere quanto basta e giusto in tempo

Page 62: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Transition Training & Consulting 2010 2

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ingegneria climaticaSequestro di

carbonioCommercio emissioni

AddattamentoEnergia nucleare

•Soluzioni High/Green Tech

P O + C C =Ripensare il

sistema•Rilocalizzazione

pianificata•Percorsi di discesa

energetica•Resilienza locale

•Cambiare gestione della terra

TRANSIZIONE!

PICCO PETROLIO• Brucia tutto! Deregulation, trivelle libere!

• biocarburanti• sabbie bituminose

e petrolio non convenzionale

• Nazionalismo della risorse

• Guerre per le risorse

7La vera risposta al picco del petrolio e al

cambiamento climatico

Page 63: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

SostenibilitàRaccolta differenziata Cibo biologicoRinforzare gli arginiFinanza etica Caldaia a condensazioneCarbon neutralScuolabus a metanoInnovazione,meritocrazia

ResilienzaRiuso,rifiuti zero Prod. locali,permaculturaRidare spazio al fiumeEconomia locale circolareIsolare la casaPost carbonPiedi bus,biciInvenzione,collaborazione

Page 64: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

Parma Telecom

Page 65: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

... certe scelte alla luce dei cambiamenti climatici appaiono assai discutibili...

200 m

Page 66: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

2-4 maggio 2015: piogge torrenziali e fusione neve in Svizzera

Page 67: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti

maggio 2015: ondata di caldo mortale in India, alluvioni in Texas, siccità in California

Page 68: aspetti meteoclimatici dell'alluvione di Modena 2014: approfondimenti