2
Lo scopo del corso è in linea con il lavoro già iniziato nelle precedenti due edizioni. Quest’anno il dialogo interdisciplinare scienza/filosofia/teologia verrà declinato nell’ambito della biologia, della cosmologia e della storia della scienza. Cosa è la vita? Qual è il destino dell’universo? Che sfide pose alla fede la nascita della scienza moderna? Queste sono alcune delle domande che ci accompagneranno nel corso del nostro itinerario, per la costruzione di un sapere comune scientificamente avvertito e ben fondato. I docenti sono quattro membri cofondatori della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (www.sisri.it): Alberto Strumia, fisico e sacerdote - coordinatore del corso; Luca Arcangeli, storico della scienza; Matteo Bonato, astronomo; Mirko Di Bernardo, filosofo della scienza. Corso realizzato dall’Istituto Veritatis Splendor e dalla Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) in collaborazione con: Ufficio Catechistico Diocesano di Bologna U.C.I.I.M. (Associazione Professionale Cattolica di Docenti, Dirigenti e Formatori della scuola e della formazione professionale), che è riconosciuta dal Ministero dellIstruzione e della Ricerca Scientifica come soggetto qualificato per la formazione dei docenti ai sensi del D.M. 5/7/2005 Con il patrocinio della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna CORSO INTERDISCIPLINARE SU “SCIENZA E FEDE” GENNAIO-FEBBRAIO 2015 RIVOLTO A CATECHISTI, SACERDOTI, INSEGNANTI, GIOVANI LAUREATI E LAUREANDI Il settore Fides et ratio dell’Istituto Veritatis Splendor e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano, l’UCIIM di Bologna e con il patrocinio della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna promuovono la terza edizione del corso di formazione e approfondimento, di livello universitario, sulle declinazioni del rapporto scienza/filosofia/teologia, rivolto principalmente a: - catechisti, sacerdoti, studenti di teologia, insegnanti di religione; - laureandi/neo-laureati, insegnanti in genere interessati ad un serio approccio interdisciplinare al rapporto ragione/fede e scienza/fede. METODOLOGIA Il corso prevede 7 lezioni di 2 ore ciascuna. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti avranno frequentato almeno 4 lezioni. Tale corso è ritenuto valido ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti. Verrà richiesto un contributo minimo per la copertura delle spese. Il materiale didattico sarà disponibile on line sul sito: www.albertostrumia.it e potranno accedervi le persone iscritte al corso tramite una password che sarà possibile richiedere alla segreteria dell'Istituto Veritatis Splendor. Il materiale audiovisivo dei corsi tenuti gli scorsi anni è ora liberamente accessibile sul medesimo sito (Area Didattica). ISTITUTO VERITATIS SPLENDORSETTORE FIDES ET RATIO––––O–––– SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE PER LA RICERCA INTERDISCIPLINARE

SCIENZA E FEDE

Embed Size (px)

Citation preview

Lo scopo del corso è in linea con il lavoro già iniziato nelle precedenti due edizioni.

Quest’anno il dialogo interdisciplinare scienza/filosofia/teologia verrà declinato

nell’ambito della biologia, della cosmologia e della storia della scienza. Cosa è la vita?

Qual è il destino dell’universo? Che sfide pose alla fede la nascita della scienza

moderna? Queste sono alcune delle domande che ci accompagneranno nel corso del

nostro itinerario, per la costruzione di un sapere comune scientificamente avvertito e ben

fondato.

I docenti sono quattro membri cofondatori della Scuola Internazionale Superiore per

la Ricerca Interdisciplinare (www.sisri.it):

– Alberto Strumia, fisico e sacerdote - coordinatore del corso;

– Luca Arcangeli, storico della scienza;

– Matteo Bonato, astronomo;

– Mirko Di Bernardo, filosofo della scienza.

Corso realizzato dall’Istituto Veritatis Splendor

e dalla Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca

Interdisciplinare (SISRI)

in collaborazione con:

Ufficio Catechistico Diocesano di Bologna

U.C.I.I.M. (Associazione Professionale Cattolica di

Docenti, Dirigenti e Formatori della scuola e della

formazione professionale), che è riconosciuta dal Ministero

dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica come soggetto

qualificato per la formazione dei docenti ai sensi del D.M.

5/7/2005

Con il patrocinio della Facoltà Teologica dell’Emilia

Romagna

Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e

Ravenna

CORSO INTERDISCIPLINARE SU “SCIENZA E FEDE”

GENNAIO-FEBBRAIO 2015

RIVOLTO A CATECHISTI, SACERDOTI, INSEGNANTI,

GIOVANI LAUREATI E LAUREANDI

Il settore Fides et ratio dell’Istituto Veritatis Splendor e la Scuola Internazionale

Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, in collaborazione con l’Ufficio

Catechistico Diocesano, l’UCIIM di Bologna e con il patrocinio della Facoltà

Teologica dell’Emilia-Romagna promuovono la terza edizione del corso di

formazione e approfondimento, di livello universitario, sulle declinazioni del

rapporto scienza/filosofia/teologia, rivolto principalmente a:

- catechisti, sacerdoti, studenti di teologia, insegnanti di religione;

- laureandi/neo-laureati, insegnanti in genere interessati ad un serio approccio

interdisciplinare al rapporto ragione/fede e scienza/fede.

METODOLOGIA

Il corso prevede 7 lezioni di 2 ore ciascuna. Verrà rilasciato un attestato di

partecipazione a quanti avranno frequentato almeno 4 lezioni.

Tale corso è ritenuto valido ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti.

Verrà richiesto un contributo minimo per la copertura delle spese.

Il materiale didattico sarà disponibile on line sul sito: www.albertostrumia.it e

potranno accedervi le persone iscritte al corso tramite una password che sarà

possibile richiedere alla segreteria dell'Istituto Veritatis Splendor.

Il materiale audiovisivo dei corsi tenuti gli scorsi anni è ora liberamente

accessibile sul medesimo sito (Area Didattica).

ISTITUTO “VERITATIS SPLENDOR”

SETTORE “FIDES ET RATIO” ––––O––––

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE

PER LA RICERCA INTERDISCIPLINARE

– Galilei esegeta e teologo (L. Arcangeli) Nel 1615, stretto dalla necessità di difendersi dalle accuse di eresia, Galilei entrò nel

campo delle riflessioni esegetiche e teologiche. Ancorandosi alla robusta tradizione

di Sant’Agostino propose una via per conciliare ermeneutica biblica e libera ricerca

sperimentale. Se il triste epilogo della vicenda è noto, meno conosciuta è la proposta

teorica galileiana, la sua attualità e le sue interne contraddizioni.

– Universo: nascita, evoluzione, destino ultimo, vita

(M. Bonato) Ogni ragionamento filosofico o teologico acquista maggior significato se collocato in

uno scenario cosmologico che ne faccia emergere la sua valenza universale. Il

pensiero scientifico è poi, per sua natura, aperto al pensiero filosofico, come

mostrato sia dalla presenza di tematiche filosofiche fondamentali ricorrenti

nell'analisi delle più svariate discipline scientifiche, sia dal riconoscimento di

principi di carattere metafisico soggiacenti il metodo e la prassi conoscitiva delle

scienze. La cosmologia, in particolare, rappresenta un ambito ideale di confronto e

dialogo tra scienza, teologia e filosofia.

– Teoria della complessità biologica (M. Di Bernardo) Mantenendo come orizzonte teorico di riferimento la contemporanea teoria della

complessità epistemica, nonché le recentissime ricerche nel campo delle scienze

dell’autoregolazione e della Meaningful complexity, la seconda lezione avrà un

carattere più specialistico presentandosi, con nessuna pretesa di esaustività, come

una sorta di cammino lungo i sentieri evolutivi della complessità biologica, un

cammino, vale a dire, che si propone di esaminare i vari modelli interpretativi, via

via elaborati da diversi studiosi, al fine di sondare le presunte “colonne d’Ercole

della biologia contemporanea”, ossia le misteriose procedure dell’auto-

organizzazione.

PROGRAMMA INDICATIVO DEL CORSO

– Introduzione: Presentazione del Corso

e della proposta Ivs-Sisri (A. Strumia)

– Galilei imprenditore e filosofo (L. Arcangeli) Se indubbiamente Galileo fu un lucido pioniere del metodo scientifico, fatto di

sensate esperienze e necessarie dimostrazioni, non di meno fu anche un abile

mercante, in grado di massimizzare il profitto dell’opera del suo ingegno. E se

ricordiamo la filosofia, sembra strano accostare questo termine al nome di un

padre fondatore della scienza moderna. Eppure se oggi nessuno nega che Galileo

fosse uno scienziato, al suo tempo la parola non esisteva e Galileo stesso si

presentava come “filosofo naturale”. Ma qual è la filosofia di Galileo, ammesso

che ve ne sia realmente una?

– Universo: modelli storici, dimensioni, forma, struttura,

storia della sua osservazione (M. Bonato) Esistono delle questioni cosmologiche di base, sollevate dall'osservazione

astronomica, che hanno conservato la loro valenza dall’antichità fino ai giorni

nostri: quanto sia grande l'Universo, quale sia la sua forma, di cosa sia composto,

se sia finito o infinito, limitato o illimitato, immutabile o in evoluzione, eterno o

con un inizio e una fine, unico o solamente uno di una serie infinita di universi,

come si sia originato e quale sia il suo destino ultimo, se ci sia vita ovunque

nell’Universo e quale sia la collocazione dell'uomo all'interno di esso.

– Introduzione alla filosofia della biologia

(M. Di Bernardo) Siamo in grado di distinguere con esattezza ciò che è vivente da ciò che non lo è?

Attraverso quali meccanismi l’evoluzione ha prodotto la diversità della vita e

quale ruolo rivestono il caso e la necessità? Su quali presupposti si fondano le

tassonomie biologiche e che rapporto intrattengono con il mondo che classificano?

Il tentativo di rispondere a tali ardite questioni, a vocazione altamente

interdisciplinare, spetta alla filosofia della biologia intesa come una branca della

filosofia della scienza. La lezione ha carattere propedeutico ed è accessibile a

chiunque voglia avvicinarsi alla disciplina.

CALENDARIO

Le lezioni si svolgeranno il martedì dalle ore 18,00 alle ore 20,00, secondo il

seguente calendario:

13/1/2015, 20/1/2015, 27/1/2015, 3/2/2015, 10/2/2015, 17/2/2015, 24/2/2015

SEDE: Istituto Veritatis Splendor in Via Riva di Reno, 57 – Bologna

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Segreteria corsi Istituto Veritatis Splendor

Tel 051 6566239 e-mail: [email protected]

Le iscrizioni sono aperte da ora fino al 7/1/2015