20
GREEN GREEN SOLUTIONS SOLUTIONS Padova, 19 gennaio 2012 D.ssa Nicoletta Marin, Gentilinidue

2012.01.19 presentazione gentilinidue

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

GREEN GREEN SOLUTIONSSOLUTIONS

Padova, 19 gennaio 2012

D.ssa Nicoletta Marin, Gentilinidue

Page 2: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Green Roofs

I tetti verdi sono un valido strumento per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale,

anche su scala territoriale.

Page 3: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Vantaggi Ambientali

miglioramento del microclima;

isolamento termico (l’effetto nei locali è di 8° in meno d’estate e 3° in più d’inverno);

regolazione del deflusso delle acque meteoriche;

depurazione e ossigenazione dell’aria;

riduzione delle polveri in sospensione nell’aria;

difesa da inquinamento acustico;

ritenzione idrica (anche del 70-90%) e conseguente alleggerimento del carico sulla rete di canalizzazione delle acque bianche;

possibile recupero dell’acqua piovana per usi irrigui.

Page 4: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Vantaggi Economici

miglioramento del microclima;

protegge la copertura riducendo l’escursione termica giornaliera e stagionale;

aumenta l’isolamento termico dell’edificio con conseguente risparmio energetico;

maggior durata dell’impermeabilizzazione delle coperture;

miglioramento della qualità di abitazione degli ambienti interni;

possibilità di usufruire di incentivi economici;

aumento di valore degli immobili;

ottimizzazione della resa di pannelli solari e fotovoltaici.

Page 5: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Cool Roofs

Soluzione per il raffrescamento passivo,diminuisce radicalmente la temperatura sullasuperficie della copertura e di conseguenza

anche quella interna degli edifici.

Page 6: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Vantaggiabbassa la temperatura interna di 5°C;

significativo miglioramento dell'ambiente di vita e lavoro;

diminuzione del consumo energetico;

aumento resa dei pannelli fotovoltaici dal 2 al 4%;

nessuna influenza sul pH dell'acqua piovana, rendendola riutilizzabile;

riciclabile al 100%;

soluzione ecologica;

resistente al fuoco;

di facile pulizia grazie al trattamento in nanotecnologia.

Page 7: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Green Walls

Page 8: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Prato Verticale

Page 9: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Prato Verticale

Moduli in polipropilene riciclato 60x40 cm inerbiti

Sottostruttura in alluminio

Staffe e montanti per ridurre i ponti termici

Sistema di fertirrigazione automatizzato

Page 10: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Caratteristiche

miglioramento dell’ambiente

semplicità e rapidità di messa in opera

effetto estetico immediato in quanto il pannello arriva perfettamente inerbito per il montaggio

applicazione di facciata ventilata con spessori ridotti

accoppiabilità del pannello ad altri materiali comunemente utilizzati nei rivestimenti di facciata

modularità e adattabilità alle diverse esigenze architettoniche progettuali

Page 11: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Vantaggi elevata capacità di assorbimento CO²

stabilizzazione delle polveri

filtraggio e depurazione

ostacolo alla diffusione del fuoco

dissipazione del calore e regolazione della temperatura

abbattimento dei rumori e riduzione del riverbero

diminuzione di allergeni

valorizzazione degli edifici

aspetto psicologico

Page 12: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Giardino Verticale

Page 13: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Tecnologia

Struttura principale realizzata su pannello auto-portante, isolante ed ignifugo

Struttura autoventilata

Substrato di radicazione e coltivazione delle piante inodore, antibatterico e ignifugo

Impianto di fertirrigazione automatizzato

Illuminazione artificiale di supporto

Page 14: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Giardino Verticale

Page 15: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Sistema a Griglia

Page 16: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Piante Stabilizzate

No acqua

No terra

No luce

Page 17: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Gamma Fotocatalitica

Piastrelle Masselli Pitture

Page 18: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

La Fotocatalisi

Accelera i processi di decomposizione degli inquinanti presenti nell'aria

Li trasforma in sali non tossici per l'uomo e non nocivi per l'ambiente

Riduce la concentrazione degli inquinanti nell'atmosfera

Mantiene pulite le superfici (autopulente)

Previene la formazione di muffe

Riduce batteri e funghi (antibatterico)

Decompone le sostanze a base di zolfo e azoto (deodorante)

Page 19: 2012.01.19 presentazione gentilinidue

Le principali sostanze inquinanti ridotte sono:

Sostanze organiche ed inorganiche

Microbi e batteri

Ossidi di azoto

Monossido di carbonio

Anidride solforosa

Particolato fine

Formaldeide

Acetaldeide

Metanolo

Etanolo

Benzene

Toluene

Xilene

Page 20: 2012.01.19 presentazione gentilinidue