10

Click here to load reader

Spiritualità e religione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Spiritualità e religione

1  

SPIRITUALITÀ  E  RELIGIONE  

Speciale  

Tu1  i  diri1  riserva9  1  aprile  2016  

[email protected]/SWGpoli9cApp  

Facebook.com/Poli9cAPP  

swg.it  

Page 2: Spiritualità e religione

2  Tu1  i  diri1  riserva9  

“Si  può  essere  San9  senza  Dio?  Questo  è  il  solo  problema  concreto  che  oggi  io  conosca”,  scriveva,  se@ant’anni   fa,  Albert  Camus.  Nel  periodo  pasquale  è  u9le  scandagliare  le  forme  e  i  contenu9  della  spiritualità  degli  italiani,  per  cercare  di  capire   quanto   lo   spirito   religioso   con9nui   ad   albergare   nelle   persone   e,  sopra@u@o,  in  quali  forme  e  canoni  esso  si  sostanzi  e  manifes9.  Per  comprendere  il  processo  evolu9vo  del  fenomeno  religioso  è  u9le  par9re  da  due  da9.  Il  primo:  nel  1993  la  quota  di  persone  che  si  autodefiniva  atea  o  agnos9ca  (5%)  o   si   collocava   in   una   posizione   indeterminata   o   incerta   (5%),   era   circa   il   10%.  Quasi   25   anni   dopo,   la   quota   di   italiani   che   afferma   di   non   credere   è  raddoppiata,  salendo  al  20%.  Il   secondo   dato   è   quello   rela9vo   all’adesione   al   ca@olicesimo.   Per  metà   della  popolazione   esso   resta   il   punto   di   riferimento   forte   e   convinto,   anche   se,   in  parte,   sono  muta9   i   parametri   di   adesione   e,   sopra@u@o,   le   forme   del   senso  religioso.   Il  processo  di  depotenziamento  dell’afflato   religioso,  già   in   corso  nel  1993,   è   proseguito   e   ha   generato   sia   l’ampliarsi   delle   forme   di   distacco,   sia  l’insediarsi   di   una   cultura   spirituale,   marcata   dalla   sogge1vità   narcisis9ca   e  dalla  riduzione  della  valenza  evoca9va  del  richiamo  e  dei  prece1  religiosi.  Non  si   tra@a   solo   dell’imporsi   del   “dio   personale”,   come   segnalato   dal   sociologo  tedesco   Ulrich   Beck   (con   il   calo   d’interesse   verso   dogmi   e   regole   disciplinari  condivise).  Né   si   può   parlare   solamente   del   rafforzarsi,   segnalato   dal   sociologo   polacco  Zygmunt  Bauman,  di  forme  religiose  “à  la  carte”,  fru@o  di   ibridazioni  di  temi  e  pulsioni   differen9,   con   incursioni   eso9che   o   neo-­‐spiritualiste;   risultato   della  spinta   a   combinare   e  miscelare   elemen9   diversi,   alla   ricerca   di   un   senso   che  risponda   ai   propri   bisogni   par9colari   e   alla   sensibilità   dei   singoli   (e   anche   ai  diversi  momen9  di  vita  dei  singoli).    

Il  mutamento  dei  paradigmi  del  senso  religioso  

L’ANALISI  

1  aprile  2016  

Page 3: Spiritualità e religione

3  Tu1  i  diri1  riserva9  

Il  processo  metamorfico  intercorso  in  ques9  ul9mi  25  anni  si  sinte9zza,  in  parte  e   per   una   quota   non   rido@a   di   persone,   nel   processo   di   traslazione   dalla  religione   come   relazione   con   Dio,   alla   religione   come   strumento   di   ricerca   di  pace  interiore  e  di  in9mità  con  se  stessi.  Un   percorso   dall’esterno   verso   l’interno,   un   cammino   d’interiorizzazione  narcisis9ca   del   senso   religioso,   in   cui   la   dimensione   spirituale   ha   assunto   una  nuova   pluralità   di   contorni   e   significa9,   divenendo   una   ricerca,   un   po’  consumis9ca,  di   felicità  e   serenità   interiore,  nonché  un  paradigma  accogliente  (per   far   fronte   alle   incertezze   esistenziali)   e   gius9ficatorio   (per   assolvere   se  stessi   di   fronte   alle   insufficienze,   alle   debolezze   e   alle   fragilità   personali).   Il  processo   d’interiorizzazione   narcisis9ca   del   senso   religioso   non   ha   solo  connota9  nega9vi.   Esso  è   anche   resistenza,   risposta   ai   surroga9  di   spiritualità  messi   in   circolo   dalla   pubblicità   e   dall’industria   dei   consumi,   dalle   offerte   di  nuova  sensibilità  e  scoperta  di  se  stessi   in  resort,   in  viaggi  eso9ci  o   in  prodo1  miracolosi.   Esso   è   il   ritra@o   della   volontà   dell’uomo   di   con9nuare,  os9natamente,  a  cercare  il  volto  di  sé.  Il  percorso  traslazionale,  tu@avia,  non  è  privo  di  conseguenze.  Resta  sul  campo,   infiacchita,   la  spinta  verso   le  comunità  di   fede,   come   rischia   di   perdersi   il   senso   di   una   fede   che   chiede   la  messa   in  gioco,   il   confronto   aperto,   l’interiorizzazione   di   uno   s9le   di   vita.  Quella   che   si  dischiude   è   una   religione   di   singoli   e   sempre   meno   di   chiamata   e   comunità  (dalla  matrice  greca  del  termine  chiesa).  Non  è  chiaro,  per  tornare  a  Camus,  se  si  può  essere  San9  senza  Dio,  ma  sappiamo  che  le  persone  stanno  ricodificando  il  rapporto  con  la  religione.  Alcuni  mantengono  saldo  il  proprio  legame;  altri  lo  stanno   rimodulando   in   senso   interiore   e   autorappresenta9vo;   altri   ancora  hanno  già  scelto,  per  dirla  con  Bauman,  di  essere  uomini  che,  nell’impossibilità  di  giungere  a  sapere  se  Dio  esiste  o  no,  hanno  deciso  di  vivere  senza  di  esso  e  con  la  consapevolezza  della  sua  assenza.  

La  spinta  infiacchita  verso  le  comunità  religiose  

L’ANALISI  2  

1  aprile  2016  

Page 4: Spiritualità e religione

4  

10  

75  

15   maggiore  a@enzione  

minore  a@enzione  

non  sa  

Secondo  lei  nella  società  di  oggi  c’è  maggiore  o  minore  a@enzione  alla  spiritualità  rispe@o  al  passato?  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di   esecuzione:  marzo   2016.  Metodo   di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

Tu1  i  diri1  riserva9  

Una  società  che  pensa  sempre  meno  alla  spiritualità  

LA  SPIRITUALITÀ  DEGLI  ITALIANI  

1  aprile  2016  

Page 5: Spiritualità e religione

5  Tu1  i  diri1  riserva9  

Se  la  metà  resta  ca@olica  raddoppiano  gli  atei  

LA  FEDE  DEGLI  ITALIANI  

1  aprile  2016  

sì,  alla  religione  cris9ana  ca@olica  50%  

no,  non  credo  a  nessuna  religione  o  filosofia  trascendentale  20%  

sì,  mi  sento  cris9ano  ma  senza  nessun’altra  specificazione  13%  

sì,  credo  a  un’en9tà  superiore  ma  senza  fare  riferimento  ad  alcuna  religione  ufficiale  8%  

sì,  a  una  religione  cris9ana  non  ca@olica  (protestante,  ortodossa,  valdese)  4%  

Lei   crede   in   qualche   9po   di   religione   o   credo   filosofico?   (Rispondono   le   persone   con  ci@adinanza  italiana  e  originarie  dell’Italia)  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di   esecuzione:  marzo   2016.  Metodo   di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

ALTRE  RISPOSTE  CON  %  MINORI:  sì,  alla  religione  buddista,  2%;  sì  alla  religione  induista,  1%;  sì,  alla  religione  ebraica:  1%;  sì,  alla  religione  musulmana,  1%.  

Nel  1993  i  non  creden9  erano  il  10%  

Page 6: Spiritualità e religione

6  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Somma   delle   risposte   consen9te.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di  esecuzione:  marzo  2016.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

Tu1  i  diri1  riserva9  

Il  rapporto  con  se  stessi  sopravanza  quello  con  Dio  

IL  SENSO  RELIGIOSO  

1  aprile  2016  

48  

44  

32  

13  

11  

il  rapporto  con  se  stessi  

il  rapporto  con  Dio  

il  rapporto  con  gli  altri  esseri  umani  

il  rapporto  con  la  propria  comunità  

il  rapporto  con  il  mondo  e  il  cosmo  

La  religione,  secondo  lei,  riguarda  prevalentemente…  

Page 7: Spiritualità e religione

7  

36  

64  

sì  

no  

Lei  si  sente  parte  di  una  comunità  religiosa?  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di   esecuzione:  marzo   2016.  Metodo   di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

Tu1  i  diri1  riserva9  

Solo  un  terzo  si  sente  parte  di  una  comunità  religiosa  

IL  SENSO  DI  COMUNITÀ  

1  aprile  2016  

Page 8: Spiritualità e religione

8  

22  

32  

46  

sì,  lo  sono  

sì,  ma  soltanto  in  occasioni  par9colari  

no,  non  lo  sono  

 Lei  si  ri9ene  un  credente  pra9cante?  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di   esecuzione:  marzo   2016.  Metodo   di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

Tu1  i  diri1  riserva9  

Il  depotenziamento  della  pra9ca  religiosa  

LA  PRATICA  RELIGIOSA  

1  aprile  2016  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di   esecuzione:  marzo   2016.  Metodo   di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

Page 9: Spiritualità e religione

9  Tu1  i  diri1  riserva9  

Il  credo  à  la  carte  tra  fortuna,  coincidenze  e  reincarnazione  

SUPERSTIZIONI  E  CREDENZE  

1  aprile  2016  

Quanto  crede…  (somma  molto  +  abbastanza)    

ALTRE  RISPOSTE  CON  %  MINORI:  nell’astrologia,  17%;  nella  presenza  di  alieni  sula  terra/nel  malocchio  o  jella/nella  possibilità  di  comunicare  con  i  mor9,  16%;  nella  possessione,  14%;  nei  tarocchi/nella  magia,  9%.  

nelle  coincidenze  53%  

nella  fortuna  41%  

nella  reincarnazione  25%  

nella  predes9nazione  dell’anima  24%  

nei  miracoli,  nei  guaritori  21%  

nelle  leggi  del  karma  18%  

NOTA   INFORMATIVA:   valori   espressi   in   %.   Da9   Archivio   SWG.   Date   di   esecuzione:  marzo   2016.  Metodo   di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1500  sogge1  maggiorenni.  

Page 10: Spiritualità e religione

10  1  aprile  2016   Tu1  i  diri1  riserva9  

INTENZIONI  DI  VOTO  

PD  e  M5S  effe@o  gambero  Ncd  verso  quota  qua@ro  

Se  dovesse  votare  oggi,  a  quale  dei  seguen9  par99  darebbe  il  suo  voto?  

NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  *con  Udc  e  Ppi    -­‐  **dato  di  Sinistra  Italiana  e  Rifondazione  Comunista  delle  europee  riferito  a  L'Altra  Europa  con  Tsipras  -­‐  ***liste  so@o  lo  0,5%.  Da9  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  29  –  30  marzo  2016.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CATI-­‐CAWI  su  un  campione  rappresenta9vo  nazionale  di  1000  sogge1  maggiorenni.    

Intenzioni  di  voto  31/3/2016  

Intenzioni  di  voto  24/3/2016  

Voto  elezioni  europee  2014  

Par9to  Democra9co   33,4   34,0   40,8  

Nuovo  Centrodestra*   3,8   3,3   4,4  

Altri  Area  di  Governo   0,6   0,7   1,2  

Area  di  Governo   37,8   38,0   46,4  

Movimento  5  Stelle   22,8   23,0   21,2  

Forza  Italia   12,4   12,8   16,8  

Lega  Nord   14,8   14,7   6,2  

Fratelli  d’Italia   4,3   3,9   3,7  

Sinistra  Italiana**   4,1   4,0  4,0    

Rifondazione  Comunista**   1,1   1,0  

Verdi   0,5   0,5   0,9  

Altro  Par9to***   2,2   2,1   0,8  

Non  si  esprime   43,3   43,1