8
www.nuovaimpresainsieme.it Invitalia Microimpresa

Microimpresa (impresa societaria)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Microimpresa (impresa societaria)

www.nuovaimpresainsieme.it

InvitaliaMicroimpresa

Page 2: Microimpresa (impresa societaria)

InvitaliaMicroimpresa

L’agevolazione è rivolta a persone che intendono avviareuna piccola attività in forma di società di persone. Lesocietà devono essere già costituite, ma inattive almomento della presentazione della domanda.

Requisiti per presentare la domanda:Almeno la metà numerica dei soci con almeno la metà delle quotesocietarie deve possedere i seguenti requisiti:

• maggiore età• non occupazione alla data di presentazione della domanda• residenza in Italia alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno

sei mesi alla data di presentazione della domanda• sede legale e operativa dell'attività in Italia

Page 3: Microimpresa (impresa societaria)

Requisito di non occupazione

Si considerano occupati e, di conseguenza, nonpossono avvalersi di questa agevolazione:

• i titolari di rapporti di lavoro dipendente

• i titolari di contratti di lavoro a progetto

• i soggetti che esercitano una libera professione

• i titolari di partita IVA

• gli imprenditori e i loro collaboratori familiari

Page 4: Microimpresa (impresa societaria)

Attività finanziabili

Le iniziative agevolabili possono riguardare:

• produzione di beni

• fornitura di servizi

Sono esclusi commercio, pesca e agricoltura.

L'investimento complessivo non può superare i129.114 euro, IVA esclusa.

Page 5: Microimpresa (impresa societaria)

Le agevolazioni finanziarie

• contributo a fondo perduto e finanziamento a tassoagevolato a copertura del 100% degli investimenti

• contributo a fondo perduto per le spese di gestionedel 1° anno di attività

Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimentiè pari al 50% del totale delle agevolazioni concesse.Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è parialla differenza tra gli investimenti e l'importo delfinanziamento a tasso agevolato.

Page 6: Microimpresa (impresa societaria)

Spese ammissibili

• per l’investimento– attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;

– beni immateriali a utilità pluriennale;

– ristrutturazione immobili, nel limite del 10% degli altri investimenti.

• per la gestione– materiale di consumo e altri costi produttivi;

– utenze e canoni di locazione per immobili;

– oneri finanziari (con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato);

– prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati;

– prestazione di servizi.

Le spese considerate ammissibili sono quelle sostenute dopo l’ammissione alleagevolazioni. La spesa per l’Iva non è ammissibile. Attrezzature e macchinaripossono essere anche usati, purchè non oggetto di precedenti agevolazioni.

Page 7: Microimpresa (impresa societaria)

Valutazione della domanda

La valutazione della domanda prevede le seguentiverifiche:

• verifica preliminare dei requisiti di accoglibilità

• verifica di merito articolata in due fasi:– analisi della domanda presentata;

– colloquio con il proponente (competenze, mercato,aspetti gestionali, economici e finanziari).

Il procedimento viene concluso entro sei mesi.

Page 8: Microimpresa (impresa societaria)

Modalità di erogazione

E’ prevista l’erogazione in due soluzioni, unanticipo e un saldo.

Per gli investimenti è possibile richiedere unanticipo pari al 20%. Il saldo viene erogato unavolta completati gli investimenti dopo lapresentazione di fatture anche non quietanzate.Per le spese di gestione, è possibile richiedere unanticipo, pari al 30%; il saldo viene erogato dopola presentazione di fatture quietanzate.