37
Web 2.0, social computing e mobilità Massimo Pettiti mobile social software Web 2.0 e mobilità 4 dicembre 2007 Massimo Pettiti 3 Italia, Innovation & New Media Director

Mobile Social Software

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Slides by Massimo Pettiti, 4 december 2007, Speech at the University of Milano-Bicocca

Citation preview

Page 1: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

mobilesocialsoftware

Web 2.0 e mobilità4 dicembre 2007

Massimo Pettiti3 Italia, Innovation & New

Media Director

Page 2: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Social Sofware | Web 2.0 | Internet of Things: device connessi

Prima parte• Il declino della voce, l’ascesa dei dati• Il DVB-H e la Pocket-TV• TV digitale mobile (DVB-H) vs. Mobile TV (streaming)

Seconda parte• Social Software• DIY Media• Device connessi ed ecosistema sottostante• Software, servizi e usabilità• Internet of things

Agenda

Page 3: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Fonte: Ericsson research, 2005

Fonte: ICSI – Italian Customer Satisfaction Index –Busacca & Associati, 2005

2005 2006 2007 2008 2009 2010

ARPU Voce

ARPU Dati-contenuti

Costi/Cliente

2002 2010

Voce su rete fissa

Dati su rete fissa

Voce su rete mobile

Dati su rete mobile

ARPULa sigla (AAverage Revenue Per User)che indica il parametro usato nelmondo della telefonia mobile permisurare i ricavi medi annuali perogni singolo utente, cioe’ la spesamedia che ogni cliente di unoperatore mobile sostiene in unmese.

Crescita dei dati su rete mobile in Europa

Page 4: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

I MMobile VAS (Value Added Services), sono quei servizi e contenutiche vengono resi disponibili ad un qualsiasi utente consumerattraverso il terminale, utilizzando prevalentemente, ma nonesclusivamente, la rete cellulare.

Il termine Mobile VAS inizia forse a diventare obsoleto...si puòprobabilmente parlare di MMobile Media.

Mobile VAS Mobile Media

Dai Mobile VAS ai Mobile Media

Page 5: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

949 milioni di euro in Mobile VAS (*)

Fonte: Politecnico diMilano, RapportoMobile VAS 2006

La dinamica del mercato dei VAS

(*)

Page 6: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Applicazioni

Banda

Network

Narrowband

Broadband

Wireline Wireless TV

OnlineServicesSMS

mCommerceVOD

multimediaiTV

Con la cconvergenza digitale si allarga e si modifica il contesto competitivo:

Una componente chiave delUna componente chiave del

successo sarà la flessibilitàsuccesso sarà la flessibilità

Si sviluppa lSi sviluppa l’’articolazionearticolazione

delldell’’offertaofferta

Si impone un nuovo asse competitivo:Si impone un nuovo asse competitivo:

applicazioni e contenutiapplicazioni e contenuti

Convergenza telco-media

Page 7: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Applicazioni

Banda

Network

Narrowband

Broadband

Wireline Wireless TV

Online

ServicesSMS

mCommerceVOD

multimediaiTV

Multimedia MobileMultimedia Mobile

& interactive TV& interactive TV

Convergenza tra applicazioni, multimedia e bandaConvergenza tra applicazioni, multimedia e banda

largalarga

• Un nuovo modello di business

• Una Televisione di nuova concezione e più partecipativa (grazie all’ HSUPA)

Mobile TV

Page 8: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

TV digitale mobile vs. streaming TV

Fonte: Fonte: NokiaNokia SiemensSiemens Network Network

Page 9: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

• Accesso ai servizi multimediali a banda larga “in ogni momento, in ogni luogo”.

• Utilizzo di terminali portatili di piccolo ingombro.

• Copertura in diversi scenari ricettivi: al coperto, all'aperto o in movimento.

• Autonomia di almeno un paio di giorni in stand-by e almeno di alcune ore inricezione.

• Efficienza nella trasmissione dei dati.

Esigenze di mobilità

Le esigenze di mobilità necessitano di una serie di requisiti addizionali perla ricezione mobile dei contenuti TV:

Page 10: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Pocket TV

Page 11: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Convergenza d’uso vs. specificità il caso Apple

• La convergenza di funzioni e impieghi su di un uunico ddispositivo riduce la

qualità complessiva dell’oggetto

• PProdotti verticali di alta qualità hanno ancora la loro importanza e le loro

quote di mercato

• Apple ha prodotto una gamma di oggetti specifici che coniugano la qqualità

elevata e la ffacilità di impiego (User Interface, ergonomia,...), trasformandoli in

punti di riferimento per le loro categorie di appartenenza

Page 12: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Un nuovo modello di TV

Prendendo spunto da scenari emergenti sul web relativi alla Net TVl’interesse parte dal contenuto per allargarsi al pubblico, agli altri utentiinteressanti allo stesso media.

Tv

sms

votin

gvideo

Vie

we

rs

Act

ive

Pa

rte

cip

ati

ve

Tv Tv ShowsShows are are conversationsconversations??

Page 13: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

YouTube - numeri

• 206 millioni visitatori unique• Funzionalita aggiunta per migliorare la communità

(risposte, video content feeds)• Partnered con media content providers (Warner

Music, CBS, Universal Music, Sony BMG)• Integrato con rete di Google (AdWords)• InVideo Ads: 50 partner mostrano in basso (20%) la

loro promozione per 15 secondi.

Page 14: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Mobile Social Software (MoSoSo)

Nuovi servizi video (come YouTube) permetteranno di aggiungere nnuove

funzionalità di fianco alle native applicazioni di "camera" e "videoripresa“ da

utilizzare in mobilita’.

Un fattore importante è che gli operatori, i vendor di terminali e di applicazioni,

ed in generale tutta la filiera produttiva, metta a disposizione gli strumenti ma

tenga soprattutto in considerazione la ssemplicità di utilizzo degli stessi.

Page 15: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Architetture per terminali mobili -I

– Capacità computazionale e memoria sempre maggiori grazie a

miniaturizzazione componenti

– Sviluppo nuove applicazioni sempre più rapido ed economico• Piattaforme di sviluppo modulari, aperte, componenti SW riutilizzabili

(Android, Symbian, Windows Mobile SDK)

http://www3.hermia.fi/mp/db/file_library/x/IMG/14039/file/Distributedintelligence.pdf

Network-on-Terminal Architecture (NoTA)

Page 16: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Architetture per terminali mobili -II

• Il progetto Android propone un SW per terminali mobili (OS, middleware eapplicazioni primarie).

– Aperto (open source,rende disponibili API per tutte le funzionalità di base).– Non discriminante: sia le applicazioni primarie sia quelle sviluppate da terzi

hanno uguale accesso a tutte le funzionalità.– Consente nativamente di combinare dati presenti nel cellulare e dati da Web.– Con SDK facilita la creazione rapida e semplice di nuove applicazioni, è

programmabile in Java ma utilizza una VM propria (Delvik).

• Appartengono a Open Handset Alliance,

tra gli altri:

Page 17: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

MoSoSo

3 è il primo operatore internazionale che si sta muovendo verso la ccompleta

integrazione dei social software nel mondo mobile.

Page 18: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

MoSoSo

Clienti Gestore non fornitorePersone (e contenuti)

ovunque connessi

X-Series coniuga i concetti di wweb e mmobilità.

Page 19: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 2.0: cosa è?

Fonte: Tim O’reilly

Page 20: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Discussioni sul WEB 2.0

• Innovazione o trendconsolidato?

• Hype o svilupponecessario?

• E il web 3.0 cos’e’/sara?

• ... Ma in fondo quellache il mondo online stavivendo e’ una nuovastagione di interesse,con una fortepartecipazione di chi lousa, e cio ‘, comunque,e’ positivo.

Page 21: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 2.0: cosa è?

1ª definizioneWeb 2.0 è una frase coniata da O'Reilly Media nel 2004 e si riferisce ad una ssecondagenerazione di servizi Internet (come i social network, wikis e gli aggregatori dicontenuti) che enfatizzano la ccollaborazione online e la ccondivisione tra utenti.

2ª definizioneCon il nome Web 2.0 si intende un generico stato di evoluzione del www. Alcuni hannotentato di definire il Web 2.0 come una serie di siti web con iinterfaccia, facilità evelocità d'uso tali da renderli ssimili alle applicazioni tradizionali che gli utenti sonoabituati a installare nei propri computer. Spesso vengono usate tecnologie diprogrammazione particolari, ccome AJAX (Gmail usa largamente questa tecnica peressere semplice e veloce).

3ª definizioneWeb 2.0 incarna la cultura del Read/Write web basata sui remix ed i Mash Up che staridisegnando la classica rete Read-Only.

Page 22: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 2.0: Design Pattern

1. The Long TailSmall sites make up the bbulk of the internet's content; narrow niches make up thebulk of internet's the possible applications. Therefore: Leverage customer-selfservice and algorithmic data management to reach out to the entire web, to theedges and not just the center, to the long tail and not just the head.

2. Data is the Next Intel InsideApplications are increasingly data-driven. Therefore: For competitive advantage,seek to own a unique, hard-to-recreate source of data.

3. Users Add ValueThe key to competitive advantage in internet applications is the extent to whichusers add their own data to that which you provide. Therefore: Don't restrict your"architecture of participation" to software development. Involve your users bothimplicitly and explicitly in adding value to your application.

Page 23: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 2.0: Design Pattern (2)4. Network Effects by Default

Only a small percentage of users will go to the trouble of adding value toyour application. Therefore: Set inclusive defaults for aggregating userdata as a side-effect of their use of the application.

5. Some Rights Reserved. Intellectual property protection limits re-use andprevents experimentation. Therefore: When benefits come from collectiveadoption, not private restriction, make sure that barriers to adoption arelow. Follow existing standards, and use licenses with as few restrictions aspossible. Design for "hackability" and "remixability.“

6. The Perpetual BetaWhen devices and programs are connected to the internet, applications areno longer software artifacts, they are ongoing services. Therefore: Don'tpackage up new features into monolithic releases, but instead add themon a regular basis as part of the normal user experience. Engage your usersas real-time testers, and instrument the service so that you know howpeople use the new features.

Page 24: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 2.0: Design Pattern (3)

7. Cooperate, Don't ControlWeb 2.0 applications are built of a network of cooperating data services. Therefore:Offer web services interfaces and content syndication, and re-use the data servicesof others. Support lightweight programming models that allow for loosely-coupledsystems.

8. Software Above the Level of a Single DeviceThe PC is no longer the only access device for internet applications, andapplications that are limited to a single device are less valuable than those that areconnected. Therefore: Design your application from the get-go to integrate servicesacross handheld devices, PCs, and internet servers.

Aggregation in an associative network ("pattern language"):

http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Alexander

Page 25: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

L’innovazione “culturale”e di “mercato” del wweb 2.0 è lariscoperta dellacentralità della personain tutti i processi dicreazione e fruizione della

rete.

Tu.

Page 26: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 2.0: una bibliografia (?)

Tag clouds e le nnuove interfaccie : comepensarle

HTML Widget : dall ‘HTML alleLive Command-Line e Live Form.

Page 27: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Web 3.0: semantic, widgets o mashups

Page 28: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Semantic: Last.fm

Nell’epoca del web 2.0 la

musica si scopre

attraverso gli amici (vicini

e distanti) ma soprattutto

attraverso la musica è

possibile farsi nuovi amici:

User filtered content

nel regno del drm:

sharing tastes instead

of files!

Page 29: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Widgets: Apple dashboard

I WWidgets, come le pagineweb, sono dei mminiapplicativi che vipermettono di compieretask comuni e vi fornisconouna varietà di informazioni.I WWidget usano vari effettigrafici per rendere il loroutilizzo ssemplice e aportata di tutti e l'utilizzo èreso ancora piùaccattivante, grazie aglieffetti 3D.

Page 30: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Mashup: Everyscape

Mashup is a Jamaican Creole term meaning to destroy. In the context ofreggae, dancehall or ska music, it can take on a positive connotation ofexceptional performance.

Mashup è un sito o un'applicazione web di tipo iibrido, cioè tale da includeredinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti.(from: wikipedia)

Page 31: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Internet of Things è una rivoluzione tecnologica e sociale cherappresenta il futuro delle comunicazioni. Il suo sviluppodipenderà dal livello di innovazione in diversi settori scientifici,dalla sensoristica wireless fino alle nanotecnologie.

Introdurre o aumentare l’intelligenza degli ooggetti di uso comune

significherà aumentare l’utilità e le capacità della Rete.

Verso l’Internet delle Cose

Page 32: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

La nuova dimensione della connettività : Any time, any thing, any place.

Internet of Things

Page 33: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Le prime esperienze: la Domotica

Page 34: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

SitiNotizie Web 2.0

http://www.techcrunch.com/

Esempi di Web 2.0www.facebook.comhttp://www.ask500people.com/http://twitter.com/homehttp://www.everyscape.com/www.youtube.com

LibriDal dvbh al WEB 2.0. Il futuro della televisioneRiva, Pettiti, Ugge’, Nov. 2007 ed. LED, Milano

Alcuni informazioni utili

Page 35: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Grazie per l’attenzione!

[email protected]

Page 36: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Backup

Page 37: Mobile Social Software

Web 2.0, social computing e mobilitàMassimo Pettiti

Java on Chip

• SSentilla consente di sviluppare applicazioni “pervasive” (per mote/microcomputer distribuiti)in ambiente JJava

• Propone inoltre funzionalità di “integrazione” per integrare applicazioni distribuite conapplicazioni “enterprise” (Web, ERP..) e “gestione” per gestire le reti di microcomputerattraverso sistemi di gestione basati su interfacce standard