12
07/06/22 Elaboraz. G. Bruna 1 Reti civiche, servizi e Reti civiche, servizi e amministrazione di prossimità amministrazione di prossimità Metodologie di Telematica Pubblica

P R O S S I M I T A

Embed Size (px)

DESCRIPTION

accesso internet,

Citation preview

Page 1: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 1

Reti civiche, servizi e amministrazione Reti civiche, servizi e amministrazione di prossimitàdi prossimità

Metodologie di Telematica Pubblica

Page 2: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 2

Reti civiche 1

• Tra la metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, moltissime

comunità locali di tutto il mondo si sono collegate on line.

• Spesso si connettevano con istituzioni locali e governi municipali,

dando radici alla democrazia cittadina nel cyberspazio.

• In linea generale, tre sono state le diverse componenti convergenti

nella formazione dei network incentrati sulle comunità:

1. I movimenti di base pre-Internet alla ricerca di nuove opportunità per

autorganizzarsi e risollevare le coscienze;

2. Il movimento hacker nelle sue espressioni più politicamente

orientate;

3. I governi municipali impegnati a rafforzare la propria legittimità

creando nuovi canali per i cittadini.

Fonte: M. Castells, Galassia Internet, Feltrinelli, 2001

Page 3: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 3

Reti civiche 2

• In Europa, il programma Iperbole, avviato a Bologna e la Città

Digitale di Amsterdam, entrambi inaugurati nel 1994, sono diventati

importanti punti di riferimento.

• Queste reti basate sulle comunità erano diverse per composizione e

orientamento, ma condividevano tre caratteristiche principali:

1. Fornivano informazioni provenienti dalle autorità locali e da una varietà

di associazioni civiche. In altre parole sono diventate una bacheca

elettronica tecnologicamente aggiornata della vita cittadina;

2. Organizzavano lo scambio orizzontale delle informazioni e le

conversazioni elettroniche tra i partecipanti del network;

3. Consentivano l’accesso on line a individui e organizzazioni che ancora

non erano connessi all’emergente Internet e che altrimenti non si

sarebbero connessi ancora per molto tempo.

Fonte: M. Castells, Galassia Internet, Feltrinelli, 2001

Page 4: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 4

Cittadini, servizi e P.A. Cittadini, servizi e P.A.

• Utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione, le Pubbliche

Amministrazioni possono promuovere iniziative volte a

diffondere la conoscenza e la crescita di nuovi servizi integrati

consoni a bisogni reali differenziati.

• Le reti telematiche sono strumenti idonei a riorganizzare lo

spazio d’azione, a fornire informazioni e serviziinformazioni e servizi, a sviluppare

nuove forme di socialità e partecipazione.

• Possono rendere i rapporti fra cittadini e le istituzioni più

efficienti e interattivi.

Fonte: M. Berra,Sociologia delle reti telematiche, Laterza, 2007

Page 5: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 5

Servizi di prossimità 1

• Servizi di prossimitàServizi di prossimità non è un’espressione propria della

tradizione italiana, né urbanistica, né amministrativa.

• Introdotta nella tradizione e nella legislazione francese,

definisce un insieme di funzioni, pubbliche e private,

riconosciute di interesse pubblico.

• L’interesse pubblico prende forma in quel caso anche nel

presidio del territorio, attuato attraverso la presenza di questi

servizi, dal quartiere della grande città fino al piccolo o

piccolissimo paese di montagna.

Fonte: Elena Valsecchi, “Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche” - Politecnico

di Milano - Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane. 2005

Page 6: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 6

Servizi di prossimità 2

• In Italia questa forma di riconoscimento esplicito non c’è.

• È innegabile però che il tema dei servizi alla persona e, nello

specifico, dei servizi di prossimità così come intesi Oltralpe, è

toccato da diverse aree di dibattito.

• Presente in livelli di discorso è comunque evidente l’allusione

alla dimensione di vicinato, di qualcosa inerente le pratiche

quotidiane; presenza capillare, prossima, appunto, agli spazi

dell’abitare.

Fonte: Elena Valsecchi, “Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche” - Politecnico

di Milano - Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane. 2005

Page 7: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 7

Servizi di prossimità 3

• Il tema dei servizi di prossimità investe molte dimensioni […]

ma pone domande in modo particolare al ruolo dell’ente

pubblico e, volendo essere ancora più selettivi, all’ente pubblico

locale, municipale.

• “Lo Stato vicino ai cittadini”, ma anche “il luogo più vicino

dove far sentire la propria voce”.

Fonte: Elena Valsecchi, “Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche” - Politecnico

di Milano - Dottorato di ricerca in progetti e Politiche Urbane. 2005

Page 8: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 8

Il web di prossimità non è solo deposito di notiziole di

interesse locale.

A guardare bene influenza profondamente il modo stesso

con il quale percepiamo il “nostro” mondo e la rete di

relazioni interpersonali che lo popola.

Ha a che fare con il senso del “noi” e ridefinisce la nostra

percezione di ciò che è vicino e lontano.

Come il web di prossimità modifica la nostra percezione dell’ambiente

31 Ottobre 2007 alle 18:31 · Archiviato in Web sociale

http://woodle.it/bloglearning/?m=200710

Page 9: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 9

Regione Emilia RomagnaComunità Montana del Santerno

Proposte progettuali per Accordi -QuadroProposte progettuali per Accordi -Quadro

Asse 4 - SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO / SISTEMIAsse 4 - SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO / SISTEMI INFRASTRUTTURALI DI COLLEGAMENTO E TELEMATICAINFRASTRUTTURALI DI COLLEGAMENTO E TELEMATICA

Misura 4.2 Sviluppo e sostegno delle politiche socio-sanitarie

Mantenimento dei servizi di prossimitàservizi di prossimità (pubblici e privati) e dei servizi alla famiglia

per evitare il rischio di penalizzare le situazioni più periferiche, non in grado,

autonomamente, di sviluppare economie nella realizzazione e gestione di

infrastrutture e servizi.

Diversificazione della qualità e della modalità di erogazione dei servizi orientata

sulla base delle differenti esigenze dei cittadini e delle famiglie e resa flessibile

rispetto ai cambiamenti, con particolare attenzione al fenomeno dei flussi migratori.

Page 10: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 10

La prossimità è solo per comuni di grandi dimensioni?

Un servizio di prossimitàservizio di prossimità nasce per rispondere alla necessità

di semplificare il passaggio tra le richieste dei cittadini e le

risposte delle amministrazioni e per suscitare nei cittadini la

percezione di non essere soli di fronte ai problemi, ma di avere

un interlocutore “in carne e ossa” che li ascolti e sia in

condizione di dare delle risposte.

La prossimità dovrebbe avvicinare l’amministrazione ai

cittadini umanizzandola e semplificandola, rendendola più

permeabile alla voce delle persone, più consapevole dei

problemi, anche piccoli, della vita delle città.

Fonte: Regione Piemonte - Settore Polizia locale

Page 11: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 11

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Page 12: P R O S S I M I T A

10/04/23 Elaboraz. G. Bruna 12

Nuove iniziative per un Fisco moderno

Roberto Caruso, Ufficio Comunicazione Istituzionale, Ministero Economia e Finanze01/12/2003

Un URP telematico -

• L’iniziativa dell’URP telematico doganale, attualmente in fase sperimentale, si colloca all’interno delle attività rivolte a migliorare ed estendere l’accesso ai servizi ai cittadini, ascoltandone i bisogni e utilizzando questi segnali per sviluppare e perfezionare la qualità dell’offerta.

• Tramite l’ufficio telematico troveranno risposta le richieste di informazioni o chiarimenti; sarà sufficiente compilare una scheda presente sul sito dell’Agenzia www.agenziadogane.it , descrivere sinteticamente il problema ed entro otto giorni lavorativi un messaggio di posta elettronica recapiterà la risposta fornita dagli esperti doganali.

• Per tutti i quesiti riguardanti l’interpretazione della normativa tributaria o le problematiche relative ai rapporti tra utente e amministrazione doganale (rimborsi, accertamenti, ecc.) sarà, invece, necessario percorrere le strade previste dalla normativa che regola l’emissione di pareri vincolanti e l’interpello.