24
C.T.T. CENTRO per il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TECNOLOGIA E FASHION

Tecnologia&fashion

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tecnologia&fashion

C . T . T . CENTRO per il

TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO

TECNOLOGIA E FASHION

Page 2: Tecnologia&fashion

COME NASCE •CATTID della sapienza, universita’ di roma

•CRR (Centro Roma Ricerche) •PTIR ( Polo Tecnologico Industriale Romano)

Creazione di una struttura volta al sostegno

della ricerca, dell’ innovazione e del

trasferimento tecnologico in uno spazio di

1000 mq presso il polo tecnologico tiburtino

ACCADEMICA, dedita alla ricerca e alla sperimentazione pura delle

prestazioni e dei limiti tecnologici delle strumentazioni rfid

TECNOLOGICA, dedicata al trasferimento tecnologico e all’

implementazione di soluzioni rfid/wireless in ambienti reali e complessi

CARATTERIZZATO DA DUE REALTA’

C.T.T. CENTRO per il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Page 3: Tecnologia&fashion

ATTIVITÀ

Reingegnerizzazione di processi

Studi sulle nuove tecnologie e i nuovi

prodotti rfid,hardware e software

Studi di fattibilita’ economica

Applicazione delle tecnologie in

processi logistici e industriali simulati in

house

Conduzione di progetti complessi

Implementazione di progetti pilota

C.T.T. CENTRO per il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Page 4: Tecnologia&fashion

Il CTT concentra le

proprie attività nel settore

del fashion ed in

particolare nel segmento

alto/del lusso, operando

su 3 filoni

Tracciabilità e logistica •Reingegnerizzazione dei

processi;

•Test , sperimentazioni, evaluation

model delle soluzioni.

Tavoli istituzionali •Lotta alla contraffazione e ai

mercati paralleli

•Dissemination tecnologica

•Proposte normative

Market Services •Emotional Experience

•SmartShop

•Market innovation

Attività nel settore del Fashion

Page 5: Tecnologia&fashion

TRACCIABILITA E LOGISTICA

Page 6: Tecnologia&fashion

Guardando i numeri, i costi della qualità e della

non corretta gestione SCM nel mondo retail infatti:

•Il 42% delle aziende nel mondo hanno subito

almeno un caso di frode da parte del fornitore o

furti (1)

•Ogni prelievo errato da magazzino per il grossista

ha un costo medio che varia dagli 8 ai 35€ (2)

•La manodopera incide mediamente oltre il 55%

dei costi del magazzino (3)

•1 Kroll Report 2008 – 2 BCP 2008 – 3 Manhattan Associates

Tracciabilità e Logistica

L’RFID vede nel settore del fashion una reale fonte di sviluppo:

Page 7: Tecnologia&fashion

Progetto TRAMA: il progetto ha come obiettivo la

realizzazione di:

1. Una supply chain “connessa” e “visibile” tra gli attori

della filiera, principalmente:

• consente il dialogo tra fabbricante cinese

e produttore Italiano

• interfacciata con i WMS specializzati del settore

2. Un sistema di lettura a nastro Trasportatore:

•Ottimizzato nelle prestazioni

•Autotarabile

•Plug&Play:Semplicemente implementabile

nei processi

Il Cattid realizza Progetti di TRASFERIMENTO TECNOLOGICO per la

tracciabilità di Filiera del Fashion:

Tracciabilità e Logistica

Page 8: Tecnologia&fashion

Opportunità offerte dall’integrazione dei sistemi RFID

nella GDO Tracciabilità e Logistica

Reingegnerizzazione dei processi e evaluation models

L’RFID Lab si occupa di valutare l’opportunità di introduzione di sistemi RFID e

più in generale di nuove tecnologie d’informazione tramite un duplice

approccio:

1. Tecnico

2. Gestionale T e c n i c o

•Consiste nella modellazione

sperimentale /pilota del sistema

•Consiste nella implementazione fisica

del modello

•Consiste nel testing, field proof,

evaluation delle performance

G e s t i o n a l e

•Consiste nell’analisi del processo e dei KPI

•Proposta di reingegnerizzazione e

implementazione tecnologica

•Valutazione delle modalità di

investimento

•Valuazione della Revenue del sistema

Page 9: Tecnologia&fashion

• Savings ore/uomo

• Gestione del rischio

– Prevenzione rispetto smarrimenti dovuti alla mancanza di un monitoraggio in tempo reale

– Compliancy e coerenza economica

• Incremento dello sfruttamento apparecchiature

– pianificato, garantisce la massimizzazione dell’utilità derivata da ogni asset

• Informazioni dettagliate sugli asset

– disponibilità di informazioni aggiornate e precise sullo stato

di ciascun asset

– Automazione del processo di popolamento e gestione degli

asset IT nel Configuration Management DB (CMDB)

Tracciabilità e Logistica

Page 10: Tecnologia&fashion

Tracciabilità e Logistica

Test e sperimentazioni

Classificare tessuti e componenti, anche

“difficili” ( filati con inserti metallici)

Classificare transponder in base alle esigenze

valutazoine datasheet, ideazione nuovi fattori di

forma e incapsulamento)

Effettuare testing di funzionamento:

Endurance test: pressione e temperatura,

valutazione emicicli di vita dei tag

Effort Test: valutazione delle prestazioni di

rilevazione e identificazione in base a fattori

di forma dei tag e dell’oggetto

Functional test: test di lettura in processo

logistico (nastri trasportatori, portale,

inventario)

Il Laboratorio studia le interazioni tra tecnologia e i materiali.

Page 11: Tecnologia&fashion

TAVOLI ISTITUZIONALI

Page 12: Tecnologia&fashion

Rilevazione dei fabbisogni in 8 settori pilota, tra cui tessile-abbigliamento-accessori, occhialeria, per:

1. promuovere l’utilizzo delle tecnologie volte a combattere la contraffazione;

2. difendere la competitività delle aziende italiane e dei loro prodotti originali;

3. valorizzare il prodotto autentico made in Italy ottimizzando i processi produttivi e di filiera

Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di

tecnologie per l’anticontraffazione

Stipula di un accordo di collaborazione tra :

Direzione Generale per la lotta alla

contraffazione - Ufficio Italiano Marchi e

Brevetti del Ministero dello Sviluppo

Economico

ed i laboratori del CATTID “Sapienza”

Università di Roma

Tavoli istituzionali

Page 13: Tecnologia&fashion

LA MISSION

1. creazione di un Osservatorio volto a monitorare il livello di conoscenza,

diffusione ed utilizzo delle tecnologie volte a combattere la contraffazione

2. creazione di una Show-room progettata per le aziende che possono

accedere alla vasta gamma di tecnologie esistenti e conoscerne il loro

funzionamento

3. creazione di un Desk informativo a cui le aziende possono rivolgersi

4. creazione di un Laboratorio Sperimentale TechALab dove le aziende

possono sperimentare le tecnologie volte a combattere la contraffazione e

richiedere assistenza per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni personalizzate alle

loro esigenze

5. creazione di Network tra gli utilizzatori, i system integrator e i produttori delle

tecnologie

Tavoli istituzionali

Page 14: Tecnologia&fashion

Attraverso l’assistenza del C.A.T.T.I.D.

le aziende potranno vedere e

sperimentare diverse tecnologie

innovative, siano esse elettroniche,

chimiche, meccaniche o di

marchiatura, visibili o invisibili; in

particolare il laboratorio metterà a

disposizione un know-how altamente

specializzato in RFID (Identifi-cazione

a Radio Frequenza).

TECNOLOGIE A SUPPORTO

Tavoli istituzionali

Page 15: Tecnologia&fashion

MARKET SERVICES

Page 16: Tecnologia&fashion

Le principali tendenze della domanda di servizi nel fashion

PERSONALITA e IDENTIFICAZIONE, garantire varietà e scelta

dell’assortimento

QUALITA, garantire genuinità e bontà del prodotto, assicurare il

consumatore

SERVIZIO, assistenza nella composizione degli acquisti

ESPERIENZE, offrire nuove sensazioni,

nuove forme di emozione

MODERNITA E ARTE, il fashion disegna e

intesse il futuro, in connubio con nuove

tecnologie e materiali

RFID @ Retail Market Services

Page 17: Tecnologia&fashion

L’RFIDLAB si occupa di prototipare

applicazioni e interfacce per realizzare

nuove forme di interazione nello shopping,

che diventa Partecipato&Personificato

“L’Internet of Things nel fashion si basa sul rapporto della tecnologia con gli

utenti finali e alle nuove “sensazioni positive” che questa suscita nel cliente”.

RFID @ Retail

Familiarizzazione Fidelizzazione

Interazione pervasiva

Market Services

Page 18: Tecnologia&fashion

L’RFIDLab integra differenti tecnologie nell’ottica

dell’Internet Of Things: RFID , telecamere, sensori

per unire tecnologia e realtà

Con micro sistemi d’intelligenza

d’ambiente si realizzano:

•Camerini intelligenti

•Vetrine interattive personalizzate

•totem

È virtualità, è materialità

Market Services

Page 19: Tecnologia&fashion

Servizi , Applicazioni e Gaming Mobile

pensati per:

•ADVERTISING

•VIRAL and CONTESTUAL MARKETING

Market Services

L’RFIDLab realizza interfacce e

applicazioni basate su

piattaformeAndroid IPHONE

Integra le potenzialità del Mobile

con tecnologie di prossimità e la

georeferenziazione

Page 20: Tecnologia&fashion

Courtesy of M&S

CASE STUDIES

Page 21: Tecnologia&fashion

Item level Tag su capi

d’abbigliamento

• 100 milioni di capi taggati

• Attivo in 120 esercizi

• 500.000 letture di tag a

settimana

• Taggatura in fase di produzione

in 70 fabbriche in 20 Paesi

Market&Spencer

Case Studies

Page 22: Tecnologia&fashion

•Leader nella manifattura dell’abbigliamento per

bambini, vende in 14 Paesi in Europa e Asia ,

producendo 1 milione di pezzi l’anno

•Centro di Distribuzione in Germania e Partner di

produzione decentralizzati (Asia)

Lemmi Fashion

La fasi della catena e i punti di

innesto della soluzione RFID

Fondamenti • Analisi Complessa di tutti I processi di businness;

• Soluzione integrata: RFID integato nel sistema ERP;

• Implementazione in tempi ridotti.

Obiettivi • Migliorare l’efficienza in tutti gli step della catena di distribuzione;

• Incrementare la qualità delle distribuzioni dal produttore e verso I consumatori;

• Fornire informazioni precise sui beni in fase di trasporto;

• Facililità d’uso per gli impiegati.

Case Studies

Page 23: Tecnologia&fashion

Throttleman è un fashion retailer

europeo che propone abbigliamento

uomo, bamino, donna.

È conosciuto per l’originalità, il design,

la freschezza dei suoi prodotti

Throttleman

Per migliorare la propria

competitività e ottimizzare i propri

processi, Throttleman deve poter

veicolare i propri prodotti presso i

propri punti vendita velocemente e

allo stesso tempo consentire un

ricambio rapido dei propri prodotti

di punta sugli scaffali.

L’esigenza

Case Studies

Page 24: Tecnologia&fashion

Per soddisfare queste esigenze, Throttleman

ha necessità di:

Ridurre il lead time della ricezione dei capi

nei suoi centri di distribuzione

•Avere un’ istantanea accurata degli Items

in fase di distribuzione, che i dati dell’ERP

utilizzato non rispecchiano

•Ottimizzare gli spazi:alla crescita della linea

dei prodotti, corrisponde una crescita degli

stock, e una diminuzione dello spazio

disponibile presso i magazzini.

Per vincere tali sfide, Throttleman ha deciso di integrare l’RFID

nella totalità della sua catena di distribuzione.

La sfida

Case Studies