16
stay tuned inside the buzz www.web-live.it © 2011 Copyright Extreme srl

WebLive Web and social media monitoring & Analysis

  • Upload
    extreme

  • View
    666

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

WebLive is a Saas (Software as Service) to manage web e social media monitoring & analysis tasks.

Citation preview

Page 1: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

stay tuned inside the buzzwww.web-live.it

© 2

011

Cop

yrig

ht E

xtre

me

srl

Page 2: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Il “vecchio” passaparola oggi viaggia alla velocità dei bit! Le esperienze personali condivise nel web 2.0 influenzano migliaia di persone vicine o lontanissime, in modo diretto, immediato e soprattutto efficace.

Un recente studio condotto a Giugno del 2010 dalla Fleishman Hillard, nell’ambito dei principali mercati

europei, ha evidenziato che attualmente internet è la fonte più influente nei confronti dei

consumatorihttp://digitalinfluence.fleishmanhillard.com/wp-content/uploads/

2010/05/Digital_Influence_Index_whitepaper.pdf

Scenario©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 3: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

In tutto il mondo internet ha una forte influenza sul consumatore ma gli investimenti nel marketing online non sono commisurati alla sua importanza.

Internet è di gran lunga il medium più rilevante nella vita dei consumatori, ma le compagnie continuano a non investire in misura adeguata nel proprio marketing online.

In tutte le nazioni internet ha circa il doppio dell’influenza sul consumatore rispetto al secondo medium più importante, la televisione, e circa 10 volte quella della carta stampata. Fonte: Fleishman Hillard 2010

Scenario©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 4: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Internet è al centro delle decisioni: per ricerche, acquisti e peer influence (influenza all’interno del proprio gruppo sociale) Internet gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale

Oltre a vedere il web come un importante ed affidabile strumento di ricerca e comunicazione, gli utenti spesso lo utilizzano nel proprio processo decisionale. Le scelte da prendere includono il ristorante dove pranzare con un amico, quale tipo di televisore comprare, come investire nel mercato finanziario.

I motori di ricerca hanno un’importanza critica e spesso costituiscono il punto di partenza della ricerca del consumatore.

Scenario©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 5: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Blog, forum, siti di news e tematici, motori di ricerca e social network sono ritenuti attendibili perché Internet significa pluralità di idee e opinioni, trasparenza, condivisione e circolazione libera di informazioni elaborate dagli stessi consumatori (USER GENERATED CONTENT) sulla base di esperienze concrete e personali.

Al tempo stesso le conversazioni e le informazioni presenti on line costituiscono una “miniera di conoscenza” incredibilmente utile, costituita da opinioni, commenti e desideri d’acquisto che riguardano prodotti, servizi e brand citati nelle conversazioni all’interno di blog e forum

Scenario©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 6: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Un esempio concreto: IL CASO BP Aprile 2010 - Golfo del Messico: disastro ambientale causato dalla piattaforma petrolifera gestita dalla British Petroleum.

La compagnia è coinvolta in una crisi reputazionale e acquista inserzioni sul New York Times con lo slogan “Ce la faremo. Lo faremo bene”.

In seguito al battage pubblicitario: Twitter, Facebook, blog influenti e pagine di Wikipedia promuovono il boicottaggio nei confronti della compagnia inglese. I motori di ricerca “impietosi” - in correlazione al concetto di “oil spill” come primi risultati ottenuti tramite il loro utilizzo – fanno comparire link polemici relativi a petizioni di gruppi ambientalisti. Crollo reputazionale ulteriore: la BP reagisce collegando - ai risultati ottenuti attraverso i motori di ricerca rispetto al termine“oil spill” - il link alla propria pagina ufficiale con la quale si tenta di rassicurare i lettori in merito alla buona riuscita delle operazioni messe in campo sul luogo della sciagura. La campagna on line a pagamento effettuata dalla BP è nuovamente presa di mira da blog e testate on line rispetto alla sua efficacia considerando il divieto da parte della compagnia inglese imposto a giornalisti e fotografi di accedere alle zone della “marea nera”. In seguito al disastro ambientale l’opinione pubblica perde fiducia nei confronti della BP. Il video pubblicato su You Tube http://www.youtube.com/watch?v=2AAa0gd7ClM&feature=player_embedded arriva a registrare oltre 3 milioni e 700 visite.

Scenario©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 7: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Ascoltare la rete. Come?Ascoltare la rete significa intercettare e selezionare OGNI GIORNO le informazioni sensibili per il proprio business nell’immensa mole di contenuti che circolano quotidianamente nel web.Le informazioni raccolte devono essere classificate e analizzate in modo continuo ed omogeneo per poter produrre “conoscenza utile” per l’azienda.

Il processo per l’ascolto della rete è complesso perché richiede infrastrutture hardware dedicate, tecnologie software specifiche, competenze professionali appropriate e metodologie adeguate.

Scenario©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 8: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Servizi, soluzioni e consulenza per il monitoraggio e l’analisi del web e dei social media

La nostra proposta

Per quali settoriEsistono aziende e organizzazioni che possono continuare ad ignorare quello che ogni giorno si dice nel web e nei social media rispetto al proprio brand, settore di appartenenza e competitor? Purtroppo sì, ma tu sicuramente non sei tra quelle!

End user di riferimento• Comunicazione e relazioni esterne• Marketing• Crm• Direzione commerciale• R&D

Offering©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 9: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Acquisizione di nuove informazioni in merito al proprio settore di business attraverso l’ascolto della rete Progettazione della “presenza aziendale online” Gestione della crisi Individuazione degli “influencers” del settore di riferimento Analisi e misurazione dell’efficacia della propria comunicazione e quella dei competitor Benchmark quantitativi e qualitativi Gestione della brand reputation Intercettazione delle tendenze di settore e delle informazioni utili al supporto delle Vendite e Lead Generation Creazione di community aziendali su temi verticali Ascolto preventivo della rete per catturare l’attenzione di potenziali clienti

Campi di applicazione©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 10: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Principali referenze©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 11: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Caratteristiche principali

Copertura completa di fonti web e social mediaPersonalizzazione delle fontiScalabilità del monitoraggio da 1 a 1.000.000 di sitiAnalisi quantitativa completamente automaticaNon prevede investimenti in tecnologia Modello di erogazione SaaS [Software as a Service]Predisposti oltre 30 indicatori quantitativi e qualitativi predefinitiDashboard interattiva per l’analisi datiGestione integrata degli strumenti di reportingGestione automatica di metadati relativi a: tipo fonte, visibilità, lingua, paese di provenienza, argomento sito, entità citate nel testo, keyword rilevanti

© 2

011

Cop

yrig

ht E

xtre

me

srl

Page 12: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Smart ModeLa modalità Smart consente al cliente di gestire direttamente – attraverso l’impiego di risorse interne - l’intero processo di monitoraggio, quindi le attività di validazione, analisi qualitativa e reporting. Il servizio Smart contempla:

l’uso della piattaforma WebLive in modalità SaaS [Software as a Service] già configurata e pronta per essere impiegata per le specifiche esigenze del cliente l’impostazione della metodologia di lavoro e del modello di analisi la formazione delle risorse dedicate al progetto l’analisi quantitativa il supporto operativo durante l’erogazione del servizio

Modalità di fruizione©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 13: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Un servizio globale nel quale l’attività di analisi e reporting è gestita dal team degli analisti Extreme, in accordo con le esigenze del cliente che costantemente può seguire l’evoluzione del monitoraggio attraverso il portale WebLive. Il servizio FullManaged contempla:

l’uso del portale WebLive in modalità SaaS [Software as a Service] per seguire “live” l’andamento del monitoraggio la definizione congiunta del modello di analisi e reporting l’analisi quantitativa e qualitativa la produzione dei report periodici definiti nel progetto la segnalazione immediata di criticità emergenti e fatti rilevanti la consulenza degli analisti per approfondimenti in relazione ai contenuti del monitoraggio e alla reportistica rilasciata periodicamente

FullManaged Mode

Modalità di fruizione©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 14: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

Content ReviewRende fruibili in modo centralizzato, organizzato e strutturato i contenuti provenienti da news, blog, siti tematici relativi a specifiche tematiche, brand, prodotti e servizi. E’ il modo efficace attraverso il quale valorizzare e diffondere - nell’ambito dell’organizzazione aziendale - le informazioni fondamentali relative al proprio business e circolanti quotidianamente on line.

Social Media Monitoring & AnalysisFacilita l’ascolto e l’analisi delle conversazioni che ogni giorno animano social network, blog e microblogging per conoscere il giudizio espresso dai consumatori nei confronti dei propri prodotti e servizi e quelli immessi sul mercato dalla concorrenza misurando la rilevanza di fatti e argomenti correlati al settore di business in cui si opera contribuendo a trasformare la conoscenza in valore aggiunto per l’azienda.

Brand Reputation Analysis & BenchmarkPermette di misurare la reputazione di cui gode il proprio brand e quello dei competitor scoprendo e rilevando i fatti che possono influenzare positivamente oppure negativamente i consumatori che - attingendo informazioni dal web - si formano una propria opinione rimanendone influenzati e procedendo a selezionare le potenziali scelte di acquisto.

Soluzioni©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 15: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

RealTime AlertingUtilizzabile per tenere sotto controllo costantemente un panel di siti e social media predefiniti e ricevere segnalazioni via email o sms, nel caso in cui vengano pubblicati contenuti relativi a tematiche, argomenti e personaggi reputati di interesse. Web-Live Alerting, può essere attivato in tempo reale nel caso in cui vengano intercettati contenuti ritenuti rilevanti rispetto agli ambiti oggetto di monitoraggio.

DashBoardCruscotto personalizzabile per monitorare quotidianamente l’attività della rete mediante l’aggregazione di informazioni qualitative e quantitative visionabili attraverso panelli interattivi. Strumento per conoscere in anticipo le attività svolte dai competitor, focalizzare l’attenzione in merito a contenuti rilevanti per il proprio business e prevenire tempestivamente eventuali crisi aziendali.

Soluzioni©

201

1 C

opyr

ight

Ext

rem

e sr

l

Page 16: WebLive Web and social media monitoring & Analysis

WebLive è un prodotto di Extreme srl - azienda italiana composta da un team di 20 professionisti con sede operativa a Roma e Milano - che da un decennio si occupa di consulenza, tecnologie e progetti per

la gestione dei contenuti non strutturati.

GoLive?© 2

011

Cop

yrig

ht E

xtre

me

srl

[email protected]