Micheli, R. 2015. Conchiglie affascinanti per ornamenti di prestigio: produzione, distribuzione e...

Preview:

Citation preview

3 FU T U R O

A N T ER I O R E

Alberto Girod

APPUNTI DI ARCHEOMALACOLOGIA

con contributi di approfondimento di

Paolo Biagi, Maria A. Borrello, André Colonese, Jacopo De Grossi Mazzorin, Angiolo Ugo Del Lucchese,

Marcello Mannino, Stefano Masala, Roberto Micheli, Martina Olcese, Barbara Wilkens

All’Insegna del Giglio

In copertina: materiale iconografico di A. Girod.

ISSN 1723-4565ISBN 978-88-7814-638-9e-ISBN 978-88-7814-639-6© 2015 All’Insegna del Giglio s.a.s.via del Termine, 36; 50019 Sesto Fiorentino (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 055 8453 188 e-mail redazione@insegnadelgiglio.it; sito web www.insegnadelgiglio.itStampato a Firenze nel giugno 2015 Tecnografica Rossi

INDICE

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Presentazione, di Antonio Tagliacozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

POTENZIALE INFORMATIVO DEI MOLLUSCHI MARINI, D’ACQUA DOLCE E TERRESTRI IN ARCHEOLOGIA di Alberto Girod

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

1. Parte generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121.1 Un po’ di storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121.2 Il Phylum Mollusca e le classi coinvolte dall’archeologia . . . . . . . . . . . . . 131.3 Le conchiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.4 Utilità, vantaggi e limiti dei molluschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.5 Il recupero e il trattamento dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221.6 La determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241.7 I conteggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261.8 Le biometrie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301.9 Le analisi isotopiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.10 Faune e malacocenosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341.11 Le bioturbazioni e gli inquinamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

2. Molluschi marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362.1 Il quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362.2 La raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372.3 I luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382.4 Gli operatori, gli attrezzi, i periodi di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392.5 Il trasporto e la diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402.6 Lo scopo della raccolta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422.7 L’alimentazione umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432.8 Varietà di utilizzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452.9 Gli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482.10 La manifattura di ornamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532.11 Alcune specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 552.12 Conchiglie fossili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582.13 Ritualità e corredi funebri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582.14 Appartenenza e status . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612.15 Lavorazione delle conchiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 622.16 Gli shell middens e gli accumuli conchigliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642.17 Risorse e impatto umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

3. Molluschi dulcicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673.1 Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673.2 La deposizione naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673.3 Acque interne e difficoltà interpretative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

3.4 I fattori ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693.5 Le malacocenosi d’acqua dolce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693.6 Specie estinte, cambi di areale, specie aliene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723.7 Livelli lacustri e ambienti scomparsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743.8 La raccolta ed il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793.9 L’uso edule. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793.10 Gli accumuli dei grandi bivalvi dulcicoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803.11 Materia prima e utensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823.12 Corredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853.13 Ritualità e deposizioni funerarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 873.14 Altri possibili utilizzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

4. Molluschi terrestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.1 I depositi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.2 L’ambiente terrestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904.3 Le malacocenosi terrestri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914.4 L’azione antropica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 944.5 Predatori animali di molluschi terrestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 954.6 La predazione umana a fine alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964.7 La raccolta a fine ornamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004.8 Conchiglie terrestri come utensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

CONTRIBUTI DI APPROFONDIMENTO

1. Shell middens/kitchen middens (Køkkenmøddinger): da Worsaae ad oggi, di Paolo Biagi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

2. Le parures in conchiglie, beni di prestigio, segni d’identità sociale e indicatori di contatti a lunga distanza nel Neolitico, di Maria A. Borrello . . . . . . . . 137

3. Analisi isotopiche sui molluschi terrestri: cosa ci raccontano le conchiglie?, di André Carlo Colonese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

4. Consumo e allevamento di ostriche e mitili in epoca classica e medievale, di Jacopo De Grossi Mazzorin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

5. La buccina di Tritone. Le trombe di conchiglia tra indagine archeologica ed etnografia, di Angiolo Del Lucchese, Martina Olcese . . . . . . . . . . . . . 159

6. Sclerocronologia e geochimica applicate all’archeologia delle conchiglie marine, di Marcello A. Mannino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

7. Lo sfruttamento dei molluschi marini in Sardegna, di Stefano Masala, Barbara Wilkens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

8. Conchiglie affascinanti per ornamenti di prestigio: produzione, distribuzione e impiego dello Spondylus Gaederopus nella Preistoria europea, di Roberto Micheli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

Elenco alfabetico delle specie citate nei testi e loro autori . . . . . . . . . . . 213

ABBREVIAZIONI

AMNH, American Museum Natural History, New York.MAL, Museo Archeologico Bernabò Brea, Lipari, Messina.MALP, Museo Archeolico di Lambayeque, Perù.MAXV, Museo de Antropologia, Xalapa (Veracruz, Messico).MIM, Museo Isola di Mozia, Marsala.MLaSF, Museo La Specola, Firenze.MMANY, Metropolitan Museum of Art, New York.MNACM. Museo Nacional de Antropologia, Città del Messico.MNTRSP, Museo Nacional Tumbas Raeles de Sipan, Perù.

8. CONCHIGLIE AFFASCINANTI PER ORNAMENTI DI PRESTIGIO: PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO

DELLO SPONDYLUS GAEDEROPUS NELLA PREISTORIA EUROPEA

Roberto Micheli

1. INTRODUZIONE

Le conchiglie del genere Spondylus della classe dei Bivalvi sono facilmente riconoscibili per la forma, la colorazione molto vivace della valva sinistra e la presenza di lamelle che agiscono come strumenti di difesa. Questo mollusco vive nelle acque calde nella zona litorale e sommersa con fondali rocciosi di varie regioni del mondo. La bellezza e peculiarità delle conchiglie dello Spondylus hanno attirato l’attenzione delle popolazioni che vivevano lungo le coste dei mari più caldi sin dalla Preistoria, come indicano i numerosi ritrovamenti in varie parti del mondo; esse continuano comunque ad affascinare anche oggi, visto che sono ancora particolarmente ricercate dai collezionisti. La conchiglia dello Spondylus ha assunto una grande impor-tanza in tempi, luoghi e culture diverse del mondo come materia prima per la realizzazione di ornamenti personali e, in minor grado, per la produzione di oggetti di uso quotidiano come ami da pesca o cucchiai. La sua carne è stata impiegata come cibo, mentre in talune culture la sua conchiglia ha assunto un valore simbolico così rilevante da essere ritenuta sacra agli dei ed usata senza alcuna tra-sformazione come offerta nelle sepolture. L’impiego dello Spondylus fu di grande importanza nell’Europa preistorica, ma il suo utilizzo fu ampio e articolato anche in altre regioni del mondo o in altri momenti storici come accade nell’area andina in America meridionale durante la fase preispanica oppure negli arcipelaghi melanesiani a nord-est della Papua Nuova Guinea fino allo scorso secolo. Oggetti in Spondylus furono naturalmente prodotti sin dalla Preistoria anche in altri regioni del mondo, ma non in modo così sistematico ed esteso come nei casi menzionati.

2. L’OSTRICA SPINOSA: CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E DIFFUSIONE

Lo Spondylus ha una conchiglia composta da due valve ineguali connesse tra loro da un meccanismo di unione a incastro, detta cerniera, comprendente due denti a uncino per ciascun lato. La valva sinistra o superiore ha una colora-zione vivace, è poco spessa ed è dotata di costolature che si allungano in lamelle o spine (fig. 1), mentre la valva destra o inferiore è più spessa e ha una colorazione biancastra.

Nel corso della sua vita lo Spondylus rimane saldamente ancorato con la valva destra a un substrato solido, che può essere un’altra conchiglia, un corallo, uno scoglio o un relitto, formando colonie e veri banchi conchigliferi. Per la modalità di fissaggio, questo mollusco è generalmente accomunato alle ostriche, al punto da essere identificato con il nome di ostrica spinosa, benché in realtà lo Spondylus sia imparentato ai Pettinidi che usano invece il bisso per saldarsi al fondale. Tale particolare sistema di fissaggio al substrato e lo spazio vitale a disposizione determinano la morfologia delle conchiglie nel corso del loro sviluppo, producendo un’alta variabilità anche tra esemplari della stessa specie che vivono prossimi l’uno all’altro.

Nei mari del mondo esistono naturalmente molte specie di Spondylus che si differenziano tra loro per forma, colore, tipo di ornamentazioni delle valve e dimensioni (Lamprell 1987, 2006; Finet, Lamprell 2008; Huber 2010). Le varietà più comuni nel Mediterraneo sono S. gusonii (Co-sta 1829) e S. gaederopus (Linneus 1758), ma solo del secondo vi sono prove di uno sfruttamento a partire dalla Preistoria. S. gaederopus vive nella zona litorale e sommersa con fondali rocciosi da solo o in banchi a una profondità variabile compresa tra 2 e 30 m. La sua conchiglia ha una colorazione, che può variare tra violetto, carminio o rosso-porpora, e presenta numerose lamelle squamose o spinose a volte molto pronunciate. La conchiglia è spesso ricoperta da una spugna di colore scarlatto (Crambe crambe) che rende difficile il riconoscimento immediato del mol-lusco sul fondale, proteggendolo dai predatori (Parenzan 1974, pp. 117-118; D’Angelo, Gargiullo 1978, p. 180; Negra, Zobele Lipparini 2003, pp. 166-167).

Il sapore della carne dello S. gaederopus ricorda quello delle ostriche e ciò lo ha reso oggetto di pesca in alcune zone del Mediterraneo: le isole dell’Egeo, la Dalmazia, l’Italia meridionale e le isole spagnole. È possibile che il mollusco fosse ricercato per le carni e consumato anche nell’Antichità, ma i dati a favore di un suo impiego alimen-tare sono purtroppo ancora molto scarsi. L’unico indizio è il ritrovamento negli scavi di valve non lavorare di S. gaederopus assieme ai resti di altri molluschi eduli, come accade ad esempio nella Caverna delle Arene Candide in Liguria (Ghisotti 1997, tab. 2) o in alcuni siti neolitici siciliani (Chilardi et al. 2005, pp. 84-85).

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 199

Il consumo di S. gaederopus implica naturalmente l’esi-stenza di pratiche di pesca specifiche, qualora in particolare vengano sfruttati molluschi che vivono in profondità; inoltre, la difficoltà di staccare le conchiglie dal substra-to a cui sono saldate prova l’abilità nell’immersione dei pescatori. Nel caso della fabbricazione degli ornamenti, vi sono invece evidenze anche a favore dell’utilizzo delle conchiglie spiaggiate.

3. GLI ORNAMENTI IN SPONDYLUS: IL CASO DELL’EUROPA

Durante la Preistoria recente europea, la conchiglia di Spondylus costituì una materia prima di grande pregio largamente impiegata per la realizzazione degli ornamenti personali (Vencl 1959; Rodden 1970; Willms 1985; Séfériades 1995, 2000, 2009; Müller 1997; Infantidis, Nikolaidou 2011). Le sue valve furono molto ricercate dai gruppi neolitici europei per creare bracciali, perle, pendagli e applicazioni decorative degli abiti che non solo erano oggetti attraenti dal punto di vista estetico, ma an-che appropriati attributi, per segnalare la persona sociale degli individui, che venivano messi in mostra nel corso della vita e che dopo la morte, grazie alla loro importanza, accompagnavano i defunti nella tomba (Séfériades 1995, 2000, 2009; Jeunesse 1997, pp. 73-80; John 2011). Gli ornamenti in Spondylus furono particolarmente comuni nelle regioni più interne del continente in corrispondenza del corso del fiume Danubio (fig. 2). La loro distribuzione fu invece limitata lungo le coste mediterranee (Borrello, Micheli 2005, 2011; Micheli 2014).

Nell’Europa preistorica, la comparsa degli ornamenti di Spondylus come oggetti di valore in un sistema di scambio su medie e lunghe distanze corrispose alla formazione di una nuova rete di circolazione di beni, materie prime e idee che accompagnò l’introduzione e diffusione delle economie

produttive a partire dal Neolitico. Si possono distinguere due momenti principali di utilizzo: una prima fase neolitica, ovvero tra il 5500 e il 4800 circa a.C., nell’area continen-tale danubiana e una seconda fase nel corso dell’età del Rame, tra il 4800 e il 4300 circa a.C., in corrispondenza del basso corso del fiume Danubio (Müller 1997). Dopo questa data, l’impiego continua a essere attestato, ma solo in modo occasionalmente e non più in modo così ampio come nelle fasi menzionate. In entrambe i periodi comun-que, gli ornamenti compaiono in numero considerevole nelle sepolture (figg. 3 e 4), mentre sono meno frequenti negli abitati; per la seconda fase, inoltre, si conoscono dei ripostigli. Gli ornamenti includono vari tipi di vaghi di collana, due tipi di bracciali, valve intere dotate di larga fessura a U o V in funzione di ganci da cintura, pendagli a disco con una, due o più perforazioni e, infine, pendagli antropomorfi e/o zoomorfi.

I rinvenimenti più antichi si datano a partire dalla metà del VI millennio a.C. nell’ambito della sfera cultuale di Danilo in Dalmazia, della cultura di Vinča nell’area danu-biana e nel sito di Obre durante la fase Kakanj in Bosnia. Nell’Europa centrale la diffusione inizia con le prime fasi della cultura Linearbandkeramik (LBK) proseguendo nel corso del suo sviluppo cronologico fino al 4900/4800 a.C. Nell’area del Medio Danubio gli oggetti di Spondylus com-paiono nel corso del V millennio a.C. anche tra i gruppi Theiss, Lengyel, Sopot-Lengyel e Bükk e in Polonia nella cultura di Brześć-Kujawski. In Grecia, la presenza è attestata in Tessaglia e Macedonia a partire dalla fine del VI fino alla metà del V millennio a.C. Nel V millennio a.C. in relazione allo sviluppo della prima metallurgia, numerosi materiali in Spondylus sono noti nei gruppi Hamangia e Boian e nell’ambito della sfera Gumelnitsa nel territorio compreso tra la Bulgaria nord-orientale e la Romania sud-orientale lungo la costa occidentale del Mar Nero. L’ampia diffusione degli ornamenti in Spondylus in molti gruppi neolitici europei, che abitavano il territorio che si estende tra la Penisola balcanica e il Bacino parigino, rivela il valore transculturale di questa conchiglia, l’importanza economica e sociale del possesso di oggetti ricavati da essa e l’esistenza di una fitta rete di contatti tra individui o gruppi che consentivano la propagazione degli ornamenti anche a grande distanza dai luoghi di approvvigionamento e produzione (Müller 1997; Borrello, Micheli 2005; Séfériades 2009). Gli studi più recenti per comprendere il fenomeno dello Spondylus nella Preistoria europea sono stati influenzati dalla teoria antropologica, concentrandosi sui significati sociali dello scambio degli ornamenti secondo un approccio biografico agli oggetti (Chapman, Gaydarska 2006; Chapman et al. 2011).

Non conosciamo le cause che portarono alla riduzione della circolazione degli ornamenti in Spondylus tra Neolitico ed età del Rame. I motivi potrebbero, infatti, essere diversi:

fig. 1 – Conchiglia di Spondylus gaederopus (da Huber 2010).

ROBERTO MICHELI200

fig. 2 – Distribuzione delle principali località prei-storiche con ornamenti personali in Spondylus (da Séfériadès 2009).

fig. 4 – Due larghi bracciali della necropoli di Cerna-vodă in Romania riferibili alla cultura di Hamangia (da Séfériadès 2009).

fig. 3 – Vaghi cilindrici allungati, valve fesse a V e bracciale in Spondylus dalla necropoli di Kadaň nella Repubblica Ceca riferibile alla cultura Linearbandke-ramik (da John 2011).

l’abbandono delle vecchie tradizioni ornamentali, la com-parsa di nuovi gruppi con particolari tradizioni ornamentali, l’interruzione nelle relazioni tra i gruppi coinvolti nella produzione e nella distribuzione dei manufatti, la diffusione di nuovi ornamenti in altre materie prime, il cambiamento del valore assegnato alla conchiglia di Spondylus. Una spie-gazione potrebbe essere fornita, tuttavia, dai rinvenimenti effettuati in Romania, dove, nel corso dell’età del Rame, gli

oggetti di metallo predominano nelle sepolture con corredi ricchi e quindi appartenenti a individui con maggiore status economico o sociale, mentre gli ornamenti in conchiglia sono concentrati nelle sepolture apparentemente meno importan-ti. La diminuzione di valore dello Spondylus risulta quindi legata ai cambiamenti economici e sociali apportati dallo sviluppo della metallurgia e alla diffusione di nuovi orna-menti (Chapman, Gaydarska 2006; Chapman et al. 2011).

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 201

4. ORNAMENTI IN CONCHIGLIA, IDENTITÀ PERSONALI E SCAMBIO DI BENI: ALCUNE OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE

Per comprendere i meccanismi che regolarono la circo-lazione degli ornamenti preistorici si è fatto spesso riferi-mento alle società tradizionali e, in particolare, ad alcuni casi etnografici, in cui gli ornamenti personali agivano fino a un recente passato come componenti principali di scambi e relazioni sociali tra persone e gruppi. A tale proposito risultano particolarmente significativi: lo scambio Kula delle isole Trobriand in Melanesia e quello delle stringhe wampumpeag nell’America nord-orientale.

Il primo caso abbraccia con le sue ramificazioni buona parte delle isole e degli arcipelaghi orientali e tratti delle coste della Papua Nuova Guinea. Si tratta di un caso ben noto di circolazione cerimoniale di beni di prestigio in con-chiglia divenuto un classico dell’antropologia economica. In questo sistema i bracciali di colore bianco in conchiglia di Conus venivano scambiati con lunghe collane di vaghi di colore rosso ricavati dalle valve di Spondylus o di Chama pacifica imbricata (Broderip 1834) i cui molluschi condi-vidono lo stesso habitat marino, formando spesso colonie comuni. Bracciali e collane giravano da un’isola all’altra in senso inverso tra loro in un ciclo praticamente senza fine, passando di mano in mano in un sistema complesso di relazioni cerimoniali, sociali ed economiche. Il possesso temporaneo di questi ornamenti conferiva nuovo prestigio all’oggetto posseduto, perché ne incrementava la “biografia sociale” con le vicende dei possessori temporanei, che a loro volta acquisivano status grazie all’associazione con gli orna-menti personali detenuti per brevi periodi: perciò quanto maggiore è la circolazione di un ornamento e più articolata sarà la sua “biografia”, tanto più prestigio produrrà il suo possesso. Gli ornamenti personali si procuravano così una biografia sociale in base al ciclo di passaggi ai quali erano soggetti, con una loro storia che mutava nel tempo. La circolazione di questi beni di prestigio era associata anche alla diffusione di beni utilitari necessari alla sopravvivenza di alcuni gruppi che partecipavano allo scambio cerimo-niale. Tuttavia, la circolazione e diffusione dei secondi costituiva un commercio sussidiario, quasi un imprevisto nel complesso del sistema cerimoniale kula. La circolazione degli ornamenti, che nel corso del tempo si allontanavano notevolmente dai luoghi di produzione, incrementando progressivamente la loro “biografia”, costituiva dunque un sistema complesso che intrecciava e consolidava le relazioni tra i singoli e i gruppi, moderando le possibili cause di conflitto. Questo meccanismo rafforzava inoltre la struttura sociale interna di ciascun gruppo in relazione alle altre comunità (Malinowski 1922; Leach, Leach 1983; Kuehling 2009, p. 142).

La diffusione delle stringhe wampumpeag nell’entroterra a grande distanza dal mare tra le tribù algonchine del New

England nell’America settentrionale costituisce un altro caso di circolazione di oggetti ornamentali in conchiglia attraverso il meccanismo dello scambio cerimoniale. Le stringhe erano formate da vaghi ottenuti dalle conchiglie di Mercenaria mercenaria, di Busycotypus canaliculatus e Busycon carica oppure di Buccinum undatum. Il wampum, almeno nel periodo precoloniale, era un prezioso simbolo di potere e ricchezza personale e il suo impiego da parte dei nativi fu ampio e variegato, toccando molti aspetti della vita rituale che includevano l’impiego come ornamenti personali nel corso di cerimonie o assemblee, come beni di scambio (doni tra amici, stipula di alleanze, proposte matrimoniali), come forme di pagamento di servizi magici o come compensazione di crimini e omicidi. L’utilizzo come moneta è invece il risultato di una trasformazione del significato originale del wampum conseguente al contatto e all’influenza dei coloni bianchi sui nativi (Slotkin, Sch-mitt 1949; Ceci 1982; Cronon 2002, pp. 142-144). Per gli indiani del Nordest, il wampum serviva come metafora tangibile del più alto valore culturale; non semplicemente ricchezza nel senso economico, ma agiatezza come simbolo visibile di benessere che simbolizzava salute e successo nel senso più esteso e complesso (Trubitt 2003, p. 247).

5. PERSONE E COSE: BIOGRAFIE INTRECCIATE

La relazione tra le persone e le cose è un campo molto importante dell’agire umano. Ne consegue che l’analisi della cultura materiale ha avuto un ruolo centrale nella ricerca preistorica e nel dibattito che ne è seguito sin dagli inizi. Gli oggetti sono centrali in qualsiasi tentativo di dare un senso al mondo materiale che circonda le persone; tuttavia, l’interesse degli archeologi si è spesso focalizzato solo su funzione, cronologia e stile.

Una particolare estensione degli studi sulle relazioni tra le persone e le cose è l’approccio biografico agli oggetti che combina la storia della produzione tecnologica di un manufatto con una valutazione sociale della sua natura (Kopytof 1986; Gosden, Marshall 1999; Chapman 2000; Chapman, Gaydarska 2006; Chapman et al. 2011). Uno sviluppo di questo approccio in archeologia è l’idea di “enchainment” (incatenamento) derivato dalla riflessio-ne sulle dinamiche dello scambio e circolazione di doni e beni utilitari nelle comunità melanesiane (Strathern 1988). L’incatenamento implica una serie di relazioni so-ciali realizzatasi attraverso lo scambio di beni tra individui o gruppi in cui una persona riceve da uno o più partner degli oggetti che poi a sua volta ripasserà successivamente ad altri partner in un continuum senza fine, trasmettendo però con il bene anche elementi dell’identità personale che ne incrementano la “biografia” e il valore. Uno dei propo-siti di questo approccio è appunto quello di connettere le persone alle cose e viceversa, cercando di attribuire, nel

ROBERTO MICHELI202

caso dei resti preistorici, il giusto significato agli oggetti emersi dal terreno.

Nel corso degli ultimi anni, la ricerca archeologica si è concentrata anche sulla nozione di identità personale e sociale degli individui con particolare attenzione nello studio del mondo funerario (Fowler 2004; Chapman, Gaydarska 2011). Infatti, gli ornamenti personali sono gli oggetti più intimi agli individui e quelli più carichi di implicazioni psicologiche, religiose e sociali, in quanto sono spesso utilizzati per mettere in evidenza alcune parti del corpo, sottolineando particolari identità personali, se-gnalare l’appartenenza a un gruppo, dare rilievo allo status sociale o proteggere dalla mala sorte e dalle malattie. Non si tratta dunque di semplici elementi estetici, ma di oggetti che trasmettono informazioni e messaggi complessi non sempre decifrabili dall’evidenza archeologica (Micheli 2012). Gli ornamenti, come tutti gli altri oggetti della cultura materiale, possono comunque riferirsi a “biografie complesse”, perché risultano nel corso della loro storia correlati a coloro che li hanno prodotti o ricevuti attraver-so lo scambio, li hanno posseduti e utilizzati per un arco temporale più o meno prolungato e, infine, li hanno ceduti, trasferendoli nuovamente ad altri per mezzo dello scambio oppure lasciandoli in eredità. La circolazione degli orna-menti in Spondylus in Europa è stata sempre più esaminata ed interpretata secondo questo approccio e alla luce della complessità dei casi etnografici menzionati in precedenza.

Un’ideale ricostruzione della “biografia” di un ornamen-to ha inizio dalla sua materia prima e dalla fabbricazione, è seguita dall’impiego e termina con la sua distruzione, ma può proseguire con la riparazione, il riutilizzo e il riciclo e, infine, con l’occultamento in un ripostiglio assieme ad altri oggetti o la deposizione in una tomba oppure l’abban-dono nel terreno come scarto inutilizzabile e senza valore economico e sociale. Di solito, i momenti più visibili e accessibili agli archeologi corrispondono alle ultime fasi della storia di un manufatto che registrano un frammento della sua biografia.

Il fenomeno degli ornamenti in Spondylus nella Preisto-ria europea include molte tecnologie interrelate tra loro che comprendono l’acquisizione delle conchiglie, la fabbrica-zione e trasformazione della materia prima, il trasferimento e scambio dei beni prodotti, l’impiego degli ornamenti, la tesaurizzazione e riciclo, la deposizione nelle sepolture e, infine, la distruzione ed eliminazione degli ornamenti. Gli archeologi potrebbero idealmente seguire le “biografie” degli ornamenti in conchiglia dall’acquisizione della ma-teria prima e dalla produzione degli oggetti da parte degli artigiani preistorici, attraverso lo scambio, la propagazione e la ripartizione dei beni finiti agli utilizzatori, fino al loro impiego, riutilizzo e finale abbandono oppure all’elimina-zione nel terreno. Nella realtà, la ricerca archeologica non dispone di informazioni così dettagliate su molti degli

aspetti menzionati e si concentra invece sull’identificazione dei tipi di oggetti in relazione alla localizzazione dei siti, sulle fonti potenziali della materia prima e sui contesti di ri-trovamento degli ornamenti finiti (Trubitt 2003, p. 250).

6. I LUOGHI DI APPROVVIGIONAMENTO E PRODUZIONE DEGLI ORNAMENTI IN SPONDYLUS: MEDITERRANEO VS MAR NERO

La circolazione degli ornamenti in Spondylus è un argo-mento molto dibattuto. Uno dei problemi più controversi fino a qualche tempo fa è stato quello della provenienza delle conchiglie e della possibilità che l’approvvigionamento avvenisse sia dal Mediterraneo sia dal Mar Nero. Ora sem-bra che ci sia un accordo sul fatto che le coste adriatiche ed egee siano state le aree principali di pesca o raccolta delle valve e di conseguenza i luoghi di origine della diffusione degli ornamenti nell’entroterra europeo.

L’alta concentrazione di ritrovamenti nell’ultimo tratto del fiume Danubio e lungo la costa occidentale del Mar Nero suggerì la possibilità che lo S. gaederopus vivesse durante l’Olocene anche in questo mare (Vencl 1959; Rodden 1970; Todorova 2000; Ivanova 2012, pp. 353-356). Tuttavia, questa ipotesi non sembra sostenibile principalmente per due ragioni. In primo luogo, la salinità e la temperatura delle acque del Mediterraneo sono diverse da quelle del Mar Nero, meno salato e meno caldo (Shack-leton, Renfrew 1970): la salinità del primo supera il 30%, con valori in media compresi tra 36 e 39%, mentre quella del secondo, che raggiunge al massimo il 23% (Apostolova 2008; Hladilová 2011), non è ideale alla sopravvivenza dello S. gaederopus. Non vi sono evidenze inoltre a favore di un progressivo abbassamento della temperatura del Mar Nero nel corso dell’Olocene. In secondo luogo, la sua costa occidentale è in prevalenza bassa e sabbiosa con fondali non confacenti all’habitat naturale dello S. gaederopus che è inoltre assente nella fauna marina attuale del Mar Nero.

La concentrazione di ornamenti in Spondylus nell’area della foce del fiume Danubio e nei territori limitrofi fu il risultato della diffusione di beni di prestigio e di materie prime, tra le quali oro, rame, conchiglie mediterranee e alcune pietre semipreziose, da altre regioni. Il Mar Nero è noto tuttavia per le sue tempeste, gli inverni rigidi e la poca visibilità a causa della nebbia per buona parte dell’anno; così la stagione della navigazione è più breve che nel Me-diterraneo. Inoltre, la presenza di fiumi che fanno defluire grandi masse di acqua dolce nel mare genera una corrente di superficie constante con direzione nord-sud lungo la costa occidentale; ciò rende difficile la navigazione in senso contrario e suggerisce che la diffusione di beni e materie prime sia avvenuta prevalentemente attraverso i percorsi nell’entroterra, lungo le valli fluviali o la costa (Ivanova 2012, p. 342).

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 203

7. CONCHIGLIE PESCATE, RACCOLTE OPPURE ESTRATTE: L’UTILIZZO DELLE CONCHIGLIE FOSSILI

Anche l’impiego delle conchiglie fossili è un argomento dibattuto: infatti, non è sempre possibile determinare con sicurezza se un manufatto in Spondylus sia stato realizzato a partire da una conchiglia marina recente di epoca olocenica o da esemplari fossili (Dimitrijević, Triković 2006, pp. 238-240). Come è noto, i processi di lavorazione cancellano tutte, o quasi tutte, le caratteristiche delle conchiglie utili all’identificazione del genere del mollusco o della specie, vale a dire la morfologia delle valve, la colorazione, l’orna-mentazione, la traccia del muscolo adduttore e la tipologia della cerniera (fig. 5). Solo un’analisi archeometrica della struttura interna potrebbe consentire di identificare le conchiglie a partire da manufatti finiti (Girod 2010; Gar-delková-Vrtelová, Golej 2013). Inoltre, solo l’analisi isotopica fornisce dati certi sull’età delle conchiglie e di conseguenza sulla loro origine, fossile o recente; si tratta comunque di analisi per ora poco sviluppate e non prive di problemi (Shackleton, Ederfield 1990, p. 314; Douka 2011, p. 176; Bajnóczi et al. 2013).

Stabilire se si tratti di conchiglie fossili oppure di esem-plari recenti di epoca olocenica è quindi molto importante, perché può portare a differenti interpretazioni dei dati archeologici a disposizione. L’utilizzo di conchiglie recenti implica un sistema di diffusione degli ornamenti dai luoghi di approvvigionamento lungo le coste verso l’interno per mezzo della circolazione di beni tra gruppi diversi attra-verso reti scambio su medie e lunghe distanze. Non si deve dimenticare che i gruppi neolitici dell’Europa continentale, come alcuni gruppi tradizionali attuali che vivono in regioni lontane dalle coste, non avevano una conoscenza diretta del mare, della sua estensione e dei suoi prodotti (Trubitt 2003). Come rivelano alcuni studi sulla circolazione delle conchiglie di Monetaria moneta, della Nassa e delle valve madreperlacee di ostrica negli altopiani dell’Irian Jaya e del-la Papua Nuova Guinea, è possibile che anche i manufatti realizzati in conchiglie marine provenienti da luoghi ignoti alle popolazioni neolitiche potessero acquisire, oltre a un grande valore e a uno status particolare in considerazione della loro esoticità, anche speciali significati simbolici e mitici per spiegare oggetti non appartenenti al loro mon-do quotidiano e conosciuto (Breton 2000; Stewart, Strathern 2002; Trubitt 2003).

L’impiego delle conchiglie fossili comporta invece una prospettiva diversa: l’approvvigionamento della materia prima poteva avvenire da giacimenti posti anche a breve distanza dagli abitati, magari in prossimità di affioramenti di altre materie prime, come ad esempio la selce, sfruttati direttamente dai gruppi neolitici. In questo modo molti gruppi che vivevano vicini alle fonti avrebbero potuto utilizzare le conchiglie fossili, riducendo così i costi econo-

mici e sociali dell’approvvigionamento da luoghi lontani e sconosciuti. Non si può infine escludere la possibilità che, vista la grande richiesta di oggetti in Spondylus nel corso del Neolitico in alcune regioni del continente, venissero utilizzate sia conchiglie recenti che esemplari fossili. Le po-che analisi isotopiche effettuate su ornamenti in Spondylus confermano l’impiego esclusivo di esemplari recenti di età olocenica (Shackleton, Ederfield 1990).

Il genere Spondylus è noto a partire dal periodo Giu-rassico con diverse specie fossili presenti in molte località europee. Si conoscono giacimenti con S. ferreolensis nella Valle del Rodano e con S. tenuispina nel Bacino di Mainz, ma è S. crassicosta la specie più importante e più comune che compare nei sedimenti marini del Neogene delle bioprovince atlantica e mediterranea e della Paratetide centrale: questa specie è presente in Bretagna, nella Valle della Loira, nella Valle del Rodano, nel Bacino viennese, nella Moravia meridionale, in Slesia, in Ungheria, nella Transilvania e nella Serbia centrale (Séfériadès 1995, p. 307). L’ampia distribuzione geografica e le grandi dimen-sioni dello S. crassicosta suggeriscono un suo probabile impiego nell’Antichità.

Le segnalazioni di specie fossili di Spondylus sono co-munque numerose anche nell’Italia settentrionale. Tuttavia, le conchiglie di numerosi giacimenti settentrionali sono molto antiche e hanno subito un processo di forte minera-lizzazione che ha trasformato la loro struttura, riducendone l’elasticità e rendendole molto fragili. I dati italiani indicano comunque l’importanza dello sfruttamento delle conchiglie fossili più recenti del Pleistocene superiore in almeno un caso ad Acqua di Friso (Niccoletti 2012) in Calabria nel corso del Neolitico medio; l’approvvigionamento avveniva dai giacimenti dei terrazzi pleistocenici del Crotonese perti-nenti alla trasgressione tirreniana dello stadio isotopico 5 e localizzati alcuni chilometri a nord lungo la costa calabra. A favore dell’utilizzo degli esemplari fossili c’è anche l’eviden-za della Grotta del Fico (Palma di Cesnola, Minellono 1961, p. 73) in Puglia, dove sono segnalate valve raccolte in un deposito quaternario costiero non lontano dalla cavità che indicano una raccolta intenzionale.

Lo studio tecnologico dei materiali neolitici rinvenuti a Sitagroi in Grecia (Miller 2003, p. 370) sostiene che solo le conchiglie fresche di Spondylus siano la materia prima migliore e sostanzialmente l’unica utilizzabile nella produzione dei manufatti. Secondo questo studio non solo le conchiglie fossili, ma anche quelle spiaggiate (fig. 6) non sono ideali, perché risultano troppo secche e fragili e quindi facilmente soggette a rottura durante il processo di lavorazione. I dati italiani dimostrano invece il contrario come provano i materiali delle Arene Candide (Borrello, Micheli 2005; Borrello, Rossi 2005) e di Cala Tra-montata (Micheli 2010). Nel primo caso in particolare, l’accumulo nei depositi neolitici di decine di conchiglie

ROBERTO MICHELI204

spiaggiate non lavorate rivela la raccolta intenzionale al fine della fabbricazione dei bracciali (Borrello, Rossi 2005; Borrello in questo volume).

8. TESAURIZZAZIONE E RICICLO: I RIPOSTIGLI CON ORNAMENTI IN SPONDYLUS

Nel corso delle fasi più avanzate del Neolitico e nella successiva età del Rame compaiono ripostigli contenenti manufatti in Spondylus conservati di solito in vasi ceramici

e deposti al di sotto delle abitazioni o all’interno degli insediamenti oppure in luoghi isolati extra muros. Le cir-costanze che portarono alla formazione di questi ripostigli furono di grande importanza per le comunità preistori-che dal momento che i materiali tesaurizzati, una volta occultati, uscivano dalla circolazione attiva e dai processi di negoziazione, preservandosi soltanto nella memoria sociale. Il contesto di ritrovamento può fornire perciò delle interessanti informazioni sulla ragione dell’occultamento dei materiali e della funzione dei ripostigli. Si distinguono, infatti, ripostigli di tesaurizzazione economica o di offerta cultuale in cui i materiali di prestigio si presentano sempre integri e in buono stato di conservazione in opposizione a depositi di materiali che contengono oggetti frammentati, nascosti in previsione di un loro riutilizzo successivo, e associati spesso anche a strumenti di lavoro (Chapman 2000, pp. 105-131; Siklósi 2004, pp. 44-46). L’accumulo e occultamento di beni di pregio è comunque un’attività già attestata nel corso del Neolitico nel caso dei depositi di asce in pietra verde o di manufatti in selce (Cordier, Bocquet 1998; Pétrequin et al. 2013).

I ripostigli con gli ornamenti in Spondylus contengono un numero di oggetti che può variare da qualche decina ad alcune centinaia che prova un accumulo di beni di grande valore. I ripostigli del Neolitico medio e recente contano solo ornamenti in Spondylus come a Ražanac (Kukoč 2012, p. 182, fig. 22) in Dalmazia con 25 bracciali o a Szekszárd-Palánki-hegy (Siklósi 2004, p. 15) in Ungheria con diversi bracciali, pendagli e grandi vaghi di collana, mentre quelli dell’età del Rame comprendono ornamenti in Spondylus spesso associati ad altri oggetti e materiali come nel caso di Karbuna (Anthony 2007, pp. 172-173, fig. 9.4) nella Re-pubblica di Moldavia contenente 852 oggetti tra cui perle, pendagli, bracciali, figurine e asce in rame, 2 asce-martello in marmo, numerosi atrofici di cervo forati, un dente uma-no forato e 254 ornamenti in Spondylus che annoverano vaghi, placchette e bracciali. Il confronto tra le due forme di deposizione rivela un progressivo incremento nel tempo della varietà e delle materie prime degli oggetti accumulati nei ripostigli. Tuttavia, non è sempre possibile distinguere se i materiali deposti in questi ripostigli corrispondessero al possesso di individui che godevano di uno status economico particolare in seno alla loro comunità oppure fossero l’esito di raccolte di oggetti appartenenti a un gruppo sociale più ampio (famiglia, lignaggio, ecc.), magari coinvolto nella produzione e distribuzione degli ornamenti.

In alcuni casi, l’accumulo di ornamenti rotti suggerisce l’intenzione di mettere al sicuro dei manufatti non più utilizzabili in una materia prima di grande pregio in vista di una loro trasformazione e riciclo in nuovi ornamenti. Questo caso è documentato nel ripostiglio di Hîrsova in Romania (Coms,a1973) contenente vaghi in Spondylus in corso di lavorazione ricavati dai frammenti di bracciali

fig. 5 – Caratteristiche della conchiglia di Spondylus gaederopus in relazione ai resti dei bracciali. Lato ventrale della valva sinistra: a) cerniera; b) dente cardinale; c) spina; d) solco adduttore; e) margine ventrale (da Dimitrijević, Tripković 2006).

fig. 6 – Valve sinistre di Spondylus gaederopus con evidenti tracce di spiaggiamento rinvenute lungo le coste della Puglia e dell’Istria (foto R. Micheli).

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 205

associati a uno scalpello e a quattro punteruoli in rame oppure nel caso di quello di Omurtag (Gaydarska et al. 2004) in Bulgaria che annoverava frammenti di bracciali in Spondylus, strumenti in pietra levigata e da taglio, strumenti in osso, una macina e alcuni manufatti in osso. I materiali che compongono un singolo ripostiglio costituiscono un grande accumulo di beni di prestigio che supera di solito di gran lunga sia per valore che per numero quello degli oggetti rinvenuti in una sepoltura come indicano ad esempio gli oltre duemila elementi di adorno in rame, oro, osso, con-chiglia di Spondylus, dente e pietra rinvenuti nel ripostiglio di Ariuşd (Erösd) in Romania (Sztáncsuj 2005).

9. GLI ORNAMENTI IN SPONDYLUS NELLA PENISOLA ITALIANA E NELLA REGIONE ADRIATICA

Nell’area del Mediterraneo centrale ci sono diverse zone dove vive lo S. gaederopus: le coste della Dalmazia centro-settentrionale e dell’Istria, la costiera triestina, le coste pugliesi, calabre e siciliane, i litorali della Sardegna e della Corsica e, infine, le coste liguri. La maggior parte dei rinvenimenti italiani (fig. 7) sono pertanto localizzati in prossimità delle coste, o comunque non molto lontani da esse, e quindi sono direttamente in relazione alle aree di approvvigionamento della materia prima.

L’utilizzo dello Spondylus è noto in diversi contesti: Ceramica Impressa, gruppi neolitici padani e gruppo di Vlaška e sfera culturale di Catignano in Abruzzo; tuttavia, si tratta di un uso ancora occasionale nella fabbricazione degli ornamenti. L’impiego si fa più intenso durante il Neolitico medio in Liguria nella sfera dei Vasi a Bocca Quadrata (VBQ) con la produzione dei bracciali, ma è ben documentato anche nei siti emiliani, mantovani e trentini interessati dalla stessa cultura dove prevalgono i vaghi di collana (fig. 8). Oggetti di adorno che includono bracciali e qualche perla compaiono in contesti con Ceramica Dipinta Tricromica in Italia meridionale, nell’orizzonte Serra d’Alto in Sicilia e nella sfera Bonu Ighinu in Sardegna (Chilardi et al. 2005, pp. 86-87, figg. 6-7; Borrello, Micheli 2011, tav. 1; Micheli 2006, 2010). Un utilizzo sporadico dello Spondylus è accertato anche tra l’età del Rame e la prima età del Bronzo con la produzione di vaghi di collana e qualche pendaglio. Al momento non si conoscono casi di ripostigli.

I bracciali sono degli ornamenti caratteristici del Neoli-tico italiano al pari dei vaghi discoidali, cilindrici corti od ovoidali. Vecchi e nuovi ritrovamenti indicano invece che tra i gruppi VBQ trentini compaiono grandi e spessi vaghi cilindrici allungati (fig. 9) che sembrano essere estranei alla sfera culturale VBQ. Non si deve dimenticare inoltre che perle dello stesso tipo sono assenti nel resto della Penisola nel corso del Neolitico, ma compaiono in due siti del Gruppo di Vlaška nell’area del Carso Triestino. Questo tipo

di vaghi è invece più comune nel corso del V millennio a.C. nell’Europa centrale danubiana (fig. 3) e ciò suggerisce una loro provenienza da questi territori. In mancanza di prove dirette della loro produzione locale, è probabile che si tratti di prodotti d’importazione dai territori dove questi oggetti furono effettivamente più comuni (Pedrotti 2001; Mottes et al. 2002). Il numero dei siti italiani con oggetti di Spondylus è comunque ridotto, benché la materia prima fosse disponibile in diverse aree costiere della Penisola.

Non si può tralasciare la vicina costa dalmata della Croazia (fig. 7), vista l’importanza che questa zona assunse per la raccolta, la produzione e la prima diffusione degli ornamenti in Spondylus verso l’entroterra tra il 5.500 e il 4.800 ca. a.C. Benché valve non lavorate siano segnalate già nei siti della Ceramica Impressa a Gudnja, Nin e Smilčić, gli ornamenti compaiono solo nella sfera culturale di Danilo nel sito eponimo e a Benkovac-Barice e in un momento forse più recente a Smilčić-Barice. Tra i tipi più comuni si annoverano in particolare i bracciali, benché vaghi e penda-gli siano noti, ma meno numerosi; per la penisola istriana meridionale, si conosce anche una valva fessa a V dai livelli Danilo di Kargadur. I dati croati sono molto interessanti, perché rivelano come il mondo di Danilo fosse di prima-ria importanza nella raccolta della materia prima e nella produzione e distribuzione degli ornamenti in Spondylus verso l’entroterra durante la prima fase neolitica. Inoltre, i numerosi ornamenti di Obre II nella Bosnia-Erzegovina centrale indicano che anche in un momento successivo la circolazione di questi oggetti rimanesse attiva e rifor-nisse i siti dell’entroterra, raggiungendo la valle del fiume Danubio e le culture neolitiche di Sopot-Lengyel e Vinča (Micheli 2014).

10. LA PRODUZIONE DEGLI ORNAMENTI

La fabbricazione degli ornamenti si realizzava per mezzo di varie tecniche artigianali che trasformavano le valve dello Spondylus prima in supporti e successivamente in oggetti ornamentali per mezzo del taglio, perforazione, percussio-ne, abrasione e levigatura (Tsuneki 1989; Claassen 1998, pp. 196-202; Miller 2003; Borrello, Micheli 2011). In generale, le maggiori informazioni sulla fabbricazione degli ornamenti in Spondylus riguardano i bracciali anulari e, in minor misura, i vaghi discoidali.

Le località costiere con resti di fabbricazione degli ornamenti sono concentrate solo in alcune aree dell’Italia, della Croazia e della Grecia (figg. 2, 7). Resti di fabbrica-zione dei bracciali sono documentati in Italia alle Arene Candide (Borrello, Rossi 2005; Borrello, Micheli 2011; Borrello, in questo volume), a Cala Tramontata (Micheli 2010) e ad Acqua di Friso (Niccoletti 2012) e forse anche nella Grotta del Fico (Palma di Cesnola, Minellono 1961, p. 73). Evidenze di preparazione dei

ROBERTO MICHELI206

fig. 7 – Località della Penisola italiana e della costa dalmata croata con oggetti in conchiglia di Spondylus: 1) Caverna delle Arene Candide; 2) Caverna Pollera; 3) Grotta Mandurea; 4) Grotta del Galluzzo; 5) Grotta di San Pietrino; 6) Arma delle Anime; 7) Arma dello Stefanin; 8) Buca del Corno (?); 9) Le Mose (tomba 13); 10) Formigine, Cave Gazzuoli (tomba 2); 11) Fiorano Modenese; 12) Casalecchio di Reno; 13) San Giorgio, via Raffaello (tomba 14); 14) Isorella, Cascina Bocche; 15) Ostiano, Dugali Alti; 16) Corna Nibbia (?); 17) Riva del Garda, via Brione; 18) Riparo di Moletta Patone; 19) La Vela di Trento (tombe 1976, I, II, III e VI); 20) Grotta Bariles; 21) Grotta Rifugio; 22) Pitzu ‘e Pranu; 23) Padru Jossu; 24) Vulpiglia (tomba 3); 25) Cropani, Acqua di Friso; 26) Favella della Corte; 27) Torre Sabea; 28) Grotta dei Cappuccini (?); 29) Grotta del Fico; 30) Grotta della Trinità (?); 31) Grotta di San Biagio; 32) Ripa Tetta; 33) Passo di Corvo; 34) Isola di San Domino (Cala Tramontana); 35) Catignano; 36) Villa Badessa; 37) Riparo Zaccaria; 38) Grotta degli Zingari; 39) Grotta dell’Orso di Gabrovizza; 40) Kargadur; 41) Ražanac; 42) Benkovac-Barice; 43) Smilčić-Barice; 44) Danilo; 45) Špilja Kopačina; 46) Grapčeva špilja.

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 207

bracciali si conoscono in Croazia a Danilo, Smilčić-Barice e Benkovac-Barice (Kukoč 2012), mentre per la Grecia la produzione dei bracciali è confermata a Dimini (Tsuneki 1989; Halstead 1993), dove è nota anche la fabbricazione dei vaghi e dei bottoni, e a Dikili Tash (Karali 1999, p. 28), Makryalos (Pappa, Veropoulidou 2011) e Sitagroi (Miller 2003).

I bracciali potevano essere ricavati sia dalle conchiglie di grandi Bivalvi (Spondylus o Glycymeris) sia dal nicchio di un grande Gasteropode (Charonia). Dalle prime si ri-cavano di solito degli anelloni più spessi (fig. 10), mentre dal secondo si potevano ottenere dei bracciali a nastro con una corona larga e sottile. Le due lavorazioni sono natu-ralmente diverse, perché nel caso del Gasteropode buona parte del processo è riservato alla rimozione della columella centrale senza danneggiare la spira mediana del nicchio che serve da supporto per il bracciale vero e proprio. Con la tecnologia disponibile durante il Neolitico, era possibile realizzare un solo bracciale per conchiglia di Gasteropode (Micheli 2006).

L’esame della materia prima in conchiglia, dei pezzi rotti durante la lavorazione e dei manufatti non finiti in valva di Spondylus ha consentito di ricostruire alle Arene Candide la sequenza di fabbricazione dei bracciali (Borrello, Rossi 2005; Borrello, in questo volume). Tale processo prevede: 1) la preparazione del foro dell’anello per mezzo dell’abra-sione della parte dorsale centrale della valva; 2) l’allarga-mento del foro per mezzo della percussione e abrasione; 3) la messa in forma/regolarizzazione dell’anello per mezzo dell’abrasione; 4) la levigatura finale del bracciale. A Cala Tramontana (fig. 15) a differenza di quanto documentato in Liguria, la prima fase prevede una riduzione del bordo con asportazione del margine al fine di delineare un profilo arrotondato e più regolare della valva; la finalità sembra dunque quella di ridurre il bordo più esterno e sottile, in modo da ottenere un supporto subcircolare (fig. 12) da cui ricavare in un secondo momento un bracciale con sezione ovale. Tale preparazione sembra perciò discostarsi da quanto notato in Liguria (Borrello, Micheli 2011, figg. 3-4) e in Grecia (Tsuneki 1989, fig. 6; Karali 1999, fig. 26; Pappa, Veroupulidou 2011, fig. 7) dove il primo stadio prevede l’abrasione della parte dorsale della valva, lasciando inalterato il margine. Dallo stesso sito pugliese si conosce inoltre un unico esemplare di valva spiaggiata con margine ritagliato e con un largo foro centrale che attesta uno stadio successivo (fig. 13). Il foro si presenta biconico e perfettamente levigato; non si può escludere che la fase iniziale di perforazione si stata avviata con un trapano piuttosto che per mezzo di una semplice abrasione come suggerirebbero alcune conchiglie di Spondylus forate con il trapano rinvenute a Danilo e a Smilčić-Barice in Dalmazia (Kukoč 2012; fig. 4). Ciò proverebbe la stessa tecnica in due ambiti culturali distinti, localizzati sulle opposte sponde

del Mare Adriatico, ma riferibili entrambi a gruppi coevi del Neolitico medio.

Il ritrovamento a Dimini in Grecia di grandi quantità di bracciali rotti nelle aree domestiche dell’insediamento portò a interpretare questi dati come una chiara testimonianza di una produzione artigianale specializzata su larga scala destinata all’esportazione verso l’entroterra della Tessaglia (Tsuneki 1989). Tale evidenza fu successivamente inter-pretata come l’accumulo di resti della distruzione/consumo di beni di prestigio nell’ambito di una competizione sociale tra i nuclei famigliari del villaggio (Halstead 1993). Un recente riesame delle collezioni (Chapman et al. 2011) non sembra validare questa seconda spiegazione, mentre porta nuovi elementi a favore, pur con delle osservazioni critiche, della prima interpretazione del centro specializzato nella fabbricazione dei bracciali.

Si conoscono vaghi in conchiglia di tipo discoidale, cilindrico, ovoidale e biconico. A seconda della tipologia e delle dimensioni delle perle, possono essere utilizzate parti specifiche delle conchiglie di Bivalvi: le conchiglie di grandi dimensioni e più spesse (Spondylus) consentono di ottenere tutti le forme di vaghi e di solito più esemplari da una sola valva, mentre gli esemplari di piccola e media taglia (Cardium e Glycymeris) permettono di produrre solo i tipi più sottili (discoidale e cilindrico corto) e un solo vago per conchiglia.

Le informazioni sulla produzione dei vaghi discoidali sono numerose grazie ai molti dati disponibili per le perle in Cardium, mentre sono limitate nel caso degli esemplari in Spondylus. La preparazione dei vaghi discoidali prevede: 1) la preparazione della conchiglia per mezzo di un’abrasione generale; 2) la creazione dei supporti poligonali o subcirco-lari per mezzo della percussione delle valve; 3) la levigatura e regolarizzazione del supporto per mezzo dell’abrasione su una mola per eliminare le tracce dell’ornamentazione naturale o della colorazione conchiglia; 4) la perforazione del supporto a partire dalla parte concava della valva; 5) la calibrazione dei supporti forati. Con il termine di calibra-zione si intende la regolarizzazione del profilo dei supporti forati su una superficie abrasiva attraverso la loro rotazione nel senso longitudinale e in parallelo all’asse della perfora-zione (fig. 14). Quest’ultima operazione è di tipo seriale in quanto consente di trasformare contemporaneamente nu-merosi supporti forati in perle, conferendo agli ornamenti dimensioni regolari e una morfologia perfettamente circo-lare. Ridurre il tempo di levigatura e di calibrazione porta, infatti, a una diminuzione generale del tempo necessario alla fabbricazione dei vaghi, incrementando la produzione che un singolo artigiano poteva realizzare (Miller 2003, p. 47). La fabbricazione in serie consente inoltre di ottenere dei prodotti finiti standardizzati per tipologia e dimensioni.

La conchiglia di Spondylus si presenta sufficientemente spessa da consentire di ricavare dei vaghi di grande taglia.

ROBERTO MICHELI208

fig. 12 – Valva sinistra di Spondylus gaederopus spiaggiato con tracce di lavorazione lungo il margine da Cala Tramontana (da Micheli 2010).

fig. 13 – Valva sinistra di Spondylus gaederopus con margine ri-tagliato e largo foro centrale levigato (foto R. Micheli, cortesia Collezione Ottavio Cornaggia Castiglioni, Milano).

fig. 8 – Vaghi discoidali da Riva del Garda, via Brione (foto R. Micheli, cortesia Ufficio Beni Archeologici della Provincia Au-tonoma di Trento).

fig. 10 – Frammento di bracciale anulare dalla Grotta dell’Orso di Gabrovizza (foto R. Micheli, cortesia Museo Civico di Storia Naturale di Trieste).

fig. 9 – Grande vago cilindrico da Riva del Garda, via Brione (foto R. Micheli, cortesia Ufficio Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento).

fig. 11 – Valva destra di Spondylus gaederopus dai livelli neolitici della Grotta dei Ciclami nel Carso triestino (foto archivio della Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia).

fig. 14 – La calibrazione dei vaghi di collana (da Vidale 1995).

Come abbiamo visto, questi oggetti non sono molto dif-fusi nei siti preistorici italiani, mentre sono comuni nel Neolitico danubiano. La mancanza di dati archeologici sulla produzione di questi vaghi ha portato gli studiosi a immaginare modi differenti di realizzazione; la tesi più accreditata è comunque quella che sostiene che i vaghi cilindrici possano essere ricavati esclusivamente dalla valva destra dello Spondylus (fig. 11), perché questa risulta suf-ficientemente spessa e larga (Nieszery, Brienl 1993, p.

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 209

427). Al momento solo i dati raccolti a Dimini confermano l’utilizzo delle valve inferiori per la realizzazione di bottoni e vaghi cilindrici.

11. CONCLUSIONI

La maggior concentrazione dei ritrovamenti di orna-menti in Spondylus è localizzata prevalentemente nell’en-troterra del continente in territori situati a grande distanza dalle coste mediterranee e quindi dalle zone di approvvigio-namento diretto della materia prima. Le evidenze a favore della produzione degli ornamenti sono ancora purtroppo limitate e concentrate in prossimità delle coste. Si cono-scono eccezionalmente anche ripostigli lontani dalle aree

naturali di approvvigionamento contenenti manufatti fram-mentati in Spondylus accumulati in previsione di un loro riutilizzo come materia prima per produrre nuovi oggetti di adorno; tuttavia, la maggior parte della fabbricazione degli ornamenti avveniva, come è logico, nelle zone costiere o comunque in aree non molto distanti dai luoghi di pesca e/o raccolta delle conchiglie.

La conchiglia di Spondylus attirò la curiosità per la sua particolare morfologia e colorazione, ma anche perché essa aveva alcune qualità naturali che si prestavano molto bene alla produzione di manufatti: era dura ma eccellente da lavorare, abbastanza robusta da consentire di ottenere degli oggetti di forme diverse e presentava una superficie particolarmente liscia e lucida, quando ben levigata. Si

fig. 15 – Processo di fabbricazione di un bracciale in conchiglia di Spondylus ricostruito a partire dai resti rinvenuti a Cala Tramon-tana: 1) Valva spiaggiata; 2) Riduzione della valva per percussione del margine esterno; 3A) Abrasione della superficie dorsale della valva; 4A) Apertura per abrasione di un foro al centro della valva; 3B) Apertura di un foro centrale per mezzo di una perforazione; 4B) Allargamento del foro centrale per mezzo di perforazione associata ad abrasione; 5) Allargamento per percussione e abrasione del foro centrale; 6) Arrotondamento per abrasione dei margini interni ed esterni del supporto; 7) Levigatura finale del bracciale (disegno di R. Micheli).

ROBERTO MICHELI210

tratta dunque di caratteristiche appropriate per la produ-zione degli ornamenti. Non si può escludere inoltre che la scelta dipendesse anche da aspetti simbolici e mitologici che ora ci sfuggono. Nel caso dei gruppi che non avevano una diretta disponibilità sulla materia prima e sulla sua trasformazione, gli ornamenti in Spondylus furono usati negli scambi sociali, perché, come beni esotici, aggiunge-vano prestigio agli individui che li acquisivano, esibivano e rimettevano in circolazione. Inoltre, questi ornamenti incrementavano le loro “biografie”, passando di mano in mano a molte persone e accumulando valenze simboliche come manifestazioni delle relazioni tra individui, gruppi e società e dello status delle persone che ne venivano in contatto. Come suggeriscono i dati etnografici, i signifi-cati associati agli ornamenti in conchiglia potevano essere naturalmente molteplici e molto complessi; tali significati rimangono purtroppo il più delle volte incomprensibili dai resti materiali raccolti durante gli scavi.

Benché vi siano importanti sviluppi negli studi recenti sul fenomeno dello Spondylus, non disponiamo ancora di “biografie” complete degli ornamenti preistorici che ne utilizzano la conchiglia, e quindi non conosciamo la reale importanza sociale, cerimoniale ed economica di questi oggetti. La loro grande diffusione nei territori europei denota comunque un valore transculturale per il mondo neolitico dell’epoca oltre alla rilevanza e prestigio di pos-sederne od indossarne qualcuno. Inoltre, la molteplicità di significati che gli ornamenti possono trasmettere rivela l’esistenza di una pluralità di utilizzi di questi oggetti che non si limitarono al semplice abbellimento estetico dei corpi, ma influenzarono diverse sfere delle vite e dell’agire di molti individui del passato.

Roberto Micheli: Soprintendenza Archeologia del Friuli Ve­nezia Giulia.

BIBLIOGRAFIA

Anthony D.W., 2007, The Horse, the Wheel and Language. How Bronze­Age Riders from the Eurasian Steppes shaped the Modern World. Princeton.

Apostolova K., 2008, Palaeogeographical conditions in the Black Sea during the Neolithic and Chalcolithic age, in Geoarchaeology and Archaeomineralogy. In Kostov R.I., Gaydarska B., Gu-rova M. (eds.), Proceedings of the International Conference (Sofia, 29-30 October 2008), Sofia, pp. 299-302.

Bajnóczi B., Schöll-Barna G., Kalicz N., Siklósi Zs., Hour-mouziadis G.H., Ifantidis F., Kyparissi-Apostolika A., Pappa M., Veropoulidou R., Ziota C., 2013, Tracing the source of Late Neolithic Spondylus shell ornaments by stable isotope geochemistry and cathodoluminescence microscopy. «Journal of Archaeological Science» 40 (2), pp. 874-882.

Borrello M.A., Micheli R., 2005, Spondylus gaederopus, gioiello dell’Europa preistorica. In Borrello M.A. (ed.), Con­chiglie e Archeologia «Preistoria Alpina» 40, suppl. 1, pp. 71-82.

Borrello, M.A., Micheli R., 2011, Spondylus gaederopus in Prehistoric Italy: Jewels from Neolithic and Copper Age sites. In Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), Spondylus in Prehistory: New Data and Approaches – Contributions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216, pp. 25-37.

Borrello, M.A., Rossi G., 2005, La lavorazione di ornamenti in Spondylus gaederopus nel Neolitico della caverna delle Arene Candide (Savona, Italia). Nota preliminare In Borrello M.A. (ed.), Conchiglie e Archeologia. «Preistoria Alpina» 40, suppl. 1, pp. 83-90.

Breton S., 2000, Social body and icon of the person: a symbolic analysis of shell money among the Wodani, western highlands of Irian Jaya. «American Ethnologist» 26 (3), pp. 558-582.

Ceci L., 1982, The Value of Wampum among the New York Iroquois: A Case Study in Artefact Analysis. «Journal of Anthropological Research» 38 (1), pp. 97-107.

Chapman J., 2000, Fragmentation in Archaeology: People, places, and broken objects in the prehistory of South Eastern Europe. London.

Chapman J.C., Gaydarska B.I., 2006, Parts and Wholes: Frag­mentation in Prehistoric Context. Oxford.

Chapman J.C., Gaydarska B.I., 2011, Can we reconcile individu­alisation with relational personhood. A case study from the Early Neolithic. «Documenta Praehistorica» XXXVIII, pp. 21-43.

Chapman J.C., Gaydarska B.I., Skafida E., Souvatzi S., 2011, Personhood and the Life Cycle of Spondylus Rings: An Example from Late Neolithic, Greece. In Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), Spondylus in Prehistory: New Data and Approaches – Contributions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216, pp. 139-160.

Chilardi S., Guzzardi L., Iovino M.R., Rivoli A., 2005, The evidence of Spondylus ornamental objects in the central Mediter­ranean Sea. Two case Studies: Sicily and Malta. In Bar-Yosef Mayer D. (ed.), Archaeomalacology. Molluscs in former environ­ments of human behaviour. Proceedings of the 9th Conference of ICAZ, Durham, August 2002, Oxford, pp. 82-90.

Claassen C., 1998, Shells. Cambridge Manuals in Archaeology. Cambridge University Press.

Coms, a E., 1973, Parures néolithiques en coquillages marins décou­vertes en territoire Roumain. «Dacia» 17, pp. 61-76.

Cordier G, Bocquet A. 1998, Le dépôt de la Bégude−de−Mazenc et les dépôts de haches néolithiques en France. Note complémen­taire. «Bulletin de la Société Préhistorique Française» 95(2), pp. 221−238.

Cronon W., 2002, La terra trasformata. Indiani e coloni nell’eco­sistema americano. Edizioni Selene, Milano.

D’Angelo G., Gargiullo S., 1978, Guida alle conchiglie mediter­ranee. Conoscerle, cercarle, collezionarle. Fabbri Editore, Milano.

8. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E IMPIEGO DELLO SP O N DYLUS G AED ERO PUS NELL A PREISTORIA EUROPEA 211

Dimitrijević V., Tripković B., 2006, Spondylus and Glycymeris bracelets: trade reflections at Neolithic Vinča­Belo Brdo. «Docu-menta Praehistorica» XXXIII, pp. 237-252.

Douka K., 2011, The contribution of archaeometry to the study of prehistoric marine shell. In Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), Spondylus in Prehistory: New Data and Approaches – Contributions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216, pp. 171-180.

Finet Y., Lamprell K.L., 2008, The Spondylidae in the historical collection of the Musée d’Histoire Naturelle, Geneva, with revision of the species describes by Lamarck and by Chenu, and note on nomenclature. «Archiv für Molluskenkunde» 137 (1), pp. 1-73.

Fowler C., 2004, The Archaeology of Personhood: An Anthropo­logical Approach. London.

Gaydarska B., Chapman J., Angelova I., Gurova M., Yanev S., 2004, Breaking, making and trading: the Omurtag Eneolithic Spondylus hoard. «Archaeologia Bulgarica» 8, pp. 11-34.

Gardelková-Vrtelová A., Golej M., 2013, The necklace from the Strážnice site in the Hodonín district (Czech Republic). A contribution on the subject of Spondylus jewellery in the Neo­lithic. «Documenta Praehistorica» XL, pp. 265-277.

Ghisotti F., 1997, Shells of sea molluscs in the Cave of Arene Candide. In Maggi R., Starnini E., Voytek B. (eds.), Arene Candide: a functional and environmental assessment of the Ho­locene sequence (Excavations Bernabò Brea­Cardini 1940­50). «Memorie dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana» 5, pp. 137-142.

Girod A., 2010, Lavorazioni su conchiglia di Pseudunio auriculari-us (Mollusca, Bivalvia) nel Neolitico antico a Isorella (BS), Italia settentrionale. «Atti della Società italiana di Scienza naturali del Museo civico di Storia naturale di Milano» 151 (1), pp. 89-98.

Gosden C., Marshall Y., 1999, The cultural biography of objects. «World Archaeology» 31 (2), pp. 169-178.

Halstead P., 1993, Spondylus shell ornaments from late Neolithic Dimini, Greece: specialized manufacture or unequal accumula­tion? «Antiquity» 67, pp. 603-609.

Hladilová Š., 2011, Paleobiological Study of Spondylus Jewellery in LPC Neolithic Graves at the Locality Vedrovice (Moravia, Czech Republic). In Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), Spon­dylus in Prehistory: New Data and Approaches – Contributions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216, pp. 181-189.

Huber M., 2010, Compendium of Bivalves: A Full­Color Guide to 3,300 of the World’s Marine Bivalves: A Status on Bivalvia After 250 Years of Research. ConchBooks Ed., Harxheim.

Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), 2011, Spondylus in Prehistory: New Data and Approaches – Contributions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216.

Ivanova M., 2012. Perilous Waters; Early Maritime Trade along the Western Coast of the Black Sea (fifth millennium BC). «Oxford Journal of Archaeology» 31 (4), pp. 339-365.

Jeunesse C., 1997, Pratiques funéraires au Néolithique ancien. Sépultures et nécropoles des sociétés danubiennes (5500­4900 av. J.­C.). Paris.

John J., 2011, Status of Spondylus artifacts within the LBK grave goods. In Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), Spondylus in

Prehistory: New Data and Approaches – Contributions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216, pp. 39-45.

Karali L. (ed.), 1999, Shells in Aegean Prehistory. «BAR Inter-national Series» 761.

Kopytoff I., 1986, The cultural biography of things: Commoditiza­tion as process. In Appadurai A. (ed.), The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, Cambridge, pp. 64-91.

Kuehling S., 2009, Gli scambi: il dare e il ricevere che contano. In Gnecchi Ruscone E., Paini A. (eds.), Antropologia dell’Oce­ania. Milano, pp. 125-153.

Kukoč S., 2012, Spondylus gaederopus u Neolitičkim Kulturama na Istočnom Jadranu – Spondylus gaederopus in Neolithic Cultures in the East Adriatic. «Histria Antiqua». 21, pp. 171-202.

Lamprell K., 1987, Spondylus: Spiny Oyster Shells of the World. E.J. Brill-Dr. W. Backhuys, Leiden.

Lamprell K., 2006, Spiny oysters: a revision of the living Spondylus species of the world. Jean Lamprell, Brisbane.

Leach J.W., Leach E. (eds.), 1983, The Kula: New Perspectives on Massim Exchange. Cambridge.

Malinowski B., 1922, Argonauts of the Western Pacific. London.Micheli R., 2006, Bracciali in conchiglia del Neolitico italiano:

distribuzione, inquadramento culturale e tecnologia. In Pessina A., Visentini P. (eds.), Atti del Convegno (Udine, 23-24 settembre 2005). Preistoria dell’Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini. Comune di Udine, Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 437-445.

Micheli R., 2010, Nuovi dati da vecchie collezioni: I bracciali neolitici in conchiglia da Cala Tramontana (San Domino, Isole Tremiti). «Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona – Geologia, Paleontologia, Preistoria» 34, pp. 23-36.

Micheli R., 2012, Personal ornaments, Neolithic groups and social identities some insights into Northern Italy. «Documenta Praehistorica» XXXIX, pp. 227-255.

Micheli R., 2014, Gli ornamenti personali in Spondylus gaederopus – Personal ornaments in Spondylus gaederopus. In Visentini P., Podrug E. (eds.), Adriatico senza confini. Via di comuni­cazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C. – The Adriatic, a sea without borders: communication routes of population in 6000 BC. Catalogo della mostra, Udine, pp. 200-203.

Miller M., 2003, Technical Aspects of Ornament Production at Sitagroi. In Elster E.E., Renfrew C. (eds.), Prehistoric Sitagroi: Excavations in Northeast Greece, 1968­1970. Volume 2: The Final Report. «Monumenta Archaeologica» 20, Los Angeles, pp. 369-382.

Mottes E., Nicolis F., Schlichtherle H., 2002, Rapporti culturali tra i territori a nord e a sud delle Alpi centrali durante il Neolitico e l’età del Rame. In Schnekenburger G. (ed.), Attraverso le Alpi – uomini, vie e scambi nell’antichità. Catalogo della mostra, Stoccarda, pp. 119-135.

Müller J., 1997, Neolithische und chalkolithische Spondylus­Ar­tefakte. Anmerkungen zu Verbreitung, Tauschgebiet und sozial Funktion. In Becker C., Dunkelmann M.-L., Metzner-Ne-belsick C., Peter-Röcher H., Roeder M., Teržan B. (eds.), Χρόυος. Beiträge zur Prähistorischen Archäologie zwischen

ROBERTO MICHELI212

Nord­ und Südosteuropa. Festschrift für Bernhard Hänsel, Espelkamp, pp. 91-106.

Negra O., Zobele Lipparini G. (eds.), 2003, Dentro la conchig­lia. I Molluschi alla conquista del mondo. Museo tridentino di scienze naturali, Catalogo della mostra (Trento, 14 giugno 2003-25 gennaio 2004).

Niccoletti G., 2012, Oggetti d’arte mobiliare da Acqua di Friso (Cropani­CZ). In XLII Riunione scientifica dell’I.I.P.P. – L’arte preistorica in Italia (Trento, Riva del Garda, Val Camo- nica, 9-13 ottobre 2007). «Preistoria Alpina» 46, pp. 231-232.

Nieszery N., Brienl L., 1993, Zur Trageweise des Spondylus­schmucks in der Linearbandkeramik. «Archäologisches Korre-spondenzblatt» 23 (4), pp. 427-438.

Palma Di Cesnola A., Minellono F., 1961, Gli scavi nella Grotta del Fico presso S. Maria al Bagno (Lecce). «Rivista di Scienze Preistoriche» XVI, pp. 57-87.

Pappa M., Veropoulidou R., 2011, The Neolithic Settlement at Makriyalos, Northern Greeece: Evidence from the Spondylus gaederopus artefacts. In Ifantidis F., Nikolaidou M. (eds.), Spondylus in Prehistory: New Data and Approaches – Contribu­tions to the Archaeology of Shell Technologies. «BAR International Series» 2216, pp.105-121.

Parenzan P., 1974. Carta d’identità delle conchiglie del Mediter­raneo. II. Bivalvi parte prima. Bios-Taras, Taranto.

Pedrotti A., 2001, Il Neolitico. In Lanzinger M., Marzatico F., Pedrotti A. (eds.), La preistoria e la protostoria. Storia del Trentino. Il Mulino, Bologna, pp. 119-181.

Pétrequin P., Cassen S., Errera M., Klassen L., Pétrequin A-M., Sheridan A., 2013, The value of things: the production and circulation of Alpine jade axes during the 5th­4th millennia in a European perspective. In Kerig T., Zimmermann A. (eds.), Economic archaeology: from structure to performance in European archaeology. Habelt, Bonn, pp. 65−82.

Rodden R.J., 1970, The Spondylus­shell trade and the beginnings of the Vinča culture. Actes du VII Congres International des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques. Czechoslovak Academy of Sciences Prague, pp. 411-413.

Séfériadès M.L., 1995, La route néolithique des spondyles de la Méditerranée à la Manche. In Otte M. (ed.), Nature et Culture. Actes du colloque international de Liège (13-17 décembre 1993). «E.R.A.U.L.» 68, pp. 289-356.

Séfériadès M.L., 2000, Spondylus gaederopus: Some observations on the Earliest European long distance exchange system. In Hil-

ler S., Nikolov V. (eds.), Karanovo III. Beiträge zum Neolit­hikum in Südosteuropa. Phoibos Verlag, Wien, pp. 423-437.

Séfériadès M.L., 2009, Spondylus and Long­Distance Trade in Prehistoric Europe. In Anthony D.W., Yi J.Y. (eds.), The Lost World of Old Europe: The Danube Valley, 5000­3500 BC. Princeton & Woodstock, pp. 178-91.

Shackleton N., Renfrew C., 1970, Neolithic Trade Routes re­aligned by Oxygen Isotope analyses. «Nature» 228, pp. 1062-1065.

Shackleton J., Ederfield H., 1990, Strontium isotope dating of the source of Neolithic European Spondylus shell artefacts. «Antiquity» 64, pp. 312-215.

Siklósi Zs., 2004, Prestige goods in the Neolithic of the Carpathian basin. material manifestations of social differentiation. «Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hung» 55, pp. 1-62.

Slotkin J.S., Schmitt K., 1949, Studies of wampum. «American Anthropologist» 51 (2), pp. 223-236.

Stewart P.J., Strathern A., 2002, Transformations of Monetary Symbols in the Highlands of Papua New Guinea «L’Homme» 162, pp. 137-156.

Strathern M. 1988, The Gender of the Gift. Problems with women and problems with society in Melanesia. Berkeley and Los Angeles, CA, California University Press.

Sztáncsuj S.J., 2005, The Early Copper Age Hoard from Ariuşd (Erősd). In Dumitroaia Gh., Chapman J., Weller. O., Preoteasa C., Munteanu R., Nicola D., Monah D. (eds.), Cucuteni. 120 ans des recherches. Le temps du bilan/120 Years of Research. Time to sum up. «Bibliotheca Memoriae Antiquitatis» XVI, Piatra Neamţ, pp. 85-105.

Todorova H., 2000, Die Spondylus­Problematik heute. In Hiller S., Nikolov V. (eds.), Karanovo III. Beiträge zum Neolithikum in Südosteuropa, Phoibos Verlag, Wien, pp. 415-422.

Tsuneki A., 1989. The Manufacture of Spondylus shell objects at Neolithic Dimini, Greece. «Orient» XXV, pp. 1-21.

Trubitt M.B.D., 2003, The Production and Exchange of Marine Shell Prestige Goods. «Journal of Archaeological Research» 11 (3), pp. 243-277.

Vencl S., 1959, Spondylove šperky v podunajskem neolitu. «Ar-cheologické rozhledy» XI (5), pp. 699-741.

Vidale M., 1995, Early Beadmarkers of the Indus Tradition. The Manufacturing Sequence of Talc Beads at Mehrgarh in the 5th Millennium BC. «East and West» 45 (1-4), pp. 45-80.

Willms Ch., 1985, Neolithischer Spondylus­schmuck: Hundert Jahre Forschung. «Germania» 63 (2), pp. 331-43.

Recommended