1 UNICO 2009ultima ora Studi di settore a cura di Fabio Garrini

Preview:

Citation preview

1

UNICO 2009UNICO 2009““ultima oraultima ora“

Studi di settoreStudi di settorea cura di Fabio Garrini

2

CORRETTIVI CONGIUNTURALI

Gli studi di settore

“fotografano” una situazione di normalità economica

la crisi generalizzata registrata a partire

dalla seconda parte del 2008

rappresenta una situazione di “non-normalità”revisione straordinaria degli studi di settore in due fasi:

1. adeguamento di Gerico in tempo utile per Unico092. analisi consuntivo dei dati delle dichiarazioni, da

sviluppare nel 2010 per consentire un corretto utilizzo degli studi di settore ai fini della selezione, controllo ed accertamento

3

Tipologia 1 correttivi che modificano l’incidenza di alcuni costi:

• costo delle materie prime (4 studi)

• costo del carburante (11 studi)Tipologia 2 correttivi per mantenere la rappresentatività

Operano a livello di cluster ridisegnano la funzione di ricavo con riferimento ad alcuni settori in crisi (11 studi); si sono verificate modifiche significative nelle attività rispetto anno costruzione studioTipologia 3 correttivi congiunturali individuali

Opera nei confronti di tutti gli studi, nel caso in cui i ricavi 2008 sia inferiori al 2007 (attenua effetto moltiplicativo dei costi)

Tipologia 4 correttivi sugli indicatori

Sterilizzazione dell’effetto di alcuni indicatori per effetto della crisi (ES: rotazione delle scorte)

Operano in caso di non congruità

operano indifferentemente dal rispetto della normalità

4

5

CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DELLE MATERIE PRIME

Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici

6

TD 40U TD 41UTD 40U TD 41U TD 20U TD 32UTD 20U TD 32U

7

8

AMMONTARE DELLE CORREZIONIAMMONTARE DELLE CORREZIONI

9

CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DEL CARBURANTE

Trasporto con taxi

10

Trasporto con taxi

Carburante = € 8.000

11

AUTOMATISMO

La riduzione non opera:

Promotori finanziari, agenti e sub-agenti di assicurazione (TG91U)

12

13

14

15

16

EVOLUZIONE NEL TEMPO

Contrazione dei ricavi incide solo sul correttivo

congiunturale individuale

17

50.00090.00090.000

130.000120.000110.000

Calzature ricavi 2008 = € 100.000

18

Correttivo per la liberalizzazione

2008 dei farmaci da banco

19

Minori commissioni2005 gestito=79,45% amministrato=20,55%

Commissioni gestito = 4 volte commissioni amministrato

20

Non legato ad

un determinato settore

21

Ricavi (non finanziari)

+ variaz. Rim. lavori in corso (non al costo)

22

Correttivi congiunturali STRUTTURALI

23

I ricavi 2007 non sono significativi; il correttivo congiunturale opera sul

2004

24

Ricavi 2007 = € 4.000.000

Ricavi 2007 = € 3.500.000

Commercio autovetture ricavi 2008 = € 3.000.000

25

Verifica sul triennio

precedente

26

2007

2008

Elettricista ricavi € 35.000

Incremento ricavi richiesti

Parrucchiere, estetiste, meccanici di auto …

27

Immobiliare (locazione 1 ufficio mq 500) ricavi € 60.000

2007

2008

Uguali ricavi

richiesti

Si riduce solo il ricavo di

riferimento

28

Correttivi congiunturali TERRITORIALI

2. Revisione dei coefficienti di riduzione a seconda dell’area di ubicazione del Comune (coefficienti specifici per studio e per cluster)

1. Modifica del gruppo

territoriale di appartenenza di alcuni Comuni

29

Negozio calzature

Ricavi € 30.000

Acquisti merci € 80.000 RI = 5.000 RF = € 70.000

Tipologia 4 correttivi sugli indicatori

Sterilizzazione dell’effetto di alcuni indicatori per effetto della crisi (ES: rotazione delle scorte)

2007

30

2008

31

Studi di settoreStudi di settore

soggetti soggetti multipunto multipunto e e soggettisoggetti multiattività multiattività

a cura di Fabio Garrini

32

ricavi derivanti da attività non prevalenti

SUPERIORI al 30% dei ricavi totali

2008

FINO al 30% dei ricavi totali

2008

IMPRESE MULTIATTIVITA’ - ACCERTAMENTO

Studi di settore utilizzabili ai fini dell’accertamento

Studi NON utilizzabili per l’accertamento

(selezione delle posizioni da sottoporre a controllo)

2007 20% 2007 20%

CM 31/E/08 ricavi attività secondarie vicino 30%,

valutazione dell’Ufficio in sede di contraddittorio

33

IMPRESE MULTIATTIVITA’

codice e i ricavi attività studio prevalente

Codice studio e ricavi dell’attività secondariadell’attività secondaria (ordine decrescente)

AGGI NON tipici

I ricavi derivanti dalle attività non soggette a studi di settore (es. PARAMETRI).

I ricavi derivanti dalle attività soggette a studi di settore non rientranti nei righi 1 e 2 STUDI OLTRE IL QUARTO

34

Secondarie INFERIORI al 20% NO prospetto multiattività

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:

Attività X studio TG75U Ricavi € 834.30081%

Attività Y studio TM11U Ricavi € 123.60012%

Attività Z studio TG69U Ricavi € 72.100 7%Totale € 1.030.000

INFERIORI al 20%

Non si compila

19%

30

35

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:

Attività X studio TG75U Ricavi € 535.60052%

Attività Y studio TM11U Ricavi € 350.20034%

Attività Z studio TG69U Ricavi € 144.20014%Totale € 1.030.000

TG75U 535.600

TM11U TG69U 144.200350.200

Secondarie 48% NO accertamento

Secondarie SUPERIORI al 20% NO accertamento30

36

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:Attività X studio TG75U Ricavi € 360.000 30%Attività Y studio TG75URicavi € 300.000

25%Attività Z studio TG69U Ricavi € 540.000 45% Totale € 1.200.000

TG75U 660.000

TG69U 540.000

Verifica attività PRINCIPALE

37

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:Attività X studio A Ricavi € 200.000

20%Attività Y studio A Ricavi € 550.000

55%Attività Z parametri Ricavi € 250.000

25% Totale € 1.000.000

TG75U 750.000

250.000

ANNO 2008 accertamento (secondaria inferiore al 30%)2007 NO accertamento (secondaria superiore al 20%)2006 parametri 20% causa di inapplicabilità

attività con PARAMETRI NON PREVALENTE

38

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:Attività X studio A Ricavi € 400.000

40%Attività Y studio B Ricavi € 100.000

10%Attività Z parametri Ricavi € 500.000

50%50% Totale € 1.000.000

attività con PARAMETRI PREVALENTE

INAPPLICABILITA’ STUDI si applicano i parametri

39

Indicazione degli AGGI

Compilazione in base alla scelta contabile:aggio NETTO (no indicazione costi relativi) solo rigo F08Aggio LORDO (si indicazione dei relativi costi) da F08 a F11

Rivendita carburanti Rivendita lubrificanti (se effettuata dai benzinai) giornali libri e periodici sulla base di contratti estimatori valori bollati, postali e generi di monopolio, lotterie e gratta e vinci totocalcio, totogol, totosei, totip, tris e formula 101 schede e ricariche telefoniche, viacard e biglietti mezzi di trasporto e parcheggi superenalotto, enalotto e lotto bollo auto canone rai e multe

40

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:Attività studio UM01U Ricavi € 60.000

60%Attività Aggi Ricavi € 40.000 40% Totale € 100.000

UM01U 60.000

40.000

Si applicano le regole ordinarie

attività con AGGI NON TIPICI

Studio senza particolari prescrizioni

30% No accertamento

41

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:Attività studio TM80U Ricavi € 60.000 60%Attività Aggi Ricavi € 40.000 40% Totale € 100.000

• TM80U (vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione)• TM13U (commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici)• TM85U (commercio al dettaglio di prodotti del tabacco) aggi sono considerati Ricavi perchè direttamente afferenti l’attività svolta

Non si compila

attività con AGGI TIPICI

Accertamento

42

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività:- Attività studio TG37U Ricavi € 30.000 29%- Ricariche telefoniche (tipica) Ricavi € 40.000 38%- Attività parametri Ricavi € 25.000 23%- Vendita tabacchi (NON tipica)Ricavi € 10.000 10% Totale € 105.000

•TG36U (Ristoranti, trattorie, pizzerie) •TG37U (Bar e caffè)Sono NON tipici solo aggi derivanti dalla vendita di giornali, di libri e di periodici, dalla rivendita di carburanti nonché dalla cessione di generi di monopolio

TG37U 70.000

25.00010.000

attività con AGGI TIPICI + AGGI NON TIPICI

43

UNICO 2009UNICO 2009““ultima oraultima ora“

Novità lavoro autonomo

a cura di Fabio Garrini

44

Plusvalenze su beni immobili

Immobili strumentali acquistati dal 1.1.2007

UNICO 2007

Plusvalenze su beni mobili

Beni acquistati dal 4.7.2006

RM 310/E del 21.7.08

Circ. 1/IR: immobili promiscui PLUS non imponibile

PlusvalenzePlusvalenze

45

Manutenzioni immobiliManutenzioni immobili

Sostenute Sostenute fino a fino a 31.12.0631.12.06

Sostenute Sostenute dal 1.1.2007dal 1.1.2007

Deduzione in 5 anni

Spese non capitalizzabili: limite 5%, eccedenza in 5 anni

Introdotta la fattispecie di spesa capitalizzabile

46

Spese 2007 su immobili ante 2007

Capitalizzo su un costo irrilevante

Si applica la riduzione ad 1/3 ?

Spese “capitalizzabili” sostenute dal dal 1.1.20071.1.2007

Le istruzioni di UNICO non dicono nulla

CM 47/E/08 – risposta 3.1CM 47/E/08 – risposta 3.1

Si applica la regola dei “quinti” Si applica la regola dei “quinti” (previgente)(previgente)

47

Costi capitalizzabili in caso di immobili di terziRedd. Impresa CM 73/E/94 deduzione con criteri

civilistici

(minore tra durata del contratto ed utilità futura attesa)

Spese “capitalizzabili” sostenute dal dal 1.1.20071.1.2007

Costi capitalizzabili in caso di immobili acquisiti a titolo gratuito

RM 99/E/09 RM 99/E/09 regola costiregola costi non capitalizzabili non capitalizzabili

RM 99/E/09 RM 99/E/09 regola costiregola costi non capitalizzabili non capitalizzabili

48

DL 112/08 DL 112/08 incassi “liberi” incassi “liberi”

art. 19, comma 3 D.P.R. n. 600/1973

art. 19, comma 4 D.P.R. n. 600/1973

abrogati

Incassi anche in contanti

Pagamenti con denaro non proveniente dal C/C

RM 138/E/09 pagamenti con RM 138/E/09 pagamenti con assegno circolareassegno circolare = rileva = rileva

consegna assegnoconsegna assegno

49

Ritenute subiteRitenute subite

Mancata certificazione11

Comunque possibile la detrazione, altrimenti si avrebbe doppia imposizione; occorre provare che la ritenuta sia

stata operata

CTP Lecce n.60/08

Notariato 39/05

Agenzia delle Entrate

RM 68/E/09

Ritenuta scomputata anche senza certificazione

Fattura + documentazione bancaria

50

Attenzione !!!

Autocertificazione della “regolare contabilizzazione” (???)

Autocertificazione attestante che non vi sono stati “altri pagamenti dal parte del sostituto”

.. Ovviamente relativi alla stessa fattura

Serve anche una autocertificazione

Pagamenti per cassa?

pagamenti intricati?pro

blemi

problemi

Come gestire i pagamenti parziali ???

51

Mancato versamento da parte del sostituto

22

Responsabilità solidaleCass. 14033/06

NO Responsabilità solidaleNotariato 192/07

“… Limitatamente ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa …”

Lavoro dipendente? – Redditi da capitale? – Redditi diversi?

Cass. 8316/09

52

UNICO 2009UNICO 2009““ultima oraultima ora“

CM – contribuenti minimi

a cura di Fabio Garrini

53

54

Componenti reddituali RINVIATI da precedenti periodi d’imposta

SI INTERROMPE IL RIPORTO

Concorrono alla formazione del reddito del periodo di imposta che precede la decorrenza del nuovo

regime dei contribuenti minimi

La somma algebrica

concorre a formare il reddito

per la parte che eccede € 5.000

in misura integrale

se positiva

se negativa

RM 139/E/09 regola del riporto si applica anche all’IRAP

55

5.000

22.000

17.000 15.000

2.000

• CONTRIBUTI versati nel 2008 pari ad € 3.000 (a carico del titolare)

2.000 3.000 ZERO

1.000

1.000

Contributi previdenziali

possono essere portati in deduzione nel quadro CM

NO perdita

56

• perdite fiscali 2007 € 8.000

5.000 25.000

20.000 15.000 5.000

2.000 2.000 3.000 3.000 ZERO

5.000

Perdite pregresse

57

COLONNA 1 – riportabili nei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il

quinto

COLONNA 2 – riportabili senza limiti di tempo

Riporto delle perdite

58

Riporto al rigo RX17 col. 1

Nel caso in cui - in presenza di altri redditi - sia stato compilato il quadro RN, i crediti

d’imposta col. 1-4 del rigo CM12 devono essere diminuiti degli importi indicati nei righi RN23, RN28 col.2, RN29 col.1, RN29 col.2

Liquidazione dell’imposta

59

UNICO 2009UNICO 2009““ultima oraultima ora“

Reddito d’impresa: gli ultimi chiarimenti

dell’Agenzia(MAP 28/5/09)

a cura di Fabio Garrini

60

100.000 1.000 1.000 99.000100.000 40.000

59.000

Deduzione € 10.000 comunque ammessa

(anche se ROL negativo)

61

6262

3% - 1,5%

La rivalutazione perfezionata con indicazione in UNICO (RM 362/E/08 – CM 11/E/09)

Iscrizione a ruolo sostitutiva non versata - ravvedimento

Recommended