Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante lausilio della procedura...

Preview:

Citation preview

Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto

Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10

Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia

Agenzia del Territorio – Ravenna – 12 novembre 2009

Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio 1° ottobre 2009

PREGEO 10

Disponibile dal 15 ottobre 2009

Obbligatorio dal 1° giugno 2010

Il modello tecnico-organizzativo è basato principalmente:

• sulla condivisione degli archivi catastali disponibili attraverso il nuovo estratto di mappa;

• sulla redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con l’ausilio della procedura PREGEO 10, che esegue tutti i controlli necessari in relazione alle vigenti disposizioni in materia, e provvede all’aggiornamento automatico della cartografia catastale e dell’archivio censuario.

• La procedura fa riferimento a tutti gli atti di aggiornamento del Catasto Terreni

• Gli atti aggiornamento sono redatti su estratti autentici della mappa catastale e rilasciati dall’Agenzia del Territorio; autoallestiti solo per aggiornamenti riferiti ad immobili già correttamente rappresentati.

• A partire dal 1° giugno 2010 gli atti devono essere presentati in conformità alla procedura automatica Pregeo 10 ed in via facoltativa dal 15 ottobre 2009.

Disposizioni del provvedimento

• le informazioni generali sul nuovo sistema• il download del programma• la documentazione a supporto (circ. 3/09, esempi,

“l’approvazione degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni ed il contestuale aggiornamento degli archivi”)

Nel sito dell’Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.it) nell’area dedicata ai “servizi per i professionisti” sono disponibili:

• Nuovi controlli sulla componente topografica, cartografica e censuaria dell’atto

• Contenimento dei tipi respinti• Necessità di uniformare su tutto il territorio nazionale

l’omogeneità del trattamento degli atti e delle variazioni del database censuario

• Possibilità direttamente presso lo studio del professionista di verificare la registrabilità dell’atto

• Realizzata sulla base delle vigenti disposizioni

Circolare 3 del 16 ottobre 2009

• Nuova interfaccia grafica• Nuovo estratto di mappa per atti di aggiornamento (all. 1

della circolare)• Definizione e codifica delle tipologie degli atti, sono stati

previste 34 tipologie di aggiornamento (all. 2)• Gestione guidata del modello censuario • Relazione tecnica strutturata (all. 4 )• Controlli automatici di aggiornamento cartografico e

censuario direttamente nello studio del Professionista (all. 5)

Nuovo modello tecnico

I controlli automatici della procedura

• Controlli formali, di conformità e di completezza: codice di riscontro, autocertificazioni, autodichiarazioni, presenza di tutti gli elaborati

• Controlli di consistenza: registrabilità dell’atto in relazione agli esiti elaborazione, proposta di aggiornamento e modello censuario

• Controlli topografici: sono controlli finalizzati ad accertare la correttezza topografica delle operazioni di rilievo effettuate dal tecnico redattore.

• Controlli di coerenza: sono cartografici e censuari, confronto tra i dati dell’atto e la banca dati catastale

• In caso di esito negativo, l’atto di aggiornamento viene respinto automaticamente dalla procedura, con l’indicazione in chiaro di un messaggio riportante le motivazioni di non registrabilità

• In caso di esito positivo, appositi messaggi diagnostici permettono al tecnico redattore di sapere, già in fase di predisposizione, se l’atto verrà sottoposto al processo di approvazione automatica, oppure se varrà trattato nella consueta modalità da parte degli operatori dell’ufficio

Risposta all’utenza

Sono esclusi dalla trattazione automatica:

• I tipi particellari• Le variazioni di acque e strade• Gli atti esenti e quelli riguardanti particelle demaniali

• La definizione dei Punti Ausiliari in riga di tipo 8

• Qualora sia presente una catena poligonometrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori o uguali a quattro, è obbligatoria la sua definizione nella relativa riga di tipo 3 secondo le istruzioni della circ. 2/88

• L’iscrizione al Catasto Fabbricati di una speciale tipologia immobiliare transitoria denominata F6 (fabbricato in corso di dichiarazione) nel caso di nuove costruzioni

Aggiornamenti alla prassi operativa

Come richiedere un estratto ad uso Pregeo 10

Nuova casella di posta pregeo 10

up_ravenna_pregeo10@agenziaterritorio.it

• le schede monografiche dei Punti Fiduciali

• le istanze di accorpamento delle particelle divise in porzioni

Decorrenza

• Per l’approvazione degli atti di aggiornamento redatti con l’ausilio della procedura Pregeo 10 si applicano le disposizioni contenute nella Circ. 3/2009

• Fino al 31 maggio 2010 è comunque possibile presentare atti di aggiornamento con l’ausilio della procedura Pregeo 9 o utilizzando estratti di mappa autoallestiti

• Dal 1° giugno 2010, gli atti di aggiornamento devono essere predisposti con la procedura Pregeo 10, facendo uso dell’estratto autentico rilasciato dall’ufficio

Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto

Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10

Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia

Agenzia del Territorio – Ravenna – 12 novembre 2009

Recommended