Dottorato di ricerca XXXII ciclo...I carburanti alternativi previsti dalla direttiva 94/2014...

Preview:

Citation preview

Dottorato di ricercaXXXII ciclo

Tutore Prof. Luca PersiaCo Tutore Prof. Adriano Alessandrini

Curriculum Infrastrutture e TrasportiMANUTENZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELLA FLOTTA

DOTTORATO INDUSTRIALESOCIETA’ UNICA ABRUZZESE DI TRASPORTO TUA s.p.a.

Allievo: ing. Edoardo Chiulli

Tutore Prof. Luca PersiaCo Tutore Prof. Adriano Alessandrini

Curriculum Infrastrutture e TrasportiMANUTENZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELLA FLOTTA

DOTTORATO INDUSTRIALESOCIETA’ UNICA ABRUZZESE DI TRASPORTO TUA s.p.a.

Allievo: ing. Edoardo Chiulli

Sommario

FocusFocus NormativaNormativa didi riferimentoriferimento;;

MetodologiaMetodologia LifeLife CycleCycle CostCost;;

FocusFocus delladella ricercaricerca;;

SistemiSistemi didi trazionetrazione alloallo studiostudio;;

AnalisiAnalisi ee confrontoconfronto deidei datidati manutentivimanutentivi didi LL..CC..CC.;.;

SistemiSistemi didi ricarica/rifornimentoricarica/rifornimento;;

FocusFocus NormativaNormativa didi riferimentoriferimento;;

MetodologiaMetodologia LifeLife CycleCycle CostCost;;

FocusFocus delladella ricercaricerca;;

SistemiSistemi didi trazionetrazione alloallo studiostudio;;

AnalisiAnalisi ee confrontoconfronto deidei datidati manutentivimanutentivi didi LL..CC..CC.;.;

SistemiSistemi didi ricarica/rifornimentoricarica/rifornimento;;

2

I carburanti alternativi previsti dalla direttiva 94/2014recepita dal D.lgs 257 novembre 2016

• Titolo V – Capo II – Art. 18 (comma 10)Le pubbliche amministrazioni, gli enti e le istituzioni da esse dipendenti o controllate, le regioni, gli enti locali e igestori di servizi di pubblica utilità da essi controllati che sono situati nelle province ad alto inquinamento diparticolato PM10 di cui all’allegato IV, al momento della sostituzione del rispettivo parco autovetture, autobus e

mezzi della raccolta dei rifiuti urbani sonosono obbligatiobbligati all’acquistoall’acquisto didi almenoalmeno ilil 2525 perper centocento didiveicoliveicoli aa GNCGNC ee GNLGNL ee veicoliveicoli elettricielettrici ee veicoliveicoli aa funzionamentofunzionamento ibridoibrido multimodalemultimodaleentrambientrambi concon ricaricaricarica esterna,esterna, nonchénonché ibridiibridi nelnel casocaso deglidegli autobusautobus……..omissisomissis……lalapercentualepercentuale deldel 2525%% potràpotrà essereessere aumentataaumentata ee potràpotrà comprenderecomprendere ancheanche l’acquistol’acquisto didiveicoliveicoli adad idrogenoidrogeno..

LeLe garegare pubblichepubbliche cheche nonnon ottemperanoottemperano aa taletale previsioneprevisione sonosono nullenulle. Sono fatte salve legare già bandite alla data di entrata in vigore del presente decreto.

3

• Titolo V – Capo II – Art. 18 (comma 10)Le pubbliche amministrazioni, gli enti e le istituzioni da esse dipendenti o controllate, le regioni, gli enti locali e igestori di servizi di pubblica utilità da essi controllati che sono situati nelle province ad alto inquinamento diparticolato PM10 di cui all’allegato IV, al momento della sostituzione del rispettivo parco autovetture, autobus e

mezzi della raccolta dei rifiuti urbani sonosono obbligatiobbligati all’acquistoall’acquisto didi almenoalmeno ilil 2525 perper centocento didiveicoliveicoli aa GNCGNC ee GNLGNL ee veicoliveicoli elettricielettrici ee veicoliveicoli aa funzionamentofunzionamento ibridoibrido multimodalemultimodaleentrambientrambi concon ricaricaricarica esterna,esterna, nonchénonché ibridiibridi nelnel casocaso deglidegli autobusautobus……..omissisomissis……lalapercentualepercentuale deldel 2525%% potràpotrà essereessere aumentataaumentata ee potràpotrà comprenderecomprendere ancheanche l’acquistol’acquisto didiveicoliveicoli adad idrogenoidrogeno..

LeLe garegare pubblichepubbliche cheche nonnon ottemperanoottemperano aa taletale previsioneprevisione sonosono nullenulle. Sono fatte salve legare già bandite alla data di entrata in vigore del presente decreto.

Quadro normativo di riferimento

Directive on Alternative Fuel Infrastructure – DAFI

Direttiva 2014/94/UE; (DECRETO LEGISLATIVO 16 dicembre 2016, n. 257)

Art.1

Finalità e campo di applicazione

(Attuazione dell’articolo 1 della Direttiva 2014/94/UE)

1. Al fine di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare l’impatto ambientale nel settore dei trasporti, il

presente decreto stabiliscestabilisce requisitirequisiti minimiminimi perper lala costruzionecostruzione didi infrastruttureinfrastrutture perper ii combustibilicombustibili

alternativialternativi, inclusiinclusi ii puntipunti didi ricaricaricarica perper ii veicoliveicoli elettricielettrici ee ii puntipunti didi rifornimentorifornimento didi gasgas naturalenaturale liquefattoliquefatto ee

compresso,compresso, idrogenoidrogeno ee gasgas didi petroliopetrolio liquefatto,liquefatto, da attuarsi mediante il Quadro Strategico Nazionale di cui

all’articolo 3, nonché le specifiche tecniche comuni per i punti di ricarica e di rifornimento, e requisiti

concernenti le informazioni agli utenti.

Directive on Alternative Fuel Infrastructure – DAFI

Direttiva 2014/94/UE; (DECRETO LEGISLATIVO 16 dicembre 2016, n. 257)

Art.1

Finalità e campo di applicazione

(Attuazione dell’articolo 1 della Direttiva 2014/94/UE)

1. Al fine di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare l’impatto ambientale nel settore dei trasporti, il

presente decreto stabiliscestabilisce requisitirequisiti minimiminimi perper lala costruzionecostruzione didi infrastruttureinfrastrutture perper ii combustibilicombustibili

alternativialternativi, inclusiinclusi ii puntipunti didi ricaricaricarica perper ii veicoliveicoli elettricielettrici ee ii puntipunti didi rifornimentorifornimento didi gasgas naturalenaturale liquefattoliquefatto ee

compresso,compresso, idrogenoidrogeno ee gasgas didi petroliopetrolio liquefatto,liquefatto, da attuarsi mediante il Quadro Strategico Nazionale di cui

all’articolo 3, nonché le specifiche tecniche comuni per i punti di ricarica e di rifornimento, e requisiti

concernenti le informazioni agli utenti.

4

MetodologiaMetodologia LifeLife CycleCycle CostCost

5

Life Cycle cost

6

Struttura dell’L.C.C e parametri da analizzareStruttura dell’L.C.C e parametri da analizzareL’esercente specifica, a priori, tutti i dati e le condizioni che consentono al costruttore dipianificare correttamente l’attività di manutenzione: Profilo di missione, gestione ricambi,ecc..

ManutenzioneManutenzione ProgrammataProgrammataIl costruttore indica in base ai dati di esercizio forniti dall’esercente i costi dei vari cicli dimanutenzione programmata quantificando i costi relativi alla manodopera ed ai materiali diricambio.

SostituzioneSostituzione partiparti principaliprincipaliIl costruttore indica una serie d’interventi che vengono quantificati in base a : Periodicità; Tempo di manodopera; Costo dei Materiali;

ManutenzioneManutenzione CorrettivaCorrettivaIl costruttore quantifica il valore complessivo dei costi degli interventi non compresi neipunti precedenti.

7

L’esercente specifica, a priori, tutti i dati e le condizioni che consentono al costruttore dipianificare correttamente l’attività di manutenzione: Profilo di missione, gestione ricambi,ecc..

ManutenzioneManutenzione ProgrammataProgrammataIl costruttore indica in base ai dati di esercizio forniti dall’esercente i costi dei vari cicli dimanutenzione programmata quantificando i costi relativi alla manodopera ed ai materiali diricambio.

SostituzioneSostituzione partiparti principaliprincipaliIl costruttore indica una serie d’interventi che vengono quantificati in base a : Periodicità; Tempo di manodopera; Costo dei Materiali;

ManutenzioneManutenzione CorrettivaCorrettivaIl costruttore quantifica il valore complessivo dei costi degli interventi non compresi neipunti precedenti.

Parametri utilizzati per l’analisi dei sistemi di trazioneParametri utilizzati per l’analisi dei sistemi di trazione

1 - Performance dei veicoli

• 1.1 Monitoraggio della disponibilità dei veicoli in servizio (Max % di veicoli NON disponibili sullotto);

• 1.2 Percentuale di manutenzione programmata;

• 1.3 Percentuale di manutenzione correttiva e a guasto;

• 1.4 Produttività km/vettura per i diversi sistemi di trazione rispetto al profilo di missione;

2 - Controllo dei costi (utilizzo della metodologia L.C.C.)

• 2.1 Controllo budgetario: preventivo e verifica consuntivo;

• 2.2 Costo al km: costo totale/costo mano d’opera - costo totale/costo ricambi;

• 2.3 Monitoraggio delle criticità di costo per tipo di bus;

• 2.4 Cadenza sostituzione delle parti principali per i sistemi di trazione utilizzati e/o in fase di test;

• 2.6 Costo di realizzazione delle infrastrutture di rifornimento/ricarica.

1 - Performance dei veicoli

• 1.1 Monitoraggio della disponibilità dei veicoli in servizio (Max % di veicoli NON disponibili sullotto);

• 1.2 Percentuale di manutenzione programmata;

• 1.3 Percentuale di manutenzione correttiva e a guasto;

• 1.4 Produttività km/vettura per i diversi sistemi di trazione rispetto al profilo di missione;

2 - Controllo dei costi (utilizzo della metodologia L.C.C.)

• 2.1 Controllo budgetario: preventivo e verifica consuntivo;

• 2.2 Costo al km: costo totale/costo mano d’opera - costo totale/costo ricambi;

• 2.3 Monitoraggio delle criticità di costo per tipo di bus;

• 2.4 Cadenza sostituzione delle parti principali per i sistemi di trazione utilizzati e/o in fase di test;

• 2.6 Costo di realizzazione delle infrastrutture di rifornimento/ricarica.8

43.000,00

51.000,00

Revisionecambio 8.000,00

Costo (€)Manutenzione

IncidenzaIncidenza deidei costicosti didi revisionerevisione deidei grandigrandi complessivicomplessiviMonitoraggio delle criticità di costo con metodologia L.C.C.Monitoraggio delle criticità di costo con metodologia L.C.C.

912

600.000 km 1.100.000 km22 anni

35.000,00Revisione totaleCarrozzeriaE telaio

43.000,00

18.000,00Revisionemotore

Sostituzione parti principali con L.C.C.Sostituzione parti principali con L.C.C.

DurataDurata attesaattesa deldel complessivocomplessivo::motore,motore, cambio,cambio, differenzialedifferenziale eccecc....

100.000 km100.000 km

Guasto verificatosi < 90.000 kmIlIl costruttorecostruttore deldel busbus rimborsarimborsa ilil 100100%% deideimaterialimateriali ee manodoperamanodopera necessarinecessari allaallariparazioneriparazione

IlIl costruttorecostruttore deldel busbus rimborsarimborsa ilil 100100%% deideimaterialimateriali ee manodoperamanodopera necessarinecessari allaallariparazioneriparazione

10

DurataDurata attesaattesa deldel complessivocomplessivo::motore,motore, cambio,cambio, differenzialedifferenziale eccecc....

100.000 km100.000 km

Guasto verificatosi > 90.000 kmDurata del complessivoDurata del complessivoriconosciuta conformericonosciuta conformeDurata del complessivoDurata del complessivoriconosciuta conformericonosciuta conforme

Fasi della Vita dell’autobus e conseguenze sull’L.C.CFasi della Vita dell’autobus e conseguenze sull’L.C.C.

11

Veicoli a trazioneVeicoli a trazioneelettricaelettrica

OTTIMIZZAZIONE PERFORMANCE TECNICO/ECONOMICHE DELLAOTTIMIZZAZIONE PERFORMANCE TECNICO/ECONOMICHE DELLAFLOTTAFLOTTA

Piani di manutenzione escadenze attendibili

Costruttore dell’autobusCostruttore dell’autobus --sistema di ricarica/rifornimentosistema di ricarica/rifornimento

EsercenteEsercente

Costi dei contratti diService

Dati Trasparenti

Rispetto dei piani di manutenzione

Qualità dei materiali e dei ricambi

12

Costi dei contratti diService

Contenuti tecnologicidel

prodotto autobus

INTEGRAZIONE TRA PROGETTAZIONE,COMMERCIALE E POST-VENDITA

FEED BACK DALL’AZIENDA DI TPL ALLAPROGETTAZIONE

Qualità dei materiali e dei ricambi

Procedure manutentive applicate

Tempi di esecuzione congrui

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI GESTIONALI

CONTROLLO DEI DATI ECONOMICO/GESTIONALI

TRASPARENZA DELLE PROCEDURE

Costruttore XCostruttore XCostruttore YCostruttore Y

Costruttore ZCostruttore Z

Comparazione dati LCC per lo stesso sistema di trazioneComparazione dati LCC per lo stesso sistema di trazione

13

Focus della ricercaFocus della ricerca

14

Batteriedi trazione

scrt

Salti tecnologiciSalti tecnologiciMaturitàprodotto

15

Can bus

1995

Batteriedi trazione

2012

Supercap

Tempo

NEW BATTERYSYSTEM

20180

«Impatto» scientifico della ricerca«Impatto» scientifico della ricerca

16

Per un autobus elettrico 8,5 m classe I con ricarica over night un fornitore dichiara la necessità disostituire il pacco batterie ogni 4 anni per un costo totale di manutenzione nei 9 anni di 350.000 €.

Altri costruttori dichiarano per lo stesso bus la necessità di sostituire il pacco batterie ogni 9 anniper un costo totale di manutenzione nei 9 anni di 150.000 €

Sistemi di trazione allo studioSistemi di trazione allo studio

17

Autobus Diesel Euro VAutobus Diesel Euro V--EuroVIEuroVI- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

Autobus Diesel Euro VAutobus Diesel Euro V--EuroVIEuroVI- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

18

Autobus IbridiAutobus Ibridi

19

FilobusFilobus- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

20

Autobus a Metano CNGAutobus a Metano CNG- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

21

Autobus a Metano LNGAutobus a Metano LNG- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

22

AutobusAutobus FuelFuel CellCell- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %

manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

AutobusAutobus FuelFuel CellCell- Analisi dei componenti principali dei costi manutentivi LCC :% manutenzione programmata, %

manutenzione correttiva e a guasto ed individuazione delle maggiori criticità di costo.

- Analisi di caratteristiche principali e costi delle modifiche al deposito (costruzione delle stazioni dirifornimento, adeguamenti dell’officina di riparazione dei mezzi, infrastrutture in linea ecc…) perl’inserimento in flotta di tali autobus.

23

Caratteristiche tecniche del Rampini Alè E 80 Elettrico :Azienda Produttrice: Rampini

Modello: Alè E 80 Elettrico—————-

Motore: Siemens 1PV5138 Asincrono trifasePotenza massima kW: 122 kW

Tipologia Batteria: Celle litio-ferrite187 (Li-Fe)Capacità batterie: 180 kWh

Controllo e monitoraggio batterie: Sistema di gestione BMS a singole cellerealizzato da Rampini

Autonomia: Massimo 150 kmVelocità massima: 55 km/h

—————-Assali: Anteriore a ruote indipendenti con quadrilateri ZF in ghisa, ponte posteriore

RampiniFreni: Sistema di frenata rigenerativa

Dotazione ABS ed ASR: Presenti con EBS, ESC, Hill Holder e Brake AssistSospensioni: Pneumatiche con correttore di assetto a controllo elettronico ECAS

Impianto elettrico: Multiplex CAN BUS TEQ—————-

Ossatura: Scocca autoportante—————-

N° porte: 2 rototraslanti internePosti a sedere: 13Posti in piedi: 28

Posti di servizio: 1—————-

Lunghezza: 8 metri (7.790 mm)Larghezza: 2,20 metri

Altezza: 3,20 metri

Autobus ElettriciAutobus Elettrici

24

Caratteristiche tecniche del Rampini Alè E 80 Elettrico :Azienda Produttrice: Rampini

Modello: Alè E 80 Elettrico—————-

Motore: Siemens 1PV5138 Asincrono trifasePotenza massima kW: 122 kW

Tipologia Batteria: Celle litio-ferrite187 (Li-Fe)Capacità batterie: 180 kWh

Controllo e monitoraggio batterie: Sistema di gestione BMS a singole cellerealizzato da Rampini

Autonomia: Massimo 150 kmVelocità massima: 55 km/h

—————-Assali: Anteriore a ruote indipendenti con quadrilateri ZF in ghisa, ponte posteriore

RampiniFreni: Sistema di frenata rigenerativa

Dotazione ABS ed ASR: Presenti con EBS, ESC, Hill Holder e Brake AssistSospensioni: Pneumatiche con correttore di assetto a controllo elettronico ECAS

Impianto elettrico: Multiplex CAN BUS TEQ—————-

Ossatura: Scocca autoportante—————-

N° porte: 2 rototraslanti internePosti a sedere: 13Posti in piedi: 28

Posti di servizio: 1—————-

Lunghezza: 8 metri (7.790 mm)Larghezza: 2,20 metri

Altezza: 3,20 metri

Analisi e confronto dei datiAnalisi e confronto dei datimanutentivi di L.C.C.manutentivi di L.C.C.

25

Autobus Diesel Euro VAutobus Diesel Euro V--EuroVIEuroVI

• Costo sostituzione parti principali di un bus Euro VIalimentato a gasolio nei 12 anni di vita 70.069,70 €;

• Costo della sola M.P. di un bus Euro VI alimentato agasolio nei 12 anni di vita 26.026,83 €;

• Ogni 360.000 km deve essere sostituito il filtroparticolato ad un costo di 586,93 €.

26

• Costo sostituzione parti principali di un bus Euro VIalimentato a gasolio nei 12 anni di vita 70.069,70 €;

• Costo della sola M.P. di un bus Euro VI alimentato agasolio nei 12 anni di vita 26.026,83 €;

• Ogni 360.000 km deve essere sostituito il filtroparticolato ad un costo di 586,93 €.

AutobusAutobus 1818 mm HYBRID gasolio/elettricoHYBRID gasolio/elettrico

• Ogni 300.000 km deve essere sostituito il sistema diaccumulo di trazione(batterie di trazione/capacitori)ad un costo di 42.785 €.

• Ogni 600.000 km deve essere sostituita la centralinaelettronica di gestione delle batterie di trazione ad uncosto di 5.107 €

• Ogni 900.000 km deve essere sostituito il motoreelettrico di trazione ad un costo di 103.540 €.

27

• Ogni 300.000 km deve essere sostituito il sistema diaccumulo di trazione(batterie di trazione/capacitori)ad un costo di 42.785 €.

• Ogni 600.000 km deve essere sostituita la centralinaelettronica di gestione delle batterie di trazione ad uncosto di 5.107 €

• Ogni 900.000 km deve essere sostituito il motoreelettrico di trazione ad un costo di 103.540 €.

Autobus elettrico classe I con ricarica in depositoAutobus elettrico classe I con ricarica in deposito

28

Confronto LCCBBus 18 m HYBRID (Gasolio/elettrico)us 18 m HYBRID (Gasolio/elettrico) ---- Bus 18 m metano CNGBus 18 m metano CNG

Nel corso dei 12 anni del ciclo di vita il busibrido ha un costo manutentivo (Programmata +Sostituzione parti principali + Manutenzione correttiva)superiore di circa 30.000 €

Confronto LCCBBus 18 m HYBRID (Gasolio/elettrico)us 18 m HYBRID (Gasolio/elettrico) ---- Bus 18 m metano CNGBus 18 m metano CNG

Nel corso dei 12 anni del ciclo di vita il busibrido ha un costo manutentivo (Programmata +Sostituzione parti principali + Manutenzione correttiva)superiore di circa 30.000 €

29

Confronto LCCBus 8,5 mBus 8,5 m elettricoelettrico ---- Bus 12 m Gasolio Euro VIBus 12 m Gasolio Euro VI

Nel corso dei 9 anni del ciclo di vita il buselettrico ha un costo manutentivo notevolmentesuperiore a quello a gasolio.. IlIl solosolo costocosto didiSostituzioneSostituzione delledelle partiparti principaliprincipali è superiore di circa280.000 €.

Confronto LCCBus 8,5 mBus 8,5 m elettricoelettrico ---- Bus 12 m Gasolio Euro VIBus 12 m Gasolio Euro VI

Nel corso dei 9 anni del ciclo di vita il buselettrico ha un costo manutentivo notevolmentesuperiore a quello a gasolio.. IlIl solosolo costocosto didiSostituzioneSostituzione delledelle partiparti principaliprincipali è superiore di circa280.000 €.

30

Sistemi di ricarica/rifornimentoSistemi di ricarica/rifornimento

31

SISTEMI DI RICARICA PER FLOTTE DI AUTOBUS SU GOMMA NECESSARISISTEMI DI RICARICA PER FLOTTE DI AUTOBUS SU GOMMA NECESSARIPER LO SVILUPPO DELLA SOSTENIBILITAPER LO SVILUPPO DELLA SOSTENIBILITA’

Si può osservare in tabella 1 che l’inserimento di autobus sostenibili implica modifiche dovute allacostruzione delle stazioni di rifornimento e/o dell’officina di riparazione dei mezzi.

Tabella 1 – I sistemi di ricarica per flotte di autobus su gomma necessari per lo sviluppodella sostenibilità.

STAZIONE RICARICAMODIFICHE OFFICINADEPOSITO

INFRASTRUTTURA INLINEA

AUTOBUS ELETTRICI OVER NIGHT SIOPPORTUNITY SI SIIN MOTION SI SI

FILOBUS SIMETANO CNG SI

LNG SIFUEL CELL RICARICA SI

Si può osservare in tabella 1 che l’inserimento di autobus sostenibili implica modifiche dovute allacostruzione delle stazioni di rifornimento e/o dell’officina di riparazione dei mezzi.

Tabella 1 – I sistemi di ricarica per flotte di autobus su gomma necessari per lo sviluppodella sostenibilità.

STAZIONE RICARICAMODIFICHE OFFICINADEPOSITO

INFRASTRUTTURA INLINEA

AUTOBUS ELETTRICI OVER NIGHT SIOPPORTUNITY SI SIIN MOTION SI SI

FILOBUS SIMETANO CNG SI

LNG SIFUEL CELL RICARICA SI

32

L’inserimento di autobus sostenibili implica modifiche dovute alla costruzione dellestazioni di rifornimento e/o dell’officina di riparazione dei mezzi

Impianto di rifornimento LNGImpianto di rifornimento LNG--LBGLBG

33

Postazione di rifornimento LNGPostazione di rifornimento LNG--LBGLBG

34• Costo impianto 1.600.000 €;

Stazione di ricarica lentaStazione di ricarica lentaCosto circa 350.000 EuroCosto circa 350.000 Euro

35

Prodotto della ricercaProdotto della ricerca

COMPARAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI MANUTENZIONE E

INFRASTRUTTURALI DEI DIVERSI SISTEMI DI TRAZIONE

Situazione esistente: dati manutentivi per i sistemi di trazione diesel, Metano CNG ed IBRIDI.

Contributo della ricerca: Andamento ed analisi dei costi manutentivi dei sistemi di trazione con

LCC deterministico ed analisi dei dati manutentivi dei nuovi sistemi di trazione con LCC in fase

di progetto al fine di offrire alle aziende di TPL, stazioni appaltanti ed operatori del settore un

valido strumento di supporto nelle scelte in termini di costi cumulati e chilometrici.

36

COMPARAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI MANUTENZIONE E

INFRASTRUTTURALI DEI DIVERSI SISTEMI DI TRAZIONE

Situazione esistente: dati manutentivi per i sistemi di trazione diesel, Metano CNG ed IBRIDI.

Contributo della ricerca: Andamento ed analisi dei costi manutentivi dei sistemi di trazione con

LCC deterministico ed analisi dei dati manutentivi dei nuovi sistemi di trazione con LCC in fase

di progetto al fine di offrire alle aziende di TPL, stazioni appaltanti ed operatori del settore un

valido strumento di supporto nelle scelte in termini di costi cumulati e chilometrici.

37

Recommended