ECODOPPLER TRANSCRANICO - OMCeO Bari · 2014. 1. 21. · Doppler pulsato che utilizza un fascio...

Preview:

Citation preview

ECODOPPLER TRANSCRANICO

Vincenzo LuciveroU.O. Neurologia Universitaria “L. Amaducci”Bari

Corso di aggiornamentoAppropriatezza prescrittiva in ecocardiografia

ed ecodoppler vascolareBari 10 novembre 2007

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

IMPIEGO DIAGNOSTICO DEGLI ULTRASUONI nello studio dei vasi intracranici

TRANSCRANIAL DOPPLER (TCD) – DOPPLER TRANSCRANICO

Sonografia doppler bidirezionale ad onda pulsata che misura velocità e direzione del flusso ematico nel tratto prossimale delle principali arterie della base cranicaTRANSCRANIAL C0LOR-CODED SONOGRAPHY (TCCS) – ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO

Sistema “multigate” che, rilevando orientamento e distribuzione spaziale del flusso, consente la visualizzazione bidimensionale in tempo reale del parenchima cerebrale e delle strutture vascolari intracraniche

Laboratorio di neurosonologiaU.O. Neurologia Universitaria “L. Amaducci”

Policlinico Bari

Pioneer EME

Toshiba Aplio

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Doppler pulsato che utilizza un fascio ultrasonico da 2 MHz in grado di attraversare la teca cranica intatta, in punti detti finestre (transtemporale, transoftalmica, suboccipitale)

Il fascio ultrasonoro incrocia gli eritrociti dei vasi della base

Le arterie possono essere identificate mediante• finestra utilizzata• profondità del sampling• direzione del flusso• risposta alla compressione

Principali parametri per l’interpretazione• velocità media• indice di pulsatilità

Doppler transcranico (TCD)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Arterie identificabili:• sifone carotideo• cerebrale media• cerebrale anteriore• cerebrale posteriore• vertebrale• basilare• oftalmica

L’operatore deve costruire mentalmente il decorso dei vasi tenendo conto che i risultati devono “avere un senso”

Il significato da attribuire a variazioni patologiche deve sempre essere interpretato alla luce dei dati clinici

Doppler transcranico (TCD)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Doppler transcranico (TCD)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

VANTAGGIEseguibile al letto del pazienteFacilmente ripetibileUtilizzabile anche per monitoraggioPoco costosoGeneralmente non necessita di mezzi di contrasto

LIMITIOperatore dipendenteRichiede esperienza per l’esecuzione e l’interpretazione dei datiFornisce informazioni solo su alcuni vasi cerebraliNon eseguibile per via transtemporale in assenza della finestra ossea

Doppler transcranico (TCD) vantaggi e limiti

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Neurology 2004

The American Academy of Neurology rating system

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCD – indicazioni 1 utilità clinica stabilita

a. Screening del rischio di infarto cerebrale in bambini con anemia falciforme (A, I)

b. Riscontro e monitoraggio del vasospasmo nell’emorragia subaracnoidea spontanea(A, I-II)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCD – indicazioni 2 utilità clinica non stabilita rispetto ad altri strumenti diagnostici

a. Malattia steno-occlusiva intracranica (B, II–III)

b. Arresto circolatorio cerebrale (A, II)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCD – indicazioni 3 utilità clinica da determinare

a. Monitoraggio trombolisi cerebrale (B, II–III)b. Detezione microembolismo cerebrale (B, II–

IV)c. Monitoraggio microemboli ed emodinamica in

corso di CEA e CABG (B, II-III)d. Studio riserva vasomotoria (B, II–III)

In stenosi ACI > 70%Malattia piccoli vasi cerebrali

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCD – indicazioni 4 utilità clinica stabilita ma in cui altri strumenti diagnostici sono preferibili

a. Shunt cardiaco destro/sinistro (A, II) N.B. ETE più intrusivo ma dà informazioni

morfologiche; TCD consente monitoraggio postchirurgico non invasivo

b. Stenosi ACI extracranica (C, II–III)N.B. duplex carotideo o MRA danno

informazioni dirette sulla stenosi, ma TCD consente valutazione emodinamica

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TRANSCRANIAL C0LOR-CODED SONOGRAPHY (TCCS) – ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO

VANTAGGIRispetto al TCD si ottiene una più accurata dimostrazione anatomica delle strutture vascolari intracranicheSono visualizzabili anche rami arteriosi più piccoliE’ possibile lo studio del sistema venosoLe velocità di flusso sono ottenibili anche con correzione dell’angolo

LIMITIOperatore dipendenteRichiede esperienza per l’esecuzione e l’interpretazione dei datiFornisce informazioni solo su alcuni vasi cerebraliNon eseguibile per via transtemporale in assenza della finestra ossea

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Finestra Transtemporale poligono di Willis

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Finestra Transtemporale assiale parenchima

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Finestra Transtemporale assiale arteria cerebrale media e anteriore

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Finestra Transtemporale assiale arteria cerebrale posteriore

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Finestra Transtemporale coronale arteria carotide interna

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Finestra Transforaminale arterie vertebrali e basilare

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCCS – indicazioni malattia cerebrovascolare ischemica

a. Valutazione stenosi > 50% - occlusioni arterie intracraniche

b. Studio flussi collateralic. Studio della ricanalizzazione spontanea

o dopo trombolisid. Valutazione prognosticae. Visualizzazione area infartuata

(ipoecogena)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCCS – indicazioni malattia cerebrovascolare emorragica

a. Studio del vasospasmo dopo ESAbranche principali circolo di Willis >> ICA/MCA

b. Possibile riconoscimento aneurismi > 6 mm (con contrasto anche più piccoli)

c. Riconoscimento sangue (iperecogeno) negli spazi subaracnoidei e nei ventricoli

d. Possibile identificazione ematomi intraparenchimali > 1 ml (iperecogeni in acuto)

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCCS – sensibilità e specificità

Neurology 2004

Relatore
Note di presentazione
Sensibilità: capacità di un test diagnostico di identificare come positive le persone che hanno una malattia Specificità: capacità di un test diagnostico di identificare come negative le persone che hanno una malattia

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

TCD/TCCS – indicazioni dati insufficienti per uso clinico routinario

a. Emicraniab. Trombosi venosa cerebralec. Monitoraggio in corso di angiografia

cerebrale (diagnostica e interventistica)d. Valutazione malformazioni arterovenosee. Studio dell’autoregolazione cerebrale in

settings diversi

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

NEJM 2004

Relatore
Note di presentazione
126 pazienti/tutti con rt-PA < 3 ore ev Ultrasuoni somministrati per via tt per due ore Follow up a tre mesi

Copyright ©2000 American Heart Association

Wiesmann, M. et al. Stroke 2000;31:2421-2425

Color-coded parameter images of brain perfusion calculated from ultrasound harmonic gray-scale imaging data after administration of 1.5 mL Optison

Neurologia Universitaria“L. Amaducci”

Copyright ©2004 American Heart Association

Seidel, G. et al. Stroke 2004;35:1107-1111

(A) A 67-year-old man with middle cerebral artery occlusion as demonstrated by TCCS

Christian

Andreas

Doppler

Relatore
Note di presentazione
Christian Andreas Doppler

Recommended