Farmaceutiche Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie...

Preview:

Citation preview

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi EbertUO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC

Azienda USL 6 di Livorno

Terminologia Medica Generale

AGENDA

sintomi, segni, sindromi, malattie

dall’eziologia alla clinica attraverso i modelli cognitivi anatomico, fisiopatologico,

basato sull’evidenza (EBM)

sintomi e segni

ANAMNESIdoloretossedispneanauseastipsiasteniaparestesie

ESAME OBBIETTIVOfebbresoffio cardiacodispneaedemapalloreitteroipostenia

3

sindrome e malattia

SINDROMEinsieme di sintomi e segni che individuano un quadro clinico caratteristico

MALATTIAentità definita dalla causa, dai meccanismi fisiopatologici, dal quadro clinico e dalla terapia

4

sindrome e malattia

SINDROMEscompenso cardiacoanemiasepsistrokeinsufficienza renale insufficienza respiratoria

MALATTIAdifteriteartrite reumatoideleucemia mieloide cronicaembolia polmonareemofiliapancreatite acuta

5

Patologia: pathos e logos, lo studio della malattia

la patologia fornisce una base razionale alla pratica clinica avvalendosi di tecniche morfologiche, biochimiche, molecolari, immunologiche, microbiologiche che conducono alla spiegazione dei segni e dei sintomi

scolasticamente, si divide in patologia generale e patologia sistematica

6

Gli elementi del processo patologico

Eziologia: le cause della malattiaPatogenesi: sequenza di eventi in risposta all’agente eziologicoAlterazioni molecolari e morfologiche: indotte nell’organismo dall’agente patogeno e dalla sua interazione con l’ospiteManifestazioni cliniche: le conseguenze funzionali: sintomi e segni

7

La polmonite pneumococcica

Eziologia: Streptococcus pneumoniaePatogenesi: interazione tra l’ospite e molecole citoplasmatiche, di membrana e di parete; dalla colonizzazione nasofaringea alle forme localizzate o invasive di infezioneAlterazioni molecolari e morfologiche: congestione, epatizzazione rossa, epatizzazione grigia, risoluzioneManifestazioni cliniche: febbre, tosse con espettorazione, dispnea, dolore toracico, stato confusionale, stato settico

8

9

10

11

congestione - essudazione intra-alveolare con infiltrazione neutrofilica

iniziale organizzazione dell’essudato; “streaming” attraverso i pori di Kohn

organizzazione avanzata dell’essudato con formazione di masse fibro-myxoidi, infiltrazione di macrofagi e fibroblasti

12

13

indirizzo anatomico

base della medicina moderna fin dai tempi del De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis di Giovan Battista Morgagni (1761)

oggi è ancora fondamentale alla fine del ragionamento diagnostico per definire tutte quelle diagnosi in cui il livello clinico non è sufficiente; è la base imprescindibile della patologia forense

14

diagnosi anatomica di infarto del miocardio

15

diagnosi clinica di infarto del miocardio16

diagnosi anatomica di ulcera peptica o neoplasia gastrica

17

polipi iperplastici - infiammatoripolipi delle ghiandole fundicheadenomiadenocarcinomilinfomi (MALT e non-MALT)carcinoiditumori stromali (GIST)leiomiomi e leiomiosarcomi

istologia delle neoformazioni gastriche

18

polipi iperplastici - infiammatoripolipi delle ghiandole fundicheadenomiadenocarcinomilinfomi (MALT e non-MALT)carcinoiditumori stromali (GIST)leiomiomi e leiomiosarcomi

la diagnosi “contiene” la terapia

19

terapia eradicante di H. pylori

imatinib

si concentra sugli effetti diretti degli agenti patogeni su cellule e tessuti, e sugli effetti mediati dalla reazione dell’organismo per spiegare i quadri clinici e fornire una base razionale alla terapia

rappresenta l’indirizzo fondamentale durante la formazione preclinica

indirizzo fisiopatologico

20

patogenesi dell’infezione da HIV

21

patogenesi dell’AIDS

22

le basi di conoscenza per la terapia dell’AIDS

23

1. formulare il quesito diagnostico o terapeutico a cui dover rispondere

2. interrogare la letteratura per reperire ricerche applicabili

3. valutare le prove raccolte per validità e rilevanza

4. integrare la valutazione con gli aspetti unici del singolo paziente

la medicina basata sulle prove

24

un esempio

i nuovi anticoagulanti diretti sono efficaci nel prevenire l’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale?

25

26

la ricerca della letteratura

la piramide dell’evidenza

case reportscase seriesstudi retrospettivistudi osservazionali prospetticistudi interventistici non controllatistudi “before and after”studi randomizzati e controllatimeta-analisi

27

il disegno degli studi clinici

backgroundgenerazione di un ipotesisample size e criteri di inclusione/esclusionedefinizione del trattamento e del controllodefinizione degli end-pointarruolamento e randomizzazionetrattamentodescrizione e analisi dei risultatidiscussione

28

29

30

31

m.cei@usl6.toscana.it0586.22.34.12

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=cei+mhttps://www.researchgate.net/profile/Marco_Cei

Recommended