Fattori emotivo-motivazionali e apprendimento

Preview:

DESCRIPTION

Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto. Fattori emotivo-motivazionali e apprendimento. Apprendimenti scolastici Comportamenti e abilità sociali Introversione sociale - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Università degli studi di MessinaUniversità degli studi di MessinaSISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana

di Specializzazione per l’Insegnamento Secondariodi Specializzazione per l’Insegnamento Secondario

prof.ssa Loredana Benedettoprof.ssa Loredana Benedetto

Fattori emotivo-motivazionalie apprendimento

Il profilo dell’alunno a rischio di fallimento scolastico (Rusch, 1994)

Apprendimenti scolastici

Comportamenti e abilità sociali

Introversione sociale

Fattori familiari

• Prestazioni carenti in lettura e matematica

• Inadeguato livello di organizzazione del lavoro scolastico

• Difficoltà ad accettare l’autorità dell’adulto

• Incapacità a fronteggiare nuove situazioni

• Scarsa partecipazione alle attività di gruppo

• Difficoltà nell’esprimere i sentimenti

• Famiglia disgregata• Mancanza di supporto da parte dei

genitori• Attribuzioni e atteggiamenti

sfavorevoli rispetto all’istruzione

ATTRIBUZIONIATTRIBUZIONI

Insieme di credenze che una persona possiede

riguardo le cause degli eventi

Sono il risultato di valutazioni che

l’individuo mette in attoper capire chi o che cosa

sia responsabile degli eventi che accadono

Le dimensioni

“Locus of control” Interno o

Esterno all’individuo

Stabilità/instabilità Previsione dell’esitodegli eventi

Come agiscono le credenze Come agiscono le credenze causalicausali

• Le attribuzioni relative al proprio comportamento in genere sono di tipo interno in caso di successo

“Riesco perché sono bravo e mi sono impegnato”

esterno in caso di fallimento“Sono sfortunato, il compito era difficile”

Come agiscono le credenze Come agiscono le credenze causalicausali

• Le attribuzioni relative al comportamento altrui sono prevalentemente di tipo esterno per il successo“Ce l’ha fatta perché è stato fortunato”di tipo interno in caso di fallimento“Non si è impegnato, non è bravo”

Errore sistematicoErrore sistematico

di attribuzionedi attribuzione

o o bias edonicobias edonico

Alcuni errori attributiviAlcuni errori attributivi

• Gli studenti in generale attribuiscono i risultati positivi a cause interne (impegno e abilità), quelli negativi a cause esterne.

• Gli studenti con difficoltà di apprendimento attribuiscono più facilmente il successo a fattori esterni, il fallimento a mancanza di capacità (impotenza appresa; cfr. Diener e Dweck, 1978).

Attribuzioni e stereotipi di Attribuzioni e stereotipi di generegenere

• Studenti maschi: negazione dell’insuccesso e stile attributivo esterno in caso di fallimento

• Studentesse: attribuzione dell’insuccesso a cause interne/stabili, atteggiamenti interiorizzati e svalutazione di sé (Stipek, 1996)

• Interazioni con ambiti di studio specifici (ad es., matematica; cfr. Lucangeli e Pedrabissi, 1997)

Attribuzioni ed emozioniAttribuzioni ed emozioni

Quali gli effettidelle attribuzioni causali

sull’elaborazione emozionaledelle esperienze esulla percezione

del proprio valore personale?

PensieriPensieri EmozioniEmozioni Processo di attribuzioneProcesso di attribuzione

“Ho preso insufficientenel compito. Il voto èproprio basso”

Frustrazione e agitazione

“Ho preso questo voto perché non sono abbastanzaintelligente”

Umiliazione e vergogna

“C’è qualcosa che manca in meed è permanente”

Bassa stima a rassegnazione

RisultatoRisultato

Attribuzionecausale

(intelligenza)

Attribuzionecausale

(intelligenza)

DimensioniStabileInterna

DimensioniStabileInterna

Pensieri EmozioniEmozioni Processo di attribuzione

“Ho preso ottimonel compito. E’ veramenteUn voto molto alto”

Gioia

“Ho preso questo voto Perché ho studiato sodo”

Contentezza e rilassamento

“Ho delle qualità positive: se mi impegno, potrò riuscire bene anche nel futuro ”

Autostima e ottimismo

RisultatoRisultato

Attribuzionecausale

(impegno)

Attribuzionecausale

(impegno)

DimensioniInstabileInterno

DimensioniInstabileInterno

L’insegnante descrive la strategiae la sua efficacia

in determinati contesti

Lo studente utilizza la strategiarisolve con successo il compito

L’insegnante fa notare all’allievoche la riuscita va attribuita

all’impegnoimpegno..

Sforzo intenzionaleSforzo intenzionaledi applicare la strategiadi applicare la strategia

Sforzo intenzionaleSforzo intenzionaledi applicare la strategiadi applicare la strategia

Bisogni educativi speciali

Includono:• Ritardi evolutivi su base bio-medica (non solo

ritardo mentale!) • Psicopatologie dello sviluppo (es. disturbo

d’attenzione/iperattività, dislessia, ecc.)• Svantaggio socio-culturale con conseguenti

difficoltà di apprendimento e/o partecipazione sociale

• Problemi emozionali/relazionali che ostacolano le occasioni di apprendimento e/o partecipazione sociale

Recommended