Impianti Commerciali e Industriali - SMA Italia...STP15000TL-10 STP17000TL-10 STP15000TLEE...

Preview:

Citation preview

SMA Solar Technology AG – 7 maggio 2014

Impianti Commerciali e Industriali

Sunny Days 2014

SEU – Servizi Efficienti di Utenza

Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) – Analisi e prospettive

sistema efficiente di utenza (SEU): sistema in cui uno o più impianti di produzione di energia elettrica, con potenza complessivamente non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentati da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale, sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all’unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica) e sono realizzati all’interno di un’area, senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente e da questi, in parte, messa a disposizione del produttore o dei proprietari dei relativi impianti di produzione;

Cos’è un SEU?

• L’energia che è autoprodotta in sito (non passa quindi per la rete pubblica) NON PAGA gli oneri di trasmissione, distribuzione e quindi gli oneri generali di sistema.

• QUESTI ONERI DI SISTEMA INCIDONO SULLA BOLLETTA ENERGETICA DI UN’AZIENDA, per almeno il 40% dell’importo in bolletta.

Qual è il vantaggio di costituire un SEU?

Esempio di bolletta di utente energivoro – 2.64 MW, 20 KV

• Immaginiamo di considerare un caso reale con le seguenti caratteristiche:

• Impianto di produzione (fabbrica) situato in centro Italia

• Il produttore di energia ed il consumatore d’energia coincidono

• L’impianto è attivo a ciclo continuo (24h/day) con tre turni da 8 ore ciascuno

• Due turni vengono eseguiti di giorno (Peak) ed uno di notte (Off-Peak)

• Obiettivo: almeno il 70% di autoconsumo (potenza tipica richiesta 3.5 MW)

• Energy Yield = 1360 [kWh/kWp]

• Dati relativi all’esercizio dell’impianto nel 2013:

– Valore massimo mensile potenza di picco [kWp] richiesta dall’impianto: 5.072,00 [kWp]

– Valore minimo mensile potenza di picco [kWp] richiesta dall’impianto: 3.712,00 [kWp]

– Valore massimo mensile Energia [kWh] richiesta dall’impianto: 1.713.844,00 [kWh]

– Valore minimo mensile Energia [kWh] richiesta dall’impianto: 887.692,00 [kWh]

SEU: fabbrica nel centro Italia

• Di seguito si trovano riassunti tutti i dati relativi all’esercizio dell’impianto nel 2013.

Dati di produzione (1)

Peak (KWh) Off-Peak (KWh) Peak (KW) Off-Peak (KW) Energia totale

Gennaio 758.368,00 494.032,00 4.656,00 4.512,00 1.252.400,00

Febbraio 757.372,00 483.548,00 5.072,00 4.268,00 1.240.920,00

Marzo 742.780,00 537.912,00 4.176,00 4.160,00 1.280.692,00

Aprile 711.520,00 536.104,00 4.832,00 4.272,00 1.247.624,00

Maggio 882.888,00 719.948,00 4.992,00 4.992,00 1.602.836,00

Giugno 739.052,00 646.168,00 4.960,00 4.960,00 1.385.220,00

Luglio 953.116,00 760.728,00 4.944,00 4.944,00 1.713.844,00

Agosto 719.656,00 670.520,00 4.944,00 4.944,00 1.390.176,00

Settembre 585.120,00 438.584,00 4.688,00 4.688,00 1.023.704,00

Ottobre 594.808,00 418.144,00 3.712,00 3.712,00 1.012.952,00

Novembre 594.536,00 413.976,00 4.144,00 4.144,00 1.008.512,00

Dicembre 508.756,00 378.936,00 4.160,00 4.160,00 887.692,00

Come si nota dalla tabella soprastante esistono due richieste di energia : Peak e Off-Peak

La fase off-Peak si svolge interamente nella fascia oraria (22:00 – 08:00)

La fase Peak si svolge interamente nella fascia oraria (08:00 – 22:00)

• Sulla base delle considerazioni fatte prendiamo in esame solo i dati relativi alle fasce orarie Peak.

Dati di produzione (2)

Peak (KWh) Peak (KW)

Gennaio 758.368,00 4.656,00

Febbraio 757.372,00 5.072,00

Marzo 742.780,00 4.176,00

Aprile 711.520,00 4.832,00

Maggio 882.888,00 4.992,00

Giugno 739.052,00 4.960,00

Luglio 953.116,00 4.944,00

Agosto 719.656,00 4.944,00

Settembre 585.120,00 4.688,00

Ottobre 594.808,00 3.712,00

Novembre 594.536,00 4.144,00

Dicembre 508.756,00 4.160,00

Su base annua abbiamo i seguenti valori di Energia richiesta: 8.547.972,00 [kWh].

Impianto fotovoltaico da 2.7 MWp (1)

• la produttività energetica Vs la richiesta (su base mensile)

Impianto fotovoltaico da 2.7 MWp (2)

Days Richiesta Peak (KWh) Disponibilità impianto FV (kWh)

Rapporto Offerta / Domanda

Gennaio 31,00 758.368,00 189.054,00 25%

Febbraio 28,00 757.372,00 215.036,00 28%

Marzo 31,00 742.780,00 303.506,00 41%

Aprile 30,00 711.520,00 342.021,00 48%

Maggio 31,00 882.888,00 397.325,00 45%

Giugno 30,00 739.052,00 401.624,00 54%

Luglio 31,00 953.116,00 446.085,00 47%

Agosto 31,00 719.656,00 411.882,00 57%

Settembre 30,00 585.120,00 335.137,00 57%

Ottobre 31,00 594.808,00 275.273,00 46%

Novembre 30,00 594.536,00 199.083,00 33%

Dicembre 31,00 508.756,00 159.766,00 31%

8.547.972,00 3.675.792,00 43%

• la produttività energetica Vs la richiesta (su base mensile)

Impianto fotovoltaico da 2.7 MWp (3)

0,00

200.000,00

400.000,00

600.000,00

800.000,00

1.000.000,00

1.200.000,00

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Richiesta Peak (KWh) Disponibilità impianto FV (kWh)

-1,50

-1,00

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033

CFt2014

Σ CFt2014

Impianto fotovoltaico da 2.7 MWp (3)

La convenienza

Revamping

Bassa efficienza Alta efficienza

kWh

Inverter Ava

ilability

Working point

kWh vs. Inverter Availability vs. Inverter efficiency

Inverter Ava

ilability

Bassa efficienza Alta efficienza

kWh

kWh vs. Inverter Availability vs. Inverter efficiency

Inverter Ava

ilability

Issue on

Inverter

Availability

Bassa efficienza Alta efficienza

kWh

kWh vs. Inverter Availability vs. Inverter efficiency

Inverter Ava

ilability

Plant underperforming area

Bassa efficienza Alta efficienza

kWh

kWh vs. Inverter Availability vs. Inverter efficiency

Inverter Ava

ilability

Increase availability

Plant underperforming area

Bassa efficienza Alta efficienza

kWh

kWh vs. Inverter Availability vs. Inverter efficiency

Inverter Ava

ilability

Inverter Revamping Area

Plant underperforming area

Bassa efficienza Alta efficienza

kWh

kWh vs. Inverter Availability vs. Inverter efficiency

SMA revamping Impianto industriale 6 MWp centro Italia

Produzione Reale 2012 [kWh]

gen-12 408.592,00

feb-12 319.998,00

mar-12 687.014,00

apr-12 670.280,00

mag-12 827.363,00

giu-12 984.967,00

lug-12 817.274,00

ago-12 985.104,00

set-12 668.341,30

ott-12 629.122,22

nov-12 350.049,26

dic-12 446.102,08

Totale 7.794.206,86

Produzione Reale 2013 [kWh]

gen-13 378.639,47

feb-13 439.919,04

mar-13 550.456,50

apr-13 870.920,11

mag-13 771.810,99

giu-13 942.648,38

lug-13 1.008.325,42

ago-13 895.904,44

set-13 798.668,27

ott-13 534.288,94

nov-13 293.284,21

dic-13 415.429,82

Totale 7.900.295,59

Iniziative commerciali: SMA revamping /Case Study (6)

Fase 4: Simulazione producibilità soluzione SMA (pv-syst)

-1,50

-1,00

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031

CFt2014

Σ CFt2014

Tasso attualizzazione 6%

Tariffa GSE [€/kWh] € 0,21

Ritiro dedicato [€/kWh] € 0,07

Delta Produzione SMA con surplus availability [kWh] 337.855,00

Delta O&M full SMA 0,11

Consumo Servizi ausiliari (Delta rispetto ad SMA) [KWh] 10000,00

Analisi finanziaria revamping

SMA revamping

19.00 - Inverter SMA in sito

21.00 - Vecchio inverter rimosso

23.00 - SC 800CP posizionato

06.30 – Cablaggio

08.45 – Commissioning completato

09.00 – Inverter SMA produce

Inverter Sunny Tripower

STP15000TL-10 STP17000TL-10

STP15000TLEE STP20000TLEE

STP5000TL-20 STP6000TL-20 STP7000TL-20 STP8000TL-20 STP9000TL-20 STP10000TL-20 STP12000TL-20

STP20000TL30 STP25000TL30

NUOVI SUNNY TRIPOWER – PRESENTATI AD INTERSOLAR

STP 15 - 17 kW TL-40 > Grazie all’acquisizione della parte

fotovoltaica di Danfoss, la serie FLX 15 e 17 kW andrà a completare il catalogo prodotti SMA

NUOVI SUNNY TRIPOWER – PRESENTATI AD INTERSOLAR

STP 60 kW TL > Grazie all’acquisizione della parte

fotovoltaica di Danfoss, la nuova serie MLX da 60kW andrà a completare il catalogo prodotti SMA

Inverter modulare trifase, uscita AC: 3/N/PE, 230/400 V

Rendimento elevato: 98%

Tecnologia Multi-StringⓇ : due inseguitori MPP indipendenti e

asimmetrici

Tensione Vcc massima: 1000 V

Ampi range di tensione MPP

Multifunction relay integrato

Optitrac Global Peak: per la gestione degli ombreggiamenti

OptiCoolⓇ

Comunicazione Bluetooth e Webconnect di serie, RS485 opzionale

* Necessaria protezione d’interfaccia esterna in bt

Certificato CEI 0-16 per impianti fino a 400 KW

485BRD-10

STP 5000TL-20*/6000TL-20*/7000TL-20/8000TL-20/9000TL-20 10000TL-20/12000TL-20

Inverter modulare trifase, uscita AC: 3/N/PE, 230/400 V

Tecnologia Multi-StringⓇ : due inseguitori Mpp indipendenti e asimmetrici

Rendimento elevato: 98,1%

Tensione Vcc massima: 1000 V

Protezione da sovratensione lato DC (SPD di tipo II) integrabili

Optiprotect: Fusibile elettronico di stringa per la protezione delle stringhe da corrente inversa

Optitrac Global Peak: per la gestione degli ombreggiamenti

OptiCoolⓇ

Comunicazione BT di serie, Webconnect e RS-485 opzionali

Sunny Tripower TL-10: potenze da 15 a 17 kW

Economic Excellence (EE)

Inverter modulare trifase, uscita AC: 3/N/PE, 230/400 V

Rendimento elevato: 98,5%

Tensione Vcc massima: 1000 V

Controllo della potenza reattiva

DC switch meccanico integrato

– sostituisce ESS

Protezione da correnti inverse integrata (diodi)

OptiCoolⓇ

Comunicazione BT di serie, Webconnect e RS-485 opzionali

STP15000TLEE/20000TLEE

Certificato CEI 0-16 per tutte le classi di potenza

WEBCONDM-10 DM-485CB-10

AC-Power (@ cos F = 1) 20/25 kVA

Max Efficienza 98.5%

MPP range (@Vac 400 V) 400 V – 800 V

MPP 2

Stringhe per MPP 3

Compatibilità moduli Molto elevata

DC Switch Interruttore meccanico

DC-SPD Overvoltage protection Type II Opzionale

Q(U) integrato Q on demand (24/7) OptiTrac Global Peak

Speedwire interface (Senza Display)

Technical Data

STP 20000/25000 TL-30 - NEW

WEBCONDM-10

Project Performance Package

Iniziative commerciali – Project performance package

Availability

Sicurezza investimento

99%

100%

SMA 100%

SUNNY TRIPOWER 20000TLEE PROJECT

PROJECT e ORIENTATO AL ROI

> OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI

Una sola versione, logistica ridotta, funzioni ottimizzate

> PRONTO PER IL FUTURO

Compatibile con tutti i grid requirements

> FLESSIBILE

Grazie al nuovo Sunny Design 3 è molto più semplice

progettare il tuo impianto con TLEE

Da pochi KW…

20 kV 400 V

MV-Substation

Speedwire SMA Data2+

1

2

75

Setpoints for active and

reactive power

SMA Services SMA Update Server

Sunny Portal

Plant Management

System

0…20 mA 0…10 V

Solar irradiation

Power quality monitoring

Distribution grid

Analog/ digital signals or Modbus

Router

LAN

Solar Power Plant

mA

V

Analog signals

Grid Control Center

Telecontrol device

Internet WAN

Remote access via web interface

Temperatures (Ambient/Module)

…a decine di MW

Monitoring, Control & Service

SMA Speedwire

1

2

75

Cluster #2

SMA Speedwire

1

2

75

Cluster #N

LAN/WAN Internet

SMA Power Plant

Controller

Ethernet / LAN

1

2

75

Cluster #1

SMA Speedwire

Modbus UDP

Service: 99% Availability (uptime)

• I nostri servizi:

> Pagamento a compensazione per le perdite

che superano una availability del 99%

> Massima priorità service

> Generazione del report annuale

• I tuoi vantaggi:

> Rischio finanziario minimo, aumento della

produzione annuale

> Limitazione del rischio ridotta all’1%

• I nostri servizi:

> Accesso remoto di impianto in tempo reale

(10 s)

> Immediata notifica via mail del guasto al responsabile di impianto

> Analisi dei guasti e proposte correttive entro 4 ore dall’evento

> Service report mensile

• I tuoi vantaggi:

> Il monitoraggio remoto attivo minimizza le perdite

> Riduce i costi OPEX del monitoraggio

Service: Remote Service

• I nostri servizi:

> Ispezione iniziale dell’installazione dell’inverter (montaggio, cablaggi) da parte di SMA

> Setup comunicazione

> Aggiornamento firmware (se necessario)

• I tuoi vantaggi:

> Minimizzazione dei rischi per prevenire errori in fase di installazione

> Massimizzazione della produzione sin dalla connessione

Service: Commissioning

Inverter Sunny Central

Inverter SUNNY CENTRAL CP

Sunny Central – Gamma di potenza AC (kVA)

500 …..800

Soluzione MV

con un inverter

Soluzione MV

con due inverter

Inverter senza

trasformatore

da 500 kVA a 1.800 kVA

… 1.800 1.000

Max. AC Potenza (kW)

630

> Piena potenza fino a temperature ambiente di

50 °C

> 10% di potenza in più fino a 25° C ambiente

> Protezione da ambienti chimicamente

aggressivi garantita

> Nessun costo di manutenzione, grazie alla

soluzione senza filtri per il raffreddamento

Il concetto di raffreddamento OptiCool®

Ingresso aria

Scambiatore aria-aria

Ventola principale

Radiatore stack

Bobina del filtro sinusoidale

Uscita aria

OptiCool ®

Inverter CP - Interno

Inverter CP – Connessione cavi

MVPS: Medium Voltage Power Station

MVPS – Layout

• Container layout per 2 Sunny Central CP XT

Struttura Sunny String-Monitor

Analisi impianti a tetto e a terra

Impianti commerciali – Analisi del tetto

Impianti commerciali – Analisi del tetto

Dimensionamento a Nord -41.6% nel Lazio con Tilt 30°

Impianti commerciali – Analisi del tetto

Dimensionamento a E/O -18% nel Lazio con Tilt 30° Dimensionamento TILT 10° -6% nel Lazio Azimut 0°

La scelta del tipo di inverter è fortemente influenzata dal tilt e azimut

Impianti industriali a terra – Analisi layout

Impianto da 1.86 MWp su doppia falda distinta

Impianti industriali a terra – Analisi layout

1. Analisi degli spazi e disposizione moduli (tipicamente ogni MW copre 1,5/2 ettari di superficie fotovoltaica) 2. Localizzazione delle linee elettriche e del punto di consegna ENEL 3. Scelta inverter, cabine e localizzazione platee 4. Disposizione moduli e strutture 5. Disposizione cassette di parallelo 6. Progettazione cavi e perdite perimetrali 7. Analisi del terreno e disposizione pozzetti di ispezioni per l’impianto di terra 8. Scelta DI e DG in cabina ENEL 9. Topologia di rete in media tensione 10. Progettazione comunicazione RS485/ETH/LWL/MODBUS

Grazie per l‘attenzione!

Twitter

twitter.com/SMAItalia

Linkedin

linkedin.com/company/sma-italia

YouTube

go.sma.de/Youtube_SMA_Italia

Recommended