Le Complicanze dell’Obesità

Preview:

DESCRIPTION

Le Complicanze dell’Obesità. Sandro Loche Servizio di Endocrinologia Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. Cagliari, 4 ottobre 2008. Rapporto UNICEF 2006 “Progress for Children: A Report Card on Child Nutrition” - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Le Complicanze dell’Obesità

Sandro LocheServizio di Endocrinologia Pediatrica

Ospedale Regionale per le Microcitemie

Cagliari, 4 ottobre 2008

Rapporto UNICEF 2006 “Progress for Children: A Report Card on Child Nutrition”

…..Nei paesi industrializzati le disuguaglianze sociali sono in crescita, e tassi di denutrizione significativi possono ancora riscontrarsi tra le minoranze etniche. L’obesità, di contro, sta divenendo un grave problema di salute pubblica.

BMJ, 2004

Le Complicanze dell’Obesità

Problemi Immediati

•Psico-relazionali•Ridotta resistenza all’esercizio fisico•Problemi ortopedici (Ginocchio valgo, epifisiolisi della testa del femore)•Adipo-ginecomastia •Complicanze cutanee (strie rubrae, acantosis nigricans, foruncolosi, intertrigine) •Vulvovaginiti•Pubarca precoce, PCO, irregolarità mestruali, •Alterazione di alcune funzioni endocrine• Iperinsulinemia e resistenza insulinica•Alterazione degli indici di infiammazione•Apnea ostruttiva nel sonno

Le Complicanze dell’Obesità

Rischi a Lungo Termine

•Diabete II•Dislipidemia •Steatosi epatica (NAFLD)•Iperuricemia, gotta•Tumori•Ipertensione, cardiopatia coronarica

Le Complicanze dell’Obesità

Problemi Immediati

•Psico-relazionali•Ridotta resistenza all’esercizio fisico•Problemi ortopedici (Ginocchio valgo, epifisiolisi della testa del femore)•Adipo-ginecomastia •Complicanze cutanee (strie rubrae, acantosis nigricans, foruncolosi, intertrigine) •Vulvovaginiti•Pubarca precoce, PCO, irregolarità mestruali, •Alterazione di alcune funzioni endocrine• Iperinsulinemia e resistenza insulinica•Alterazione degli indici di infiammazione•Apnea ostruttiva nel sonno

Le Complicanze dell’Obesità

Alterazioni Endocrine nell’Obesità

Aumento Riduzione

TSH GH fT3 Ghrelina IGF-I Adiponectina Androgeni Progesterone ACTH/cortisolo Leptina Insulina

Funzione tiroidea in bambini e adolescenti obesi

468 bambini obesi Età 3.7-17.9255 femmine e 213 maschifT3 elevata in 84 (38 maschi e 46 femmine)

TSH elevato in 15 (6 maschi e 9 femmine)Nessuna correlazione tra BMI e TSHNessuna influenza dello stadio puberaleNormalizzazione dopo dimagrimento in 23/33 casi

Marras et al., Clin Endocrinol, in press

Alterazioni Endocrine nell’Obesità

Aumento Riduzione

TSH GH fT3 Ghrelina IGF-I Adiponectina Androgeni Progesterone ACTH/cortisolo Leptina Insulina

Alterazioni Endocrine nell’Obesità

Aumento Riduzione

TSH GH fT3 Ghrelina IGF-I Adiponectina Androgeni Progesterone ACTH/cortisolo Leptina Insulina

Percentuale di bambini con elevate concentrazioni di insulina in funzione del BMI. (Freedman et al, 2002)

Pilia et al, Submitted 2008

HOMA-IR=Gl a digiuno (mmol/L) x I a digiuno (µU/ml)/22.5

-1 0 1 2 3012345678

ObeseControls

HO

MA-

IR

-1 0 1 2 3012345678

1 2-3 4-5

Pubertal stage

HO

MA-

IR

NEJM, 2004

PREVALENZA SINDROME METABOLICA NEI BAMBINI ED ADOLESCENTI OBESI ITALIANI

AUTORI N° CASI PREVALENZACambuli et al.

(J Endocrinol Invest 2007,

2008 submitted)

405 <10%

Invitti et al. (Int J Obes 2006)

588 23.3%

Brufani et al. (J Endocrinol Invest

2007)

192 29.7%

OBESITA’ E RISCHIO DIABETERISULTATO OGTT IN 405 BAMBINI OBESI

IFG (Glicemia a digiuno > 110 mg/dl) 37

IGT (Glicemia >140 <200 mg/dl a 120’ dal carico di glucosio)

10

IFG + IGT 3

Diabete tipo I (Glicemia >200 mg/dl a 120’ dal carico di glucosio)

2*

*1 con Glicemia a digiuno normale

Cambuli et al, Submitted

J Pediatr 2008

J Pediatr 2008

Pediatrics 2007

Alterazioni Endocrine nell’Obesità

Aumento Riduzione

TSH GH fT3 Ghrelina IGF-I Adiponectina Androgeni Progesterone ACTH/cortisolo Leptina Insulina

Problemi Immediati

•Psico-relazionali•Ridotta resistenza all’esercizio fisico•Problemi ortopedici (Ginocchio valgo, epifisiolisi della testa del femore)•Adipo-ginecomastia •Complicanze cutanee (strie rubrae, acantosis nigricans, foruncolosi, intertrigine) •Vulvovaginiti•Pubarca precoce, PCO, irregolarità mestruali, •Alterazione di alcune funzioni endocrine• Iperinsulinemia e resistenza insulinica•Alterazione degli indici di infiammazione•Apnea ostruttiva nel sonno

Le Complicanze dell’Obesità

• La PCR è la più importante proteina di fase acuta nell’uomo ed è elevata nei soggetti obesi.

• Il tessuto adiposo umano esprime e rilascia la Interleuchina-6, citochina proinfiammatoria, capace teoricamente di indurre uno stato di modesta infiammazione sistemica in pazienti con eccesso di massa grassa.

Alterazione degli indici di infiammazionenell’Obesità

I bambini in sovrappeso (età 8-16 anni) hanno valori di PCR più alti rispetto ai bambini normopeso di

controllo.

L’obesità nei bambini può essere associata ad uno stato di infiammazione cronica.

Rischi a Lungo Termine

•Diabete II•Dislipidemia •Steatosi epatica (NAFLD)•Iperuricemia, gotta•Tumori•Ipertensione, cardiopatia coronarica

Le Complicanze dell’Obesità

PREVALENZA NAFLDIl 55,75 dei bambini obesi

avevano la NAFLD.

Lo sviluppo di NAFLD sembra essere correlato alla resistenza insulinica e l’adiponectina avrebbe un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo della NAFLD.

(Zou CC et al.Endocrine J 2005).

NAFLD: un nuovo segno di SM?

Rischi a Lungo Termine•Diabete II, Ipertensione•Dislipidemia •Steatosi epatica (NASH), colecistopatie•Iperuricemia, gotta•Tumori•Cardiopatia coronarica

Le Complicanze dell’Obesità

Prevention of obesity in children should be the first line of treatment

American Academy of Pediatrics. Policy Statement. Prevention of Pediatric Overweight and Obesity 2003

Che fare

WHO. Report of a Joint WHO/FAO Expert Consultation. Diet, Nutrition, and the Prevention of Chronic Disease. Geneva, 2002

“Cambiamenti nell’economia mondiale del cibo hanno contribuito a modificare i comportamenti alimentari verso un aumentato consumo di diete ricche di grassi e di carboidrati semplici. Queste abitudini alimentari si combinano con uno stile di vita sempre più sedentario: trasporti motorizzati, elettrodomestici che limitano il lavoro a casa, la progressiva riduzione del lavoro manuale ed il tempo libero principalmente dedicato ad attività di scarso impegno energetico”.

PREVENZIONE DELL’OBESITA’

…Interpretare l’obesità come una normale risposta fisiologica a un ambiente patologico indica la direzione per un più ampio approccio di salute pubblica alla pandemia dell’obesità. Egger e Swinburn, BMJ, 1997

Daniela CartaMariella CasiniPatrizia Civolani Valeria MarrasMaria Cristina MusiuSabrina PiliaManuela PorcuPaola Uccheddu

Servizio di Endocrinologia PediatricaOspedale Regionale per le Microcitemie

Grazie per l’attenzione

Recommended