Presentazione allan borges ita

Preview:

Citation preview

GIOVENTU’ A RIO DE JANEIRO

Centro di Riferimento della Gioventù – CRJProgramma di Inclusione Sociale e Opportunità per i Giovani - SEASDH/BID

LA Gioventù é la fase segnata da ambivalenze provocate dalla convivenza contraddittoria di elementi di:

ANALISI

SFIDE

ESECUZIONE

Il progetto è ancorato, fondamentalmente, a due assi: lo sviluppo

scientifico e tecnologico e lo sviluppo della piena cittadinanza.

Obiettivi

Ampliamento di repertori e sviluppo di competenze.

•Per i giovani dai 15 ai 18 anni è prioritario il miglioramento dei

repertori.

Risvegliare la coscienza sociale e politica e la cittadinanza attiva dei

giovani.

SPORTIVE – Stimolare la pratica

sportiva nel tempo libero e dare

oppotunità ai giovani “medaglisti”

in potenziale.

Culturali – Stimolare i giovanI

a produrre cultura e a

riconoscersi nel territorio.

SPORT CULTURA

Opportunità di cambiamenti nella gioventù sono decisive:Comportamenti di minor rischio

Condotte acquisite

ATTIVITA’ SPORTIVE E CULTURALI

POLITICA DI GIOVENTU’ 2.0

PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE E OPPORTUNITA’ PER I

GIOVANI DI RIO DE JANEIRO

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

Contribuire all’inclusione sociale e produttiva e all’autonomia dei giovani che vivono in aree con Unità di

Polizia Pacificatrice (UPP).

Accompagnare il percorso formativa dei giovani.Accompagnare il percorso formativa dei giovani.

Articolare domande e offerte di opportunità. Articolare domande e offerte di opportunità.

BENEFICIARI DEL PROGRAMMAGIOVANI DAI 15 AI 29 ANNI

•Tutti i giovani di questa fascia d’età che vivono nelle comunità

possono partecipare al Programma

•Esiste, però, un target considerato prioritario:• Giovani carcerati o sottoposti a programmi socioeducativi o

che hanno avuto tali esperienze

• Giovani non più coinvolti o ancora coinvolti nelle reti di narcotraffico

• Giovani incinte e ragazze madri

• Giovani che non studiano e non lavorano

• Giovani tossicodipendenti

• Giovani carcerati o sottoposti a programmi socioeducativi o che hanno avuto tali esperienze

• Giovani non più coinvolti o ancora coinvolti nelle reti di narcotraffico

• Giovani incinte e ragazze madri

• Giovani che non studiano e non lavorano

• Giovani tossicodipendenti

TERRITORIComunità con Unità di Polizia Pacificatrice*

1111

1- Escondidinho / Prazeres2- Fallet-Fogueteiro / Coroa3- Providência4- Cidade de Deus5- Borel6- Macacos7- Chapéu Mangueira / Babilônia8- Turano9- São Carlos10- Cantagalo / Pavão-Pavãozinho11- Salgueiro12- Batan13- Cabritos / Tabajara14- Andaraí15- São João16- Santa Marta17- Formiga18- Complexo do Alemão19- Complexo da Penha20 – Mangueira* O mapa será atualizado para inclusão das novas áreas pacificadas

INVESTIMENTO

Componente 1Sistema di Assistenza Integrale ai Giovani

US$ 38,37 mi

Componente 2Sistema di

Espansione e miglioramento dell’

Offerta

US$ 36,25 mi

Componente 3Monitoraggio e

Valutazione

US$ 2,60 mi

Componente 4Amministrazione

del Progetto

US$ 4,78 mi

INCLUSIONE SOCIALE E OPPORTUNITA’ PER I GIOVENI DI RIO DE JANEIRO

US$ 84,50 MILIONI

(BID: US$ 60 MI / GOVERNO DELLO STATO: US$ 24,50 MI)

Accompagnare il percorso del giovane: ▫ Percorsi ad hoc di accompagnamento, orientamento, supporto alla

costruzione di un percorso individuale ed automo del giovane.

▫ Interventi in casi di percorsi “a rischio” per giovani con esperienze legate al narcotraffico o situazioni di violenza, ricostruendo il loro percorso di inclusione sociale

Integrazione domanda-offerta di opportunità in collaborazione con altri soggetti istituzionali o privati.

▫ Facilitare l’accesso a servizi quali le “Offerte di Servizio Pubblico” destinate ai giovani, in funzione domanda.

▫ Facilitare le opportunità di collaborazione con soggetti non governativi;

▫ Facilitare l’incontro tra domanda e offerta in base alle richieste dei giovani

Obiettivi delle attività di assistenza ai giovani:

Motivare l’interesse dei giovani ad iniziare e proseguire i programmi ai quali

iniziano a partecipare.

Facilitare l’incontro tra l’offerta di servizi con la domanda dei giovani.

Identificare i giovani che si trovano in situazioni di maggiore vulnerabilità e/o

richiedono interventi per migliorare le loro condizioni di vita.

SISTEMA DI ASSISTENZA INTEGRALE AI GIOVANI

Saranno di competenza di un insieme di professionisti in grado di offrire orientamento sociale, supporto psicologico e strutturare percorsi di

accompagnamento più sistematico e prolungato, che preveda l’utilizzzo di una metodologia di lavoro diversa.

Saranno di competenza di un insieme di professionisti in grado di offrire orientamento sociale, supporto psicologico e strutturare percorsi di

accompagnamento più sistematico e prolungato, che preveda l’utilizzzo di una metodologia di lavoro diversa.

INCREMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA PER I GIOVANI

Riformulazione, adeguamento o creazione di programmi -offerti da soggetti statali o municipali- con norme di qualità e modalità di esecuzione agili

Riformulazione, adeguamento o creazione di programmi -offerti da soggetti statali o municipali- con norme di qualità e modalità di esecuzione agili

Rafforzamento dell’Offerta

Sistema di educazione Sistema di inserimento nel mondo del lavoro

Salute giovanile

Opportunità di Cultura

Opportunità di Sport e Svago nel

tempo libero

Rafforzamento delle opportunità su

Scienza e Tecnologia

Appoggio ai giovani usciti dalla prigione

Attrezzature a disposizione dei giovani

Rinserimento Sociale

ESPANSIONE E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA PER I GIOVANI

ALUNNI DEL CRJ IN VISITA ALLA “CAIXA CULTURAL”

CAMPIONATI

INTERVENTI ARTISTICI E CULTURALI

INTERVENTI ARTISTICI E CULTURALI

PRESIDENTE OBAMA VISITA CRJ NELLA CITTA’ DI DIO

PARTNERSHIP CRJ E ROCK IN RIO

INTERVENTI SOCIALI NEI CRJs

STRUTTURA NEI NUOVI CRJs

CONTATTI

Allan Borges – Superintendente della Gioventù - SEASDH

Tel: (21) 2332-7175/ 8111-2938

allanborgesrj@yahoo.com.br

Facebook.com/allanborgesrj

Twitter.com/Allanborgesrj

Recommended