Processo telematico e servizi on-line Verbania, 24 settembre 2008 Ing. Giulio Borsari Direzione...

Preview:

Citation preview

Processo telematico e servizi on-line

Verbania, 24 settembre 2008Ing. Giulio Borsari

Direzione Generale per i SistemiInformativi AutomatizzatiArea Civile

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Lo scenario complessivo• Consultazione web• Notifiche telematiche• Deposito atti telematici• Richieste copie

• Registrazione telematica e altro

• Notifiche avvocato– avvocato

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Il quadro normativodelle regole tecniche

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

L’architettura

AutenticazioneCertificazione

Consultazione

Notifichetelematiche

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

La consultazione webPolisWeb: il sito nazionale di Napoli (situazione attuale)

Sito web

SICCContenzioso

Civile

SILDiritto del

Lavoro

SIVGVolontaria

Giurisd.

SIECEsecuzioni

Civili

Sistemi di gestione dei registri

APCProc.concorsua

li

Cognizione ordinaria Esecuzioni

SIGP(distrettuale)

Giudici di pace

CG-Amm (Napoli)

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

La consultazione web PolisWeb: il sito nazionale di Napoli (situazione futura)

Sito web

Cognizione ordinaria Esecuzioni

SIGP(distrettuale)

Giudici di pace

CG-Amm (Napoli)

SICIDCognizione ordinaria distrettuale

SIECICEsecuzioni (individuali e

concorsuali)

In corso di installazioneOK

• 112 punti di accesso limitati a PolisWeb

• Oltre 130 uffici e 60 sezioni distaccate (compresi i siti temporanei di Roma e Milano)

Stima: 120.000 potenziali utenti

Accessi sito nazionale:

La consultazione web Situazione accessi

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Anno Totale accessi Media giornaliera

2006 100.387 825

2007 276.737 (+175%) 1.894 (+130%)

Utenti con almeno un accesso:•Sito nazionale: 12.000

•Roma e Milano: 8.00020%circa

20%circa

La consultazione webverso l’architettura PCT

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari Gli aspetti tecnologico-informatici

Punto di Accesso

Ufficio giudiziario

Sito PolisWeb (Napoli)

avvocato

Copia

DB

CopiaDB

SICC/VG-SIL

PolisWeb

Punto di Accesso

Ufficio giudiziario

Sito PolisWeb (Napoli)

avvocato

Copia

DB

CopiaDB

SICC/VG-SIL

PolisWeb

SPC

SICISistemaInformaticoCIvile

Punto di Accesso

Ufficio Giudiziario

Gestore Locale

PolisWeb(front-end)

PolisWeb(back-end)

Gestore centrale

Softwareprofessionisti

Soggettoabilitatoesterno

SPC

SICISistemaInformaticoCIvile

Punto di Accesso

Ufficio Giudiziario

Gestore Locale

PolisWeb(front-end)

PolisWeb(back-end)

Gestore centrale

Softwareprofessionisti

Soggettoabilitatoesterno

Oggi:Copia notturna

Domani: dati in tempo reale

• Con decreto del Ministro (per circondario) notificazioni e comunicazioni obbligatorie per via telematica = effettuate secondo le regole e tramite l’infrastruttura PCT [commi da 1 a 4]

professionista: necessità punto di accesso (che gestisce l’indirizzo elettronico = CPECPT)

cancelleria: cura della qualità dei dati; eventuale scansione provvedimenti cartacei

• Con decreto del Ministro: obbligo dell’invio telematico degli albi [comma 5]

Firma e invio file XML al Gestore Centrale (Specifiche da tempo pubblicate sul sito PCT)

Notifiche per via telematicaArt. 51 d.l. 112/2008

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Notifica telematicale funzioni dei sistemi di gestione dei registri

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari

Conferma evento

Verifica ReGIndE

• l’atto diventa un documento in formato PDF (“testuale”) con firma digitale esterna

• Il PDF deve essere ottenuto da una trasformazione di un documento testuale e non di un’immagine

• l’atto PDF viene accompagnato da un file XML (“DatiAtto.xml”) che riporta i “dati di servizio” per l’elaborazione automatica

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

L’atto telematicoSecondo le nuove regole tecniche

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

GestoreCentrale

GestoreCentrale

GestoreLocale

GestoreLocale Punto

di accesso

Puntodi accesso

CancelliereCancelliere

MagistratoMagistrato

1. L’avvocato predispone l’atto

2. L’avvocato invia l’atto al PdA

3. Il cancelliere accetta l’atto

4. Il giudice redige il decreto

5. l’avvocato riceve l’esito finale

ProfessionistaProfessionista

CPECPT

Deposito dell’atto telematico

Autorizzati:• Ordine degli avvocati di Milano• Lextel S.p.A. (privato) – convenzioni con alcuni Ordini degli

avvocati (tra cui Napoli, Genova, Bari e Padova)

• ElsagDatamat S.p.A. (privato)• Ordine degli avvocati di Catania (entro settembre)

Previsti entro l’anno:• Tutti gli Ordini della Regione Lombardia• INPS• Consiglio Nazionale del Notariato• Zucchetti S.p.A. (privato)• Ordini della Regione Toscana (protocollo di intesa)

In attesa:Consiglio Nazionale Forense (delega dagli Ordini forensi)

Situazione punti di accesso PCTelenco pubblico sul sito PCT

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

• Estensione agli atti della cognizione e delle esecuzioni (progetto finanziato ABI)

• Pagamenti telematici: è stato creato un gruppo di studio con gli esperti dell’ABI

• Analisi per l’estensione del PCT a:– Corte Suprema di Cassazione– Procedimenti penali

• Interoperabilità con Camere di Commercio

PCTAltre iniziative in corso

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

La registrazione telematica degli atti giudiziari (RTAG)

• completa informatizzazione del flusso riguardante la registrazione degli atti giudiziari

• interessa l’ufficio giudiziario e l’Agenzia delle Entrate competente per territorio.

• avviene utilizzando gli standard definiti dal CNIPA (busta di e-government)

• Al momento limitato ad alcuni atti (talune tipologie di decreto ingiuntivo)

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

RTAGSituazione ed evoluzioni

• RTAG è integrato in SICID• Miglioramenti apportati recentemente:

– Sistema di monitoraggio sul Gestore Centrale– Gestione del rigetto di un atto da parte di AE– Implementazione flusso di annullamento– Inserimento controlli sul flusso logico dei messaggi:

certezza che l'atto sia effettivamente sui sistemi di AE

• Miglioramenti previsti– tracciatura degli invii / ricevute da parte di AE

• Estensione agli altri atti contratto da fare

• Stessa infrastruttura PCT

• Notifica richiesta dall’avvocato:– Stesso flusso di deposito– Stessi formati (busta, atti)

– Diversi contenuti

• Notifica richiesta dall’U.G.– Interoperabilità interna

Realizzazione in corso

Notifiche telematichealle persone fisiche

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Evoluzioni previsteSICID e altri sistemi di gestione dei registri

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

A breve (entro 2008 – inizio 2009):• Unificazione anagrafiche• Sincronizzazione con ReGIndE• Sistema di pulizia e

monitoraggio dati• Consolle di amministrazione

unica (per i tecnici)

2009:• Sistema di “undo” (come in SIGP)

• Macchine parallele (come SIECIC e SIGP) Ordini avvocati

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Portale delle vendite giudiziarie

• Portale web per la ricerca e il monitoraggio dei dati pubblicati sui siti autorizzati dal Ministero

• Previsto dal D.M. 31/10/2006 (“Individuazione dei siti internet destinati all'inserimento degli avvisi di vendita di cui all'articolo 490 del codice di procedura civile.”)

Funzioni principali:– visione completa ed unitaria di tutte le vendite

forzate– Verifica standard di funzionamento dei siti

autorizzati– Certifica l'inizio di ciascuna inserzione pubblicitaria– Consente il monitoraggio da parte dei tribunali

In fase di avvio del progetto.

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Il datawarehousedell’area civile

Il datawarehousele nuove analisi gestionali

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

• Si tratta di report per ora statici (con parametri di scelta in ingresso)

• Visibili a:– PT = Presidente del tribunale (capo dell’ufficio)– PS = Presidente di sezione– M = Magistrato

• Come saranno fruibili:– Cognizione: nella consolle del magistrato– Esecuzioni: in apposite maschere di SIECIC

• Depositi ordinanze riservate– nel semestre per ufficio (PT)– nel trimestre per sezione e tipologia giudice (PT, PS)– nel mese/trimestre/semestre/anno per giudice e oggetto (PT, PS)– nel mese/trimestre/semestre/anno per giudice prima della riserva (PT, PS, M)

• Ordinanze riservate da depositare oltre 40gg per giudice, con effettivi giorni di riserva (PT, PS, M)

• Analisi stato delle ordinanze riservate al mese per giudice

• Sentenze depositate, pubblicate, inviate al registro, ritornate dal registro, impugnate:

– nel semestre per ufficio (PT)– nel trimestre per sezione e tipologia di giudice (PT, PS)– nel mese/trimestre/semestre/anno per giudice (PT, PS)

• Sentenze– da depositare oltre 120 gg per giudice (PT, PS, M)– da pubblicare per giudice (PT, PS, M)– al mese per giudice (PT, PS, M)

I principali report della cognizioneAnalisi delle tempistiche magistrato

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Udienze:• Analisi giornate di udienza nel mese per sezione e giudice (PT, PS)• Analisi delle udienze nel mese per sezione, giudice, rito, materia e oggetto

(PT, PS, M)

Tempi cancelleria:• Analisi dell'attività di cancelleria per mese, per sezione e per giudice:

ritardo medio registrazione evento (PT, PS, M)

Confronti:• Confronto dell'andamento dei fascicoli pendenti nei vari mesi di un

determinato anno per sezione, tipo giudice, giudice, rito e materia (PT, PS)• Confronto dell'andamento dei fascicoli definiti negli ultimi 5 anni nell'ufficio

per rito, materia e tipologia di definizione, suddiviso per tipologia provvedimento (sentenza e verbale di conciliazione) e tipo di giudice (PT)

• Confronto dell'andamento dei fascicoli sopravvenuti negli ultimi 5 anni nell'ufficio per rito, materia e oggetto (PT)

I principali report della cognizioneAltre analisi

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

I principali report delle esecuzioniAnalisi fascicoli

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

• Vendite giudiziarie con incanto o senza incanto di beni mobili o immobili: numero di beni mobili o immobili venduti, con o senza incanto, nell’intervallo di tempo scelto

• Numero di fascicoli iscritti• Numero dei fascicoli pendenti• Numero dei fascicoli definiti.• Numero di fascicoli assegnati per giudice• Numero dei fascicoli esecutivi con oggetto “consegna

beni”• Numero di riabilitazioni falliti accolte e respinte• Numero di assegnazioni di beni mobili o immobili• Durata media dei procedimenti• Numero di distribuzioni approvate

I principali report delle esecuzioniAltre analisi

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Incarichi:• Assegnati, liquidati, pendenti• Cifre pagate agli incaricati

Credito:• Numero dei crediti per tipo creditore• Numero creditori per tipo privilegio e per tipo titolo

Debitori e creditori:• Numero dei debitori e creditori suddiviso per tipologia

Lotti:• Importo di aggiudicazione dei lotti e prezzo base d’asta• Importo di aggiudicazione dei beni: ipotetico prezzo di aggiudicazione dei

beni, peso della stima del bene sul prezzo di base d’asta del lotto e sul prezzo di vendita del lotto stesso

• Rivalutazione credito: percentuale di rivalutazione del credito ammesso, aggiornato con gli interessi, rispetto a quello alla data di decorrenza del credito

“Flussi CSM”

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

DB conciliatoDB conciliato

File ExcelFile Excel

SICID SIECICSICID SIECIC

Datawarehouse

Datamart cognizioneDatamart esecuzioni

SAGECIC

Datawarehouse

Datamart cognizioneDatamart esecuzioni

SAGECIC

Analisi gestionali(consolle)

Analisi gestionali(SIECIC)

Analisi gestionali(consolle)

Analisi gestionali(SIECIC)

SILSICC/VG SILSICC/VG

• Basi dati documentate

• Superare la logica del “campione”

Ministero della Giustizia Processo civile telematico Area Civile – Ing. Giulio Borsari e servizi on-line

Info e aggiornamenti su

areacivile.dgsia.giustizia.it

www.processotelematico.giustizia.it

Recommended