Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S. 2012-2013 Presentazione del corso...

Preview:

Citation preview

Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - MilanoA.S. 2012-2013

Presentazione del corso

ELEMENTI DI LOGICA

(a cura del prof. Carlo Filotico)

Che cos'è la logica?

La logica studia il ragionamentoe fornisce le regole per ragionare

in modo corretto.

Ad esempio...Se diciamo:

I pesci nuotano, ma anche i delfini nuotano,

quindi i delfini sono pesci

commettiamo un errore di logica,

perché malgrado il fatto che pesci e i delfini abbiano in comune la proprietà di nuotare,

da ciò non segue logicamente che la specie dei delfini sia compresa nell'ambito di quella dei pesci.

Cosa impariamostudiando la logica?

Impariamo, ad esempio, che il ragionamento presentato precedentemente segue lo schema:

Tutti gli X sono Y,

tutti gli Z sono Y,

quindi tutti gli Z sono X

che è uno schema scorretto...

Mentre altri schemi sono corretti, come il seguente:

Tutti gli X sono Y,

tutti gli Z sono X

Quindi tutti gli Z sono Y

Ad esempio:

tutti i pesci nuotano, ma i tonni sono pesci,

quindi anche i tonni nuotano.

… E come si fa a controllarese un ragionamento è corretto o

scorretto?Si possono usare varie tecniche, fra cui quella di rappresentare le categorie sotto forma di cerchi, nel modo seguente:

TONNI

PESCI ANIMALI CHE NUOTANO

Per spiegare come si legge la figura ci vuole appunto... un corso di logica!

La logica è stata...

… inventata dai filosofi... Aristotele (384/383 a.C. – 322 a.C.)

… Perfezionata dai matematici...

Gottlob Frege(1848-1925)

… E utilizzata ampiamentedai padri dell'informatica! Alan Turing (1912-1954)

Per studiare la logica useremo alcuni concetti matematici,

come quelli di insieme, relazione, funzione,

e utilizzeremo linguaggi simbolici.

Ad esempio, una frase come:Se piove o nevica, non giocheremo a

calcio

si può rappresentare così:( ( P v N ) → ¬ G )

IM

Impareremo a costruire il discorsoin modo efficace, facendo capire qual è la struttura logica del

discorso…Non così…

Maltrattare i cani non è giusto, gli animali possono soffrire e anche i cani, poi si affezionano ai padroni e provano dei sentimenti.

Ma così!

Maltrattare i cani non è giusto, innanzitutto perché, come tutti gli animali, i cani possono soffrire. Inoltre non è giusto in quanto i cani provano dei sentimenti: infatti si affezionano ai padroni.

Ecco una rappresentazione graficadel ragionamento appena presentato:

gli animali possono soffrire (i cani sono animali)

i cani possono soffrire (Non è gusto maltrattare chi può soffrire)

Maltrattare i cani non è giusto

I cani provano (Non è gusto maltrattare

dei sentimenti. chi prova dei sentimenti)

I cani si affezionano ai padroni (chi si affeziona a qualcuno prova dei sentimenti)

Sì, è un po' complicato,

ma dobbiamo appunto imparare...

Qualche parola su chi tiene il Corso...

Mi chiamo

Carlo Filotico.

Sono insegnante di Lettere dall'a.s. 2001-2002 e insegno presso la S.M.S. “Arcadia-Pertini” dall'a.s. 2007-2008, presso la sede di via Boifava.

Mi sono laureato in Filosofia (Indirizzo Logico-Epistemologico) a Milano, proseguendo gli studi all'Università di Ginevra (Diploma post-Laurea in Logica) e di nuovo a Milano (Dottorato in Filosofia).

Oltre a insegnare a scuola, ho insegnato per 8 anni nelle università di Parma e Milano, tenendo corsi ufficiali di logica elementare (sotto la denominazione “Filosofia del Linguaggio”) agli studenti di Scienze della Comunicazione e Comunicazione Digitale.

La logica è una disciplinaallo stesso tempo complessa ed

elementare.

Trovo che insegnarla sia molto entusiasmante,

perché la capacità di ragionare ce l'abbiamo tutti,

però abbiamo bisogno di riscoprirla in noi

e tenerla allenata.

Secondo me serve anche ad essere più liberi nella vita.

Per concludere...

I genitori interessati all'iniziativasono invitati a comunicare il proprio interesse al Coordinatore di Classe.

Ulteriori documenti, tratti dal lavoro svolto durante l’anno scorso, sono

consultabili presso il sito:

http://www.elementidilogica.jimdo.com

Grazie!

Recommended