Simulazione processuale in materia internazionalistica welfare state e garanzie dei diritti sociali...

Preview:

Citation preview

Simulazione processuale in materia internazionalistica

welfare state e garanzie dei diritti sociali degli stranieri nel

diritto italiano

Diritti sociali

Sono quei diritti che garantiscono al singolo determinate “prestazioni” da

parte degli apparati pubblici dello Stato.

Essi sono i diritti caratteristici dello Stato Sociale, che si fonda sul principio

di eguaglianza sostanziale e ha come finalità la riduzione delle diseguaglianze sociali.

Diritti sociali

• Salute

• Assistenza e previdenza sociale

• Pubblica istruzione

• Lavoro (indennità di disoccupazione, sussidi familiari)

• Abitazione

Art. 10, co. 2, Costituzione

“La condizione giuridica dello straniero è

regolata dalla legge in conformità delle

norme e dei trattati internazionali”

Disposizioni del D.Lgs. N. 286/98

• Art. 22 e ss.: Trattamento del lavoratore straniero

• Art. 34: Salute (straniero regolarmente soggiornante)

• Art. 35:Salute (straniero irregolarmente soggiornante)

• Art. 40: Accesso all’abitazione

• Art. 41: Assistenza sociale

Prestazioni economiche assistenziali

• Assegno sociale • Assegno di invalidità• Pensione di inabilità• Indennità di accompagnamento• Indennità di frequenza• Pensione/Indennità speciale per ciechi • Pensione non reversibile per sordi • Assegno sociale sostitutivo• Assegno di maternità• Assegno per il nucleo familiare con almeno 3 figli minori

Art. 80, co. 19, Legge n. 388/2000 (Finanziaria per il 2001)

Ha circoscritto l’assegno sociale e le previdenze

economiche di carattere assistenziale (finora

riconosciute anche ai titolari di un semplice

permesso di soggiorno) soltanto ai titolari di

permesso di soggiorno CE per Soggiornanti di

Lungo Periodo (SLP)

Intervento della Corte Costituzionale

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale

dell’art. 80, co. 19, Legge n. 388/2000, nella parte in

cui richiede la titolarità del permesso di soggiorno

SLP ai fini del riconoscimento delle prestazioni

economiche assistenziali

(cfr. sentenze n. 306/2008, 11/2009 e 187/2010 )

Assegno sociale

E’ la prestazione economica rivolta alle

persone di età superiore ai 65 anni che

versano in condizione di grave disagio

economico

Assegno sociale •Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Residenza continuativa da almeno 10 anni, reddituali e di età

Assegno di invalidità

E’ la prestazione economica rivolta agli invalidi

civili parziali, che hanno un’età compresa tra

i 18 e i 65 anni, con una invalidità pari

almeno al 74%

Assegno di invalidità

Cittadino regolarmente

soggiornante in modo non

episodico od occasionale

Sanitari,

reddituali e di età

Pensione di inabilità

E’ la prestazione economica rivolta agli

invalidi totali (100%), che hanno un’età

compresa tra i 18 ed i 65 anni

Pensione di inabilità

Cittadino regolarmente

soggiornante in modo non

episodico od occasionale

Sanitari, reddituali e di età

Indennità di accompagnamento

E’ la prestazione erogata al solo titolo della

minorazione, svincolata da requisiti reddituali che

spetta agli invalidi civili totali o ai ciechi assoluti

di qualsiasi età che necessitano di assistenza

continua

Indennità di accompagnamento

Cittadino regolarmente

soggiornante in modo non

episodico od occasionale

Sanitari

Indennità di frequenza

E’ la prestazione economica che spetta agli invalidi

civili minori di 18 anni che frequentino centri

ambulatoriali specializzati in trattamenti riabilitativi o

terapeutici, scuole o centri di formazione

professionale

Indennità di frequenza

Minore regolarmente

soggiornante

Sanitari, reddituali e di età

Pensione dei ciechi totali

E’ la prestazione economica che spetta ai

ciechi assoluti di età superiore ai 18 anni

Pensione dei ciechi totali

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Sanitari, reddituali e di età

Pensione dei ciechi parziali

E’ la prestazione economica che spetta ai

ciechi parziali a qualsiasi età

Pensione dei ciechi parziali

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Sanitari e

reddituali

Indennità speciale per ciechi parziali

E’ la prestazione che spetta ai ciechi

civili parziali svincolata dall’età e dai

requisiti reddituali

Indennità speciale per ciechi parziali

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Sanitari

Pensione non revers. per sordi

E’ la prestazione che spetta ai sordi di

età compresa tra i 18 ed i 65 anni

Pensione non revers. per sordi

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Sanitari ,

reddituali e di età

Indennità di comunicazione

E’ la prestazione che spetta a qualsiasi

età al solo titolo della minorazione

indipendentemente dalle condizioni

economiche

Indennità di comunicazione

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Sanitari

Assegno sociale sostitutivo

L’assegno mensile di assistenza e la pensione

di invalidità per gli invalidi civili, così come la

pensione non reversibile per i sordi sono

sostituiti dall’assegno sociale al compimento

del 65° anno del titolare

Assegno sociale sostitutivo

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Sanitari ,

reddituali e di età

Assegno di maternità

E’ la prestazione economica per le madri

che non fruiscano di nessuna

prestazione previdenziale o economica

di maternità

Assegno di maternità

•Titolare di PSE CE SLP;•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Reddituali (soglia

ISE)*

*indicatore di situazione economica

Assegno per il nucleo familiare con almeno 3 figli minori

E’ la prestazione economica a sostegno

dei nuclei familiari con almeno 3 figli

minori conviventi

Assegno per nucleo familiare con almeno 3 figli minori

•Il cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri e i suoi familiari;•I familiari non UE del cittadino dell’Unione;•Il rifugiato politico ed i suoi familiari;•Il titolare di protezione sussidiaria;• L’apolide ed i suoi familiari;•Il cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia regolarmente soggiornante ed i suoi familiari.

Reddituali (soglia ISE)*

*indicatore di situazione economica

Recommended