La pasqua in Italia

Preview:

Citation preview

La Pasqua in Italia.La Pasqua in Italia.

Come si festeggia? Che ne sai?

Il termine Il termine PasquaPasqua deriva dalla deriva dalla parola latina parola latina PaschaPascha e dall’ebraico e dall’ebraico PesahPesah, che significa “passaggio”. , che significa “passaggio”. La Pasqua non viene celebrata ad La Pasqua non viene celebrata ad una data fissa, ma cambia ogni una data fissa, ma cambia ogni anno. Ciò dipende dalla data che si anno. Ciò dipende dalla data che si calcola in base alla luna, basandosi calcola in base alla luna, basandosi sull’equinozio di primavera e la sull’equinozio di primavera e la luna piena.luna piena.

In che periodo si svolge questa festività?

Che giorni sono i più importanti?

Ci sono delle tradizioni?

Quali sono i simboli della Quali sono i simboli della Pasqua?Pasqua?

IL CONIGLIETTO PASQUALE.IL CONIGLIETTO PASQUALE.

Tra i diversi richiami pasquali che si trovano nelle vetrine dei negozi, comprare anche il simpatico coniglietto che porta uova. La sua presenza non è casuale ma si richiama alla lepre che si dai primi tempi del critianesimo era simbolo di Cristo. Inoltre la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant’Ambrogio come simbolo della risurrezione.

LE UOVA DI PASQUA. LE UOVA DI PASQUA. L'uovo di Pasqua è

un dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività della Pasqua cristiana. La tradizione del classico uovo di cioccolato è recente, ma il dono di uova vere, decorate con qualsiasi tipo di disegni o dediche, è correlato alla festa pasquale sin dal Medioevo.

LA COLOMBA. LA COLOMBA.

La colomba pasquale è un tipico dolce pasquale, così come panettone e pandoro sono associati alle tradizioni gastronomiche del Natale. È consuetudine nel periodo pasquale regalare la colomba, un dolce la cui forma ricorda quella di una colomba con le ali distese. Essa richiama all’episodio del diluvio universale descritto nella Genesi, quando questi uccello ritornò da Noè tenendo nel becco un ramoscello d’ulivo, un messaggio di pace.

TRADIZIONI E CURIOSITÀ TRADIZIONI E CURIOSITÀ LEGATE ALLA PASQUA.LEGATE ALLA PASQUA.

LE CAMPANE MUTE.LE CAMPANE MUTE.

Dal venerdì santo fino alla domenica di Pasqua, le campane delle chiese italiane non suonano, in segno di dolore per il Cristo crocifisso.

Esiste l’usanza di dire ai bambini che le campane sono volate a Roma. La domenica mattina, mentre i bambini guardano in cielo per scoprire se riescono a vedere le campane che ritornano, i genitori nascondono in casa uova di cioccolato.

LA PASQUETTA.LA PASQUETTA. Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa che

generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull'erba e attività all'aperto. Un’interpretazione di questa tradizione potrebbe essere che si voglia ricordare i discepoli diretti ad Emmaus.

Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".

Facciamo il punto...Facciamo il punto...

Come si festeggia in Spagna? Come si festeggia in Spagna? Somiglianze italiane e quelle spagnole?Somiglianze italiane e quelle spagnole?

Cosa farai questi giorni festivi?Cosa si mangia in questo periodo? Ci

sono dei dolci tipici?Come senti questa festività?Ricordi qualcosa in particolare?

Buona Pasqua a tutti!Buona Pasqua a tutti!Ci vediamo dopo la Ci vediamo dopo la

Pasquetta!!!Pasquetta!!!

Recommended