Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’efficacia dei...

Preview:

Citation preview

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G.D’ANNUNZIO”CHIETI-PESCARA

___________________________________________________

SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE

Corso di Laurea in ORTOTTICA ED ASSISTENZA DI OFTALMOLOGIA

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONEE L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Laureando: Relatore: Simone Loiodice Dott. Stefano Palma

100.000.000

Portatori di lenti a contatto nel mondo

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Biomedical Implants in Ophthalmology in the world

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

#1

Problema di sanità pubblica:

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Situazioni patologiche di lieve o media entità Congiuntiviti Infiltrati corneali

Eventi severi Cheratiti ulcerative Ascessi

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Numero casi / 10.000 portatori

RGP

Hydrogel Uso Prolungato 96,4

20,9

24 4,1

nd

Silicone-Hydrogel19,6

56

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Dove si possono sviluppano i batteri?

CONTENITORI LAC AMBIENTEOCULARE

Che ruolo hanno le lenti a contattonella genesi delle

infezioni oculari?

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Fonti di infezione

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Alterazioni fisiopatologiche della superficie oculare

Ruolo delle lenti a contatto

Etiopatogenesi

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Portatori di LaCGram +

• St Aureus 20-26%

• St CNS 8%

• Str Pneumoniae 8%

• Altri ( Viridans Enterococchi) 1-2%

Gram-

• P. Aeruginosa. 25%-75%

(Silicone-Hydrogel 64%)

• Serratia Marcenses 4-23%

• Klebsielle sppl 2-10%

• Altri ( Proteus,Moraxella, Morganella ecc.) 2%

Non Portatori di LaCGram+

• St Aureus 25%

• Str Pneumoniae 12%

• St CNS 8%

• St Viridans 5%

• Altri 1-2%

Gram-

• Pseudomonas A. 11%

• Serratia Marc. 5%

• Klebsiella 4%

• Altri 2-4%

Portatorti di Lac Funghi 5% Acanthamoeba 5%

Microbiologia delle cheratiti batteriche

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Batteri

Forma planctonica Forma sessile

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Formazione del biofilm

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Sistemi di manutenzione

Soluzioni uniche multiuso:Soluzioni uniche multiuso: Sistemi ossidativi:Perossido di idrogeno 3% 1) Composti di ammonio quaternario

•BAC•Poliquad2) Biguanidi•clorexidina polyesametilenbiguanide•Polyaminoprpylbiguanide (Dymed )

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Acqua + Sale + Ossigeno

OxyChloritestabile

Produzione diBiossido di Cloro

OxyChloritestabile

NEL PORTALENTI

NEGLI OCCHI

OxyChlorite

Ambiente

oculare privo di

conservanti

Sistemi di manutenzioneNuova molecola: OxyChlorite

P. aeruginosa S. aureus

Gli studi iniziali…

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Sezione di microbiologia e di oftalmologia del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'università G. D'Annunzio di Chieti in collaborazione con la Sezione di microbiologia del Dipartimento di Salute Pubblica e malattie infettive dell'Università “La Sapienza” di Roma

A Clorexidina +thimerosal

B Thimerosal+ clorex+EDTA

C Cloruro di benzalconio

Polyquad Dymed

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Perossido 3%

Perossido 3%

Confronto tra diversi disinfettanti contattologici verso ceppi di P. Aeruginosa e S. Aureus in forma sessile e plantonica

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Gli studi recenti…

CEPPI BATTERICI

• Gram+: S. aureusS. epidermidis

• Gram-: S. marcescensP. aeruginosa

Ceppi

Standard

ISO14729

1) Poliaminopropilbiguanide e polyquaternium

2) Polyquad e aldox

3) OxyChlorite

PRODOTTI CHIMICI

CONDIZIONI STATICHE E DINAMICHE (sistema BioFlux)

Sezione di microbiologia e di oftalmologia del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'università G. D'Annunzio di Chieti in collaborazione con la Sezione di microbiologia del Dipartimento di Salute Pubblica e malattie infettive dell'Università “La Sapienza” di Roma

Quantificazione della formazione di biofilmAnalisi del biofilm in condizioni statiche

Polyquad e Aldox Poly / biguanide Oxyclorite

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Quantificazione della formazione di biofilmAnalisi del biofilm in condizioni dinamiche

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

P. aeruginosa Biofilm in formazione

Biofilm preformato

Quantificazione della formazione di biofilmAnalisi del biofilm in condizioni dinamiche

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

S. epidermidis Biofilm in formazione

Biofilm preformato

La migliore difesa contro le infezioni microbiche rimane la

PREVENZIONE

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Conclusioni

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Le lenti a contatto sono una dei principali fattori di rischio favorenti lo sviluppo di cheratiti infettive. 1

2 Una lesione superficiale dell’epitelio corneale è necessaria per lo sviluppo dell’infezione

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Conclusioni

3 Le LAC possono rappresentare una fonte di microrganismi se non correttamente manipolate e disinfettate.

4 Uno dei possibili meccanismi di inquinamento è rappresentato dalla crescita di un biofilm batterico sulla superficie della lente e dei contenitori

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Conclusioni

5 I disinfettanti contattologici devono anche contrastare la crescita dei biofilm batterici ed essere eventualmente in grado di disgregarli

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Conclusioni

6La sostanza più attiva in presenza di biofilm preformati è il perossido al 3%, con una possibile attività simile dell’OxyChlorite; anche altre soluzioni uniche sembrano impedire la crescita di biofilm sebbene non siano in grado di agire a biofilm maturo.

RISCHIO INFETTIVO DELLE LENTI A CONTATTO: IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE E L’EFFICACIA DEI DISINFETTANTI

Conclusioni

Corretta igiene personale, idonea manutenzione e disinfezione delle lenti sono i presupposti di un buon

utilizzo delle lenti a contatto.

Esse riducono il rischio di gravi eventi infettivi

Grazie dell’attenzione!

Recommended