Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Francini e Claudia Agnesini)

Preview:

Citation preview

Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio di Massa-Carrara: primi approcci di ricerca sul campo

Dott.ssa Margherita Francini Dott.ssa Claudia Agnesini Tutor: Dott.ssa G. Bondielli Tutor: Dott. M. Bartoli

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2015-2018

UN’IDEA DI RICERCA… In occasione del “cluster” di Meningite C che ha coinvolto la regione Toscana tra Gennaio 2015 e l’inizio del 2016 abbiamo deciso di condurre un’indagine sul nostro territorio di Massa-Carrara, seguendo le indicazioni della Scuola di Ricerca Edo Parma del Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale dell’Università Bicocca di Milano

� Perché? � Per chi? � Per quando? � Con che attesa?

Imparare a fare ricerca in medicina generale… DOMANDE GUIDA:

Obiettivo generale

Imparare ad impostare una ricerca osservazionale in Medicina Generale

Idea di ricerca: Gestione della campagna di vaccinazione

antimeningococcica sul territorio di Massa e Carrara

Obiettivi specifici

1.  Identificare gli attori territoriali coinvolti nella campagna di vaccinazione antimeningococcica

2.  Quantificare la copertura vaccinale della popolazione di Massa Carrara nella fascia d’età maggiormente a rischio (11-20 anni).

3.  Definire le criticità emerse durante lo svolgimento della campagna, in particolare dal punto di vista della Medicina Generale

4.  Abbiamo raggiunto un’immunità di gregge?

Eziologia della meningite batterica in base all’età

0-4 settimane: Pneumococco, E. coli, Listeria M., S. Agalactiae

1-3 mesi: come sopra più H. influentiae, Neisseria M. 3 mesi-18 aa: H. infl. , Neisseria M. , Pneumococco 18-29: Neisseria M. 30-50aa: Pneumococco , Neisseria M. >50a: Pneumococco, Listeria Monocytogenes, Stafilococco coagulasi neg o positivo, Enterobatteriacee.

I sierotipi

�  Il meningococco alberga nel primo tratto respiratorio in maniera asintomatica dal 2 al 25% dei soggetti (portatori sani),con una latenza da poche ore ad alcuni giorni

�  Esistono 13 diversi sierogruppi di meningococco ma solo 5 causano la malattia invasiva (A,B,C,W135,Y).

�  In Italia i sierogruppi più diffusi sono il B e il C.

�  L’incidenza nel nostro paese è di circa 3-5 casi per milione di abitanti con una letalità del 14%

IL CASO TOSCANO… ????????

Da gennaio 2015, si è REGISTRATO UN AUMENTO dell’incidenza dei casi di malattia invasiva da meningococco C che ha colpito in particolare l’area nord della Toscana compresa tra Firenze, Empoli, Prato e la Costa (Pisa e Viareggio). L’incremento dei casi è iniziato nelle aree metropolitane di Firenze ed Empoli tra l’inverno e la primavera del 2015, per poi spostarsi verso le aree costiere (Pisa, Viareggio, Massa) nei mesi estivi e tornare nelle aree metropolitane in autunno, per poi aumentare nuovamente con l’inizio del 2016 anche in aree precedentemente non coinvolte (Grosseto).

Il primo caso di Meningite C di Gennaio 2015 si è verificato a Prato in un ragazzo di 37 anni, andato incontro a grave sepsi meningococcica. Il paziente è sopravvissuto ma ha subito l’amputazione di entrambi gli arti inferiori.

Delibera 571 del 24.04.2015

�  Estensione dell’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antimeningococcica con vaccino coniugato (ACW135 Y) dagli 11 ai 20 anni anche per coloro che erano già stati vaccinati nell’infanzia.

�  Dai  20  ai  45  anni  :  offerta  gratuita,  a  richiesta,  per  tu7o  l’anno  2015,  di  una  dose  di  vaccino  quadrivalente  coniugato  ACWY  nelle  Aziende  USL  in  cui  si  è  verificato  un  caso  di  meningite  del  ceppo  C  (alla  data  del  14  maggio,  le  aziende  USL  2,  3,  4,  5,  8,  10,  11)  

Delibera 85 del 16.02.2016 Fino al 30.09.2016: �  Offerta gratuita su richiesta, della vaccinazione

contro il meningococco C nelle Aziende USL Toscana Nord Ovest e Toscana Sud Est - alle persone nella fascia di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni

�  Offerta gratuita, su richiesta, della vaccinazione contro il meningococco C nell’Azienda USL Toscana Centro oltre i 20 anni compiuti;

�  Offerta gratuita agli studenti universitari fuorisede presenti in suolo toscano.

�  Offerta con compartecipazione al costo a tutti i non residenti o privi di domicilio sanitario in toscana che frequentano in modo continuativo il suolo toscano

� Tutti i vaccini contro il meningococco C disponibili in commercio devono essere ugualmente impiegati garantendo esclusivamente l’offerta attiva e gratuita con vaccino quadrivalente coniugato ACW135Y agli adolescenti dagli 11 ai 20 anni e a specifiche categorie di soggetti a rischio.

Delibera 941 del 27.09.16

� Proroga del termine della campagna di vaccinazione al 31/03/2017

� Mantenute invariate le misure

temporanee e straordinarie di prevenzione contro la diffusione del meningococco C espresse in Delibera 85.

I VACCINI IN USO

Vaccino meningococcico coniugato* quadrivalente ACW135Y Vaccino meningococcico monovalente coniugato* gruppo C Coniugato con proteina C.Diphtheriae CRM 197

38 casi di Neisseria meningitidis in Toscana ü  31 sono

appartenenti al sierogruppo C

ü  5 al sierogruppo B, ü 1 al sierogruppo W ü 1 caso non

tipizzato

5

31

1 1

A

B

C

W135

NT

7 i decessi (6 riconducibili al gruppo C, 1 al gruppo B).

Dati ISS 2015

Dati ISS 2016

�  30 casi da Gennaio 2016:

�  22 casi appartenenti al sierogruppo C

�  5 casi di B �  1 caso di W135 �  1 caso non tipizzato

5 decessi tutti riconducibili al sierogruppo C

C

B

W135

NT

In totale, dall’inizio del 2015 68 casi di Meningite

per la maggior parte da Meningococco C (78%). 12 decessi di cui 11 da sierogruppo C

Meningococco C ST-11 più virulento alberga per poche ore nel cavo orofaringeo

IL NOSTRO STUDIO RETROSPETTIVO

�  Durata dello studio: dal 20 giugno 2016 al 20 /09/2016

�  Luoghi dello studio: Distretti sanitari di Massa e Avenza, Ambulatori dei MMG e PLS di Massa e Carrara

�  Quali soggetti: sono inclusi nello studio i soggetti vaccinati di età > 11 anni dai MMG e dai PLS, Medici ASC e Medici dell’Unità Operativa di Prevenzione e Igiene ex ASL 1.

Raccolta dati

I dati quantitativi di questa indagine sono stati forniti dall’ UF ASC di Massa e Carrara, dall’ UF di Igiene e Sanità Pubblica zona Apuane, dai MMG e PLS.

Dati quanti-qualitativi sono stati ottenuti in seguito alla somministrazione di un questionario anonimo agli attori coinvolti nella campagna di vaccinazione tra cui u  2 Medici ASC u  20 MMG e 2 PLS selezionati mediante randomizzazione dall’elenco aziendale dei Medici ex ASL 1

“Questionario anonimo campagna di vaccinazione antimeningococcica”

� Ruolo svolto dal medico (MMG,PLS,ASC) � MMG: Medicina di Gruppo o Medicina in

rete? � Ha riscontrato alta adesione alla

campagna? � Ha consigliato vaccino a over 55? Se no

perché?

•  Ha aderito alla campagna vaccinale?

• Criticità riscontrate?

NO �  Perché?

SI �  In quale periodo ha

vaccinato ? �  Totale dosi

somministrate? �  Dosi 11-20 aa? �  Dosi 20-45 aa? �  Organizzazione della

attività vaccinale?

1

Tesina annuale CFS MG 2015-2018

D.ssa Francini Margherita D.ssa Claudia Agnesini

Questionario anonimo Campagna di vaccinazione antimeningococcica

1)Ha partecipato alla campagna di vaccinazione antimeningococcica? ☐ Si ☐ No 2)Se no può motivarlo? SE NO:

1) Ha riscontrato alta adesione alla campagna di vaccinazione?

2) Ha consigliato il vaccino anche a pazienti di età superiore a 55 anni? ☐Si ☐No

3) Se no, può motivarlo?

2

4) Quale ruolo ricopre tra quelli elencati di seguito?

☐ Pediatra di libera scelta ☐ MMG:

¢Medicina in rete/cooperativa ¢Medicina di Gruppo

☐ Medico di Distretto 6) Ha riscontrato delle criticità durante lo svolgimento della campagna vaccinale? SE SI:

1) In quale periodo?

2) Quante dosi di vaccino ha somministrato?

3) Mi può dire quanti dei pazienti che ha vaccinato erano di età compresa tra gli 11 e i 20 anni?

4) E tra i 20 e i 45 anni?

3

5) Ha somministrato il vaccino anche a pazienti di età superiore a 55 anni?

a. ☐Si ☐No

6) Se no, può motivarlo?

7) Ha riscontrato alta adesione alla campagna di vaccinazione?

8) Quale ruolo ricopre tra quelli elencati di seguito?

a. � Pediatra di libera scelta

b. � MMG: a. ¢Medicina in rete/cooperativa b. ¢Medicina di Gruppo

c. � Medico di Distretto

9) In che modo ha deciso di organizzare l’attività

di vaccinazione presso il suo ambulatorio/struttura?

10) Ha riscontrato delle criticità durante lo svolgimento della campagna vaccinale?

RISULTATI PRELIMINARI

I dati di monitoraggio dell’ ex ASL 1 al 31/05/2016 ci dicono che 13.215 dosi di vaccino sono state somministrate dall’inizio della campagna. ü  1600 dosi somministrate dai PLS ü  3500 dosi somministrate dai MMG ü  8115 dosi dal distretto I PLS che hanno aderito alla campagna sono stati la totalità. Il 60.5% dei dei MMG di Massa e Carrara ha vaccinato presso il proprio ambulatorio.

DATI INTERVISTE AI MMG:

�  Su 20 MMG intervistati: ü 7 MMG non hanno vaccinato per difficoltà

logistiche ü 13 MMG hanno vaccinato in ambulatorio;

il 50% di questi ha iniziato le vaccinazioni in Giugno 2015 con una media di 78 vaccinazioni a testa.

ü 310 circa il totale dei vaccinati 11-20 aa ü 681 circa i vaccinati tra 20-45 aa ü Circa 40 i vaccinati >55 aa

Ha riscontrato alta adesione alla campagna di vaccinazione? � ALTA à 5 � MEDIA à 7 � BASSA à 1 MODELLO ORGANIZZATIVO DI APPARTENENZA

ü  Medicine in rete/cooperative à 8 ü  Medicine di gruppo à 12

MMG VACCINATORI Ø  3 Su appuntamento con

infermiere Ø  4 su appuntamento senza

infermiere Ø  1 Senza appuntamento

con infermiere Ø  5 Senza appuntamento

senza infermiere

0

1

2

3

4

5

CON APPUNTAMENTO

SENZA APPUNTAMENTO

CON INFERMIERE

SENZA INFERMIERE

10 MMG hanno CONSIGLIATO LA VACCINAZIONE A PZ > 55aa

10 MMG non hanno CONSIGLIATO LA VACCINAZIONE A PZ > 55aa

CHI NON HA VACCINATO PERCHE’?

-  Difficoltà burocratiche e logistiche -  Ruolo del consenso informato

TUTTI hanno comunque fortemente CONSIGLIATO la vaccinazione inviando al DISTRETTO i pazienti

Criticità sollevate da MMG 1.  Numero dosi vaccino scarse rispetto alle

richieste 2.  Difficile approvvigionamento dosi vaccino 3.  Difficoltà logistiche (es.carico burocratico

dei consensi informati,chiamata attiva ai pz tra 11 e 20 anni, spese a carico del medico)

4.  Scarsa programmazione dell’attività 5.  POCA CHIAREZZA NELLE

INDICAZIONI AI MEDICI E ALLA POPOLAZIONE

….

…Quale vaccino a chi ?

Non ci sono studi di efficacia relativa alla vaccinazione antimeningococcica per pz >55 aa

Ø MMG che hanno sempre consigliato la vaccinazione ai pazienti > 55 anni

Ø MMG che hanno consigliato il vaccino oltre i 55 anni preferenzialmente a dipendenti pubblici o a soggetti con fdr

Ø MMG che hanno sconsigliato la vaccinazione oltre i 55 anni.

Il Distretto �  I medici ASC di Massa e Carrara hanno

aderito alla campagna da subito. � L’adesione alla campagna vaccinale da

parte della popolazione è stata alta � La vaccinazione è stata consigliata ed

effettuata anche ai pazienti > 55 aa � L’attività vaccinale si è svolta grazie

all’impiego di personale infermieristico e medico in ambulatorio dedicato

Vaccino Day Nelle date del 2.4.16, 23.04.16 e 14.05.16 sono state organizzate tre giornate straordinarie di vaccinazione antimeningococcica presso i Distretti di Massa, Carrara e Aulla

Criticità sollevate dai medici ASC

u Difficoltà di accesso alla prenotazione con lunghe liste di appuntamenti

Necessità di mettere a CUP le prenotazioni

u Numero verde con partenza tardiva e spesso non attivo

Copertura vaccinale della fascia d’età maggiormente a rischio (11-20 anni) Non disponiamo di un dato ufficiale

relativo al territorio specifico di Massa e Carrara. In base all’ultima delibera n°941del 27/09/16 la percentuale di copertura vaccinale della popolazione toscana tra 11 e 20 anni è risultata al 31/08/16 del 60%

…Abbiamo raggiunto un’immunità di gregge?!

QUALE VERITA’ ?

….Non epidemia, non cluster… ma AUMENTO DELLE DIAGNOSI!

REAL TIME PCR

…Grazie per l’attenzione!

Recommended