La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

Preview:

DESCRIPTION

Le slide della presentazione tenuta il 22 Novembre a Pisa durante il convegno sulla tematica "Acqua" di Ecocity 2013

Citation preview

La geo business intelligence applicata ai dati sulle

acque: il caso del Comune di Pisa

Andrea Valdambrini Alessandro Greco

- Sistemi Territoriali s.r.l. -

a.valdambrini@sister.it a.greco@sister.it

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Lo scenario Tanta informazione ambientale «frammentata»

Qualità acque Qualità aria Raccolta rifiuti

Segnalazioni Costi dei servizi Pulizia strade

Fognature Rumore Disinfestazione

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

I Problemi

• Dati non confrontabili tra loro

– Provengono da sistemi diversi

– Formati elettronici eterogenei (.xls, .doc, .txt, ecc.)

– Informazioni non uniformi (es. nomenclatura strade,

codici identificativi diversi tra vari uffici ed enti, ecc.)

Impossibilità di dare risposte veloci

Difficoltà a comunicare efficacemente

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Obiettivi: diventare «smart»

• Integrare i dati in un sistema centralizzato

• Incrociare i dati per derivare nuova

informazione

• Rispondere in modo efficace ed efficiente

alle richieste del:

– Comune (intranet)

– Cittadino (Internet)

INFORMAZIONE

CONOSCENZA

Business Intelligence

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Soluzione

• Individuare le domande a cui si vuole rispondere

• Realizzare un datawarehouse territoriale

• Usare strumenti di Geo Business Intelligence

WEB

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Fase 1 di 3 : Definire le domande

• Come stanno funzionando i servizi?

• Come migliorare i servizi?

• Come contenere i costi?

• Come controllare il fenomeno?

• Quanto è pulita l’acqua dove fa il bagno mio figlio?

• A che punto è la mia pratica di allaccio alla rete fognaria?

• A che ora puliscono la via dove risiedo?

• Come segnalo un disservizio?

Comune Cittadini

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Fase 2 di 3 : Datawarehouse territoriale

DA

TA IN

TEG

RA

TIO

N

Automazione

Sintesi

Standardizzazione

Pulizia

Geo DataWarehouse

Dati GIS

Dati alfanumerici

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Fase 3 di 3: Business Intelligence e Web

• Strumento di Geo Business Intelligence – Report di performance

– Visione dei dati su di una mappa

– Controllo

• Applicativi web – Web GIS Fognature

– Mappa sulla qualità delle acque balneabili

– Un caso già affrontato: • Quadro conoscitivo rifiuti

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Panoramica delle

applicazioni web realizzate

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

WebGIS Rete Fognaria

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

WebGIS Rete

Fognaria

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Qualità delle Acque destinate alla balneazione

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Qualità delle Acque: analisi e misure

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Futuro… Maggiore Integrazione con SIRA e ARPAT

DA

TA IN

TEG

RA

TIO

N

Automazione

Sintesi

Standardizzazione

Pulizia

Geo DataWarehouse Quadro

conoscitivo

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Quadro conoscitivo «Rifiuti»

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comune di Pisa

22/11/2013

Benefici Attesi

• Catalogazione ed analisi del Sistema Territorio in maniera integrata

Controllo

• Minore impiego di risorse umane

• Certificazione dei contenuti

• Riduzione dei tempi di rilascio

Efficienza

• Sviluppo di reportistica ad-hoc per le esigenze di analisi immediate

Innovazione

• Interscambio di report e analisi internamente all’ente

Condivisione delle informazioni

• Pubblicazione in modo diretto ed immediato sul Web

Divulgazione

La geo business intelligence applicata ai dati sulle

acque: il caso del Comune di Pisa

Grazie della vostra attenzione

Andrea Valdambrini Alessandro Greco

- Sistemi Territoriali s.r.l. -

a.valdambrini@sister.it a.greco@sister.it

Recommended