7

Click here to load reader

Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Finanza age

Citation preview

Page 1: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

www.nuovaimpresainsieme.it

InvitaliaAutoimprenditorialità

Page 2: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

InvitaliaAutoimprenditorialità

Sostiene l’ampliamento dell’impresa nel Mezzogiorno e inbuona parte del territorio nazionale (territori compresi nellaCarta degli Aiuti a finalità regionale 2007-2013 e aree “asquilibrio occupazionale” di cui al DM Lavoro 14 marzo 1995).Le imprese devono essere costituite in forma di società conuna maggioranza, numerica e di capitali, di giovani di etàcompresa tra 18 e 35 anni. La residenza dei giovani e la sededelle imprese devono essere ubicate nei comuni agevolabili.Le società devono possedere i seguenti requisiti:

• salute economica e finanziaria• inizio attività da almeno 3 anni• possesso dei requisiti di età e residenza dei soci e di

localizzazione della sede alla data di presentazione delladomanda e nei due anni precedenti

Page 3: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

Attività finanziabili

• Produzione di beni (agricoltura, industria o artigianato) efornitura di servizi alle impreseL’investimento complessivo non può superare i 2.582.000euro IVA esclusa (258.000 euro nel caso di cooperativesociali di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati).

• Fornitura di servizi (manutenzione di opere civili eindustriali, fruizione di beni culturali, turismo, innovazionetecnologica, tutela ambientale, agricoltura, trasformazionee commercializzazione di prodotti agroindustriali)L’investimento complessivo non può superare i 516.000euro IVA esclusa.

Page 4: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

Le agevolazioni finanziarie

Finanziamenti per l'investimentoConsistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato che possono arrivare:

• nel Sud al 90% dell'investimento• nel Centro Nord fino al 70% dell'investimento

L’impresa agevolata è tenuta ad apportare mezzi propri per unimporto pari almeno al 25% delle agevolazioni concesse. Ilmutuo agevolato deve essere assistito da ipoteca sui beniimmobili finanziati o su altri beni immobili anche di terzioppure da fideiussione bancaria. L'ammontare del mutuoagevolato non può essere inferiore al 50% del totale delleagevolazioni concesse.

Page 5: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

Le agevolazioni finanziarie

Finanziamenti per la gestione

Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto della soglia deminimis a copertura delle spese della fase di avvio dell‘iniziativaagevolata.

Finanziamenti per la formazione e/o l'assistenza tecnica

Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto della soglia deminimis a copertura delle spese di formazione nei settori diversi dalsettore agricolo e delle spese di assistenza tecnica per il settore agricolo.

Page 6: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

Spese ammissibili

• per l’investimento– studio di fattibilità;– opere edilizie (per attività di servizi solo spese di ristrutturazione);– acquisto terreno e opere agronomiche (solo per attività agricola);– attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti; – altri beni a utilità pluriennale.

• per la gestione– acquisto di materie prime;– oneri finanziari (con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato); – prestazione di servizi.

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda(dopo la delibera di ammissione in caso di attività agricola). La spesa perl’Iva non è ammissibile. I beni d’investimento devono essere nuovi.

Page 7: Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)

Modalità di erogazione

• Per gli investimenti è possibile richiederel’erogazione delle agevolazioni sulla base dellostato di avanzamento dei lavori (SAL) dietropresentazione di fatture anche non quietanzate.I SAL possono variare da un minimo di tre ad unmassimo di cinque.

• Per le spese di gestione è possibile richiedere unanticipo pari al 40% delle spese previste; il saldosarà erogato dopo la presentazione delle fatturequietanzate.