7
Delli Paoli Pasquale A88/284 Martone Donato A88/250 Sapio Tania A88/276 PROJECT WORK M&A Acquisizione da parte di Microsoft Corporation della divisione “devices and services” di Nokia Corporation 1

Microsoft.nokia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Microsoft.nokia

1

Delli Paoli Pasquale A88/284Martone Donato A88/250Sapio Tania A88/276

PROJECT WORK M&AAcquisizione da parte di Microsoft Corporation della divisione

“devices and services” di Nokia Corporation

Page 2: Microsoft.nokia

2

Microsoft Corporation produce sistemi operativi per smartphone e dispositivi portatili dal 1996. Nel 2010 ha sviluppato Windows Phone 7, inizialmente inserito in devices costruiti da HTC, LG e Samsung .

I primi sistemi operativi mobile e la nascita di Microsoft MobileObiettivi strategici dell’acquisizione di Nokia Corporation

• Febbraio 2011: partnership con Nokia, la quale utilizza Windows Phone come principale sistema operativo.

• Settembre 2013: annuncio dell’acquisizione della divisione ‘’Devices and Services’’ di Nokia.

• Aprile 2014: completamento dell’operazione avvenuta al prezzo di 5,44 miliardi di euro pagati in contanti e nascita della divisione denominata “Microsoft Mobile”.

• Obiettivo strategico: entrare nel mercato degli smartphone e raggiungere il 15% di market share entro il 2018.

• Strategia adottata: integrazione verticale a valle del processo produttivo. • Motivi operazione: 1) Consentire la diffusione del SO Windows Phone. 2) Produzione di devices

di maggiore qualità. 3) Aumento del margine di contribuzione sui prodotti venduti. 4) Contatto diretto con i big retailer per la determinazione dei prezzi di vendita. 5) Sviluppo di una efficace attività promozionale.

Page 3: Microsoft.nokia

Reazioni dei mercati azionariAnnuncio operazione: 3 Settembre 2013

• In seguito all’annuncio dell’acquisizione, le azioni della Microsoft quotate al NYSE sono scese di oltre il 5%, al di sotto di 32 $ per azione.

• Il motivo della riduzione del corso azionario di Microsoft è stato rappresentato dalla sfiducia degli investitori nei confronti del nuovo importante esborso firmato da Steve Ballmer il quale, due anni dopo l’acquisizione di Skype, torna sul mercato con oltre 5 miliardi di dollari di utili.

• Al contrario, i mercati azionari hanno reagito positivamente dal lato della società target. Nel periodo considerato, infatti, il titolo Nokia Corporation, quotato a NYSE, ha incrementato di circa il 40% il proprio valore.

• Gli investitori hanno favorevolmente valutato il riposizionamento nel mercato dalla società finlandese, con l'abbandono del segmento principale smartphone (causa di un notevole calo di redditività) e l’investimento in sistemi di navigazione ed infrastruttura di reti.

Titolo Microsoft Corp. – NYSE (26/08 – 09/09/2013) – Yahoo Finance

Titolo Nokia Corp. – NYSE (26/08 – 09/09/2013) – Yahoo Finance

Page 4: Microsoft.nokia

4

• Nel bilancio del 2° trimestre 2015, Microsoft ha iscritto in bilancio una svalutazione di 7,6 miliardi di dollari sugli asset legati all’acquisizione di Nokia, costata 7,2 miliardi di dollari. Si tratta di una riduzione pari ad oltre il 50% del valore delle attività di Nokia acquistate nel 2014.

• Nel biennio 2014-2015 il Net Income della società si è ridotto di oltre il 44%.

• Riduzione del coefficiente EPS da 2,58 ad 1,48 dollari ad azione (anno fiscale 2013 – 2015).

Risultati operazioneEffetti dal punto di vista strategico e contabile dell’operazione

June 30 2015 2014Revenue $ 93.580 $86.833 Cost of revenue 33.038 27.078 Gross margin 60.542 59.755Research and development 12.046 11.381Sales and marketing 15.713 15.811General and administrative 4.611 4.677Impairment 10.011 127Operating income (loss) 18.161 27.759Other income, net 346 61Income (loss) before income taxes 18.507 27.820Provision for income taxes 6.314 5.746Net income (loss) $ 12.193 $22.074

L’ operazione di integrazione verticale ha determinato:

• Aumento dei costi fissi e della rigidità aziendale.• Barriere all’uscita (disinvestimenti per uscire dal

mercato smartphone).• Riduzione del livello di competitività nello

sviluppo di sistemi operativi mobile.

• Incremento del margine di contribuzione su ogni smartphone venduto (da 10 a 40 dollari).

• L’ eliminazione della dipendenza da Nokia e da altri produttori (- costi diretti transazione).

• Utilizzo del l’identità di marchio di Nokia.

Page 5: Microsoft.nokia

5

Risultati operazioneI dati penalizzano la scelta strategica di Microsoft

Periodo Samsung Apple Huawei Xiaomi Lenovo Altri2012T2 32,3% 16,6% 4,1% 1,0% 5,9% 40,2%

2013T2 32,9% 12,9% 4,3% 1,7% 5,7% 43,6%

2014T2 24,8% 11,6% 6,7% 4,6% 8,0% 44,3%

2015T2 21,4% 13,9% 8,7% 5,6% 4,7% 45,7%

Global smartphone Vendor Market Share 2T 2012 – 2015 - Fonte: IDC

• La quota di mercato di Microsoft Corporation (altri) è inferiore al 5%.

Global smartphone OS Market Share 2T 2012 – 2015 – Fonte: IDC

Periodo Android iOS Windows Phone BlackBerry OS Others

2012T2 69,3% 16,6% 3,1% 4,9% 6,1%

2013T2 79,8% 12,9% 3,4% 2,8% 1,2%

2014T2 84,8% 11,6% 2,5% 0,5% 0,7%

2015T2 82,8% 13,9% 2,6% 0,3% 0,4%

• La quota di mercato rappresentata dai cellulari con Windows Phone si riduce in seguito all’acquisizione, dato che altre case produttrici sono passate ad Android. E’ facile riconoscere che l’operazione non ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati da Microsoft.

Page 6: Microsoft.nokia

POTERE CONTRATTUALE FORNITORI: Fornitori di microprocessori (Qualcomm, Intel), Display (Corning) – POTERE CONTRATTUALE ALTO. Fornitori chip memoria – POTERE CONTRATTUALE MEDIO – BASSO.

POTERE CONTRATTUALE CLIENTI: I retailer sono in grado di esercitare una forte influenza sul prezzo di vendita. I consumatori finali non possono esercitare alcuna influenza su di esso.SENSIBILITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO: Elevata sensibilità rispetto al prezzo per prodotti di fascia medio bassa. Mentre tale parametro risulta basso nei top di gamma. POSSIBILITA’ INTEGRAZIONE VERTICALE: il controllo dei canali di vendita potrebbe determinare effetti positivi sul prezzo di vendita e consentire una maggiore attività promozionale.

MINACCE NUOVI ENTRANTI

• Nuovi competitors che offrono prodotti di alta qualità a prezzo contenuto (es. Xiaomi e Huawei);• Presenza di elevate economie di scala;• Fabbisogno di capitale • Identità di marchio.

CONCORRENZA INTERNA • Il mercato è costituito da un gran numero di produttori, ma risulta controllato principalmente da Samsung ed Apple.• Il settore è in espansione.• Alta differenziazione dell’offerta.• Eccesso capacità produttiva.• Elevata fluttuazione domanda.

MINACCIA DI SURROGATI

• Smartphone Samsung ed Apple con SO Android ed IOS.• Sistemi operativi progettati per il segmento business (es. Blackberry)

Modello delle 5 forze di Porter

6

Page 7: Microsoft.nokia

Errori manageriali

• Nel corso del 2015 si registra una deviazione dagli obiettivi prefissati nell’Aprile 2014. La quota di mercato di Microsoft non ha infatti superato la soglia del 3%.

• I principali errori manageriali rilevati nella strategia di Microsoft sono:⁻ Aggressione del mercato di massa, dominato da Samsung ed Apple. Microsoft avrebbe dovuto

puntare sul segmento business, producendo esclusivamente devices di fascia Premium.⁻ Scarsa implementazione del SO nella fase iniziale, soprattutto per quanto riguarda interfaccia

ed applicazioni.⁻ Limitata attività promozionale degli smartphone rispetto ai competitors.⁻ Ripetizione degli errori di Google ed Amazon, i quali hanno provato ad entrare, con scarso

successo, nel mercato degli smartphone.

• Ottobre 2015: lancio di una nuova linea di smartphone Lumia con il nuovo sistema operativo Windows 10 Mobile, con cui mira a colmare il gap con i competitors.