15
COOL PEOPLE WEAR REUSE SMART PEOPLE DONATE TO REUSE 1

Reuse with Love - presentazione a CoopUP Bologna

Embed Size (px)

Citation preview

RWL

COOL PEOPLE WEAR REUSESMART PEOPLE DONATE TO REUSE

1

2Riuso

3Innovazione Sociale

4Cura

5Relazione

6Collaborazione

7Solidariet

8

Numeri

27.000 capi raccolti allanno 120 quintali materiale movimentato100 associati volontarie/i adulti e 20 bambini; 200 ore dedicate da ogni singolo volontario allanno nellattivit della Boutique Solidale800 nuclei familiari serviti in un anno314.000,00 raccolti attraverso i nostri Mercatini (2010-2016)devoluti a progetti solidali sul territorio bolognese

9

10

RiusoRecuperoRiciclo11

Vorremo riqualificare un bene comune 11

12

Negozio VintageFlagship Store ReuseDinamico in perenne evoluzioneCreazione di un Brand caratterizzato sul riuso riciclo recupero di materiali tessili Creazione di un sistema di distribuzione (corner c/o negozi, catene retail, online)

Universit del RiusoLaboratori con attivit sartoriali artigianali permanenti in cui produrre capi e accessori a marchio ReuseLaboratori formativi ed educativiRicerca e sviluppo uso e trasformazione di materiali di scarto

Spazio dedicato riusoinnovazione socialeaggregazioneinserimento lavorativoSpazi per mostre, conferenze, eventi culturali

Immaginatevi uno spazio dedicato al riuso, alla creazione .

con al centro il Negozio Vintage Negozio Vintage dinamico (con la vendita al kg , a tempo, ecc) un negozio in continua evoluzione con allestimenti sempre nuovi e accattivantiUniversit del Riuso: Una parte importante di questo spazio sar dedicata al recupero di attivit artigianali. Verranno proposti corsi di vari livelli per tramandare antiche professioni artigianali quali sartoria, ricamatrice, modellista e calzolaio e laboratori di studio di ricerca sulluso e trasformazione dei materiali di scarto.Svilupperemo anche la ricerca per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti tessili industriali oggi settore in via di sviluppo.Tutto intorno ruotano una serie di attivit che vanno da spazi per mostre conferenze e per dare ospitalit ad altri eventi culturali, una lavanderia automatica , un repair cafe, un bike sharing, la piccola reuse (ape car con servizio di ritiro capi a domicilio)

12

Cosa stiamo facendo oggiPiccoli laboratori artigianali, accessori e abbigliamento con materiali riciclati Produzioni a marchio Reuse in collaborazione con altre associazioni del territorioAbbiamo gi le macchine da sartoria, disponibilit di docenti, e partnership con aziende della zonaReuse for JobBike sharing (Bici libere a Bologna)Piccola Reuse (Ape Car)13

Cosa ci serve Uno spazio (> 1000mq)Consulenze perstabilire forma giuridica pi adatta (cooperativa sociale)gestione del personale/contrattualistica/formazioneaccesso ai bandiPartner finanziari14

Vi ringrazio e concludo illustrandovi come questo progetto si inserisce in un sistema di Economia Circolare14

15

Coinvolgimento diretto del consumatore che diventa donatoreLogistica, raccolta organizzata, stoccaggioSelezione, smistamento, ricondizionamento RIASSUMENDO, POSSIAMO VEDERE COME IL NOSTRO PROGETTO SI INSERISCE NEL CERCHIO VIRTUOSO DELLECONOMIA CIRCOLARE RIGENERATIVA

OBIETTIVO: CHIUDERE IL CERCHIO TRASFORMANDO I RIFIUTI IN RISORSE

Reimmissione virtuosa:

Mercatini a scopi benefici (spesso il consumatore-donatore diventa cliente e viceversa)Boutique solidale (a favore di persone svantaggiate)

Il Progetto: Lotta allo spreco Educazione al riusoBrand di QualitNuovi posti di lavoro

tratto da: Segnali di economia circolare nel settore modaFabio Iraldo IEFE (Center for Research on Energy and Environmental Economics and Policy) Universit BocconiStefania Trenti Studi e Ricerche Intesa SanPaolo