22
COMUNE DI BRESCIA Unità di Staff Statistica Attività edilizia e fabbisogno abitativo a Brescia

Attività edilizia e fabbisogno abitativo a Brescia

Embed Size (px)

Citation preview

COMUNE DI BRESCIAUnità di Staff Statistica

Attività edilizia e fabbisogno abitativo a Brescia

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 2

Presentazione

Recenti lavori dell’ufficio sui temi

1. Scappo dalla città – Le migrazioni dal 2000 al 2003

2. Vent’anni di attività edilizia a Brescia (1984-2005)

3. Il fabbisogno abitativo a Brescia (Censimenti 1981, 1991, 2001)

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 3

L’attività edilizia a Brescia I dati

Elaborazioni sulle schede Istat (mod Istat/AE)

Rilevazione continua – sistemata dal 1984

Attività autorizzate

Qualità dei dati

Elementi differenziali:

Nuove costruzioni/ampliamenti

Edilizia residenziale/non residenziale

Informazioni rilevate:

Informazioni amministrative: date

Informazioni impianti: tipi di impianti

Informazioni strutturali: piani, volumi, superfici, stanze

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 4

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Dinamica 1984-2005

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

200000

84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05

Sup

erfic

ie to

tale

mq

Nuovi fabbricati Amplimenti

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 5

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Caratteristiche delle abitazioni

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

Anno Fabbricati Abitazioni Stanze

Superficie

utile

abitabile

Abitazioni

per fabbri-

cato

Stanze per

abita-

zione

Superficie

media

abitazioni

1985-1989 245 2725 11802 248287 11 4,3 91,1

1990-1994 398 3256 13367 313269 8 4,1 96,2

1995-1999 193 2162 8559 165202 11 4,0 76,4

2000-2004 131 2248 7455 163386 17 3,3 72,7

2001 11 190 657 13184 17 3,5 69,4

2002 33 298 1047 23801 9 3,5 79,9

2003 11 174 630 15103 16 3,6 86,8

2004 65 1345 4474 94973 21 3,3 70,6

2005 42 510 1361 30537 12 2,7 59,9

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 6

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Abitazioni per numero di stanze

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

Anno Numero di abitazioni per numero di stanze

Totale1 2 3 4 5 6 e più

1985-1989 3,4 5,0 14,2 25,7 41,4 10,3 2725

1990-1994 5,7 10,0 9,8 24,1 45,6 4,8 3256

1995-1999 4,9 17,8 22,1 28,9 21,1 5,2 2162

2000-2004 4,7 24,8 29,7 22,6 15,6 2,6 2248

2001 4,7 20,0 42,6 16,3 11,6 4,7 190

2002 1,7 17,1 31,5 33,6 12,1 4,0 298

2003 6,3 19,0 32,8 37,9 1,7 2,3 174

2004 2,9 24,7 28,6 21,0 21,0 1,9 1345

2005 7,8 44,3 32,9 7,5 3,9 3,5 510

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 7

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Abitazioni per numero di stanze

1985-1989 2000-2004

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

1

3%2

5%

3

14%

4

26%

5

42%

6 e più

10%

1

5%

2

24%

4

23%

5

16%

6 e più

3%

3

29%

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 8

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Abitazioni per superficie utile abitabile

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

Anno Numero di abitazioni per superficie utile abitabile Totale

Fino a 45

mq

Da 46 a

75 mq

Da 76 a

95 mq

Da 96 a

110 mq

Da 111 a

130 mq

Da 131 a

160 mq

Oltre 160

mq

1985-1989 4,1 17,2 49,9 15,7 8,1 3,4 1,4 2725

1990-1994 9,4 15,7 46,2 14,9 7,7 3,6 2,5 3256

1995-1999 16,3 33,4 32,5 7,4 7,5 1,9 1,0 2162

2000-2004 15,7 38,9 36,2 4,1 2,1 2,0 1,0 2248

2001 15,8 40,0 28,9 8,4 2,1 3,2 1,6 190

2002 3,4 43,0 33,6 6,0 3,7 5,0 5,4 298

2003 13,2 21,8 39,1 8,0 9,2 8,0 0,6 174

2004 17,1 43,8 36,7 1,7 0,6 0,1 - 1345

2005 30,2 55,7 7,8 1,6 1,2 0,8 2,7 510

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 9

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Abitazioni per superficie utile abitabile

1985-1989 2000-2004

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

---45

4%46-75

17%

96-110

16%

111-130

8%

131---

5%

76-95

50%

---45

16%

46-75

39%

111-130

2%

131---

3%96-110

4%

76-95

36%

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 10

L’attività edilizia a Brescia Edilizia residenziale

Aspetti territoriali

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

Circoscrizione Nuovo fabbricato Ampliamento di fabbricato

preesistente

Permessi

rilasciatiVolume

mc V/P

Superficie

mq

Permessi

rilasciatiVolume

mc V/P

Superficie

mq

1 Circoscrizione 6,8 4,1 6,1 3,3 2,8 2,8

2 Circoscrizione 9,9 14,9 6,8 19,6 22,8 21,1

3 Circoscrizione 17,9 7,5 12,0 34,6 16,8 21,3

4 Circoscrizione 4,9 6,0 5,3 4,6 7,6 6,7

5 Circoscrizione 11,1 3,0 4,8 13,7 11,4 12,7

6 Circoscrizione 7,4 5,8 8,5 2,6 5,2 4,6

7 Circoscrizione 29,6 47,2 42,8 10,5 13,0 12,5

8 Circoscrizione 11,1 11,2 13,0 10,5 18,2 16,2

9 Circoscrizione 1,2 0,3 0,7 0,7 2,4 2,1

Totale 162 1625419 343315 153 63405 19481

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 11

L’attività edilizia a Brescia Edilizia non residenziale

Dinamica 1984-2006

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

Anno Nuovo fabbricato Ampliamento di fabbricato

preesistente

Permessi

rilasciatiVolume

mc V/P

Super-ficie

mq

Permessi

rilasciatiVolume

mc V/P

Super-ficie

mq

1985-1989 172 2585915 419939 177 903196 172188

1990-1994 145 2188393 440830 99 397336 131753

1995-1999 107 2341485 416048 111 910221 197318

2000-2004 63 1266208 207095 109 1003767 190935

2001 10 327421 58579 12 17963 3504

2002 18 262370 48378 37 417016 87773

2003 13 270990 43156 20 88402 19774

2004 14 240971 35902 17 177451 25445

2005 17 230321 42429 25 350424 36864

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 12

L’attività edilizia a Brescia Edilizia non residenziale

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05

Vo

lum

e V

/P m

c

Nuovi fabbricati Ampliamenti

Dinamica 1984-2006

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 13

L’attività edilizia a Brescia Edilizia non residenziale

Fabbricati nuovi per destinazione economica

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

Anno Destinazione economica dell’opera Totale

Industria,

artigianato

Commercio Servizi

sanitari

Credito Altra attività

1985-1989 73,0 13,0 0,8 0,4 12,8 2585915

1990-1994 54,6 24,5 10,7 1,6 8,6 2188393

1995-1999 57,4 16,5 9,1 - 17,0 2341485

2000-2004 28,5 13,2 2,0 10,3 46,0 1266208

2001 20,8 38,6 - 39,8 0,8 327421

2002 31,1 0,9 9,6 - 58,4 262370

2003 12,3 11,0 - - 76,7 270990

2004 22,4 3,8 - - 73,8 240971

2005 59,5 3,7 3,9 - 32,9 230321

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 14

Il fabbisogno abitativo I dati e il modello

I dati

Censimenti 1981, 1991 e 2001

collegamento famiglie-abitazioni

Il modello Qualità del servizio reso dall’abitazione

Lo standard: dotazione di servizi (bagno, doccia, riscaldamento)

Affollamento

La famiglia

I nuclei funzionali

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 15

Il fabbisogno abitativo Lo schema di analisi

Principi guida Leve da manovrare da parte pubblica

Recupero fisico delle abitazioni sotto lo standard

Adeguamento delle abitazioni a nuove esigenze (barriere, 2 bagni, parcheggio)

Sostegno finanziario alle famiglie per il recupero o l’adeguamento

Azioni per la mobilità (“scambio”) delle famiglie

Gerarchia di beneficiari Condizioni oggettive dell’abitazione

Comunità: italiani/stranieri

Titolo di godimento: proprietà/locazione

Autonomia socio-economica: autonoma/non autonoma

Affollamento

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 16

Il fabbisogno abitativo Dinamica abitativa 1981, 1991 e 2001

Cresce il numero di famiglie +10%

Migrazioni interne

Migrazioni internazionali

Trasformazioni sociali

Cresce il patrimonio occupato +10%

Da 72mila 1981 a 80mila 2001

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 17

Il fabbisogno abitativo Patrimonio non occupato

Patrimonio non occupato da residenti

Quota “frizionale”: 5%÷7%

I ¾ sono effettivamente disponibili

Dimensioni più piccole: 40% fino a 2 stanze (21% nelle occupate)

Funzione “tampone”?

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 18

Il fabbisogno abitativo Un costante miglioramento della qualità

Una abitazione per famiglia

Aumenta la dimensione delle abitazioni

Fenomeni recenti di migrazione riduzione della

dimensione media delle nuove abitazioni

4 stanze 2 stanze

Migliora lo standard

Circa ¼ nel 1981 con basso standard; 5% nel 2001

Sotto lo standard: da 3300 a 447 in venti anni

Standard elevato ~20%

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 19

Il fabbisogno abitativo Famiglie italiane

350 sotto lo standard

1350 nello standard (1000 anziane)

72mila sopra lo standard

20.000 in locazione: 27%

Il 17/% di quelle in locazione, ~3400, non sono autonome

8000 delle famiglie in proprietà, 15% delle famiglie in proprietà, non autonome

Le abitazioni in locazione sono più piccole e più affollate, in media

7% affollate affollamento concetto “politico”

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 20

Il fabbisogno abitativo Famiglie straniere

35 sotto lo standard

400 nello standard

3055 sopra lo standard

¾ in locazione e 24% famiglie non autonome (570)

38% in abitazioni affollate

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 21

Il fabbisogno abitativo Affollamento: un concetto “politico”

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

22/09/2006 Attività edilizia e fabbisogno abitativo 22

Il fabbisogno abitativo La famiglia anziana

29000 famiglie con almeno una persona con più di 65 anni 9000 con due o più ultra 65

94% in abitazioni sopra lo standard

73% in proprietà

Il 16% vive in abitazioni con più livelli

20% tra le famiglie in proprietà

6% tra le famiglie in locazione

Il 21% vive in abitazioni con 2 o più servizi

26% tra le famiglie in proprietà

7% tra le famiglie in locazione

Adeguatezza per la badante: bagno+camera

5% adeguate in proprietà

11% adeguate in locazione

Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica